Pagina 1 di 5
LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 01 set 2022 05:48
da Kalosartipos
Allez..
Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 01 set 2022 07:37
da fabrizio leone
chorey les beaune les poiriers
perruchot bourrud 2019
Buon vino. Abbinato a salumi e pomodori dell'orto
Naso subito ricorda la Borgogna
In bocca freschezza e discreta acidità
Migliora dopo un'ora dall'apertura
Ottimo rapporto qualità prezzo
Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 01 set 2022 10:46
da Trabateo
fabrizio leone ha scritto:chorey les beaune les poiriers
perruchot bourrud 2019
Buon vino. Abbinato a salumi e pomodori dell'orto
Naso subito ricorda la Borgogna
In bocca freschezza e discreta acidità
Migliora dopo un'ora dall'apertura
Ottimo rapporto qualità prezzo
Colazione impegnativa, eh!?

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 01 set 2022 13:07
da fabrizio leone
La mattina ha l'oro in bocca
Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 01 set 2022 22:20
da Timoteo
Merluzzo e patate entrambi al forno, con fregellae 2016 di Palazzo Tronconi, azienda del frusinate.
Dal nome di una importante colonia romana del sud regionale.
Ottenuto da tre vitigni (Pampanaro, Maturano, Capolongo) che magari senza il lavoro del vignaiolo in questione potevano pure andare perduti.
Terreno argilloso calcareo, coltivazione biodinamica, gradi 12,5.
A mio modestissimo parere ci guadagna col tempo (passato in una perfetta cantina scavata nel tufo).
Si consiglia la visita sia al Palazzo Tronconi che all'azienda vitivinicola (sono due cose differenti).
Sarà una bella sorpresa.

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 01 set 2022 23:30
da Trabateo
Finalmente un po' di aria fresca a Milano, quindi forno acceso e torta di mele: cosa ci beviamo?
Tramin - Gewurztraminer vendemmia tardiva - 2020
Zafferano e pietra lavica al naso.
In bocca entra molto dolce ma poi esce l'acidità a sorreggerlo.
Buono...con i dovuti distinguo, mi ha ricordato un coteaux du layon bevuto molti anni fa.
Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 02 set 2022 08:34
da zampaflex
Trabateo ha scritto:Finalmente un po' di aria fresca a Milano, quindi forno acceso e torta di mele: cosa ci beviamo?
Tramin - Gewurztraminer vendemmia tardiva - 2020
Zafferano e pietra lavica al naso.
In bocca entra molto dolce ma poi esce l'acidità a sorreggerlo.
Buono...con i dovuti distinguo, mi ha ricordato un coteaux du layon bevuto molti anni fa.
Zafferano? Si è botritizzato in quel di Termeno?
Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 02 set 2022 09:31
da vinogodi
...con una splendida mezza gallina ruspante al forno, Lambrusco di Sorbara Mention Honorable Vecchia Modena 2021 ...fottuta l'intera bottiglia in 2 ... non sempre il "piccolo è bello" , nel Lambrusco ...
Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 02 set 2022 10:02
da Trabateo
zampaflex ha scritto:Trabateo ha scritto:Finalmente un po' di aria fresca a Milano, quindi forno acceso e torta di mele: cosa ci beviamo?
Tramin - Gewurztraminer vendemmia tardiva - 2020
Zafferano e pietra lavica al naso.
In bocca entra molto dolce ma poi esce l'acidità a sorreggerlo.
Buono...con i dovuti distinguo, mi ha ricordato un coteaux du layon bevuto molti anni fa.
Zafferano? Si è botritizzato in quel di Termeno?
Dubbio sorto anche a noi, sinceramente non saprei cosa dirti se non che lo zafferano al naso noi l'abbiamo colto.
Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 02 set 2022 17:26
da Lambruschista
Funambol, il trebbiano di Podere sotto il noce.
Il vino mi è piaciuto peccato solo per quel pizzico di volatile, però niente di grave
Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 02 set 2022 21:07
da Timoteo
mentre aspettavo Trabateo per cena (stu scem ancora non arriva) ho fatto due tartine e le polpette di pesce.
Tartine aromatizzate al curry, polpette con merluzzo, orata, patata, odori e buccia di limone.
il riesling Falkenstein trocken della Mosella mi è parso paradigmatico (che avrò voluto dì?)
attacco dolce e poi arriva l'acido che, come ho imparato qui, induce alla salivazione (Pavlov rulez)



Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 02 set 2022 22:20
da Trabateo
Timoteo ha scritto:mentre aspettavo Trabateo per cena (stu scem ancora non arriva) ho fatto due tartine e le polpette di pesce.
Tartine aromatizzate al curry, polpette con merluzzo, orata, patata, odori e buccia di limone.
il riesling Falkenstein trocken della Mosella mi è parso paradigmatico (che avrò voluto dì?)
attacco dolce e poi arriva l'acido che, come ho imparato qui, induce alla salivazione (Pavlov rulez)



