Pagina 1 di 2

Vintage "non male" ...

Inviato: 21 mag 2023 18:31
da vinogodi
...si può fare meglio, chiaro, però ci siamo divertiti, soprattutto per la compagnia, caciarona quanto basta e bel gruppo , appena finito ...
L'elenco del bevuto? Marginale , ma appena ho due minuti due righe di commento e qualche foto... 8)

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 21 mag 2023 19:17
da teo777full
Mettiamo magari almeno l’elenco, intanto…

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 22 mag 2023 10:54
da bobbisolo
preaperitivo:
- Dufuour le petit renard 1990 ??
- Dom Leflaive Clavoillon 2002

Aperitivo:
Immagine

- VCP Cave Privée 1990

Immagine

bianchini:
Immagine
Immagine
Immagine

rossi:
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

dolci:
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 22 mag 2023 11:10
da vinogodi
...manca solo lo Champagne Veuve Clicquot Cave Privée 1990 ...
Les Petit Renard 1990 Dufour ( un poco avanti) e il Puligny MOntrachet Clavoillon 2002 ( eccezionale) di preaperitivo sono stati solo una intro per chi aspettava... 8)
PS: lo Chapelle Chambertin 1992 era da magnum...

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 22 mag 2023 11:58
da vinogodi
...vediamo : l'apertura con i ciccioli , Mortadella e pasticceria salata da parte del Petit Renard di Doufour 1990 non è stata epocale . Il colore era giallo dorato moooolto intenso , che già lasciava presagire una nota evolutiva forse ... al di là , con ancora un petillant residuo. Il naso confermava l'impressione d'acchito con note di cognac , Marsala Vergine e Porto White . La bocca si salvava con residua freschezza e bocca intrigante , da vero Vintage . Migliorava con l'abbinamento , meglio con i formaggi ... :D :D :)
- Puligny MOntrachet 2002 Clavoillon 1er Domaine Leflaive spettacolare , aperto perchè ... perchè si . Dorato chiaro con ancora note giallo/verdoline , annata storica per un vino straordinario, integro . I profumi sparati di pietra focaia , zenzero, melone bianco , pistilli di androceo di Trichocentrum Candidum ( per dirla alla Andrea Gori , così non ci capite un cazzo). La bocca , pur non possente , ha buona potenza , freschissima , incredibilmente integra. Proiezione ancora decennale , bicchiere assolutamente propedeutico per una grande Borgogna bianca... :D :D :D :D +

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 22 mag 2023 12:17
da vinogodi
...passiamo all'aperitivo vintage , qualche bollicina . Premetto : le giornate vintage , quelle non per indigenti accattoni , hanno come criterio "almeno" la maggiore età ( quella vecchia , 21 anni :lol: ) per le bolle e i bianchi , mentre per i rossi ... almeno 30 anni , quella di inizio calo fisiologico del testosterone.
- Krug Clos du Mesnil 2000 : impatto devastante ... colore oro carico , senza però cedimenti, quasi brillante nella sua notevole densità cromatica. Bolla molto "Krug" , non inavasiva ma di bellapersistenza , accessorio per tanti inutile a mascherare un grande vino bianco , per tanti un Montrachet con le bolle. Naso intenso , pesca gialla , zucchero di canna, frutta esotica , curcuma. La bocca un drappo di seta per un'acidità viva e pulsante . Impressiona la pienezza di bocca in un contesto goloso come pochi . :D :D :D :D :) +
- Veuve Clicquot Cave Privée 1990 . Va a sostituire l'onnipresente Oenoteque per grande curiosità ( prezzo dello stesso livello) e per la rarità , nessuno l'aveva mai bevuto ,dei presenti ( io solo una volta con sussulto sulla sedia) . E il sussulto è stato di tanti , perchè veramente un grande Champagne , solo compresso dai due giganti vicini . Colore oro trasparente , di bella integrità . Naso subito balsamico , poi si svela con confetture di agrumi , lime , leggero nocciolato di sottofondo . Bocca tesa anche se un pò magrina, ma è il confronto che lo penalizza, altrimenti gran boccia :D :D :D :) ++
- Krug Collection 1989 : un rosso travestito da spumante , anche per l'evoluzione nel bicchiere , lineare ma continua. Subito leggermente compresso rispetto ai due dirimpettai , pur mostrando materia sontuosa fin dal colore : anch'esso giallo oro di notevole intensità . Naso , come detto, sviluppatosi nel tempo fino a superare persino CdM per varianza e complessità olfattiva. Frutto della passione , pompelmo rosa, ananas , zucchero tostato . Poi la bocca , ciclopica con lunghezza esagerata. :D :D :D :D :) +

