Pagina 1 di 2

I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 22 set 2022 08:48
da vinogodi
...Crollo delle quotazioni della Borgogna? I circuiti internazionali mi stanno offrendo DRC e Leroy a prezzi stracciati . Sui DRC non mi stupisce , la tendenza è ormai di qualche mese , fra poco alcune annate di RC scenderanno sotto i 15.000 Euro e voleranno le casse , sul forum , pur di disfarsene. La Tache ormai fra i 5000 e 6000 Euro , roba da scaffale della CONAD. Mi stupisce , di contro, Leroy dove il suo Musigny 2008 poco tempo fa era stato battutto in asta 86.000 euro e ieri mi è stato offerto da MR a 40.000 Euro non trattabile, tanto da farmene acquistare senza indugio una cassa da 6 . Ce ne sarebbe un'altra , ma lascio agli amici del forum l'opportunità , non vorrei mai fare la figura dell'ingordo ... :lol:
PS: ormai Chambertin di Leroy inesorabilmente verso i 12.000 Euro ( a ribasso) ,anche in buona annata, e Richebourg ormai a prezzi di svendita , non più di 8500 - 9000 Euro . Mediamente i Lieu Dits di NSG e Pommard all'incanto a prezzi da hard discount ( dai 3000 ai 5000 Euro) . Resiste D'Auvenay in ulteriore aumento ( immagino per la rarità e qualità) che anche l'Auxey Duresse si attesta a oltre 6000 Euro e lo Chevaliers Montrachet ( proposta oggi la 2009) sui 25.000 Euro , ( Ma Mazy Chambertin e Bonnes Mares non da meno). Ragazzi , aprite i cordoni del borsellino e Leroy per tutti, finalmente!!!! :lol:

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 22 set 2022 09:44
da zampaflex
Quando dico che l'inserimento di una fetta di speculatori in questo mercato fa solo del male al vino...

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 22 set 2022 10:10
da Smarco
vinogodi ha scritto:...Crollo delle quotazioni della Borgogna? I circuiti internazionali mi stanno offrendo DRC e Leroy a prezzi stracciati . Sui DRC non mi stupisce , la tendenza è ormai di qualche mese , fra poco alcune annate di RC scenderanno sotto i 15.000 Euro e voleranno le casse , sul forum , pur di disfarsene. La Tache ormai fra i 5000 e 6000 Euro , roba da scaffale della CONAD. Mi stupisce , di contro, Leroy dove il suo Musigny 2008 poco tempo fa era stato battutto in asta 86.000 euro e ieri mi è stato offerto da MR a 40.000 Euro non trattabile, tanto da farmene acquistare senza indugio una cassa da 6 . Ce ne sarebbe un'altra , ma lascio agli amici del forum l'opportunità , non vorrei mai fare la figura dell'ingordo ... :lol:
PS: ormai Chambertin di Leroy inesorabilmente verso i 12.000 Euro ( a ribasso) ,anche in buona annata, e Richebourg ormai a prezzi di svendita , non più di 8500 - 9000 Euro . Mediamente i Lieu Dits di NSG e Pommard all'incanto a prezzi da hard discount ( dai 3000 ai 5000 Euro) . Resiste D'Auvenay in ulteriore aumento ( immagino per la rarità e qualità) che anche l'Auxey Duresse si attesta a oltre 6000 Euro e lo Chevaliers Montrachet ( proposta oggi la 2009) sui 25.000 Euro , ( Ma Mazy Chambertin e Bonnes Mares non da meno). Ragazzi , aprite i cordoni del borsellino e Leroy per tutti, finalmente!!!! :lol:

i costi della luce per mantenere le bottiglie al fresco sono aumentati, in più ce ne sono troppe, ormai si sa che più la domanda aumenta il prezzo sale e qualcuno prova a diminuire il volume stoccato
e comunque alcune cose avevano raggiunto prezzi demenziali...