Allora, solitamente non sono solito auto invitarmi, però se sei partenope con la mia signora il rischio potrebbe diventare altissimo...al limite del 99,9 periodico %
Poi se dovesse vedere quella bottiglia di riesling, il rischio diventerebbe certezza, nonostante l'ordine delle tartine...vedi tu.
Se continui così, prima o poi non chiederti chi potrebbe essere se senti il campanello suonare

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 02 set 2022 22:47
da zampaflex
Lambruschista ha scritto:Funambol, il trebbiano di Podere sotto il noce.
Il vino mi è piaciuto peccato solo per quel pizzico di volatile, però niente di grave
Gliela contesto sempre a Max la volatile, seppur davvero contenuta, ma per lui aiuta a rendere più movimento e complessità.
Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 03 set 2022 00:50
da andrea
zampaflex ha scritto:Lambruschista ha scritto:Funambol, il trebbiano di Podere sotto il noce.
Il vino mi è piaciuto peccato solo per quel pizzico di volatile, però niente di grave
Gliela contesto sempre a Max la volatile, seppur davvero contenuta, ma per lui aiuta a rendere più movimento e complessità.
E ha ragione
Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 03 set 2022 16:20
da zampaflex
andrea ha scritto:zampaflex ha scritto:Lambruschista ha scritto:Funambol, il trebbiano di Podere sotto il noce.
Il vino mi è piaciuto peccato solo per quel pizzico di volatile, però niente di grave
Gliela contesto sempre a Max la volatile, seppur davvero contenuta, ma per lui aiuta a rendere più movimento e complessità.
E ha ragione
Ho però provato un paio di volte dei vini in versione "pulita" e per me erano preferibili.
Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 03 set 2022 19:54
da eno
E hai ragione
Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 03 set 2022 22:29
da daziggio974
Bevuto oggi la quarta bottiglia di un cartone di champagne Origine+ de La Renaissance, BdB di prezzo contenuto ma dalle caratteristiche secondo me superiori alla categoria di prezzo. Citando un altro forumer, non la solita spremuta di limoni dei BdB basici, ma buona complessità e corpo.
Specifico che è la quarta bottiglia perché di solito, prima di parlare, aspetto di avere bevuto almeno un cartone, perché sono molto lento a capire le cose. Magari la prossima bottiglia mi farà cambiare idea.. devo anche precisare che mi trovavo nelle condizioni ideali: giornata temperata, dopo tre ore di giardinaggio, probabilmente avrei trovato sublime anche una lattina di lemonsoda

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 04 set 2022 07:48
da Ludi
La Castellada, Ribolla Gialla 2007: ottimo macerato, pulito e giocato sull'eleganza della frutta gialla matura, perfettamente integrato e conservato. Niente volatile o strani sentori.
Menegola, Sassella Riserva 2009: netta nota di tamarindo e carruba, a testimonianza di una raccolta in surmaturazione che non inficia la qualità aromatica del vino, anche se alla lunga lo rende leggermente defatigante. Diciamo però che il primo bicchiere è piacevolissimo.
Cristal 2002: via il cappello per uno Champagne emozionante, dal naso sontuoso di agrumi e frutta tropicale, mentre in bocca ha una nota torbata, incalzata dalla cristallina (nomen, omen) freschezza. Una di quelle bottiglie che ti lasciano il buonumore per giorni.
Chapoutier, Hermitage Blanc de l'Orée 2004: in piena beva, con aromi di zenzero candito e melone giallo che in bocca seguono l'usuale grassezza e freschezza della Marsanne. Può andare avanti ancora a lungo, ma è dura aspettare.
Sine Qua Non, Atlantis Fe2O3-2a: solita bellissima etichetta dei vini di Krankl, e solito contenuto impetuoso, materico, denso, che tuttavia riesce ad esaltare le note nobili del Grenache. Assolutamente non confondibile con un vino del Rodano, ma anche lontano dalle banalità dei vini californiani.
Inama, Vigneto du Lot 2006: il tempo gli ha donato delle belle note terziarie, quasi idrocarburiche, che ben si integrano con i sentori di frutta matura. Mi ha dato soddisfazione.
J. Voillot, Pommard 1er cru Pezerolles 2011: amo molto questo produttore per l'estrema pulizia dei vini, al tempo stesso profondamente territoriali. Tipicamente Pommard nelle note ferrose e nei sentori di amarena, ha mirabile scorrevolezza in bocca. Bottiglia sparita in poco tempo.
Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 04 set 2022 09:59
da Kalosartipos
Ieri, superbo pranzo con amici, innaffiato da qualche bella bottiglia.
Note a cura degli altri presenti, se vorranno... io posto le foto e qualche parola..
Da magnum, per me sarebbe stato da bere qualche tempo fa

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 04 set 2022 10:01
da Kalosartipos
Piaciuto assai

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 04 set 2022 10:02
da Kalosartipos
Buono

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 04 set 2022 10:03
da Kalosartipos
Buono

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 04 set 2022 10:04
da Kalosartipos
Tappo

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 04 set 2022 10:05
da Kalosartipos
Buono.. ho dovuto usare foto altrui, me la sono persa

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022
Inviato: 04 set 2022 10:06
da Kalosartipos
Molto buono