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 22 mag 2023 12:24
da arnaldo
Poca roba dai....immagino la faccia schifata di Loris che avra' detto " che pezzenti sti forumisti :? :?

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 22 mag 2023 13:04
da AmoSlade
Da persona totalmente estranea a questi monumenti, scioccato dal colore di certi vini :shock: :shock: :shock:

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 22 mag 2023 13:17
da Andyele
Curiosissimo del Richebourg...ma vedendo i colori (ed avendolo bevuto in passato) mi giocherei 2 cents sul BS ris. 55

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 22 mag 2023 13:33
da vinogodi
...bianchini : monumentali è dir poco .
- Dal Criots 1999 di Olivier , grandi aspettative ... mantenute . Giallo oro chiaro , trasparenze notevoli . Il naso era particolare , con fiori di iris e sambuco , con belle note gessose , da Chablis . La bocca ha tensione da vendere , anche se meno strutturato dei 2 successivi . L'annata è ciclopica, fra le più grandi di sempre e la consistenza in bocca ne è la controprova. Ancora fresco , di bella tensione , di struttura tosta ma grande eleganza :D :D :D :D
- Batard Domaine Leflaive 1999 , stratosferico , fra i migliori bianchi dell'anno. Oro relativamente carico , prospettiva eterna . Naso poliedrico , fumé , minerale , balsamico , pompelmo giallo e susina gialla. Note speziate , polvere da sparo . Bocca una lama in una struttura possente , bevibilità prossima all'assurdo . Per metà dei conviviali , bianco del giorno ... :D :D :D :D :D
- ... ma ecco sua maestà , Montrachet Ramonet. . Giallo oro intenso , potente e largo solo a vedersi . Naso esplosivo di pesca, melone giallo, spezie fini , mango ... ma anche fiori di campo, sfalcio, miele d'acacia. La bocca sontuosa , di potenza indescrivibile per un bianco . Per l'altra metà dei presenti, bianco dell'anno ... mica facile bere questi vini alla giusta maturità ben conservati ... e poi tornare sulla terra ... :D :D :D :D :D

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 22 mag 2023 14:02
da vinogodi
...dopo l'avvinamento dei bicchieri con i liquidi paglierini , si è cominciato a lavorare: premetto che che la bicchierata è terminata alle 17,30 ( iniziata alle 12,12) e nessuno voleva andare più a casa , anzi, richiesto a gran voce champagnino finale per ... pulirsi la bocca ( Hervé Mathelin Brut ... voto solo proporzionato alla giornata , ma ottimo... :D :D :) ) .

Anni '90
- Magnum di Chapelle Chambertin Grand Cru 1992 Jadot : fra le grandi sorprese ( o conferme ) della giornata , i magnum sono davvero i contenitori d'elezione per l'invecchiamento e i grandi nègociant sapevano il fatto loro , a quell'epoca . Qualcuno ha sparato "Leroy" impropriamente , ma solo per raccontarvi l'effetto che ha fatto. Rosso chiaro ma senza grossi cedimenti, leggermente granato. Il naso speziatissimo , etereo , humus , corteccia nobile , leggerissimo cuoio, note balsamicamente esotiche. Bocca solo apparentemente magra , di grande progressione , setosa , con acidità viva e rinfrescante :D :D :D :D

Anni '80:
- Vega Sicilia Unico 1986 ( sostituzione di un Vega stessa annata ... tappato) : vino ai vertici mondiali . Colore rosso scarlatto , vivissimo e ipnotico . Naso di ciliegia di Vignola in confettura , cuoio antico , liquirizia dolce, garrigue , erbe officinali . La bocca ampia, vellutata ma con un grip tannico irresistibile . Probabilmente destinato ad una eternità a noi sconosciuta , chiude sontuoso con una PAI lunghissima e sensazioni in bocca stupende anche in retronaso ( tabacco) . :D :D :D :D :) ++

