Pagina 1 di 2

Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 22 lug 2022 17:20
da daziggio974
Buongiorno a tutti, c'è qualche esperto dello champagne in oggetto? Quali sono da considerare le annate migliori post 2000, trattandosi di uno champagne che fa un po' storia a sé?

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 01 ago 2022 13:00
da daziggio974
Niente?
Chiedevo perché una delle cose più buone che io abbia mai bevuto è un Clos de Goisses 2001, quindi in teoria annata sfigatissima..

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 01 ago 2022 13:10
da vinogodi
daziggio974 ha scritto:Niente?
Chiedevo perché una delle cose più buone che io abbia mai bevuto è un Clos de Goisses 2001, quindi in teoria annata sfigatissima..
...sono rimasto al 2002 ...grande Champagne...

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 01 ago 2022 14:38
da Avvinazzato1970
Non posso reputarmi un esperto ma ti riporto recente esperienza di una verticale dalla 1999 alla 2011.

Particolarità di questo Champagne che non supera le 24.000 bottiglie prodotte, è il dosaggio sempre costante: 4.25 g/litro.
Direi uno champagne piuttosto, solido, a volte materico (per es la 2004)
Annata preferita la 1999: crema di caffé e biscotto, vibrante e vivo
2008: estremamente potente e ancora un po' contratto. Diventerà spettacolare

Visto il basso numero di bottiglie prodotte ed il lavoro che la Maison sta facendo, facile prevedere un importante incremento
del prezzo.

P.S. la 2001, molto atipica rispetto a tutte le altre. come dicevi tu, annata sfigatissima dove poche Maison han prodotto
la cuvée Prestige. Ma se fai riferimento alla 2001 per identificare il CdG, secondo me vai fuori strada

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 01 ago 2022 15:29
da daziggio974
Avvinazzato1970 ha scritto:Non posso reputarmi un esperto ma ti riporto recente esperienza di una verticale dalla 1999 alla 2011.

Particolarità di questo Champagne che non supera le 24.000 bottiglie prodotte, è il dosaggio sempre costante: 4.25 g/litro.
Direi uno champagne piuttosto, solido, a volte materico (per es la 2004)
Annata preferita la 1999: crema di caffé e biscotto, vibrante e vivo
2008: estremamente potente e ancora un po' contratto. Diventerà spettacolare

Visto il basso numero di bottiglie prodotte ed il lavoro che la Maison sta facendo, facile prevedere un importante incremento
del prezzo.

P.S. la 2001, molto atipica rispetto a tutte le altre. come dicevi tu, annata sfigatissima dove poche Maison han prodotto
la cuvée Prestige. Ma se fai riferimento alla 2001 per identificare il CdG, secondo me vai fuori strada


L’aumento di prezzo è già realtà, per la 2012 chiedono in media cifre molto vicine ai 300.

Ho bevuto anche 2002, 2007 e 2010, ma la 2001 mi è rimasta dentro, però la cosa non fa testo, perché erano le mie prime esperienze, sono momenti in cui percezione e memoria giocano brutti scherzi… il più bel disco rock della storia è il primo dei Dire Straits, perché lo ascoltavo in macchina col mio papà quando ero bambino

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 01 ago 2022 15:37
da andrea
daziggio974 ha scritto:il più bel disco rock della storia è il primo dei Dire Straits, perché lo ascoltavo in macchina col mio papà quando ero bambino

:shock: :shock: :shock: :lol:

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 02 ago 2022 14:13
da gmi1
Avvinazzato1970 ha scritto:Non posso reputarmi un esperto ma ti riporto recente esperienza di una verticale dalla 1999 alla 2011.

Particolarità di questo Champagne che non supera le 24.000 bottiglie prodotte, è il dosaggio sempre costante: 4.25 g/litro.
Direi uno champagne piuttosto, solido, a volte materico (per es la 2004)
Annata preferita la 1999: crema di caffé e biscotto, vibrante e vivo
2008: estremamente potente e ancora un po' contratto. Diventerà spettacolare

Visto il basso numero di bottiglie prodotte ed il lavoro che la Maison sta facendo, facile prevedere un importante incremento
del prezzo.