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 22 set 2022 10:28
da vinogodi
Smarco ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Crollo delle quotazioni della Borgogna? I circuiti internazionali mi stanno offrendo DRC e Leroy a prezzi stracciati . Sui DRC non mi stupisce , la tendenza è ormai di qualche mese , fra poco alcune annate di RC scenderanno sotto i 15.000 Euro e voleranno le casse , sul forum , pur di disfarsene. La Tache ormai fra i 5000 e 6000 Euro , roba da scaffale della CONAD. Mi stupisce , di contro, Leroy dove il suo Musigny 2008 poco tempo fa era stato battutto in asta 86.000 euro e ieri mi è stato offerto da MR a 40.000 Euro non trattabile, tanto da farmene acquistare senza indugio una cassa da 6 . Ce ne sarebbe un'altra , ma lascio agli amici del forum l'opportunità , non vorrei mai fare la figura dell'ingordo ... :lol:
PS: ormai Chambertin di Leroy inesorabilmente verso i 12.000 Euro ( a ribasso) ,anche in buona annata, e Richebourg ormai a prezzi di svendita , non più di 8500 - 9000 Euro . Mediamente i Lieu Dits di NSG e Pommard all'incanto a prezzi da hard discount ( dai 3000 ai 5000 Euro) . Resiste D'Auvenay in ulteriore aumento ( immagino per la rarità e qualità) che anche l'Auxey Duresse si attesta a oltre 6000 Euro e lo Chevaliers Montrachet ( proposta oggi la 2009) sui 25.000 Euro , ( Ma Mazy Chambertin e Bonnes Mares non da meno). Ragazzi , aprite i cordoni del borsellino e Leroy per tutti, finalmente!!!! :lol:

i costi della luce per mantenere le bottiglie al fresco sono aumentati, in più ce ne sono troppe, ormai si sa che più la domanda aumenta il prezzo sale e qualcuno prova a diminuire il volume stoccato
e comunque alcune cose avevano raggiunto prezzi demenziali...
...il mio timore è che non si capisse il sarcasmo , più che fine ironia . Rimangono prezzi demenziali anche se con una flessione minima . E ho citato solo le icone assolute , ma non è che i Roumier , Leflaive , Comte Ligier Belaire ... per non parlare degli Arnoux L. , Bizot , Roulot ( quanti eccetera aggiungere? 128? ) ...

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 22 set 2022 10:40
da Smarco
vinogodi ha scritto:
Smarco ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Crollo delle quotazioni della Borgogna? I circuiti internazionali mi stanno offrendo DRC e Leroy a prezzi stracciati . Sui DRC non mi stupisce , la tendenza è ormai di qualche mese , fra poco alcune annate di RC scenderanno sotto i 15.000 Euro e voleranno le casse , sul forum , pur di disfarsene. La Tache ormai fra i 5000 e 6000 Euro , roba da scaffale della CONAD. Mi stupisce , di contro, Leroy dove il suo Musigny 2008 poco tempo fa era stato battutto in asta 86.000 euro e ieri mi è stato offerto da MR a 40.000 Euro non trattabile, tanto da farmene acquistare senza indugio una cassa da 6 . Ce ne sarebbe un'altra , ma lascio agli amici del forum l'opportunità , non vorrei mai fare la figura dell'ingordo ... :lol:
PS: ormai Chambertin di Leroy inesorabilmente verso i 12.000 Euro ( a ribasso) ,anche in buona annata, e Richebourg ormai a prezzi di svendita , non più di 8500 - 9000 Euro . Mediamente i Lieu Dits di NSG e Pommard all'incanto a prezzi da hard discount ( dai 3000 ai 5000 Euro) . Resiste D'Auvenay in ulteriore aumento ( immagino per la rarità e qualità) che anche l'Auxey Duresse si attesta a oltre 6000 Euro e lo Chevaliers Montrachet ( proposta oggi la 2009) sui 25.000 Euro , ( Ma Mazy Chambertin e Bonnes Mares non da meno). Ragazzi , aprite i cordoni del borsellino e Leroy per tutti, finalmente!!!! :lol:

i costi della luce per mantenere le bottiglie al fresco sono aumentati, in più ce ne sono troppe, ormai si sa che più la domanda aumenta il prezzo sale e qualcuno prova a diminuire il volume stoccato
e comunque alcune cose avevano raggiunto prezzi demenziali...
...il mio timore è che non si capisse il sarcasmo , più che fine ironia . Rimangono prezzi demenziali anche se con una flessione minima . E ho citato solo le icone assolute , ma non è che i Roumier , Leflaive , Comte Ligier Belaire ... per non parlare degli Arnoux L. , Bizot , Roulot ( quanti eccetera aggiungere? 128? ) ...

