Pagina 1 di 2

Serata didattica in Brianza

Inviato: 16 mar 2023 21:03
da Trabateo
Metti allo stesso tavolo 8 persone appassionate di vino, del cibo per nulla elaborato ma buono, bottiglie senza un tema preciso ma divertenti, interessanti e intriganti a loro modo, un padrone di casa perfetto e moooooolto paziente, shakera ma non troppo...ecco un buon cocktail: ieri sera ci si è divertiti parecchio.

Ca del Vent Pas Opere 'Memoria' Brut VSQ - 2014 - sb 01/2021
Il tanto bistrattato Franciacorta ha fatto la sua sporca figura: nulla di eclatante ma si è difeso bene, come il Gentile dell'82...Luciano ne ha chiesto il bis: underdog!

Arunda - Phineas - sb 11/2012
Ebbbbravo Matteo che ci ha proposto sta roba strana, ma bona bona.
Facce incuriosite e stupite al tavolo e gran bella scoperta e bevuta (idrocarburi belli spinti).

Pierre Gimonet et Fils - BdB (Oenophile?) - 2008
Bella e buona bollicina francese (ci voleva dopo i due italici) con un repertorio interessante di profumi e sapori agrumati e una bella sapidità. A mio modo di vedere, lo penalizza un po' il naso piuttosto dritto.

Valentini - Trebbiano - 2014
Profumi di salvia e zucchero a velo, un po' troppo legnetto, leggera volatile...gomma...in bocca un po' disordinato.
Dicono non una delle migliori annata per il suo Trebbiano, però...poi, chi ha avuto la voglia e pazienza di tenerlo nel bicchiere, ha goduto di un vino che, aprendosi, ha dato di più...io non ero tra quelli :oops:

Domaine Berthet-Bondet Chateau-Chalon - 2014
Se voglio dell'alcol denaturato lo trovo a € 3 al super

Marguet - Shaman - 2019 - sb 06/2022
Fruttini rossi e gesso, gesso e fruttini rossi, a me non è dispiaciuto, per Alessandro non la sua miglior bottiglia.

Perrino Antonio - Testalonga Rossese di Dolceacqua - 2020
Naso da pastiglie dei freni un po' bruciatine, zolfo e liquerizia...bocca fresca con il grip del tannino e ancora liquerizia.
Altra bottiglia interessante da riprovare tra qualche anno.

Fattoria Ruschi Noceti - La Costa - 2016
Ridete, ridete, ne riparleremo quando la Lunigiana diventerà la Borgogna italiana :lol:
Non dico nulla perché sarei troppo partigiano, comunque nessuno è stato male.

San Giusto a Rentennano - Percarlo - 2009
Penalizzato per il legnetto un po' abbondante e non integrato: necessita di ulteriore maturità.

Niepoort Jubilee Vintage Port - 1992
Dicono vino della serata...io ero satollo di cibo e vino.

Le note serie le lascio a compagni di merende.
Grazie ancora ad Alessandro per l'ospitalità

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 17 mar 2023 00:59
da innoz89
Un piacere ritrovarvi tutti, devo dire siamo diventati proprio un bel gruppo (@Ale, grazie mille davvero per l'ospitalità!).

Qualche commento sintetico:

- La bolla più convincente è francese anche a carte coperte

- A boccia svelata, Valentini è diventato buonissimo

- Il rossese di Perrino è un pelaverga sotto steroidi

- L'ossidato o lo ami o lo odi

- Il Pollera è un vitigno autoctono della lunigiana e si pronuncia Pòllera

- Percarlo, vedasi Valentini

- Il porto era bono vero


Ovviamente si cazzeggia, grazie a tutti come sempre <3

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 17 mar 2023 11:43
da littlewood
Trabateo ha scritto:Metti allo stesso tavolo 8 persone appassionate di vino, del cibo per nulla elaborato ma buono, bottiglie senza un tema preciso ma divertenti, interessanti e intriganti a loro modo, un padrone di casa perfetto e moooooolto paziente, shakera ma non troppo...ecco un buon cocktail: ieri sera ci si è divertiti parecchio.

Ca del Vent Pas Opere 'Memoria' Brut VSQ - 2014 - sb 01/2021
Il tanto bistrattato Franciacorta ha fatto la sua sporca figura: nulla di eclatante ma si è difeso bene, come il Gentile dell'82...Luciano ne ha chiesto il bis: underdog!

