Pagina 1 di 1

Volatili

Inviato: 03 set 2022 14:23
da daziggio974
No, non nel senso di uccelli…

Trovo spesso questo termine nelle vostre descrizioni, quindi, dall’alto della mia crassa ignoranza, ho cercato in rete e letto qualcosa. Da quel che ho capito non dovrebbe trattarsi necessariamente di un difetto, quanto di una caratteristica del vino, eppure qui viene sempre usato con un’eccezione negativa. Qualcuno ha voglia di spiegarmi dove sbaglio?

Re: Voltatili

Inviato: 03 set 2022 14:47
da teo777full
La volatile è a tutti gli effetti un difetto del vino poichè viene fuori quando non si controllano bene le fermentazioni alcoliche o durante i travasi se non fatti con cura.
Si presenta con sentori simili all’aceto e su alcuni vini li rende veramente imbevibili.
Su altri, nella quale è molto ben integrata, accresce lo spettro,sopratutto olfattivo, ma sono rari casi.
I primi che mi vengono in mente e che amo sono alcuni Barolo di Giuseppe Rinaldi e i vini di Soldera.

Re: Volatili

Inviato: 03 set 2022 22:17
da daziggio974
Grazie! Non riesco a trovare l’articolo che mi aveva messo in confusione, se ci riesco lo posto

Re: Volatili

Inviato: 04 set 2022 00:20
da panzer
Dipende da quanta ce n'è... se la senti è troppa, altrimenti è ben integrata