ok rimangono prezzi demenziali, certo, ma non mi sembra tu abbia detto una cagata. Hai detto quello che sta succedendo realmente
che poi si parla di romanee conti a 20000€ invece di 30000 possiamo confermare che qualcosa si è bloccato

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 22 set 2022 11:17
da bobbisolo
immagina chi ha comprato al top :D

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 22 set 2022 11:27
da ioenontu
visti i prezzi in picchiata allora mi sembra giusto abassare la entry fee e riclassificare la Borgognata di domenica da "Piuttosto impegnativa" a "Piuttosto da barboni"
:lol: :lol:

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 22 set 2022 11:58
da vinogodi
ioenontu ha scritto:visti i prezzi in picchiata allora mi sembra giusto abassare la entry fee e riclassificare la Borgognata di domenica da "Piuttosto impegnativa" a "Piuttosto da barboni"
:lol: :lol:
...no , rimane "impegnativa" , fidati ... 8)

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 22 set 2022 15:14
da Guido_88
Che barbonata... vabbé allora domenica vengo e offri tu, tanto per farti dare 20 euro, fai il signore e mettili di tasca tua! :lol:

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 22 set 2022 18:30
da arnaldo
Ma vedi Marco, di questi segnali non mi stupisco per niente, era nell aria prima o dopo. Verissimo, i prezzi sono ancora demenziali, ma vediamo tra un annetto.
Personalmente sto comprando orologi,niente di che, robette da 5mila-10mila euro. l altro giorno parlando con un amico compratore/speculatore/rivenditore ,nel citarmi un orologio di fascia altissima ( mai sentito) mi diceva che era arrivato a quotare 70 mila euro. ora se lo riesci a vendere a 30mila sei bravo.
cosa vuol dire? che a tutto c e' un limite e chi credeva che i prezzi salissero per l eternita' ha preso un forte abbaglio.
Io lo dico sempre: le bottiglie compriamole x berle.

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 22 set 2022 21:06
da l'oste
arnaldo ha scritto:Ma vedi Marco, di questi segnali non mi stupisco per niente, era nell aria prima o dopo. Verissimo, i prezzi sono ancora demenziali, ma vediamo tra un annetto.
Personalmente sto comprando orologi,niente di che, robette da 5mila-10mila euro. l altro giorno parlando con un amico compratore/speculatore/rivenditore ,nel citarmi un orologio di fascia altissima ( mai sentito) mi diceva che era arrivato a quotare 70 mila euro. ora se lo riesci a vendere a 30mila sei bravo.
cosa vuol dire? che a tutto c e' un limite e chi credeva che i prezzi salissero per l eternita' ha preso un forte abbaglio.
Io lo dico sempre: le bottiglie compriamole x berle.

Sabato scorso in una sala di una casa privata mi hanno fatto ascoltare Pastorius da un hi-fi vintage che tra pre-finali-casse-giradischi-equalizzatori e cazzi vari costa, se riesci a trovare tutti i componenti, intorno ai 500.000 €, mezzo milione.
Però Jaco era a un metro da me.

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 23 set 2022 15:20
da zampaflex
arnaldo ha scritto:Ma vedi Marco, di questi segnali non mi stupisco per niente, era nell aria prima o dopo. Verissimo, i prezzi sono ancora demenziali, ma vediamo tra un annetto.
Personalmente sto comprando orologi,niente di che, robette da 5mila-10mila euro. l altro giorno parlando con un amico compratore/speculatore/rivenditore ,nel citarmi un orologio di fascia altissima ( mai sentito) mi diceva che era arrivato a quotare 70 mila euro. ora se lo riesci a vendere a 30mila sei bravo.
cosa vuol dire? che a tutto c e' un limite e chi credeva che i prezzi salissero per l eternita' ha preso un forte abbaglio.
Io lo dico sempre: le bottiglie compriamole x berle.


Morte agli speculatori!

...ogni bolla scoppia, prima o poi...

