Pagina 1 di 1

Info invecchiamento

Inviato: 24 giu 2023 07:52
da Ombradevin
Buon sabato a tutti, vi disturbo perché non riesco proprio a trovare una tabella o qualcosa di simile dove sono elencati gli anni massimi di invecchiamento per ogni tipo di vitigno / vino.

La settimana scorsa siamo stati in Valpolicella, e la ragazza che ci ha illustrato la cantina ci ha detto che l'Amarone al massimo può invecchiare 6/7 anni. Mi sono reso conto che, Nebbiolo a parte, sono molto ignorante sul massimo invecchiamento. Ho una cantinetta con una 50ina di vini, però forse sono ancora troppo ignorante, quindi vi chiedo, dove posso trovare l'informazione di cui sopra?

Ho un Montepulciano d'Abruzzo Marina Cvetić del 2015, sarà già andato? Ho un Amarone del 2016, Masi Costasera, dovrei aprirlo? Un Rioja 2018 con Tempranillo, Graciano e Garnacha... che faccio?

Re: Info invecchiamento

Inviato: 24 giu 2023 08:03
da ORSO85
Chi ti ha detto questa cosa in merito all’invecchiamento è meglio se torna a far l’album delle figurine, forse ne capisce di più

Re: Info invecchiamento

Inviato: 24 giu 2023 08:17
da Kalosartipos
Una delle tante semplici "commesse", che nulla sanno dei vini ed hanno memorizzato quattro sciocchezze, che ripetono a mo' di pappagallo.
Un Rioja 2018 di valida azienda sarà buono fra vent'anni o più...

Re: Info invecchiamento

Inviato: 24 giu 2023 09:58
da andrea
Il tempo è il miglior amico del vino, con qualche eccezione e senza esagerare, ma è così. Si bevono troppo spesso vini troppo giovani per la paura, spesso ingiustificata, di trovarli scollinati.

Re: Info invecchiamento

Inviato: 24 giu 2023 12:39
da maxer
...
tener sempre conto che è pure fondamentale* un' ottima conservazione delle bottiglie, per poter gustare vini con molti annetti sulle loro spallucce
...

*ed anche avere un po' di fortuna :wink:
Oltretutto non sai quanti vini sono stati lavandinati per avere aspettato troppi anni per berli !
Ma molto spesso solo in pochi lo ammettono

Re: Info invecchiamento

Inviato: 24 giu 2023 12:59
da littlewood
Ombradevin ha scritto:Buon sabato a tutti, vi disturbo perché non riesco proprio a trovare una tabella o qualcosa di simile dove sono elencati gli anni massimi di invecchiamento per ogni tipo di vitigno / vino.

La settimana scorsa siamo stati in Valpolicella, e la ragazza che ci ha illustrato la cantina ci ha detto che l'Amarone al massimo può invecchiare 6/7 anni. Mi sono reso conto che, Nebbiolo a parte, sono molto ignorante sul massimo invecchiamento. Ho una cantinetta con una 50ina di vini, però forse sono ancora troppo ignorante, quindi vi chiedo, dove posso trovare l'informazione di cui sopra?

Ho un Montepulciano d'Abruzzo Marina Cvetić del 2015, sarà già andato? Ho un Amarone del 2016, Masi Costasera, dovrei aprirlo? Un Rioja 2018 con Tempranillo, Graciano e Garnacha... che faccio?

Gesu'! Ma da chi sei andato???? :shock: noi usciamo con la ris 013....dovrebbe essere secondo questa fenomena un vino gia' morto!! E la ris quintarelli 1975 che ancora nel cuor mi sta' era buono x il brasato forse?? Mamma mia in che mani siamo ...

Re: Info invecchiamento

Inviato: 24 giu 2023 13:00
da littlewood
Ombradevin ha scritto:Buon sabato a tutti, vi disturbo perché non riesco proprio a trovare una tabella o qualcosa di simile dove sono elencati gli anni massimi di invecchiamento per ogni tipo di vitigno / vino.

La settimana scorsa siamo stati in Valpolicella, e la ragazza che ci ha illustrato la cantina ci ha detto che l'Amarone al massimo può invecchiare 6/7 anni. Mi sono reso conto che, Nebbiolo a parte, sono molto ignorante sul massimo invecchiamento. Ho una cantinetta con una 50ina di vini, però forse sono ancora troppo ignorante, quindi vi chiedo, dove posso trovare l'informazione di cui sopra?

