Pagina 1 di 1

Sagrantino di Montefalco

Inviato: 18 gen 2023 16:07
da fabrizio leone
ho ricevuto in dono una bottiglia di Napolini
Sagrantino Montefalco 2015

devo attendere o posso aprire x assaggiare ?

Ho bevuto sola una volta un Sagrantino, di Caprai ; mi ricordo che mi spezzò il palato, forse dovuto all'estrema giovinezza

consigli ?

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 18 gen 2023 16:22
da zampaflex
fabrizio leone ha scritto:ho ricevuto in dono una bottiglia di Napolini
Sagrantino Montefalco 2015

devo attendere o posso aprire x assaggiare ?

Ho bevuto sola una volta un Sagrantino, di Caprai ; mi ricordo che mi spezzò il palato, forse dovuto all'estrema giovinezza

consigli ?


attendere, a lungo...il Sagrantino è uno dei vitigni al mondo con la maggiore carica tannica.

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 19 gen 2023 08:29
da Beppekk
zampaflex ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:ho ricevuto in dono una bottiglia di Napolini
Sagrantino Montefalco 2015

devo attendere o posso aprire x assaggiare ?

Ho bevuto sola una volta un Sagrantino, di Caprai ; mi ricordo che mi spezzò il palato, forse dovuto all'estrema giovinezza

consigli ?


attendere, a lungo...il Sagrantino è uno dei vitigni al mondo con la maggiore carica tannica.

Verissimo! Anche se devo dire che la 2015 l'ho trovata più pronta di altre annate (in generale). Ovviamente un po' di anni in vetro non possono che fargli solo bene.

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 19 gen 2023 16:22
da fabrizio leone
Ricevuto. Grazie mille

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 19 gen 2023 19:12
da Alberto
Occhio che però il frutto poi tende a "brunirsi", mentre il tannino rischia di rimanere lì, inscalfibile... :roll:
Ho esperienza di qualche Caprai teenager, evoluto non bene su note caramellose.
Mi sa che in cantina ho materiale per una "diagonale" dal 2004 o 2005 fino alla 2011...magari prima che venga caldo con un cinghialone in umido la faccio per davvero... :wink:

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 19 gen 2023 19:19
da fabrizio leone
Alberto ha scritto:Occhio che però il frutto poi tende a "brunirsi", mentre il tannino rischia di rimanere lì, inscalfibile... :roll:
Ho esperienza di qualche Caprai teenager, evoluto non bene su note caramellose.
Mi sa che in cantina ho materiale per una "diagonale" dal 2004 o 2005 fino alla 2011...magari prima che venga caldo con un cinghialone in umido la faccio per davvero... :wink:



Quindi apro ? Domani ho salsiccia a salumi nostrani

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 19 gen 2023 21:48
da Alberto
fabrizio leone ha scritto:
Alberto ha scritto:Occhio che però il frutto poi tende a "brunirsi", mentre il tannino rischia di rimanere lì, inscalfibile... :roll:
Ho esperienza di qualche Caprai teenager, evoluto non bene su note caramellose.
Mi sa che in cantina ho materiale per una "diagonale" dal 2004 o 2005 fino alla 2011...magari prima che venga caldo con un cinghialone in umido la faccio per davvero... :wink:



Quindi apro ? Domani ho salsiccia a salumi nostrani

Mah...io aprirei; col massimo rispetto per Napolini, non si tratta né di un cru di Paolo Bea né del Colleallodole di Milziade Antano...ci siamo capiti credo... :roll:

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 20 gen 2023 09:13
da Ludi
Alberto ha scritto:Occhio che però il frutto poi tende a "brunirsi", mentre il tannino rischia di rimanere lì, inscalfibile... :roll:
Ho esperienza di qualche Caprai teenager, evoluto non bene su note caramellose.
Mi sa che in cantina ho materiale per una "diagonale" dal 2004 o 2005 fino alla 2011...magari prima che venga caldo con un cinghialone in umido la faccio per davvero... :wink:


concordo, questa è stata spesso la mia esperienza con i vini di Caprai. Invecchiando tendono a far sentire solo fumé (da barrique) e tannino.
Altra cosa, come hai evidenziato, sono Bea e Antano, cui aggiungerei, per (relativa) leggiadria, Campo alla Cerqua di Tabarrini e Collenottolo di Tenuta Bellafonte.