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 23 set 2022 23:56
da MarioC77
arnaldo ha scritto:Ma vedi Marco, di questi segnali non mi stupisco per niente, era nell aria prima o dopo. Verissimo, i prezzi sono ancora demenziali, ma vediamo tra un annetto.
Personalmente sto comprando orologi,niente di che, robette da 5mila-10mila euro. l altro giorno parlando con un amico compratore/speculatore/rivenditore ,nel citarmi un orologio di fascia altissima ( mai sentito) mi diceva che era arrivato a quotare 70 mila euro. ora se lo riesci a vendere a 30mila sei bravo.
cosa vuol dire? che a tutto c e' un limite e chi credeva che i prezzi salissero per l eternita' ha preso un forte abbaglio.
Io lo dico sempre: le bottiglie compriamole x berle.


Non è un caso, sugli orologi: tanta gente che aveva fatto soldi con crypto e borsa (robinhood ecc), ha dovuto poi vendere quello che si era comprato per coprire i margini…
Come dici tu giustamente i prezzi non crescono all’infinito

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 24 set 2022 11:57
da arnaldo
l'oste ha scritto:Però Jaco era a un metro da me.


Mamma che spettacolo :P :P

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 24 set 2022 13:50
da vinogodi
arnaldo ha scritto:Ma vedi Marco, di questi segnali non mi stupisco per niente, era nell aria prima o dopo. Verissimo, i prezzi sono ancora demenziali, ma vediamo tra un annetto.
Personalmente sto comprando orologi,niente di che, robette da 5mila-10mila euro. l altro giorno parlando con un amico compratore/speculatore/rivenditore ,nel citarmi un orologio di fascia altissima ( mai sentito) mi diceva che era arrivato a quotare 70 mila euro. ora se lo riesci a vendere a 30mila sei bravo.
cosa vuol dire? che a tutto c e' un limite e chi credeva che i prezzi salissero per l eternita' ha preso un forte abbaglio.
Io lo dico sempre: le bottiglie compriamole x berle.
...permettimi...gli orologi di fascia alta sono sopra ai 100.000, quella altissima sopra i 500.000 euro...( il mio sogno, da appassionato di meccanismi complessi, e' il Frank Muller Aeternitas...)

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 24 set 2022 22:30
da maxer
... Aldo, se posso dirtelo, sei proprio un pezzente ... :mrgreen:






( :wink: )

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 25 set 2022 10:05
da Unodimille
MarioC77 ha scritto:
arnaldo ha scritto:Ma vedi Marco, di questi segnali non mi stupisco per niente, era nell aria prima o dopo. Verissimo, i prezzi sono ancora demenziali, ma vediamo tra un annetto.
Personalmente sto comprando orologi,niente di che, robette da 5mila-10mila euro. l altro giorno parlando con un amico compratore/speculatore/rivenditore ,nel citarmi un orologio di fascia altissima ( mai sentito) mi diceva che era arrivato a quotare 70 mila euro. ora se lo riesci a vendere a 30mila sei bravo.
cosa vuol dire? che a tutto c e' un limite e chi credeva che i prezzi salissero per l eternita' ha preso un forte abbaglio.
Io lo dico sempre: le bottiglie compriamole x berle.


Non è un caso, sugli orologi: tanta gente che aveva fatto soldi con crypto e borsa (robinhood ecc), ha dovuto poi vendere quello che si era comprato per coprire i margini…
Come dici tu giustamente i prezzi non crescono all’infinito

Invece, secondo il mio parere, non esiste limite.
Queste finte flessioni sui DRC e compagni, quante volte le abbiamo viste? Tutte le volte si pensa che finalmente si sia toccato il fondo e neppure un anno dopo il prezzo è praticamente raddoppiato.
Ricordo perfettamente gli stessi discorsi su RC tre o quattro anni fa, quando si era "fermato" sui 12k. Tutti a dire "prima o poi di qua" "l'avevo detto di la" poi puntualmente arriva l'annata top con classica produzione dimezzata ed il gioco e fatto.
Gli appassionati veri di orologi, macchine ecc...non esistono praticamente più. La maggior parte di loro si sono trasformati in "volgari" speculatori. Gli orologi di fascia alta ormai, vengono acquistati, girano tre quattro proprietari ma l'orologio non si muove dalla cassetta di sicurezza di una banca di Ginevra. Ora mai nessuno va più in giro con un Patek Philippe al polso.
Chi ha i soldi investe così e sono sempre di più. Pandemie guerre vuole dire sempre più poveri e sempre più ricchi.
La Borgogna è calata dite? bene allora vi dico che proprio nei tempi di crisi si investe!!
Non esite un limite per certe cose...