Ho un Montepulciano d'Abruzzo Marina Cvetić del 2015, sarà già andato? Ho un Amarone del 2016, Masi Costasera, dovrei aprirlo? Un Rioja 2018 con Tempranillo, Graciano e Garnacha... che faccio?

Re: Info invecchiamento

Inviato: 27 giu 2023 17:42
da alexcera
Ma era un'addetta alla degustazione o una produttrice?

Re: Info invecchiamento

Inviato: 29 giu 2023 11:36
da Ombradevin
Non voglio fare nomi per non creare imbarazzi. Ad ogni modo non penso fosse la produttrice perché dopo la visita se n’è andata a casa, così ha detto.

Per quanto riguarda la conservazione io personalmente ho la cantinetta sempre come umidità al 60/70% x 12/13 ºC.

Re: Info invecchiamento

Inviato: 29 giu 2023 11:51
da andrea
Ombradevin ha scritto:Per quanto riguarda la conservazione io personalmente ho la cantinetta sempre come umidità al 60/70% x 12/13 ºC.

Giovani Ampeau crescono... :mrgreen: :wink:

Re: Info invecchiamento

Inviato: 29 giu 2023 12:24
da Andyele
Ombradevin ha scritto:La settimana scorsa siamo stati in Valpolicella, e la ragazza che ci ha illustrato la cantina ci ha detto che l'Amarone al massimo può invecchiare 6/7 anni.


ahahahahahaha

Ma non è che forse si riferiva all'affinamento in botte ?

Re: Info invecchiamento

Inviato: 28 ago 2023 20:45
da zippino85
Ciao a tutti, sfrutto il topic per fare una domanda. Ne approfitto per dirvi che ho letto parecchio il forum e ho tratto molte informazioni utili. Ringrazio in particolare Roland (anche se non più tra noi) per gli assaggi e Vinogodi in particolare per il suo intervento su bordeaux e altri spunti.
Allora la domanda sarebbe questa:
Pensando alle varie e più importanti denominazioni ( barolo, barbaresco, montalcino, amarone, bolgheri, borgogna, bordeaux, rodano nord, cheateauneuf etc... ) quanto tempo bisogna attendere perché la bottiglia esprima il suo potenziale e perché...
Ad esempio gli Cheatenauf molto giovani mi lasciano sempre molto perplesso. Un barolo giovane per quanto non sia il suo tempo riesco già ad apprezzarlo di più.
Ovvio che è un po' un generalizzare... poi alcuni esempi specifici sono graditi.
Grazie anticipatamente

Re: Info invecchiamento

Inviato: 28 ago 2023 21:10
da vinogodi
...i vini che nomini, se di produttori con i controcoglioni e annata adatta , se conservati bene e supportati da un tappo adeguato, hanno longevita' straordinarie. Concordo con Andrea che l' apice di invecchiamento concede emozioni sensoriali uniche. Domani andro' nel dettaglio, ora devo rispondere, come tutte le sere, ad almeno una dozzina di MP su richieste variegate...

Re: Info invecchiamento

Inviato: 28 ago 2023 21:34
da zippino85
Attendo con impazienza, spero ti farai pagare per questo lavoro 8)

Re: Info invecchiamento

Inviato: 29 ago 2023 07:21
da vinogodi
vinogodi ha scritto:...i vini che nomini, se di produttori con i controcoglioni e annata adatta , se conservati bene e supportati da un tappo adeguato, hanno longevita' straordinarie. Concordo con Andrea che l' apice di invecchiamento concede emozioni sensoriali uniche. Domani andro' nel dettaglio, ora devo rispondere, come tutte le sere, ad almeno una dozzina di MP su richieste variegate...
...tra l'altro hai nominato solo ed esclusivamente aree relative ai vini rossi , in realtà esistono tipologie (Riuesling Germania e Alsazia, Sauvignon LOira, Semillon Bordeaux , Trebbiano e Fiano in Italia , Chardonnay di Borgogna) dove le longevità sono sorprendenti ...oggi giornata di lavoro semiinfernale , ma porta un pò di pazienza e ne parliamo...