Anni '70 :
- Sorì San Lorenzo 1978 Gaja ( va a sostituire un Sassicaia 1977 non all'altezza , causa tappo fradicio ...peccatissimo , fra i miei Sassicaia d'elezione...) . Colore rosso intenso con già unghia granata , comunque splendido colore , anche se agée. Naso di foglie caduche, autunnale, con note brumose di noci e sottobosco . Bocca vellutata in leggero contrasto con trama tannica non banale , per il mio gusto irresistibile , me ne farebbe bere un secchio e ... e mezzo . Grande Angelo in queste versioni fuori dal coro. :D :D :D :) ++

Anni '60 : Monfortino 1964 ... udite , udite . secondo anno consecutivo che è fra i vini meno convincenti della giornata ( soprattutto per le aspettative) , anche se preso da solo avrebbe fatto godere chiunque , soprattutto in bocca. Rosso chiaro , anche se con ancora una bella cromaticità residua . Il tappo si è sbriciolato causa infradicimento del tempo . I profumi sono di sottobosco da subito, poi esce , straordinaria, la nota anguriosa leggermente inficiata da uno straccetto subdolo ( no tricloroanisolo) , poi segue il Porcino , la corteccia fresca , qualche nota vegetale. La bocca salva tutto con tensione notevole, trama tannica finissima e grande bevibilità ... :D :D :D :)

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 22 mag 2023 15:17
da arnaldo
Voci di corridoio assicurano la presenza di Loris travestito da altro forumista, in estasi totale, deciso a buttare nel Po' le tre storiche annate di Masseto. Confermate il tutto ??? :shock: :shock:

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 22 mag 2023 15:50
da vinogodi
...premetto prima di commentare il prossimo vino . Ho sempre desiderato e apprezzato i grandi Borgogna a 15 - 20 anni , irresistibili dopo assestamento per i profumi intensi , fruttati e la bocca fresca e setosa . Non è che Borgogna , grande, non invecchia . Ha una trasformazione unica e irripetibile : semplicemente non è più il Pinot Nero giovane, ma un altro vino . Escludo poche eccezioni ( Jayer , DRC , Rousseau , De Montille , De Vogué ... poco altro) , la gioventù , a differenza di Bordeaux , è un grande dono e pregio . Bene , volto pagina e mi autoscrivo di non sparare cazzate quando ci si approccia ad un Richebourg serio. Penso uno dei primi acquistati a metà anni settanta dai mitici fratelli Dioni dell'omonima Drogheria/enoteca ( fra le migliori e fornite d'Italia) a Parma che avevano assegnazione importante da DRC e ...grande simpatia per il sottoscritto , essendo amici carissimi di mio nonno con cui condividevano passione per Bordeaux e Langa . Borgogna? Solo DRC ( dove mi allungavano qualche bottiglia da studente lavoratore) e mi girarono l'intera assegnazione , dagli inizi anni '80 , di un emergente che ritennero interessantissimo e di cui mi innamorai follemente ( non so se lo conoscete , tale Henry Jayer). Veniamo a noi :