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 25 set 2022 11:00
da vinogodi
Unodimille ha scritto:
MarioC77 ha scritto:
arnaldo ha scritto:Ma vedi Marco, di questi segnali non mi stupisco per niente, era nell aria prima o dopo. Verissimo, i prezzi sono ancora demenziali, ma vediamo tra un annetto.
Personalmente sto comprando orologi,niente di che, robette da 5mila-10mila euro. l altro giorno parlando con un amico compratore/speculatore/rivenditore ,nel citarmi un orologio di fascia altissima ( mai sentito) mi diceva che era arrivato a quotare 70 mila euro. ora se lo riesci a vendere a 30mila sei bravo.
cosa vuol dire? che a tutto c e' un limite e chi credeva che i prezzi salissero per l eternita' ha preso un forte abbaglio.
Io lo dico sempre: le bottiglie compriamole x berle.


Non è un caso, sugli orologi: tanta gente che aveva fatto soldi con crypto e borsa (robinhood ecc), ha dovuto poi vendere quello che si era comprato per coprire i margini…
Come dici tu giustamente i prezzi non crescono all’infinito

Invece, secondo il mio parere, non esiste limite.
Queste finte flessioni sui DRC e compagni, quante volte le abbiamo viste? Tutte le volte si pensa che finalmente si sia toccato il fondo e neppure un anno dopo il prezzo è praticamente raddoppiato.
Ricordo perfettamente gli stessi discorsi su RC tre o quattro anni fa, quando si era "fermato" sui 12k. Tutti a dire "prima o poi di qua" "l'avevo detto di la" poi puntualmente arriva l'annata top con classica produzione dimezzata ed il gioco e fatto.
Gli appassionati veri di orologi, macchine ecc...non esistono praticamente più. La maggior parte di loro si sono trasformati in "volgari" speculatori. Gli orologi di fascia alta ormai, vengono acquistati, girano tre quattro proprietari ma l'orologio non si muove dalla cassetta di sicurezza di una banca di Ginevra. Ora mai nessuno va più in giro con un Patek Philippe al polso.
Chi ha i soldi investe così e sono sempre di più. Pandemie guerre vuole dire sempre più poveri e sempre più ricchi.
La Borgogna è calata dite? bene allora vi dico che proprio nei tempi di crisi si investe!!
Non esite un limite per certe cose...
...sacrosanto... triste ma sacrosanto ... 8)

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 25 set 2022 11:07
da vinogodi
Unodimille ha scritto:... Ora mai nessuno va più in giro con un Patek Philippe al polso.
...
...effettivamente , di Patek Philippe Henry Graves Super Complication ne vedo pochi , in giro ( anche perchè non è da polso) . Vedo più bottiglie di Romanée Conti, decisamente...

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 26 set 2022 14:27
da Gingergasnoise
Credo che i prezzi potrebbero continueranno ad aumentare, soprattutto alcune etichette. La fascia della popolazione super ultra ricca è in aumento a livello mondiale.

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 26 set 2022 21:37
da eno
La Borgogna è calata dite? bene allora vi dico che proprio nei tempi di crisi si investe!!


La Borgogna e’ in tempo di crisi? Appero’.

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 26 set 2022 21:40
da zampaflex
Unodimille ha scritto:
MarioC77 ha scritto:
arnaldo ha scritto:Ma vedi Marco, di questi segnali non mi stupisco per niente, era nell aria prima o dopo. Verissimo, i prezzi sono ancora demenziali, ma vediamo tra un annetto.
Personalmente sto comprando orologi,niente di che, robette da 5mila-10mila euro. l altro giorno parlando con un amico compratore/speculatore/rivenditore ,nel citarmi un orologio di fascia altissima ( mai sentito) mi diceva che era arrivato a quotare 70 mila euro. ora se lo riesci a vendere a 30mila sei bravo.
cosa vuol dire? che a tutto c e' un limite e chi credeva che i prezzi salissero per l eternita' ha preso un forte abbaglio.
Io lo dico sempre: le bottiglie compriamole x berle.


