Messaggioda michelep » 28 feb 2023 13:09
diego conterno piaciuto molto
champagne l'unico molto valido mi è sembrato fleury
secondo marco buonissimo
domaine denizot godibilissimi sancerre (so nulla di sancerre, mi perdonerete), molto freschi e bevibili
domaine usseglio da risentire ma mi è sembrato degno di nota (anche qui di chateneuf conosco poco, quindi...)
arnaud baillot assaggiato di sfuggitissima perché c'era l'assalto con i gomiti alti che sembrava regalassero contanti, buono ma andrebbe sentito senza temere della propria vita
vajra sempre vini che non sbagliano, e soprattutto di una cortesia e gentilezza unica (tipo presentarsi in corsia perché tu, povero pirla sconosciuto, sei in fila da più di trenta secondi)
mi è sembrato interessante anche R56 di Brandini (barolo di la morra)
marco e vittorio adriano molto buono
(sì, ho girato quasi solo piemonte e francia. no, non avevo studiato e leggendo la lista vedo che me ne sono perso un milione che avrei voluto sentire.)
(odio profondo per la gente, che porco cane davvero dovete fare a botte ai banchetti? e davvero dovete mettervi lì mezz'ora col quadernetto sul banco?
cantina boh di borgogna, amici cari, abbandonare il banchetto alle 1730 con chiusura alle 19? starsene direttamente a casa no?
e amici di champagne di quella cantina là che non ricordo, se mi mettete nel bicchiere dieci gocce tipo novalgina, cosa minchia potrò sentire?
e amici dell'altra cantina, che prendete per il culo perché si bevono bolle, bianchi, rossi, tutti incasinati: sì, lo so. Però non avendo tre giorni per andare in fiera e dovendo fare la fila in ogni banco non è che dovete rompere le palle per forza.
ottima la possibilità di cambiare bicchiere in continuazione, non mi era ancora capitato)