Anni '50
- Richebourg 1959 DRC : senza meno , il più grande Borgogna rosso invecchiato della mia giovane vita ( compresi Jayer o , per lo meno, da equiparare con le migliori versioni assaggiate di Richebourg e CRos Parantoux , ma non così vecchie). Colore rosso relativamente intenso con un cromatismo ancora bellissimo a vedersi, anche se l'unghia andava ad aranciarsi . Ma è il naso che ti capottava. Liquirizia dolcissima , incenso, rosa fresca , gelatina di lamponi , pellame nobilissimo , finferlo fresco . Da impazzire per rincorrere i profumi . Bocca con tannini ormai risolti ma acidità splendida , fresca , una carezza alle papille e una bevibilità da infarto... :D :D :D :D :D
- Brunello Riserva 1955 Biondi Santi . Bottiglia originale, tappo difficoltoso ad aprirsi . Contenuto come al solito eccezionale, con colore rosso più intenso di Richebourg , ma poetico nell'incedere nel bicchiere. Qualcuno l'ha messo dietro Richebourg e Latour degli anni '50 ma io no , perchè nel tempo ha avuto diversa iperbole dei due dirimpettai , ma con una catarsi tipologica da manuale . Profumi ancora di viola macerata , balsamicità soffusa , radici , terreno sottoboscoso , ardesia del Taro . La bocca con acidità incredibilmente presente , con bocca ancora arcigna pur nella rilassatezza degli anni . Forse da aspettare ancora ... :D :D :D :D :D
- Chateau Latour 1955 : è quello che ha ridimensionato tutta la giornata per allegra sfrontata gioventu'. Rosso intenso , di bella densità , integrissimo. Poderoso al naso , dove fa notare una insolita verticalità , pur nella sua grande complessità fruttata . Prugna rossa, composta di ciliegioni , pepe, origano, grafite, liquirizia , tabacco , cacao . Più stava nel bicchiere più mutava. La bocca ha sensualità per rotondità non disgiunte da forza fisica e consistenza rimarchevole . Assolutamente stordente :D :D :D :D :D

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 22 mag 2023 22:00
da Il Parente
vinogodi ha scritto:...
- Chateau Latour 1955 : è quello che ha ridimensionato tutta la giornata per allegra sfrontata gioventu'. Rosso intenso , di bella densità , integrissimo. Poderoso al naso , dove fa notare una insolita verticalità , pur nella sua grande complessità fruttata . Prugna rossa, composta di ciliegioni , pepe, origano, grafite, liquirizia , tabacco , cacao . Più stava nel bicchiere più mutava. La bocca ha sensualità per rotondità non disgiunte da forza fisica e consistenza rimarchevole . Assolutamente stordente :D :D :D :D :D


Marco... ma ti fermi sul più bello???... da quello che so Latour 29 nn è andato poi così male 8) ... che invidia! :evil:
Dai sono curioso di leggere la tua descrizione!!!

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 23 mag 2023 07:53
da vinogodi
...Anni '40 :
- Barolo Borgogno Riserva 1947 , un ennesimo monumento che ha fatto la storia dell'enologia italiana ( assieme a qualche annata di Monfortino, Riserva 55 di Biondi Santi , Taurasi Mastroberardino 1968 nei vari lieu Dits , Kurni Vecchie Vigne , qualche vecchia riserva di Quintarelli e ... poco altro) . Ha sostituito un pari annata di Monfortino ormai caduco ( con poche aspettative dato il livello e il colore in trasparenza ...RIP ) , aperto perchè non mi piacciono i feticci in cantina e perchè fra i più bei ricordi della mia vita enoica ... altre giacciono in cantina a riposare in altre condizioni ... tornando a noi, non l'ha fatto certo rimpiangere , anzi . Se Andrea D'Agostino lo ricorda , la copia esatta ( senza l'insulto del trasporto) di quella che portò lui qualche anno fa in Bue House e gemella di tantealtre che enormi soddisfazioni hanno elargito , fra lo stupore di tutti. Colore granato di discreta intensità , ha profumi eterei , intensi , con richiami agli aghi di pino , la brughiera all'alba , foglie autunnali , pellame . La bocca setosa , di grande dignità e piacevolezza di beva. Chapeau . :D :D :D :D

Anni '30
- Monfortino 1937 ... grazie Giacomo , vini irripetibili . Rosso chiaro ma con cromaticità più impressionante del Borgogno , ha profumi incredibili di gelatina di fruttini , poi la terziarizzazione ( spaziale) prevale , con cuoio , garrigue, humus, funghi nobili cioccolato . La bocca ha gentilezze acquisite su sottofondo setoso e carezzevole . Davvero commovente e oggettivamente "buono" . :D :D :D :D :) ++