Non è un caso, sugli orologi: tanta gente che aveva fatto soldi con crypto e borsa (robinhood ecc), ha dovuto poi vendere quello che si era comprato per coprire i margini…
Come dici tu giustamente i prezzi non crescono all’infinito

Invece, secondo il mio parere, non esiste limite.
Queste finte flessioni sui DRC e compagni, quante volte le abbiamo viste? Tutte le volte si pensa che finalmente si sia toccato il fondo e neppure un anno dopo il prezzo è praticamente raddoppiato.
Ricordo perfettamente gli stessi discorsi su RC tre o quattro anni fa, quando si era "fermato" sui 12k. Tutti a dire "prima o poi di qua" "l'avevo detto di la" poi puntualmente arriva l'annata top con classica produzione dimezzata ed il gioco e fatto.
Gli appassionati veri di orologi, macchine ecc...non esistono praticamente più. La maggior parte di loro si sono trasformati in "volgari" speculatori. Gli orologi di fascia alta ormai, vengono acquistati, girano tre quattro proprietari ma l'orologio non si muove dalla cassetta di sicurezza di una banca di Ginevra. Ora mai nessuno va più in giro con un Patek Philippe al polso.
Chi ha i soldi investe così e sono sempre di più. Pandemie guerre vuole dire sempre più poveri e sempre più ricchi.
La Borgogna è calata dite? bene allora vi dico che proprio nei tempi di crisi si investe!!
Non esite un limite per certe cose...


Ma quando un oggetto diventa puro veicolo di investimento finanziario, ed il suo prezzo si distacca dal valore intrinseco, la botta col ritorno alla media storica (in un mercato efficiente) prima o poi arriva, con matematica certezza. Va detto che alcuni di questi nuovi mercati sono tutto tranne che efficienti.

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 27 set 2022 00:46
da eno
Vero. Ciononostante, se un vino che qualche anno fa costava 100 e poi con la speculazione e’ schizzato a 500, e poi quando scoppia la bolla crolla a 300… beh, non e’ che faccia poi tanti salti di gioia, sempre 300 sono rispetto ai 100

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 27 set 2022 19:26
da stecca
l'oste ha scritto:
arnaldo ha scritto:Ma vedi Marco, di questi segnali non mi stupisco per niente, era nell aria prima o dopo. Verissimo, i prezzi sono ancora demenziali, ma vediamo tra un annetto.
Personalmente sto comprando orologi,niente di che, robette da 5mila-10mila euro. l altro giorno parlando con un amico compratore/speculatore/rivenditore ,nel citarmi un orologio di fascia altissima ( mai sentito) mi diceva che era arrivato a quotare 70 mila euro. ora se lo riesci a vendere a 30mila sei bravo.
cosa vuol dire? che a tutto c e' un limite e chi credeva che i prezzi salissero per l eternita' ha preso un forte abbaglio.
Io lo dico sempre: le bottiglie compriamole x berle.

Sabato scorso in una sala di una casa privata mi hanno fatto ascoltare Pastorius da un hi-fi vintage che tra pre-finali-casse-giradischi-equalizzatori e cazzi vari costa, se riesci a trovare tutti i componenti, intorno ai 500.000 €, mezzo milione.
Però Jaco era a un metro da me.


Jaco defunse,
però a quella cifra probabilmente qualche mostro sacro ancora vivo (Clapton, Jarret, Waits, i Pearl Jam ad esempio..)te lo porti davvero a casa per un concerto privato. :lol: :lol: :lol:

Re: I grandi di Borgogna a picco

Inviato: 28 set 2022 08:33
da sbrega
vinogodi ha scritto:
Unodimille ha scritto:... Ora mai nessuno va più in giro con un Patek Philippe al polso.
...
...effettivamente , di Patek Philippe Henry Graves Super Complication ne vedo pochi , in giro ( anche perchè non è da polso) . Vedo più bottiglie di Romanée Conti, decisamente...

Se si parla di complicazioni, per me, da informatico, è impressionante il Jaeger Reverso Hybris Mechanica Calibre 185...
Farei quasi fatica a fare un sw per riprodurre i dati che quell'orologio espone MECCANICAMENTE :shock: :shock: :shock: