Pagina 1 di 2

info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 02 feb 2023 13:41
da olivier
Buongiorno a tutti,

sono nuovo qui.

Sto cercando alternative molto buone al pino nero di Borgogna (sono francese).

Come lo sapete tutti (e ancora di più in Italia con il cost di spedizioni), comprare pino nero diventa sempre più caro ogni anno.
Quindi sono cercando in Italia (zona dolomiti) e in Germania qualche molto buone aziende da provare e magari a importare.

Sono innamorato di vino primo di tutto quindi ho bisogno di avere un buon feeling con l'azienda e il vino e devo assaggiare prima tutto.

Saluti

Olivier

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 02 feb 2023 17:07
da zampaflex
olivier ha scritto:Buongiorno a tutti,

sono nuovo qui.

Sto cercando alternative molto buone al pino nero di Borgogna (sono francese).

Come lo sapete tutti (e ancora di più in Italia con il cost di spedizioni), comprare pino nero diventa sempre più caro ogni anno.
Quindi sono cercando in Italia (zona dolomiti) e in Germania qualche molto buone aziende da provare e magari a importare.

Sono innamorato di vino primo di tutto quindi ho bisogno di avere un buon feeling con l'azienda e il vino e devo assaggiare prima tutto.

Saluti

Olivier


Italia e Pinot Nero non sono grandi amici; prova Befelhof e Maso Cantanghel, Zanolari in Lombardia e Anselmet in Valle D'aosta. Il resto, a mio parere, risente molto del clima più caldo.

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 02 feb 2023 18:33
da olivier
ok strano perché leggo ovunque che i pinot neri, ad esempio, di Elena Walch o Alois Lageder sono strepitosi

Avevo anche racccolto nomi come Frantz Haas, Dlazocchio o Gumphof ad esempio.

invece, non ho avuto ancora possibilità di fare un assagio

Grazie per i tuoi nomi e vado a approfondire quindi.

Olivier

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 02 feb 2023 18:50
da littlewood
olivier ha scritto:ok strano perché leggo ovunque che i pinot neri, ad esempio, di Elena Walch o Alois Lageder sono strepitosi

Avevo anche racccolto nomi come Frantz Haas, Dlazocchio o Gumphof ad esempio.

invece, non ho avuto ancora possibilità di fare un assagio

Grazie per i tuoi nomi e vado a approfondire quindi.

Olivier

Dalzocchio e' da tanto che nn lo provo ma elena e' brava per cui proverei ..definire lageder e walch strepitosi e' tanta roba.., :shock: io proverei trattman dona' o gottardi....ma son tutti moolto lontani dai livelli della tua Sacra Valle....

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 02 feb 2023 22:42
da paperopap
olivier ha scritto:ok strano perché leggo ovunque che i pinot neri, ad esempio, di Elena Walch o Alois Lageder sono strepitosi

Avevo anche racccolto nomi come Frantz Haas, Dlazocchio o Gumphof ad esempio.

invece, non ho avuto ancora possibilità di fare un assagio

Grazie per i tuoi nomi e vado a approfondire quindi.

Olivier


Segnalerei anche Manincor (Mason di Mason in particolare) e Girlan.

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 03 feb 2023 08:23
da alì65
se sei alla ricerca di alternative alla Cote de Nuits e vicini unica zona da visitare è Cote de Nuits e vicini
per dire che in Italia è altra cosa, completamente; in più si sono anche un po "gasati"
2 in croce e non economici in Champagne, prova Alsazia

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 03 feb 2023 11:24
da olivier
paperopap ha scritto:
olivier ha scritto:ok strano perché leggo ovunque che i pinot neri, ad esempio, di Elena Walch o Alois Lageder sono strepitosi

Avevo anche racccolto nomi come Frantz Haas, Dlazocchio o Gumphof ad esempio.

invece, non ho avuto ancora possibilità di fare un assagio

Grazie per i tuoi nomi e vado a approfondire quindi.

Olivier


Segnalerei anche Manincor (Mason di Mason in particolare) e Girlan.