P.S. la 2001, molto atipica rispetto a tutte le altre. come dicevi tu, annata sfigatissima dove poche Maison han prodotto
la cuvée Prestige. Ma se fai riferimento alla 2001 per identificare il CdG, secondo me vai fuori strada

la 1996 per me rimane un riferimento, purtroppo me ne rimane una sola in cantina, se devo dare un paio di aggettivi per descriverlo direi sofisticato e complesso, un grande champagne in poche parole

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 04 ago 2022 15:56
da GabrieleB.
andrea ha scritto:
daziggio974 ha scritto:il più bel disco rock della storia è il primo dei Dire Straits, perché lo ascoltavo in macchina col mio papà quando ero bambino

:shock: :shock: :shock: :lol:

E’ sicuramente un grande album con il plus di un pezzo seminale come Sultans ma da qui a definirlo il più grande disco della storia del rock…e te lo dice uno che ama Mark Knopfler

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 04 ago 2022 19:23
da daziggio974
GabrieleB. ha scritto:
andrea ha scritto:
daziggio974 ha scritto:il più bel disco rock della storia è il primo dei Dire Straits, perché lo ascoltavo in macchina col mio papà quando ero bambino

:shock: :shock: :shock: :lol:

E’ sicuramente un grande album con il plus di un pezzo seminale come Sultans ma da qui a definirlo il più grande disco della storia del rock…e te lo dice uno che ama Mark Knopfler


era proprio questo il senso del paradosso: il ricordo di un'esperienza 'ingenua' non può vivere separato dagli aspetti emozionali che lo hanno accompagnato.. Dire Straits è uno dei dischi che hanno fatto innamorare della musica un bambinetto che lo ascoltava sullo stereo full Jensen della macchina del suo eroe-papà (una gloriosa Citroen GSA bianca), il valore artistico, comunque buono, viaggia a braccetto con i ricordi delle emozioni che gli suscitava e il bambinetto, se pur cresciuto, non potrà mai ascoltarlo come farebbe con Discipline dei King Crimson, scoperto molti anni dopo.
Allo stesso modo, il ricordo di quella bevuta di Clos de Goisses 2001, che ha contribuito non poco a farmi innamorare dello champagne, sarà sempre solo mio, non oggettivo e non condivisibile. Se mi fai mangiare una madeleine, potrò anche dire che è buona e mi piace, ma non mi darà mai le sensazioni che provava Marcel Proust :wink:

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 04 ago 2022 19:59
da Kalosartipos
daziggio974 ha scritto:Discipline dei King Crimson

Ce l'ho!

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 04 ago 2022 21:45
da maxer
daziggio974 ha scritto:
GabrieleB. ha scritto:
andrea ha scritto:
daziggio974 ha scritto:il più bel disco rock della storia è il primo dei Dire Straits, perché lo ascoltavo in macchina col mio papà quando ero bambino

:shock: :shock: :shock: :lol:

E’ sicuramente un grande album con il plus di un pezzo seminale come Sultans ma da qui a definirlo il più grande disco della storia del rock…e te lo dice uno che ama Mark Knopfler


era proprio questo il senso del paradosso: il ricordo di un'esperienza 'ingenua' non può vivere separato dagli aspetti emozionali che lo hanno accompagnato.. Dire Straits è uno dei dischi che hanno fatto innamorare della musica un bambinetto che lo ascoltava sullo stereo full Jensen della macchina del suo eroe-papà (una gloriosa Citroen GSA bianca), il valore artistico, comunque buono, viaggia a braccetto con i ricordi delle emozioni che gli suscitava e il bambinetto, se pur cresciuto, non potrà mai ascoltarlo come farebbe con Discipline dei King Crimson, scoperto molti anni dopo.
Allo stesso modo, il ricordo di quella bevuta di Clos de Goisses 2001, che ha contribuito non poco a farmi innamorare dello champagne, sarà sempre solo mio, non oggettivo e non condivisibile. Se mi fai mangiare una madeleine, potrò anche dire che è buona e mi piace, ma non mi darà mai le sensazioni che provava Marcel Proust :wink:

... caro daziggio974,
non tutti riescono a essere così sensibili per capire ed apprezzare certi ricordi, che la maggior parte delle persone si porta nella mente (e nel cuore ...) per tutta la vita
Per farti un esempio personale, tu pensa che per me uno dei "migliori" vini mai bevuti è il Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze di Carpene' Malvolti
Perché?
Ma perché è stato il mio primo vino bevuto, nelle occasioni speciali (feste comandate, compleanni, cerimonie etc) quando non avevo ancora 11 - 12 anni
Ed era mio padre, non certo un grande esperto di vini, che me ne offriva un goccetto e brindavamo insieme
Mi pareva di essere un grande ometto

Ormai è passato qualche anno (diciamo una sessantina ...) e quante migliaia di vini qualitativamente migliori ho bevuto !

Eppure il Carpene' Malvolti, e il suo per me bellissimo sapore, che ricordo ancora, non lo dimenticherò mai

O, come te, non potrò mai dimenticare qualcun altro ?

Ma non tutti capiscono, che ci puoi fare ? ...

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 04 ago 2022 22:15
da ORSO85
Concordo appieno con Maxer, ci sono emozioni uniche e ormai purtroppo irripetibili.

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 05 ago 2022 11:16
da zampaflex
Kalosartipos ha scritto:
daziggio974 ha scritto:Discipline dei King Crimson

Ce l'ho!


Siete obsoleti!!! :mrgreen:

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 05 ago 2022 15:33
da lafacciazza
Ho avuto la fortuna di bere diverse annate di questo vino, su tutte 89 e 82( anche se quella che ho aperto quando Andrea venne a trovarmi a Malta non era freschissima pur essendo gemella delle altre 2 bevute prima). 96 splendida.
La vera peculiarità di questo vino che essendo prodotto in un vigneto particolare, risente di meno delle annate. A parte farne poche bottiglie, fanno pure una selezione durissima. Quasi sempre l'unico champagne di alto livello in annate piccole o comunque non prodotte da altre maisons( 93, 2001).Qualche mese fa, a una cena organizzata dall'importatore, con il figlio del produttore abbiamo bevuto la 2011. Eccellente. Il vino è adesso molto diverso perché il vigneto non ha più chardonnay ma da questa annata è solo fatto col PN. Ho anche assaggiato la 2012. Comprate 3+3 di entrambe le annate.

Evito di parlare di musica( la mia passione più del vino, ieri rivisto per l'ennesima volta Steve Hackett....

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 05 ago 2022 15:40
da lafacciazza
Dimenticavo, secondo do me 2004 e 2009 sono meglio di annate, sulla carta, superiori tipo 2002 e 2008.
Mi correggo, hanno ripiantato nel 2012 il pinot nero

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 05 ago 2022 16:17
da andrea
lafacciazza ha scritto:Dimenticavo, secondo do me 2004 e 2009 sono meglio di annate, sulla carta, superiori tipo 2002 e 2008.

Parli solo di CdG, giusto?

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 05 ago 2022 17:36
da lafacciazza
andrea ha scritto:
lafacciazza ha scritto:Dimenticavo, secondo do me 2004 e 2009 sono meglio di annate, sulla carta, superiori tipo 2002 e 2008.

Parli solo di CdG, giusto?


Ovviamente Andrea :D

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 07 ago 2022 16:57
da tenente Drogo
maxer ha scritto:
daziggio974 ha scritto:
GabrieleB. ha scritto:
andrea ha scritto:
daziggio974 ha scritto:il più bel disco rock della storia è il primo dei Dire Straits, perché lo ascoltavo in macchina col mio papà quando ero bambino

:shock: :shock: :shock: :lol:

E’ sicuramente un grande album con il plus di un pezzo seminale come Sultans ma da qui a definirlo il più grande disco della storia del rock…e te lo dice uno che ama Mark Knopfler


era proprio questo il senso del paradosso: il ricordo di un'esperienza 'ingenua' non può vivere separato dagli aspetti emozionali che lo hanno accompagnato.. Dire Straits è uno dei dischi che hanno fatto innamorare della musica un bambinetto che lo ascoltava sullo stereo full Jensen della macchina del suo eroe-papà (una gloriosa Citroen GSA bianca), il valore artistico, comunque buono, viaggia a braccetto con i ricordi delle emozioni che gli suscitava e il bambinetto, se pur cresciuto, non potrà mai ascoltarlo come farebbe con Discipline dei King Crimson, scoperto molti anni dopo.
Allo stesso modo, il ricordo di quella bevuta di Clos de Goisses 2001, che ha contribuito non poco a farmi innamorare dello champagne, sarà sempre solo mio, non oggettivo e non condivisibile. Se mi fai mangiare una madeleine, potrò anche dire che è buona e mi piace, ma non mi darà mai le sensazioni che provava Marcel Proust :wink:

... caro daziggio974,
non tutti riescono a essere così sensibili per capire ed apprezzare certi ricordi, che la maggior parte delle persone si porta nella mente (e nel cuore ...) per tutta la vita
Per farti un esempio personale, tu pensa che per me uno dei "migliori" vini mai bevuti è il Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze di Carpene' Malvolti
Perché?
Ma perché è stato il mio primo vino bevuto, nelle occasioni speciali (feste comandate, compleanni, cerimonie etc) quando non avevo ancora 11 - 12 anni
Ed era mio padre, non certo un grande esperto di vini, che me ne offriva un goccetto e brindavamo insieme
Mi pareva di essere un grande ometto

Ormai è passato qualche anno (diciamo una sessantina ...) e quante migliaia di vini qualitativamente migliori ho bevuto !

Eppure il Carpene' Malvolti, e il suo per me bellissimo sapore, che ricordo ancora, non lo dimenticherò mai

O, come te, non potrò mai dimenticare qualcun altro ?

Ma non tutti capiscono, che ci puoi fare ? ...


https://images.app.goo.gl/so6z4BcwnoKFDGF86

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 10 ago 2022 17:23
da Andyele
lafacciazza ha scritto:Ho avuto la fortuna di bere diverse annate di questo vino, su tutte 89 e 82( anche se quella che ho aperto quando Andrea venne a trovarmi a Malta non era freschissima pur essendo gemella delle altre 2 bevute prima). 96 splendida.
La vera peculiarità di questo vino che essendo prodotto in un vigneto particolare, risente di meno delle annate. A parte farne poche bottiglie, fanno pure una selezione durissima. Quasi sempre l'unico champagne di alto livello in annate piccole o comunque non prodotte da altre maisons( 93, 2001).Qualche mese fa, a una cena organizzata dall'importatore, con il figlio del produttore abbiamo bevuto la 2011. Eccellente. Il vino è adesso molto diverso perché il vigneto non ha più chardonnay ma da questa annata è solo fatto col PN. Ho anche assaggiato la 2012. Comprate 3+3 di entrambe le annate.

Evito di parlare di musica( la mia passione più del vino, ieri rivisto per l'ennesima volta Steve Hackett....


Ciao Roberto... e del LV 1995 e 1996 sai dirmi qualcosa ?

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 10 ago 2022 23:22
da lafacciazza
Andyele ha scritto:
lafacciazza ha scritto:Ho avuto la fortuna di bere diverse annate di questo vino, su tutte 89 e 82( anche se quella che ho aperto quando Andrea venne a trovarmi a Malta non era freschissima pur essendo gemella delle altre 2 bevute prima). 96 splendida.
La vera peculiarità di questo vino che essendo prodotto in un vigneto particolare, risente di meno delle annate. A parte farne poche bottiglie, fanno pure una selezione durissima. Quasi sempre l'unico champagne di alto livello in annate piccole o comunque non prodotte da altre maisons( 93, 2001).Qualche mese fa, a una cena organizzata dall'importatore, con il figlio del produttore abbiamo bevuto la 2011. Eccellente. Il vino è adesso molto diverso perché il vigneto non ha più chardonnay ma da questa annata è solo fatto col PN. Ho anche assaggiato la 2012. Comprate 3+3 di entrambe le annate.

Evito di parlare di musica( la mia passione più del vino, ieri rivisto per l'ennesima volta Steve Hackett....


Ciao Roberto... e del LV 1995 e 1996 sai dirmi qualcosa ?


Mai assaggiato queste versioni, purtroppo. Speriamo di rivederci presto :D

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 15 ago 2022 11:35
da Alessio
Assaggiato LV 94 e 95 molto buoni entrambi, più rotondo il 95 un filo più floreale il 94, certo che a quel prezzo la concorrenza è fortissima (io non li comprerei pur essendomi piaciuti li ho bevuti entrambi in degustazione.

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 15 ago 2022 12:52
da nicco_96
Io lo amo parecchio, in particolare per la sua texture cremosa che non copre ne' sovrasta una bellissima verticalita'.
Anche il rose' lo trovo un buon prodotto, forse in media difficile da reperire al giusto prezzo.
Ti/vi segnalo che 5-11 settembre una piattaforma winetech che vende vino direttamente dai produttori (ex cellar, anche annate vecchie) avra' un'offerta dedicata a Philipponanat, con particolare focus su Clos des Goisses. Si chiama Crurated (crurated.com)

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 15 ago 2022 22:05
da lafacciazza
nicco_96 ha scritto:Io lo amo parecchio, in particolare per la sua texture cremosa che non copre ne' sovrasta una bellissima verticalita'.
Anche il rose' lo trovo un buon prodotto, forse in media difficile da reperire al giusto prezzo.
Ti/vi segnalo che 5-11 settembre una piattaforma winetech che vende vino direttamente dai produttori (ex cellar, anche annate vecchie) avra' un'offerta dedicata a Philipponanat, con particolare focus su Clos des Goisses. Si chiama Crurated (crurated.com)


Grazie per la segnalazione del sito. Dubito che i prezzi possano essere vantaggiosi per le vecchie annate. Avevo trovato manums di 64 e 66 in Svizzera perfette...sono però prezzi molto alti e le comprerei solo se vincessi al superenalotto....oppure dovrei scambiare bottiglie cosa che oramai non faccio più da anni

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 16 ago 2022 10:59
da nicco_96
[quote="Grazie per la segnalazione del sito. Dubito che i prezzi possano essere vantaggiosi per le vecchie annate. Avevo trovato manums di 64 e 66 in Svizzera perfette...sono però prezzi molto alti e le comprerei solo se vincessi al superenalotto....oppure dovrei scambiare bottiglie cosa che oramai non faccio più da anni[/quote]

Guarda sicuramente i prezzi sono piu' bassi di quelli di mercato, e incluso nel prezzo ci sono vari benefits tra cui (i) garanzia di provenienza, posto che tutte le bottiglie vengono direttamente dalla cantina dei produttori (ii) compri con sospensione d'imposta, il che vuol dire che se ad esempio poi fai spedire in Svizzera paghi il 7.7% e non il 22% di IVA (iii) ti e' offerto storage gratuito in magazzino a temperatura e umidita' controllate, quindi se hai poco spazio nella cantina e non vuoi imballarti per affinare le bottiglie hai di fatto risolto il problema, e te le fai mandare quando preferisci (iv) tutte le bottiglie sono tracciate con blockchain e certificate da NFT, quindi anche in caso di rivendita la bottiglia ha un valore maggiore, in quanto garantisce le condizioni di manutenzione.
Cio' detto, mi sembra evidente che non sia un prezzo HoReCa, ma questo e' corretto in quanto la piattaforma cerca di lavorare a favore dei produttori, a differenza di quanto fanno i distributori. Facebdo diventare la vendita un B2C e prendendo una % fissa, tutto l'eccesso viene riconosciuto ai produttori. Non come - per fare una sineddoche, la parte per il tutto - Moon Import che compra da Selosse a 60-80 euro la bottiglia, salvo rivenderle a 250+, solo a chi si accolla ordini di oltre 5k, e non riconoscendo una % sulla vendita al produttore.

Re: Philipponnat Clos de Goisses

Inviato: 16 ago 2022 13:17
da daziggio974
Grazie Nicco per le preziose informazioni.