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 20 gen 2023 09:36
da alleg
fabrizio leone ha scritto:
Alberto ha scritto:Occhio che però il frutto poi tende a "brunirsi", mentre il tannino rischia di rimanere lì, inscalfibile... :roll:
Ho esperienza di qualche Caprai teenager, evoluto non bene su note caramellose.
Mi sa che in cantina ho materiale per una "diagonale" dal 2004 o 2005 fino alla 2011...magari prima che venga caldo con un cinghialone in umido la faccio per davvero... :wink:



Quindi apro ? Domani ho salsiccia a salumi nostrani


mmm meglio su un brasatone o selvaggina... tannino e grasso del salume fanno un metallico insopportabile per me...

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 20 gen 2023 10:06
da paperopap
Ludi ha scritto:Altra cosa, come hai evidenziato, sono Bea e Antano, cui aggiungerei, per (relativa) leggiadria, Campo alla Cerqua di Tabarrini e Collenottolo di Tenuta Bellafonte.


Ciao, ho visto che citi Campo alla Cerqua di Tabarrini: su suggerimento di un ristoratore di Montefalco, quest'estate presi di Tabarrini Colle alle Macchie (2016). Che ne pensi? Rispetto a quello da te indicato è meno leggiadro? E' comunque un buon esemplare di Sagrantino?

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 20 gen 2023 10:10
da vinogodi
...come emozionabilità Bea e Antano secondo me ai vertici . Tra l'altro con grandissima capacità di invecchiamento "sano" senza troppe devianze . Sagrantino potenziale enorme , secondo me uno dei vini del futuro , anche se in costante involuzione di immagine ... 8)

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 20 gen 2023 10:50
da Marco
paperopap ha scritto:
Ludi ha scritto:Altra cosa, come hai evidenziato, sono Bea e Antano, cui aggiungerei, per (relativa) leggiadria, Campo alla Cerqua di Tabarrini e Collenottolo di Tenuta Bellafonte.


Ciao, ho visto che citi Campo alla Cerqua di Tabarrini: su suggerimento di un ristoratore di Montefalco, quest'estate presi di Tabarrini Colle alle Macchie (2016). Che ne pensi? Rispetto a quello da te indicato è meno leggiadro? E' comunque un buon esemplare di Sagrantino?


A me il Tabarrini, soprattutto il Colle Grimaldesco, piace molto. E' un prodotto dall'ottimo rapporto q\p.
Secondo me un buon bicchiere senza svenarsi troppo...

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 20 gen 2023 13:35
da fabrizio leone
Stasera apro. Ho deciso
Poi vi dico

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 20 gen 2023 16:40
da Ludi
paperopap ha scritto:
Ludi ha scritto:Altra cosa, come hai evidenziato, sono Bea e Antano, cui aggiungerei, per (relativa) leggiadria, Campo alla Cerqua di Tabarrini e Collenottolo di Tenuta Bellafonte.


Ciao, ho visto che citi Campo alla Cerqua di Tabarrini: su suggerimento di un ristoratore di Montefalco, quest'estate presi di Tabarrini Colle alle Macchie (2016). Che ne pensi? Rispetto a quello da te indicato è meno leggiadro? E' comunque un buon esemplare di Sagrantino?


Colle alle Macchie è decisamente più muscolare; un Sagrantino, se vogliamo, più classico, molto buono ma, per il mio personale gusto, inferiore al Campo alla Cerqua.
Già che ci siamo, dimenticavo di citare Fracanton di Fongoli e il Sagrantino di Raìna.