Si certo, Manincor mi è stato consigliato spesso. Grazie !

O.

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 03 feb 2023 11:32
da olivier
alì65 ha scritto:se sei alla ricerca di alternative alla Cote de Nuits e vicini unica zona da visitare è Cote de Nuits e vicini
per dire che in Italia è altra cosa, completamente; in più si sono anche un po "gasati"
2 in croce e non economici in Champagne, prova Alsazia


Sempre difficile di fare paragoni tra zone.
So che il Pinot nero di Borgogna è il più famoso del mondo e che la Borgogna è la zona dovè il vitigno si piace di più ma se non iniziamo a fare un lavoro di ricerca preventiva di alternative allora come sarà possibilie proporre ai clienti dei Pinot neri a meno di 50 euros fra 5 anni ?
Anche un semplice "Village" di una bella azienda costa giä 40 euro e forse molto di più.

Il pinot nero di Alsazia è abastanza bene ma solo in annate calde a parer mio.
Ho lo stesso giudizio per il pnot nero di "Loire" in SANCERRE da qualche belle aziende tipo "Freres Pinard", Gerard Boulay o Domaine DELAPORTE. Non so se conoscete. Da provare su annate calde tipo 2019. Squisiti ma su annate Classiche c'è solo acidità e qunidi un po di legno si sente troppo.

Olivier

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 03 feb 2023 14:11
da ORSO85
Carlotto mi piace molto.

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 03 feb 2023 15:35
da Avvinazzato1970
Ciao Olivier il tuo post è fantastico e deve far riflettere sulla deriva che stanno prendendo i prezzi...

Ti hanno già dato consigli validissimi. A mio vedere oggi in Alto Adige una delle migliori espressioni del PN è Trattmann di Girlan. Vigna Ganger, Ponkler e simili, non valgono assolutamente il prezzo richiesto (mia personalissima opinione)

In Italia la regione con la maggior produzione di PN è comunque l'Oltrepò Pavese. Storicamente tanta quantità per scarsa qualità.
Oggi però alcuni produttori si stanno elevando, fra questi mi vengo in mente Mazzolino e Andrea Picchioni

Cercare in Italia un PN che ricordi o si avvicini alla Borgogna è cmq tempo perso... sulla fascia fino ai 40 € forse si beve meglio in Italia, ma poi quando si sale di livello... arrivederci.

Ti suggerisco di esplorare il centro Italia, dove trovi dei PN che per lo meno hanno caratteristiche abb. distintive del terroir.
Toscana: Podere della Civettaja, Cuna.
Marche: Fattoria Mancini (stupendi vigneti terrazzati che si affacciano sul mare)

...divertiti! :mrgreen:

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 03 feb 2023 16:01
da olivier
ORSO85 ha scritto:Carlotto mi piace molto.


grazie non avevo ancora visto questo nome.

Olivier

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 03 feb 2023 16:11
da olivier
Avvinazzato1970 ha scritto:Ciao Olivier il tuo post è fantastico e deve far riflettere sulla deriva che stanno prendendo i prezzi...

Ti hanno già dato consigli validissimi. A mio vedere oggi in Alto Adige una delle migliori espressioni del PN è Trattmann di Girlan. Vigna Ganger, Ponkler e simili, non valgono assolutamente il prezzo richiesto (mia personalissima opinione)

In Italia la regione con la maggior produzione di PN è comunque l'Oltrepò Pavese. Storicamente tanta quantità per scarsa qualità.
Oggi però alcuni produttori si stanno elevando, fra questi mi vengo in mente Mazzolino e Andrea Picchioni

Cercare in Italia un PN che ricordi o si avvicini alla Borgogna è cmq tempo perso... sulla fascia fino ai 40 € forse si beve meglio in Italia, ma poi quando si sale di livello... arrivederci.