Re: Info invecchiamento

Inviato: 29 ago 2023 07:32
da vinogodi
...partirei dal taglio bordolese . I più longevi in assoluto sono in Rive Gauche , dove la componente Merlot è relativa , perchè è il Cabernet Sauvignon che fa da trascinatore ( Franc e Petit Verdot soilo accessori "equilibratori" dell'annata) . Non che in Rive Droite ( Pomerol e Saint Emilion) non invecchino , ma è risaputo , non tanto per alcuni tipi di polifenoli/Flavonoidi quali antociani di cui è pure ricco il Merlot , quanto per l'equilibrio di questi con l'acidità e i polifenoli/tannini che permettono una capacità antiossidante/stabilizzatrice assolutamente unica e irripetibile. Infatti i tagli bordolesi di Rive Gauche ( soprattutto nei Premiers con poche eccezioni quali Cos D'Estournel e La Mission Haut Brion) hanno parabola di vita lunghissima , se non eterna (ho aperto bottiglie , parecchie, ultracentenarie da lacrima : chiedi ai presenti dei vintage di quest'anno e l'anno scorso come erano Latour 1929 e Margaux 1934 . Ma nel recente passato anche bocce dei primi del novecento e fine ottocento non solo potabili , ma proprio eccezionali sensorialmente) ... 8)

Re: Info invecchiamento

Inviato: 29 ago 2023 07:45
da vinogodi
...Nebbiolo , la più grande bocca del pianeta , dove i tannini non sono un contorno ma un ingrediente fondamentale per una stimolazione unica ed una evoluzione nel tempo epica: anche qui il panorama è variegato , soprattutto nelle più alte espressioni del Nebbiolo , cioè Barolo e Barbaresco. Mediamente Barolo dovrebbe essere più longevo per una carica tannica più fitta , in realtà le pratiche colturali/tecniche (manico) sommati ad areali particolarmente vocati ( Serralunga e Monforte) creano una regola che ... è un'eccezione , in quanto esistono areali con vocazione più "pronta" anche se di ottima longevità (La MOrra e Castiglione Falletto/Verduno). Ma sono regole del piffero, solo indicazioni di massima , perchè nella mia breve esperienza ne ho viste di tutti i colori. A Barbaresco , similmente, esistono aree più pronte ( Treiso) rispetto a Barbaresco , più austeri e longevi , ma anche Neive non scherza ... dipende sempre dal produttore, annata , esposizione , resa , tecnica e ... mazzi e scazzi... 8)
PS: esistono Barolo che si bevono dal beccuccio già dalla botte ( Verduno) e vini da dimenticare per decenni , tanti ( epiche le Riserve di Borgogno, Monfortino , Pio Cesare, Franco Fiorina, antichi Fontanafredda e Marchesi di Barolo , quando fra le due guerre erano le due cantine top con le migliori appezzamenti e migliori tecnici di Langa) .
PS: detto questo , ad esempio , che La Morra si beve più giovane ed è meno longevo, poi ti apro ( vintage di un paio di anni fa ) Oddero , Marcarini e Annunziata di Ratti di 50 anni e oltre ( 1967 e 1971) e ti commuovi ... godendo 8)

Re: Info invecchiamento

Inviato: 29 ago 2023 07:52
da vinogodi
Ombradevin ha scritto:... Ho una cantinetta con una 50ina di vini...
...che tenerezza... 8)

Re: Info invecchiamento

Inviato: 29 ago 2023 08:02
da vinogodi
...Sangiovese : Brunello , Nobile di Montepulciano , Chianti , Sangiovese di Romagna , altri ed eventuali ( c'è anche in Puglia , Umbria, Marche ...ed altre regioni) . Inutile dire che quello Toscano ( Brunello, Nobilee Riserve/GS del Chianti) ha una marcia in più , anche se le eccezioni non mancano. Io non lo ritengo , salvo "vere" eccezioni , dotato di longevità conme il Nebbiolo , perchè pur eguagliandolo in termini di acidità e pigmentazione ( forse leggermente maggiore) è inferiore come carica tannica totale , pur non essendone esente in alcuni areali . Chiaro , dipende dall'interpretazione e dal fatto che ... salvo le solite eccezioni, una storia così lunga non ce l'hanno , a MOntalcino , e la logica di 50 anni fa era diversa da quella attuale , molto orientata ad un mercato anglosassone meno propenso ad aspettare decenni . Certo , poi bevi Biondi Santi e vecchi Colombini Cinelli e rimani di stucco , antiche Riserve di Antinori, Frescobaldi, Castellinvilla , Poggio di Monsanto, Badia a Coltibuono .... e hai sobbalzi emotivi , ma mediamente il Sangiovese preferisco berlo prima ... (dai 5 ... ai 50 anni :lol: )

