Pagina 1 di 2
Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 24 ago 2022 20:46
da declar
Opinioni su questo produttore ? Grazie
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 24 ago 2022 23:41
da Smarco
declar ha scritto:Opinioni su questo produttore ? Grazie
buonissimo, soprattutto se si parla dei lieux dit: chemin de reims, orizeaux, les barres (non so se li ho scritti bene
peccato che anche loro ormai e purtroppo sono introvabili
eviterei il st. anne che è buono ma c'è di meglio a quel prezzo
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 25 ago 2022 07:34
da vinogodi
... mi piacciono assai...
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 25 ago 2022 11:20
da Macca84
Smarco ha scritto:declar ha scritto:Opinioni su questo produttore ? Grazie
buonissimo, soprattutto se si parla dei lieux dit: chemin de reims, orizeaux, les barres (non so se li ho scritti bene
peccato che anche loro ormai e purtroppo sono introvabili
eviterei il st. anne che è buono ma c'è di meglio a quel prezzo
Meglio a 40-45 euro a bottiglia non mi viene in mente molto...
Cmq sono buoni...
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 25 ago 2022 12:30
da bobbisolo
Macca84 ha scritto:Smarco ha scritto:declar ha scritto:Opinioni su questo produttore ? Grazie
buonissimo, soprattutto se si parla dei lieux dit: chemin de reims, orizeaux, les barres (non so se li ho scritti bene
peccato che anche loro ormai e purtroppo sono introvabili
eviterei il st. anne che è buono ma c'è di meglio a quel prezzo
Meglio a 40-45 euro a bottiglia non mi viene in mente molto...
Cmq sono buoni...
ce ne sono ce ne sono...
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 25 ago 2022 14:23
da nicco_96
Io lo adoro e conosciuto di persona, un grande agronomo e agricoltore prima che cantiniere. La scuola di Anselme ha lasciato il segno, e si sente positivamente.
Vi segnalo che anche questo verra' venduto da Crurated entro la fine dell'anno, visto che in italia e' difficile da reperire.
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 25 ago 2022 14:35
da andrea
A me St. Anne non è mai piaciuto un granché, banalotto.
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 25 ago 2022 15:24
da Smarco
nicco_96 ha scritto:
Crurated
e che è?
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 25 ago 2022 15:46
da ZEL WINE
Smarco ha scritto:nicco_96 ha scritto:
Crurated
e che è?
https://crurated.com/
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 25 ago 2022 16:01
da nicco_96
e che è?[/quote]
Una wine tech che vende vini top a prezzi mediamente piu' bassi di quelli di mercato, e incluso nel prezzo ci sono vari benefits tra cui (i) garanzia di provenienza, posto che tutte le bottiglie vengono direttamente dalla cantina dei produttori (ii) compri con sospensione d'imposta, il che vuol dire che se ad esempio poi fai spedire in Svizzera paghi il 7.7% e non il 22% di IVA (iii) ti e' offerto storage gratuito in magazzino a temperatura e umidita' controllate, quindi se hai poco spazio nella cantina e non vuoi imballarti per affinare le bottiglie hai di fatto risolto il problema, e te le fai mandare quando preferisci (iv) tutte le bottiglie sono tracciate con blockchain e certificate da NFT, quindi anche in caso di rivendita la bottiglia ha un valore maggiore, in quanto garantisce le condizioni di manutenzione.
Cio' detto, mi sembra evidente che non sia un prezzo HoReCa, ma questo e' corretto in quanto la piattaforma cerca di lavorare a favore dei produttori, a differenza di quanto fanno i distributori. Facebdo diventare la vendita un B2C e prendendo una % fissa, tutto l'eccesso viene riconosciuto ai produttori. Non come - per fare una sineddoche, la parte per il tutto - Moon Import che compra da Selosse a 60-80 euro la bottiglia, salvo rivenderle a 250+, solo a chi si accolla ordini di oltre 5k, e non riconoscendo una % sulla vendita al produttore.
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 25 ago 2022 21:14
da Smarco
nicco_96 ha scritto:e che è?
Una wine tech che vende vini top a prezzi mediamente piu' bassi di quelli di mercato, e incluso nel prezzo ci sono vari benefits tra cui (i) garanzia di provenienza, posto che tutte le bottiglie vengono direttamente dalla cantina dei produttori (ii) compri con sospensione d'imposta, il che vuol dire che se ad esempio poi fai spedire in Svizzera paghi il 7.7% e non il 22% di IVA (iii) ti e' offerto storage gratuito in magazzino a temperatura e umidita' controllate, quindi se hai poco spazio nella cantina e non vuoi imballarti per affinare le bottiglie hai di fatto risolto il problema, e te le fai mandare quando preferisci (iv) tutte le bottiglie sono tracciate con blockchain e certificate da NFT, quindi anche in caso di rivendita la bottiglia ha un valore maggiore, in quanto garantisce le condizioni di manutenzione.
Cio' detto, mi sembra evidente che non sia un prezzo HoReCa, ma questo e' corretto in quanto la piattaforma cerca di lavorare a favore dei produttori, a differenza di quanto fanno i distributori. Facebdo diventare la vendita un B2C e prendendo una % fissa, tutto l'eccesso viene riconosciuto ai produttori. Non come - per fare una sineddoche, la parte per il tutto - Moon Import che compra da Selosse a 60-80 euro la bottiglia, salvo rivenderle a 250+, solo a chi si accolla ordini di oltre 5k, e non riconoscendo una % sulla vendita al produttore.[/quote]
Mmmm la cosa non mi quadra… comunque grazie della spiegazio
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 25 ago 2022 21:34
da Andyele
nicco_96 ha scritto:compri con sospensione d'imposta, il che vuol dire che se ad esempio poi fai spedire in Svizzera paghi il 7.7% e non il 22% di IVA
Non ho capito bene questo passaggio.
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 25 ago 2022 23:15
da zampaflex
Andyele ha scritto:nicco_96 ha scritto:compri con sospensione d'imposta, il che vuol dire che se ad esempio poi fai spedire in Svizzera paghi il 7.7% e non il 22% di IVA
Non ho capito bene questo passaggio.
Passaggio fortemente rivolto ai traders.
In pratica metti l'acquisto in un magazzino extradoganale e poi, a seconda di dove rivendi, hai un addebito Iva differente.
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 26 ago 2022 11:07
da Smarco
zampaflex ha scritto:Andyele ha scritto:nicco_96 ha scritto:compri con sospensione d'imposta, il che vuol dire che se ad esempio poi fai spedire in Svizzera paghi il 7.7% e non il 22% di IVA
Non ho capito bene questo passaggio.
Passaggio fortemente rivolto ai traders.
In pratica metti l'acquisto in un magazzino extradoganale e poi, a seconda di dove rivendi, hai un addebito Iva differente.
no, a seconda di dove vendi non cambia nulla, cambia solo per chi fa uscire il vino dal magazzino doganale che al momento dell'uscita dovrà versare l'iva del proprio paese
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 26 ago 2022 21:12
da mattiave
St anne per me son soldi buttati.
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 26 ago 2022 23:23
da declar
Grazie a tutti ! Di dhondt grellet invece che ne pensate ? Siamo su quel livello di qualita' ?
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 27 ago 2022 12:17
da Spectator
declar ha scritto:Grazie a tutti ! Di dhondt grellet invece che ne pensate ? Siamo su quel livello di qualita' ?
..Les Terres fines..vale abbondantemente i 55 eur e rotti che costa.A me,piace tanto,belle note agrumate e molto..gastronomico!Meno,l'altro cru economico..Dans un premier temps.
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 29 ago 2022 19:37
da declar
Grazie ancora .
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 29 ago 2022 21:18
da nicco_96
declar ha scritto:Grazie a tutti ! Di dhondt grellet invece che ne pensate ? Siamo su quel livello di qualita' ?
A me fa impazzire. Credo Adrien abbia un grandissimo manico
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 30 ago 2022 08:58
da zampaflex
nicco_96 ha scritto:Smarco ha scritto:nicco_96 ha scritto:e che è?
Una wine tech che vende vini top a prezzi mediamente piu' bassi di quelli di mercato, e incluso nel prezzo ci sono vari benefits tra cui (i) garanzia di provenienza, posto che tutte le bottiglie vengono direttamente dalla cantina dei produttori (ii) compri con sospensione d'imposta, il che vuol dire che se ad esempio poi fai spedire in Svizzera paghi il 7.7% e non il 22% di IVA (iii) ti e' offerto storage gratuito in magazzino a temperatura e umidita' controllate, quindi se hai poco spazio nella cantina e non vuoi imballarti per affinare le bottiglie hai di fatto risolto il problema, e te le fai mandare quando preferisci (iv) tutte le bottiglie sono tracciate con blockchain e certificate da NFT, quindi anche in caso di rivendita la bottiglia ha un valore maggiore, in quanto garantisce le condizioni di manutenzione.
Cio' detto, mi sembra evidente che non sia un prezzo HoReCa, ma questo e' corretto in quanto la piattaforma cerca di lavorare a favore dei produttori, a differenza di quanto fanno i distributori. Facebdo diventare la vendita un B2C e prendendo una % fissa, tutto l'eccesso viene riconosciuto ai produttori. Non come - per fare una sineddoche, la parte per il tutto - Moon Import che compra da Selosse a 60-80 euro la bottiglia, salvo rivenderle a 250+, solo a chi si accolla ordini di oltre 5k, e non riconoscendo una % sulla vendita al produttore.
Mmmm la cosa non mi quadra… comunque grazie della spiegazio
Vedo però che ha dei costi annuali non da poco, costi ragionevolmente sopportabili solo da un operatore professionale (come te Marco) o da un trader (

) agguerrito. L'appassionato che mediamente acquista in piccole quantità difficilmente lo potrebbe trovare conveniente.
Inoltre funziona solo ad asta.
Ed infine, il costo di associazione è variabile e offre ovviamente vantaggi crescenti (o per meglio dire: se speri di pagare poco accedi solo a offerte basiche).
Roba da inglesi della finanza, con i loro sontuosi bonus da esibire, con l'aggravante di avere introdotto "blockchain" e "NFT", che je venisse un colpo.
Aggiungo, infatti dietro a questa operazione malandrina ci sono due italiani: tali Paolo Alfieri per la manovalanza (residente in UK) e Alfonso De Gaetano per la proprietà (lavora in Google, residente a Dubai.
Voi vi siete già codificati? Avete osservato le offerte?
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 30 ago 2022 10:54
da Smarco
zampaflex ha scritto:nicco_96 ha scritto:Smarco ha scritto:nicco_96 ha scritto:e che è?
Una wine tech che vende vini top a prezzi mediamente piu' bassi di quelli di mercato, e incluso nel prezzo ci sono vari benefits tra cui (i) garanzia di provenienza, posto che tutte le bottiglie vengono direttamente dalla cantina dei produttori (ii) compri con sospensione d'imposta, il che vuol dire che se ad esempio poi fai spedire in Svizzera paghi il 7.7% e non il 22% di IVA (iii) ti e' offerto storage gratuito in magazzino a temperatura e umidita' controllate, quindi se hai poco spazio nella cantina e non vuoi imballarti per affinare le bottiglie hai di fatto risolto il problema, e te le fai mandare quando preferisci (iv) tutte le bottiglie sono tracciate con blockchain e certificate da NFT, quindi anche in caso di rivendita la bottiglia ha un valore maggiore, in quanto garantisce le condizioni di manutenzione.
Cio' detto, mi sembra evidente che non sia un prezzo HoReCa, ma questo e' corretto in quanto la piattaforma cerca di lavorare a favore dei produttori, a differenza di quanto fanno i distributori. Facebdo diventare la vendita un B2C e prendendo una % fissa, tutto l'eccesso viene riconosciuto ai produttori. Non come - per fare una sineddoche, la parte per il tutto - Moon Import che compra da Selosse a 60-80 euro la bottiglia, salvo rivenderle a 250+, solo a chi si accolla ordini di oltre 5k, e non riconoscendo una % sulla vendita al produttore.
Mmmm la cosa non mi quadra… comunque grazie della spiegazio
Vedo però che ha dei costi annuali non da poco, costi ragionevolmente sopportabili solo da un operatore professionale (come te Marco) o da un trader (

) agguerrito. L'appassionato che mediamente acquista in piccole quantità difficilmente lo potrebbe trovare conveniente.
Inoltre funziona solo ad asta.
Ed infine, il costo di associazione è variabile e offre ovviamente vantaggi crescenti (o per meglio dire: se speri di pagare poco accedi solo a offerte basiche).
Roba da inglesi della finanza, con i loro sontuosi bonus da esibire, con l'aggravante di avere introdotto "blockchain" e "NFT", che je venisse un colpo.
Aggiungo, infatti dietro a questa operazione malandrina ci sono due italiani: tali Paolo Alfieri per la manovalanza (residente in UK) e Alfonso De Gaetano per la proprietà (lavora in Google, residente a Dubai.
Voi vi siete già codificati? Avete osservato le offerte?
dando un occhiata veloce: a me, sembra una cagata...
per prima cosa parlano di acquistare direttamente dalle cantine, abbastanza strano dato che alcune cantine hanno già un importatore ufficiale a Londra e quindi non vedo come facciano, se poi consideriamo che nemmeno gli importatori ufficiali hanno prodotti da vendere non capisco proprio come possono averne loro
poi pagare 150 + iva per fare acquisti su un sito dove non sono esposti prezzi e in più non si parla nemmeno di casse originali ma addirittura di lotti... mha! e se ci sono 3 lotti ad esempio di pierre peters e 500 clienti?
ad esempio c'è anche Cru World Wine, dove non si paga nulla per vedere i prezzi ma basta acquistare e hanno le stesse possibilità per stoccare vino e rilasciarlo a cliente finale, l'unica cosa che si andrà a pagare è il prezzo di stoccaggio che dovrebbe essere 0,50 sterline per cassa da 6 al mese (se stoccate a Londra) e 28 centesimi per cassa da 6 (se stoccate in Francia)
In più si possono fare offerte su tutti i prodotti o se il prezzo va bene si può acquistare direttamente
Sinceramente l'altro mi sembra tutto molto... "poco chiaro"
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 30 ago 2022 20:06
da declar
La storia dello smart contract per tracciare la storia delle bottiglie puo essere interessante ma chi e' il validatore dello smart contract ? Se non sono importantori ufficiali sono punto e a capo .
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 30 ago 2022 22:16
da Smarco
declar ha scritto:La storia dello smart contract per tracciare la storia delle bottiglie puo essere interessante ma chi e' il validatore dello smart contract ? Se non sono importantori ufficiali sono punto e a capo .
Esatto
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 31 ago 2022 10:54
da Wineduck
declar ha scritto:La storia dello smart contract per tracciare la storia delle bottiglie puo essere interessante ma chi e' il validatore dello smart contract ? Se non sono importantori ufficiali sono punto e a capo .
A me se chiedessero di "certificare" la proprietà delle mie bottiglie sarei in grado di farlo ed anzi lo farei volentieri. E' un'assunzione di responsabilità che rappresenterebbe una garanzia verso i potenziali prossimi acquirenti. E' come metterci "la faccia", senza necessariamente dover garantire su ciò che è successo prima alle bottiglie. Se ci pensate è quello che, negli anni, abbiamo cercato di fare (nel nostro piccol) qui sul Forum: conoscere ed avere qualche garanzia in più sul venditore delle bottiglie (a differenza di quanto accade su ebay, catawiki, ecc.). Credete che uno come Carotenuto metterebbe tutti i suoi dati su bottiglie false o peggio inesistenti? In futuro tutti quelli che compreranno bottiglie di valore chiederanno qualcosa di simile (soprattutto se le compreranno per berle). Come al solito l'Italia rimarrà indietro ma all'estero questa pratica si diffonderà.
Re: Champagne Chartogne Taillet
Inviato: 31 ago 2022 11:30
da Smarco
Wineduck ha scritto:declar ha scritto:La storia dello smart contract per tracciare la storia delle bottiglie puo essere interessante ma chi e' il validatore dello smart contract ? Se non sono importantori ufficiali sono punto e a capo .
A me se chiedessero di "certificare" la proprietà delle mie bottiglie sarei in grado di farlo ed anzi lo farei volentieri. E' un'assunzione di responsabilità che rappresenterebbe una garanzia verso i potenziali prossimi acquirenti. E' come metterci "la faccia", senza necessariamente dover garantire su ciò che è successo prima alle bottiglie. Se ci pensate è quello che, negli anni, abbiamo cercato di fare (nel nostro piccol) qui sul Forum: conoscere ed avere qualche garanzia in più sul venditore delle bottiglie (a differenza di quanto accade su ebay, catawiki, ecc.). Credete che uno come Carotenuto metterebbe tutti i suoi dati su bottiglie false o peggio inesistenti? In futuro tutti quelli che compreranno bottiglie di valore chiederanno qualcosa di simile (soprattutto se le compreranno per berle). Come al solito l'Italia rimarrà indietro ma all'estero questa pratica si diffonderà.
lo smart contract lo trovi in tutti i magazzini doganali dove sono tenute le bottiglie (ognuno poi lo chiama con il proprio nome) , all'estero esiste perché molti non hanno fondaci o garage dove mantenere le bottiglie a temperatura, prendi ad esempio Londra o Taiwan o Shanghai, negli ultimi due ci sono palazzi da 1000 appartamenti, figuriamoci se può esistere un fondaco
purtroppo in Italia non possiamo ragionare in questo modo dato che il posto a casa lo abbiamo e il vino si vende su telegram e facebook