Ti suggerisco di esplorare il centro Italia, dove trovi dei PN che per lo meno hanno caratteristiche abb. distintive del terroir.
Toscana: Podere della Civettaja, Cuna.
Marche: Fattoria Mancini (stupendi vigneti terrazzati che si affacciano sul mare)

...divertiti! :mrgreen:


quindi se capsico bene, il problema, oltre il prezzo, è che i Pinot italiani non trasmettono le emozioni del terroir ?
Certo che se bevo un Pinot con componenti gustativi che potrebbero farmi pensare a un pinot di California sarò deluso.

Il terroir deve essere sempre la prima cosa che esce del vino.

Adesso che sono avvisato, sarò vigilante quindi.

ciao

Olivier

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 03 feb 2023 17:06
da Avvinazzato1970
olivier ha scritto:
Avvinazzato1970 ha scritto:Ciao Olivier il tuo post è fantastico e deve far riflettere sulla deriva che stanno prendendo i prezzi...

Ti hanno già dato consigli validissimi. A mio vedere oggi in Alto Adige una delle migliori espressioni del PN è Trattmann di Girlan. Vigna Ganger, Ponkler e simili, non valgono assolutamente il prezzo richiesto (mia personalissima opinione)

In Italia la regione con la maggior produzione di PN è comunque l'Oltrepò Pavese. Storicamente tanta quantità per scarsa qualità.
Oggi però alcuni produttori si stanno elevando, fra questi mi vengo in mente Mazzolino e Andrea Picchioni

Cercare in Italia un PN che ricordi o si avvicini alla Borgogna è cmq tempo perso... sulla fascia fino ai 40 € forse si beve meglio in Italia, ma poi quando si sale di livello... arrivederci.

Ti suggerisco di esplorare il centro Italia, dove trovi dei PN che per lo meno hanno caratteristiche abb. distintive del terroir.
Toscana: Podere della Civettaja, Cuna.
Marche: Fattoria Mancini (stupendi vigneti terrazzati che si affacciano sul mare)

...divertiti! :mrgreen:


quindi se capsico bene, il problema, oltre il prezzo, è che i Pinot italiani non trasmettono le emozioni del terroir ?
Certo che se bevo un Pinot con componenti gustativi che potrebbero farmi pensare a un pinot di California sarò deluso.

Il terroir deve essere sempre la prima cosa che esce del vino.

Adesso che sono avvisato, sarò vigilante quindi.

ciao

Olivier


Tienici informati !

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 03 feb 2023 18:39
da olivier
con piacere.

Ho già avuto diverses risposte delle cantine ma sarà un grande lavoro riunire le bottiglie e fare digustazione alla cieca con qualche amici.

Sono stupito dei costi di trasporto tra Italia e Francia...Meglio andare a visitare direttamente tutti insieme forse.

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 04 feb 2023 08:27
da paolik
olivier ha scritto:con piacere.

Ho già avuto diverses risposte delle cantine ma sarà un grande lavoro riunire le bottiglie e fare digustazione alla cieca con qualche amici.

Sono stupito dei costi di trasporto tra Italia e Francia...Meglio andare a visitare direttamente tutti insieme forse.


Io non ho mai capito perché spedire da Germania ad Italia ha un costo, da Italia a Germania, quasi il doppio e sempre con lo stesso corriere.

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 05 feb 2023 14:36
da markov
A maggio a Egna c'è l'evento "Le Giornate del Pinot Nero" con banchi di degustazione:

https://www.blauburgunder.it/?lang=it

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 07 feb 2023 15:43
da Paolo mik
olivier ha scritto:ok strano perché leggo ovunque che i pinot neri, ad esempio, di Elena Walch o Alois Lageder sono strepitosi

Avevo anche racccolto nomi come Frantz Haas, Dlazocchio o Gumphof ad esempio.

invece, non ho avuto ancora possibilità di fare un assagio

Grazie per i tuoi nomi e vado a approfondire quindi.

Olivier


Franz Haas secondo me ci sta tutto...lo trovi a buonissimo rapporto q/p.... già a 25/30 euro...poi a salire c'è ovviamente altro...

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 08 feb 2023 10:09
da effe
La Borgogna è un mondo a parte, ma anche in Italia è possibile bere Pinot Nero con soddisfazione.

Nella mia esperienza, ti direi:

- Podere della Civettaja, per la Toscana (forse il migliore in assoluto)
- Ferruccio Carlotto, per l'Alto Adige (davvero piacevole)
- La Madeleine Pinot Nero, per l'Umbria (originale)
- Notturno dei Calanchi di Paolo e Noemia D'Amico, sempre umbro.

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 09 feb 2023 16:16
da Muffato
zampaflex ha scritto: prova Befelhof e Maso Cantanghel, Zanolari in Lombardia e Anselmet in Valle D'aosta. Il resto, a mio parere, risente molto del clima più caldo.

di Belehlhof che annata hai bevuto ?
A me è piaciuto il 14 di Dornach ( Patrick i vini li numera comunque si tratta di un 2018 ) bevuto di recente ,
oltre a Carlotto e al Trattman di Girlan

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 09 feb 2023 17:56
da zampaflex
Muffato ha scritto:
zampaflex ha scritto: prova Befelhof e Maso Cantanghel, Zanolari in Lombardia e Anselmet in Valle D'aosta. Il resto, a mio parere, risente molto del clima più caldo.

di Belehlhof che annata hai bevuto ?
A me è piaciuto il 14 di Dornach ( Patrick i vini li numera comunque si tratta di un 2018 ) bevuto di recente ,
oltre a Carlotto e al Trattman di Girlan


2019

Uccelli mai coperto (il suo pinot bianco invece si, discreto), ma mi giunsero voci non esaltanti. Dovrei assaggiare quello di Juval.
Carlotto bevuto anni addietro, abbastanza buono ma non mi strappo i capelli, come per Dalzocchio e Gottardi.
Trattmann già meglio.
Mi è piaciuto in passato il Praesulis di Gumphof.

Ma a questo punto, continuo a preferire prodotti fuori provincia, Befelhof a parte (che gioca comunque su un registro molto di finezze).

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 09 feb 2023 19:52
da vinogodi
...uno solo, nella desolante mediocrita' generale italiota: Hartmann Dona'... 8)

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 10 feb 2023 10:55
da egio
Assaggi recenti della selezione Art di Abraham, qualcuno ne ha? La '16 sentita all'uscita mi aveva ben impressionato, anche se era da assestare (mi pare di ricordare che questa selezione sia vinificata senza diraspare).

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 10 feb 2023 12:57
da Muffato
vinogodi ha scritto:...uno solo, nella desolante mediocrita' generale italiota: Hartmann Dona'... 8)

ti riferisci al Noir o anche al Pinot Nero “base” ?

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 10 feb 2023 13:07
da Muffato
zampaflex ha scritto:Uccelli mai coperto (il suo pinot bianco invece si, discreto), ma mi giunsero voci non esaltanti. Dovrei assaggiare quello di Juval.
Carlotto bevuto anni addietro, abbastanza buono ma non mi strappo i capelli, come per Dalzocchio e Gottardi.
Trattmann già meglio.
Mi è piaciuto in passato il Praesulis di Gumphof.

Ma a questo punto, continuo a preferire prodotti fuori provincia, Befelhof a parte (che gioca comunque su un registro molto di finezze).

di Uccelli come pinot nero non mi è piaciuto il 17 ( un 2020 leggerino ), il 14 per esempio si è evoluto bene , rispetto ad una bottiglia bevuta un’anno fa . Domenica stappo un pinot bianco , il 13

Re: info Alto Adige / Trento - Pino nero

Inviato: 13 feb 2023 12:31
da olivier
grazie a tutti di continuare a migliorare il contenuto del post.

si vedono nomi che vengono spesso citati.

Sto facendo lo stesso "lavoro" sulla fascia tedesca e mi rendo conto che anche qui è difficile trovare nomi interessanti senza andare oltre i limiti di prezi (oltre i 70 euro più o meno).
Comunque vado assaggiare i pinot di Baum&Barth - 2 fratelli pazzi di pinot nero (Spätburgunder) con terroir similari a quelli della montagna di Corton. Da vedere...ma questo non fa aprte di questo topic :-)

Olivier