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 20 gen 2023 16:45
da Ludi
vinogodi ha scritto:...come emozionabilità Bea e Antano secondo me ai vertici . Tra l'altro con grandissima capacità di invecchiamento "sano" senza troppe devianze . Sagrantino potenziale enorme , secondo me uno dei vini del futuro , anche se in costante involuzione di immagine ... 8)


non posso dimenticare, nel 2020, assaggi da botte del 2019 da Giampiero (Bea). Sembrava incredibile fosse un Sagrantino, tanto i tannini erano abbondanti, ma già ben risolti. Fatto così, mi ritrovo davvero nella profezia di Veronelli (e tua) sul futuro del vitigno.

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 21 gen 2023 08:00
da fabrizio leone
Ieri sera ho bevuto il sagrantino 2015
Mi ha stupito
Tannino non aggressivo
Una bella bevuta

Sorpresa

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 24 gen 2023 14:58
da supersonic76
vinogodi ha scritto:..Sagrantino potenziale enorme , secondo me uno dei vini del futuro , anche se in costante involuzione di immagine ... 8)


Lo adoro.Mentre come correttamente detto da qualche parte, il 99% dei montefalco rosso sono imbevibili

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 24 gen 2023 20:02
da Beppekk
fabrizio leone ha scritto:Ieri sera ho bevuto il sagrantino 2015
Mi ha stupito
Tannino non aggressivo
Una bella bevuta

Sorpresa

Con il giusto abbinamento da belle soddisfazioni il sagrantino!

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 24 gen 2023 20:04
da Beppekk
supersonic76 ha scritto:
vinogodi ha scritto:..Sagrantino potenziale enorme , secondo me uno dei vini del futuro , anche se in costante involuzione di immagine ... 8)


Lo adoro.Mentre come correttamente detto da qualche parte, il 99% dei montefalco rosso sono imbevibili

Secondo me tra gli 8\15€ non si beve male. Poi ci sono quelli di Milziade che sono ottimi, anche il medeo di Romanelli è una bella bevuta, ma bisogna dargli almeno 4\5 anni di vetro

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 25 gen 2023 17:12
da Ludi
supersonic76 ha scritto:
Lo adoro.Mentre come correttamente detto da qualche parte, il 99% dei montefalco rosso sono imbevibili


anche qui, fa eccezione il Pipparello di Bea, che da i punti al 90% dei Sagrantino di altri produttori.

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 25 gen 2023 19:58
da supersonic76
Ludi ha scritto:
supersonic76 ha scritto:
Lo adoro.Mentre come correttamente detto da qualche parte, il 99% dei montefalco rosso sono imbevibili


anche qui, fa eccezione il Pipparello di Bea, che da i punti al 90% dei Sagrantino di altri produttori.


Lo proverò grazie.
Vino chiaramente da bere da solo
:mrgreen:

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 28 gen 2023 03:05
da Ludi
supersonic76 ha scritto:Vino chiaramente da bere da solo
:mrgreen:


si, vino onanista :lol:

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 31 gen 2023 20:29
da Alberto
Ludi ha scritto:Sagrantino di Raìna.

A proposito di Raina, ho visto che col loro Campo di Raina sono usciti dalla DOCG...ora è un Umbria Rosso IGT.
Scazzi col Consorzio, oppure scelta volontaria? :roll:

Re: Sagrantino di Montefalco

Inviato: 01 feb 2023 10:04
da emigrato
Alberto ha scritto:
Ludi ha scritto:Sagrantino di Raìna.

A proposito di Raina, ho visto che col loro Campo di Raina sono usciti dalla DOCG...ora è un Umbria Rosso IGT.
Scazzi col Consorzio, oppure scelta volontaria? :roll:

Da quello che ho letto il Trebbiano Spoletino 21 era stato bocciato dalla DOC Spoleto e per questo e' uscito sia dalla DOC Spoleto che da quelladi Montefalco :?

Non penso che sia un gran problema per lui..scriveva che a giugno gia' non vendeva piu in cantina...tutto o quasi finito