Pagina 1 di 1

Omaggio a Quintino Sella e altri...

Inviato: 20 gen 2023 11:53
da sbrega
Stavo ascoltando un podcast di Alessandro Barbero su Quintino Sella e ho pensato all' "Omaggio a Quintino Sella 2003" che tanto mi piacque (ricordo anche un Conte il quale lo beccò alla cieca a casa di Gabriele Succi).
Fu uno dei miei primi vini acquistati qui sul forum :mrgreen:
Adesso sembra sia scomparso...pufff...non se ne parla più.. non se ne beve più! Sia sul forum ma tantomeno sui social...
Quali sono i vostri vini da "iniziazione" che adesso sembrano scomparsi dai radar?

( aggiungo anche Saffredi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

Re: Omaggio a Quintino Sella e altri...

Inviato: 20 gen 2023 13:50
da alì65
ormai o si beve prodotti base oppure gira roba top per investimento o rivendita
le bevute di una volta per ricerca, scoperta e volontà del trovarsi mi sembra passata
certe bt non hanno appeal

Re: Omaggio a Quintino Sella e altri...

Inviato: 20 gen 2023 13:51
da alì65
poi se ci metti poca patata alle bevute, il gioco è fatto 8)

Re: Omaggio a Quintino Sella e altri...

Inviato: 20 gen 2023 15:41
da supersonic76
L' Amarone.Una volta se me discuteva/traccannava di più.
Adesso a parte i soliti (Quintarelli, Roccolo Grassi, Monte dei Ragni) pare sia demodè

Re: Omaggio a Quintino Sella e altri...

Inviato: 24 gen 2023 13:37
da zampaflex
supersonic76 ha scritto:L' Amarone.Una volta se me discuteva/traccannava di più.
Adesso a parte i soliti (Quintarelli, Roccolo Grassi, Monte dei Ragni) pare sia demodè


Amarone, Primitivo, Chateauneuf...vini ormai troppo pesanti per la bevuta quotidiana e demodé per il resto.
Ci sono eccezioni ma l'andazzo è quello.
Se poi ti basi su quanto viene comunicato allora il discorso diventa più sottile e tale comunicazione va interpretata come un pandettista medievale sul Corpus Iuris Civilis: chi parla di vino oggi?
Quasi solo appassionati recenti, dato che i vecchi si sono in gran parte stancati di scrivere (fenomeno umanamente comprensibile).
Cosa esalta un appassionato di recente passione?
Quasi sempre la Borgogna, immediata e godereccia. Per zone più cerebrali o da gusto allenato, o per arrivare anche per noia, al desiderio di scoprire cose mai bevute prima, ci vuole tempo.

Re: Omaggio a Quintino Sella e altri...

Inviato: 24 gen 2023 14:16
da vinogodi
sbrega ha scritto:
( aggiungo anche Siffredi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )
...parli di "Solo Magnum" che gli fa Jarno TRulli o parli proprio della Rocco Siffredi Academy ?

Re: Omaggio a Quintino Sella e altri...

Inviato: 24 gen 2023 15:09
da Alberto
zampaflex ha scritto:Cosa esalta un appassionato di recente passione?
Quasi sempre la Borgogna, immediata e godereccia.

Per me di "immediato" con la Borgogna, considerati i prezzi post-2015, c'è solo il rischio di bruciore sfinterico acuto una volta azionato il cavatappi... :roll:
La Borgogna rossa la vedo personalmente come l'ULTIMA opzione del neofita o quasi-neofita medio...anche se ovviamente l'esaltazione nel leggere e favoleggiare di GC mitici, quella rimane... :wink:

Re: Omaggio a Quintino Sella e altri...

Inviato: 24 gen 2023 15:39
da zampaflex
Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:Cosa esalta un appassionato di recente passione?
Quasi sempre la Borgogna, immediata e godereccia.

Per me di "immediato" con la Borgogna, considerati i prezzi post-2015, c'è solo il rischio di bruciore sfinterico acuto una volta azionato il cavatappi... :roll:
La Borgogna rossa la vedo personalmente come l'ULTIMA opzione del neofita o quasi-neofita medio...anche se ovviamente l'esaltazione nel leggere e favoleggiare di GC mitici, quella rimane... :wink:


Eppure, su altri più giovanili schermi, si stappa Borgogna nel 75% dei casi. Livelli dal regionale al premier, che per i grand ci vuole davvero tanta pilla (ma qualcosa appare, eccome se appare).
Al punto da pensare che ormai non ci rimangano più nemmeno le piante, colà...

Re: Omaggio a Quintino Sella e altri...

Inviato: 24 gen 2023 16:25
da vinogodi
supersonic76 ha scritto:L' Amarone.Una volta se me discuteva/traccannava di più.
Adesso a parte i soliti (Quintarelli, Roccolo Grassi, Monte dei Ragni) pare sia demodè
...forse ... però gli amici che vengono a trovarmi dall'estero vogliono bere solo Barolo , Brunello e ... Amarone , dandoci dei coglioni patentati perchè è un unicum che non esiste al mondo , anche con innumerevoli tentativi falliti in ogni parte del mondo enoico . E quando , ai nomi che hai citato , aggiungi Zymé , Dal Forno oppure vecchi Masi , Bertani , Accordini ... ma aggiungo Viviani , Tenute Sat'Antonio, Secondo Marco, il Ravazzol , Brigaldara , Monte Dell'Ora ... insomma , saranno anche "pesanti" strutturalmente ma bevi davvero dei grandi vini ... da quando l'esigenza di bere segaligno per sostituire la Coca Cola? Un bicchiere in meno ma che sensazioni! Perchè , le Barbere da 15 gradi e oltre ( sia di Langa che piacentine) , i Baroli e Brunelli da oltre 14.5 gradi , i Primitivo da 17 gradi e più ( esaltati dai critici esteri) e via cantando sono vinelli da panino al prosciutto e panzerotti ? 8) ...