Arunda - Phineas - sb 11/2012
Ebbbbravo Matteo che ci ha proposto sta roba strana, ma bona bona.
Facce incuriosite e stupite al tavolo e gran bella scoperta e bevuta (idrocarburi belli spinti).

Pierre Gimonet et Fils - BdB (Oenophile?) - 2008
Bella e buona bollicina francese (ci voleva dopo i due italici) con un repertorio interessante di profumi e sapori agrumati e una bella sapidità. A mio modo di vedere, lo penalizza un po' il naso piuttosto dritto.

Valentini - Trebbiano - 2014
Profumi di salvia e zucchero a velo, un po' troppo legnetto, leggera volatile...gomma...in bocca un po' disordinato.
Dicono non una delle migliori annata per il suo Trebbiano, però...poi, chi ha avuto la voglia e pazienza di tenerlo nel bicchiere, ha goduto di un vino che, aprendosi, ha dato di più...io non ero tra quelli :oops:

Domaine Berthet-Bondet Chateau-Chalon - 2014
Se voglio dell'alcol denaturato lo trovo a € 3 al super

Marguet - Shaman - 2019 - sb 06/2022
Fruttini rossi e gesso, gesso e fruttini rossi, a me non è dispiaciuto, per Alessandro non la sua miglior bottiglia.

Perrino Antonio - Testalonga Rossese di Dolceacqua - 2020
Naso da pastiglie dei freni un po' bruciatine, zolfo e liquerizia...bocca fresca con il grip del tannino e ancora liquerizia.
Altra bottiglia interessante da riprovare tra qualche anno.

Fattoria Ruschi Noceti - La Costa - 2016
Ridete, ridete, ne riparleremo quando la Lunigiana diventerà la Borgogna italiana :lol:
Non dico nulla perché sarei troppo partigiano, comunque nessuno è stato male.

San Giusto a Rentennano - Percarlo - 2009
Penalizzato per il legnetto un po' abbondante e non integrato: necessita di ulteriore maturità.

Niepoort Jubilee Vintage Port - 1992
Dicono vino della serata...io ero satollo di cibo e vino.

Le note serie le lascio a compagni di merende.
Grazie ancora ad Alessandro per l'ospitalità

Chi apre ora un percarlo 09 e' da arresto immediato!

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 17 mar 2023 11:57
da Ziliovino
innoz89 ha scritto:
- A boccia svelata, Valentini è diventato buonissimo

- Percarlo, vedasi Valentini



beh, ma la stagnola sulla bottiglia impedisce l'ossigenazione del vino. AIS e ONAV #noncielodicono :lol:

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 17 mar 2023 12:12
da vinogodi
littlewood ha scritto:
Trabateo ha scritto:Metti allo stesso tavolo 8 persone appassionate di vino, del cibo per nulla elaborato ma buono, bottiglie senza un tema preciso ma divertenti, interessanti e intriganti a loro modo, un padrone di casa perfetto e moooooolto paziente, shakera ma non troppo...ecco un buon cocktail: ieri sera ci si è divertiti parecchio.

Ca del Vent Pas Opere 'Memoria' Brut VSQ - 2014 - sb 01/2021
Il tanto bistrattato Franciacorta ha fatto la sua sporca figura: nulla di eclatante ma si è difeso bene, come il Gentile dell'82...Luciano ne ha chiesto il bis: underdog!

Arunda - Phineas - sb 11/2012
Ebbbbravo Matteo che ci ha proposto sta roba strana, ma bona bona.
Facce incuriosite e stupite al tavolo e gran bella scoperta e bevuta (idrocarburi belli spinti).

Pierre Gimonet et Fils - BdB (Oenophile?) - 2008
Bella e buona bollicina francese (ci voleva dopo i due italici) con un repertorio interessante di profumi e sapori agrumati e una bella sapidità. A mio modo di vedere, lo penalizza un po' il naso piuttosto dritto.

Valentini - Trebbiano - 2014
Profumi di salvia e zucchero a velo, un po' troppo legnetto, leggera volatile...gomma...in bocca un po' disordinato.
Dicono non una delle migliori annata per il suo Trebbiano, però...poi, chi ha avuto la voglia e pazienza di tenerlo nel bicchiere, ha goduto di un vino che, aprendosi, ha dato di più...io non ero tra quelli :oops:

Domaine Berthet-Bondet Chateau-Chalon - 2014
Se voglio dell'alcol denaturato lo trovo a € 3 al super

Marguet - Shaman - 2019 - sb 06/2022
Fruttini rossi e gesso, gesso e fruttini rossi, a me non è dispiaciuto, per Alessandro non la sua miglior bottiglia.

Perrino Antonio - Testalonga Rossese di Dolceacqua - 2020
Naso da pastiglie dei freni un po' bruciatine, zolfo e liquerizia...bocca fresca con il grip del tannino e ancora liquerizia.
Altra bottiglia interessante da riprovare tra qualche anno.

Fattoria Ruschi Noceti - La Costa - 2016
Ridete, ridete, ne riparleremo quando la Lunigiana diventerà la Borgogna italiana :lol:
Non dico nulla perché sarei troppo partigiano, comunque nessuno è stato male.

San Giusto a Rentennano - Percarlo - 2009
Penalizzato per il legnetto un po' abbondante e non integrato: necessita di ulteriore maturità.

Niepoort Jubilee Vintage Port - 1992
Dicono vino della serata...io ero satollo di cibo e vino.

Le note serie le lascio a compagni di merende.
Grazie ancora ad Alessandro per l'ospitalità

Chi apre ora un percarlo 09 e' da arresto immediato!
...ma no dai ... rimaniamo ad una sanzione amministrativa... 8)

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 17 mar 2023 12:36
da Macca84
Il percarlo 2006 si può aspettare ancora? C'è meglio aspettare o già godibile adesso?

Davide

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 17 mar 2023 12:54
da Trabateo
Macca84 ha scritto:Il percarlo 2006 si può aspettare ancora? C'è meglio aspettare o già godibile adesso?

Davide


Del 2006 non ho idea, del 2009, per il mio modestissimo parere, meglio attendere ancora un bel po'.

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 17 mar 2023 13:41
da andrea
Arunda buono, ma ha già passato il picco dell'evoluzione, un filo troppo ossidato - e se lo dico io....
Chateau Chalon assurdamente giovane, altro che Percarlo 09! A me comunque è piaciuto, con un po' di ossigeno si è aperto. Comunque, come dice Luciano, i vini ossidativi dividono
La Costa vino semplice, corretto, che se sapesse un po' meno di legno sarebbe migliore

Gran bella serata, grazie all'ospite Alessandro

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 17 mar 2023 13:47
da innoz89
rip

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 17 mar 2023 13:54
da littlewood
Macca84 ha scritto:Il percarlo 2006 si può aspettare ancora? C'è meglio aspettare o già godibile adesso?

Davide

Qui bisogna aprire un nuovo penitenziario mi sa.....

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 17 mar 2023 14:08
da vinogodi
andrea ha scritto:...Comunque, come dice Luciano, i vini ossidativi dividono...
...non posso che concordare, visto che li apprezzo. Essendo vini da meditazione pura e solo dopo un percorso difficile e periglioso , vengono apprezzati , ci sta l'aspetto dubitativo di tanti che ci si accostano di primo acchito . Come i Riesling , del resto ( quelli seri ). Oppure gli Champagne réserve perpetuelle , con buone dosi di vini de réserve vecchi e poco vin claire ... ma ci sta... 8)

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 17 mar 2023 14:56
da Kalosartipos
andrea ha scritto:Comunque, come dice Luciano, i vini ossidativi dividono

Ricordo ancora quelle splendide scaloppine che feci cucinare a mia madre col Côtes du Jura 2008 di Jean Macle.. :mrgreen:

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 17 mar 2023 15:10
da vinogodi
Kalosartipos ha scritto:
andrea ha scritto:Comunque, come dice Luciano, i vini ossidativi dividono

Ricordo ancora quelle splendide scaloppine che feci cucinare a mia madre col Côtes du Jura 2008 di Jean Macle.. :mrgreen:
...scaloppe costosette...

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 17 mar 2023 15:34
da Biavo
littlewood ha scritto:
Macca84 ha scritto:Il percarlo 2006 si può aspettare ancora? C'è meglio aspettare o già godibile adesso?

Davide

Qui bisogna aprire un nuovo penitenziario mi sa.....


Orpo zio, pensa che volevo fare la stessa domanda... Le terrò ancora in cantina :mrgreen:

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 17 mar 2023 22:43
da Nebbiolino
littlewood ha scritto:Chi apre ora un percarlo 09 e' da arresto immediato!


Vabbeh... quasi 14 anni di vino... ragazzi, non si può aspettare sempre tutto decenni e decenni...
Con questo adagio, si continua a giustificare vini costosi e blasonati che non vengono mai pronti.
Non va bene.
E non parlo solo di questo, eh...

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 17 mar 2023 23:17
da vinogodi
Nebbiolino ha scritto:
littlewood ha scritto:Chi apre ora un percarlo 09 e' da arresto immediato!


Vabbeh... quasi 14 anni di vino... ragazzi, non si può aspettare sempre tutto decenni e decenni...
Con questo adagio, si continua a giustificare vini costosi e blasonati che non vengono mai pronti.
Non va bene.
E non parlo solo di questo, eh...
...beh...noi si tramanda da almeno tre generazioni il Bordeaux per berlo " pronto al momento giusto" ... 8)

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 17 mar 2023 23:57
da paolik
Nebbiolino ha scritto:
littlewood ha scritto:Chi apre ora un percarlo 09 e' da arresto immediato!


Vabbeh... quasi 14 anni di vino... ragazzi, non si può aspettare sempre tutto decenni e decenni...
Con questo adagio, si continua a giustificare vini costosi e blasonati che non vengono mai pronti.
Non va bene.
E non parlo solo di questo, eh...


Pensa che le bevute a cui ho avuto la fortuna di partecipare nell'ultimo anno, i vini (coperti), i più emozionanti sono stati bordeaux e spagnoli di 52-53 anni fa, da questo punto di vista, mi spiace, ma devo dar ragione a littlewood

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 18 mar 2023 12:13
da Nebbiolino
No, dai, ragazzi, Bordeaux fa categoria a sè... non possiamo prenderlo a canone per tutti gli altri vini, parlando di invecchiamento.
Io dico solo che un vino, dopo 10/15, dovrebbe essere quantomeno piacevole da bere. Non dico pronto a tutti i costi, ma almeno gradevole da bere sì.
Vini che non vengono mai pronti, pagati cifre importanti e salvati sempre in corner con l’adagio “eh ma è da aspettare”, a me oramai sanno tanto di inqulata...
Anche perché non tutti i vini, sono Latour o La La La...
Sarà che inizio a sentire il passaggio degli anni. :mrgreen:

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 18 mar 2023 12:22
da gianni femminella
Nebbiolino ha scritto:No, dai, ragazzi, Bordeaux fa categoria a sè... non possiamo prenderlo a canone per tutti gli altri vini, parlando di invecchiamento.
Io dico solo che un vino, dopo 10/15, dovrebbe essere quantomeno piacevole da bere. Non dico pronto a tutti i costi, ma almeno gradevole da bere sì.
Vini che non vengono mai pronti, pagati cifre importanti e salvati sempre in corner con l’adagio “eh ma è da aspettare”, a me oramai sanno tanto di inqulata...
Anche perché non tutti i vini, sono Latour o La La La...
Sarà che inizio a sentire il passaggio degli anni. :mrgreen:


Fatti una cantina come si deve e non far arrabbiare Franco. E stai attento che hanno appena allargato il penitenziario.

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 18 mar 2023 13:41
da littlewood
Nebbiolino ha scritto:No, dai, ragazzi, Bordeaux fa categoria a sè... non possiamo prenderlo a canone per tutti gli altri vini, parlando di invecchiamento.
Io dico solo che un vino, dopo 10/15, dovrebbe essere quantomeno piacevole da bere. Non dico pronto a tutti i costi, ma almeno gradevole da bere sì.
Vini che non vengono mai pronti, pagati cifre importanti e salvati sempre in corner con l’adagio “eh ma è da aspettare”, a me oramai sanno tanto di inqulata...
Anche perché non tutti i vini, sono Latour o La La La...
Sarà che inizio a sentire il passaggio degli anni. :mrgreen:

Pelaverga rossi di montalcino valpollicella nebbioli dolcetti grignolino prosecco chianti classico tutto lo sfuso possibile e immaginabile...e potrei continuare...questi li puoi bere subito o quasi...il percarlo no ...mi spiace ma e' cosi' oppure puoi pur berlo ma al 30/40% del potenziale ...poi fate vobis

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 18 mar 2023 14:56
da Nebbiolino
littlewood ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:No, dai, ragazzi, Bordeaux fa categoria a sè... non possiamo prenderlo a canone per tutti gli altri vini, parlando di invecchiamento.
Io dico solo che un vino, dopo 10/15, dovrebbe essere quantomeno piacevole da bere. Non dico pronto a tutti i costi, ma almeno gradevole da bere sì.
Vini che non vengono mai pronti, pagati cifre importanti e salvati sempre in corner con l’adagio “eh ma è da aspettare”, a me oramai sanno tanto di inqulata...
Anche perché non tutti i vini, sono Latour o La La La...
Sarà che inizio a sentire il passaggio degli anni. :mrgreen:

Pelaverga rossi di montalcino valpollicella nebbioli dolcetti grignolino prosecco chianti classico tutto lo sfuso possibile e immaginabile...e potrei continuare...questi li puoi bere subito o quasi...il percarlo no ...mi spiace ma e' cosi' oppure puoi pur berlo ma al 30/40% del potenziale ...poi fate vobis


Ma per carità, non dico sia sbagliato il concetto di dover attendere certi vini, ma... 14 anni... non sono pochi...

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 18 mar 2023 15:57
da Macca84
littlewood ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:No, dai, ragazzi, Bordeaux fa categoria a sè... non possiamo prenderlo a canone per tutti gli altri vini, parlando di invecchiamento.
Io dico solo che un vino, dopo 10/15, dovrebbe essere quantomeno piacevole da bere. Non dico pronto a tutti i costi, ma almeno gradevole da bere sì.
Vini che non vengono mai pronti, pagati cifre importanti e salvati sempre in corner con l’adagio “eh ma è da aspettare”, a me oramai sanno tanto di inqulata...
Anche perché non tutti i vini, sono Latour o La La La...
Sarà che inizio a sentire il passaggio degli anni. :mrgreen:

Pelaverga rossi di montalcino valpollicella nebbioli dolcetti grignolino prosecco chianti classico tutto lo sfuso possibile e immaginabile...e potrei continuare...questi li puoi bere subito o quasi...il percarlo no ...mi spiace ma e' cosi' oppure puoi pur berlo ma al 30/40% del potenziale ...poi fate vobis



Quindi quanti anni dovremmo aspettare?

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 18 mar 2023 16:26
da gpetrus
Nebbiolino ha scritto:
littlewood ha scritto:Chi apre ora un percarlo 09 e' da arresto immediato!


Vabbeh... quasi 14 anni di vino... ragazzi, non si può aspettare sempre tutto decenni e decenni...
Con questo adagio, si continua a giustificare vini costosi e blasonati che non vengono mai pronti.
Non va bene.
E non parlo solo di questo, eh...

Assolutamente d'accordo....poi aggiungo se voglio bere un vino potrò farlo quando ne ho voglia ??? :-))

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 18 mar 2023 16:52
da littlewood
gpetrus ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
littlewood ha scritto:Chi apre ora un percarlo 09 e' da arresto immediato!


Vabbeh... quasi 14 anni di vino... ragazzi, non si può aspettare sempre tutto decenni e decenni...
Con questo adagio, si continua a giustificare vini costosi e blasonati che non vengono mai pronti.
Non va bene.
E non parlo solo di questo, eh...

Assolutamente d'accordo....poi aggiungo se voglio bere un vino potrò farlo quando ne ho voglia ??? :-))

Giorgio! Certo che si! Ma qui si chiedeva altro! Il percarlo per me deve avere il 9 davanti nn il 20 x poterne godere al massimo

Re: Serata didattica in Brianza

Inviato: 18 mar 2023 19:48
da Nexus1990
Macca84 ha scritto:
littlewood ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:No, dai, ragazzi, Bordeaux fa categoria a sè... non possiamo prenderlo a canone per tutti gli altri vini, parlando di invecchiamento.
Io dico solo che un vino, dopo 10/15, dovrebbe essere quantomeno piacevole da bere. Non dico pronto a tutti i costi, ma almeno gradevole da bere sì.
Vini che non vengono mai pronti, pagati cifre importanti e salvati sempre in corner con l’adagio “eh ma è da aspettare”, a me oramai sanno tanto di inqulata...
Anche perché non tutti i vini, sono Latour o La La La...
Sarà che inizio a sentire il passaggio degli anni. :mrgreen:

Pelaverga rossi di montalcino valpollicella nebbioli dolcetti grignolino prosecco chianti classico tutto lo sfuso possibile e immaginabile...e potrei continuare...questi li puoi bere subito o quasi...il percarlo no ...mi spiace ma e' cosi' oppure puoi pur berlo ma al 30/40% del potenziale ...poi fate vobis



Quindi quanti anni dovremmo aspettare?

Percarlo 2006 puoi berlo tranquillamente