Anni '20
- Chateau Latour 1929 : ok , per tutti vino della giornata e per più della metà vino della vita . Il colore era irreale per densità cromatica, pur con qualche nota granata . Latour è eterno e lo dimostra , ma non è solo una questione di longevità . I profumi erano di intensità inusuale , un incrocio fra la balsamicità di Richebourg DRC ,le spezie di Vega Sicilia e la sostanza palatale di un grande Sirah , poi cioccolato Domori, spezie, tapinambour. La bocca ...una delle più incredibili esperienza della mia giovanissima vita , un velluto così carezzevole non l'ho mai sentito ( e sì che di Bordeaux vecchi , anche centenari ... qualche migliaio ... non me li sono fatti mancare) unito ad una freschezza , ad una stimolazione "soft" setosa ... esperienza al palato davvero unica ed irripetibile . Se qualche 100/100 in questa bicchierata mi sarebbe scappato , questo è fuori scala ... :D :D :D :D :D :D :D :D :D

FINALE :
- Solarja Jonica 1959 : nero pece , denso come olio motore esausto. Profumi incredibili di liquirizia , prugna essiccata allo sciroppo, cannella . Bocca con ingresso dolcissimo , un nettare . Meditazione e nessun abbinamento se non un gorgonzola naturale stagionato piccante ... una goduria :D :D :D :D
- Porto Garrafeira Ferreira 1895 : aperto d'amblée con qualche difficoltà , ha poi premiato lo sforzo con una robbba da sogno . Colore rosso chiarissimo , ambrato . Al naso un'esplosione di note fogliose, orientaleggianti di spezie e incensi , elicriso, sambuco , cacao , tabacco dolce , tipo Clan . La bocca vellutata , ancora ricchissima di sensazioni retronasali quasi di Paciuli , finale eterno ... :D :D :D :D :D

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 23 mag 2023 08:22
da vinogodi
..PS : per i delusi , l'anno prossimo faremo meglio...

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 23 mag 2023 09:28
da Trabateo
Solaria Jonica :mrgreen:
E' stato uno dei vini che mi ha fatto avvicinare a questo infinito e universale mondo.
Di Borgogno, in tutti i casi tranne uno, ho tratto sempre notevole soddisfazione (anche da un 37)
Il resto dei vini che hai proposto, non ho mai avuto la fortuna di averli così vicini :(
Grandissimo Vintage Marco: clap, clap, clap...

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 23 mag 2023 09:50
da jcoltrane
Sono curioso: che vuol dire 'senza l'insulto del trasporto'?

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 23 mag 2023 10:07
da mattiave
Chapeau.
Nulla da aggiungere.

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 23 mag 2023 11:16
da vinogodi
jcoltrane ha scritto:Sono curioso: che vuol dire 'senza l'insulto del trasporto'?
...i vini molto maturi sono equilibri biochimici molto delicati , oltre che instabili. La lunga movimentazione del trasporto li danneggia, se non irrimediabilmente, senz'altro accelerandone processi irreversibili. Per lo meno obbligano ad un necessario riposo prima dell'apertura. Il motivo per cui i vini storici , comprati nelle aste ( dopo circumnavigazioni internazionali , se non intercontinentali, se non mondiali ) , sono al 94,32% inculate epiche , riscontrabili esclusivamente da chi le apre , cosa che raramente avviene per ovvi motivi di rivendita , speculazione/mercimonio, collezionismo. Io ne comprai parecchie , nel passato , per ripristinare scorte ormai esigue e bevute scriteriate e tutte tragicamente decadute all'atto critico dell'apertura con destinazione bicchiere . Errori che si fanno, soprattutto per gioventu', ignoranza, passione, inesperienza. Ci sta ... 8)

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 23 mag 2023 13:38
da andrea
vinogodi ha scritto:
jcoltrane ha scritto:Sono curioso: che vuol dire 'senza l'insulto del trasporto'?
...i vini molto maturi sono equilibri biochimici molto delicati , oltre che instabili. La lunga movimentazione del trasporto li danneggia, se non irrimediabilmente, senz'altro accelerandone processi irreversibili. Per lo meno obbligano ad un necessario riposo prima dell'apertura. Il motivo per cui i vini storici , comprati nelle aste ( dopo circumnavigazioni internazionali , se non intercontinentali, se non mondiali ) , sono al 94,32% inculate epiche , riscontrabili esclusivamente da chi le apre , cosa che raramente avviene per ovvi motivi di rivendita , speculazione/mercimonio, collezionismo. Io ne comprai parecchie , nel passato , per ripristinare scorte ormai esigue e bevute scriteriate e tutte tragicamente decadute all'atto critico dell'apertura con destinazione bicchiere . Errori che si fanno, soprattutto per gioventu', ignoranza, passione, inesperienza. Ci sta ... 8)