Re: Info invecchiamento

Inviato: 29 ago 2023 08:17
da vinogodi
...continua , mò mi chiamano... 8)

Re: Info invecchiamento

Inviato: 29 ago 2023 09:19
da Alberto
vinogodi ha scritto:...i vini che nomini, se di produttori con i controcoglioni e annata adatta , se conservati bene e supportati da un tappo adeguato, hanno longevita' straordinarie. Concordo con Andrea che l' apice di invecchiamento concede emozioni sensoriali uniche. Domani andro' nel dettaglio, ora devo rispondere, come tutte le sere, ad almeno una dozzina di MP su richieste variegate...

Ma sai che stanotte non ho dormito, pensando a cosa mai tutta questa gente ti avrà chiesto in MP? :o

Re: Info invecchiamento

Inviato: 29 ago 2023 09:20
da vinogodi
Alberto ha scritto:
vinogodi ha scritto:...i vini che nomini, se di produttori con i controcoglioni e annata adatta , se conservati bene e supportati da un tappo adeguato, hanno longevita' straordinarie. Concordo con Andrea che l' apice di invecchiamento concede emozioni sensoriali uniche. Domani andro' nel dettaglio, ora devo rispondere, come tutte le sere, ad almeno una dozzina di MP su richieste variegate...

Ma sai che stanotte non ho dormito, pensando a cosa mai tutta questa gente ti avrà chiesto in MP? :o
...dormi tranquillo, fanciullo... 8)

Re: Info invecchiamento

Inviato: 29 ago 2023 13:10
da andrea
vinogodi ha scritto: e vini da dimenticare per decenni , tanti ( epiche le Riserve di Borgogno, Monfortino , Pio Cesare, Franco Fiorina, antichi Fontanafredda e Marchesi di Barolo , quando fra le due guerre erano le due cantine top con le migliori appezzamenti e migliori tecnici di Langa) .
PS: detto questo , ad esempio , che La Morra si beve più giovane ed è meno longevo, poi ti apro ( vintage di un paio di anni fa ) Oddero , Marcarini e Annunziata di Ratti di 50 anni e oltre ( 1967 e 1971) e ti commuovi ... godendo 8)

Ahi ahi ahi ahi...che dimenticanza!!! :mrgreen:

Re: Info invecchiamento

Inviato: 29 ago 2023 14:04
da zippino85
vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...i vini che nomini, se di produttori con i controcoglioni e annata adatta , se conservati bene e supportati da un tappo adeguato, hanno longevita' straordinarie. Concordo con Andrea che l' apice di invecchiamento concede emozioni sensoriali uniche. Domani andro' nel dettaglio, ora devo rispondere, come tutte le sere, ad almeno una dozzina di MP su richieste variegate...
...tra l'altro hai nominato solo ed esclusivamente aree relative ai vini rossi , in realtà esistono tipologie (Riuesling Germania e Alsazia, Sauvignon LOira, Semillon Bordeaux , Trebbiano e Fiano in Italia , Chardonnay di Borgogna) dove le longevità sono sorprendenti ...oggi giornata di lavoro semiinfernale , ma porta un pò di pazienza e ne parliamo...

Grazie mille intanto per gli spunti gia menzionati. Non ho parlato dei bianchi perchè non volevo allagarmi troppo e anche perchè li trovo generalmente piu godibili fin da subito, benchè non nel loro momento migliori. Approfitto per spiegare meglio il concetto. Ho acquistato una cassa da 12 di chateau sociando mallet 2018 (approfitto per chiedere se hanno senso i secondi vini di sociando, chasse spleen etc... e maturano bene) e devo dire che sono stato colpito positivamente nel senso che mi è sembrato gia piuttosto pronto e complesso, ovvio sara anche l'annata e magari tra vent'anni sara tuta un altra cosa. Invece gli chateauneuf giovani mi deludono sempre per esempio, ma tanto. I sangiovesi no, sono d'accordo, in linea di massima li ritengo godibili gia nel breve.
Preciso che mi riferisco a bottiglie normali, non monfortini, biondi santi, margaux o rayas....