Va bene Marco, ma tu hai citato il caso delle mie 2 bottiglie di Borgogno 47 che, in effetti, non avevano nessuna evidenza di difetti d trasporto, una era semplicemente completamente svanita, acqua col fondo, mentre l'altra era semplicemente perfetta.
Sono d'accordo con te che le bottiglie giramondo sono spesso andate o sul viale del tramonto, anche se io sono convinto, forse un po' più di altri, che il vino sia più forte degli imbecilli che lo maneggiano da incapaci. Per come descrivi Latour 29 (invidia assoluta!!!) sarebbe stato un vino epico anche se fosse arrivato in macchina da Milano la mattina stessa, IMHO.

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 23 mag 2023 14:19
da vinogodi
andrea ha scritto:
vinogodi ha scritto:
jcoltrane ha scritto:Sono curioso: che vuol dire 'senza l'insulto del trasporto'?
...i vini molto maturi sono equilibri biochimici molto delicati , oltre che instabili. La lunga movimentazione del trasporto li danneggia, se non irrimediabilmente, senz'altro accelerandone processi irreversibili. Per lo meno obbligano ad un necessario riposo prima dell'apertura. Il motivo per cui i vini storici , comprati nelle aste ( dopo circumnavigazioni internazionali , se non intercontinentali, se non mondiali ) , sono al 94,32% inculate epiche , riscontrabili esclusivamente da chi le apre , cosa che raramente avviene per ovvi motivi di rivendita , speculazione/mercimonio, collezionismo. Io ne comprai parecchie , nel passato , per ripristinare scorte ormai esigue e bevute scriteriate e tutte tragicamente decadute all'atto critico dell'apertura con destinazione bicchiere . Errori che si fanno, soprattutto per gioventu', ignoranza, passione, inesperienza. Ci sta ... 8)

Va bene Marco, ma tu hai citato il caso delle mie 2 bottiglie di Borgogno 47 che, in effetti, non avevano nessuna evidenza di difetti d trasporto, una era semplicemente completamente svanita, acqua col fondo, mentre l'altra era semplicemente perfetta.
Sono d'accordo con te che le bottiglie giramondo sono spesso andate o sul viale del tramonto, anche se io sono convinto, forse un po' più di altri, che il vino sia più forte degli imbecilli che lo maneggiano da incapaci. Per come descrivi Latour 29 (invidia assoluta!!!) sarebbe stato un vino epico anche se fosse arrivato in macchina da Milano la mattina stessa, IMHO.
...si , quella che portasti tu era emozione pura , e infatti non ho mancato di citarla ... secondo me, bevuta a casa tua sarebbe stata ancora migliore, il che è tutto dire del valore della bottiglia stessa...

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 23 mag 2023 16:49
da bpdino
vinogodi ha scritto:..PS : per i delusi , l'anno prossimo faremo meglio...


Questa volta mi prenoto in LARGHISSIMO anticipo: già ho bloccato il conto in banca :lol:

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 23 mag 2023 16:53
da ORSO85
bpdino ha scritto:
vinogodi ha scritto:..PS : per i delusi , l'anno prossimo faremo meglio...


Questa volta mi prenoto in LARGHISSIMO anticipo: già ho bloccato il conto in banca :lol:


mi accodo! non ho bloccato niente ma confido in un anno di mettere via il necessario :mrgreen:

Re: Vintage "non male" ...

Inviato: 23 mag 2023 17:36
da bobbisolo
Andyele ha scritto:Curiosissimo del Richebourg...ma vedendo i colori (ed avendolo bevuto in passato) mi giocherei 2 cents sul BS ris. 55


vino da podio Richebourg, stratosferico, ma direi dietro ai due latour... fortuna che la frutta su vini così anziani non si sarebbe dovuta sentire... BS vino per vampiri, ha un po' patito a fianco del secondo/terzo rosso della giornata

sui bianchi che dire... parlano le foto, peccato manchi un superbo clavoillon... difficile assegnare la palma del migliore perchè è stato un testa a testa tra il batard e il montrachet