Philipponnat Clos de Goisses
Inviato: 22 lug 2022 17:20
Buongiorno a tutti, c'è qualche esperto dello champagne in oggetto? Quali sono da considerare le annate migliori post 2000, trattandosi di uno champagne che fa un po' storia a sé?
...sono rimasto al 2002 ...grande Champagne...daziggio974 ha scritto:Niente?
Chiedevo perché una delle cose più buone che io abbia mai bevuto è un Clos de Goisses 2001, quindi in teoria annata sfigatissima..
Avvinazzato1970 ha scritto:Non posso reputarmi un esperto ma ti riporto recente esperienza di una verticale dalla 1999 alla 2011.
Particolarità di questo Champagne che non supera le 24.000 bottiglie prodotte, è il dosaggio sempre costante: 4.25 g/litro.
Direi uno champagne piuttosto, solido, a volte materico (per es la 2004)
Annata preferita la 1999: crema di caffé e biscotto, vibrante e vivo
2008: estremamente potente e ancora un po' contratto. Diventerà spettacolare
Visto il basso numero di bottiglie prodotte ed il lavoro che la Maison sta facendo, facile prevedere un importante incremento
del prezzo.
P.S. la 2001, molto atipica rispetto a tutte le altre. come dicevi tu, annata sfigatissima dove poche Maison han prodotto
la cuvée Prestige. Ma se fai riferimento alla 2001 per identificare il CdG, secondo me vai fuori strada
daziggio974 ha scritto:il più bel disco rock della storia è il primo dei Dire Straits, perché lo ascoltavo in macchina col mio papà quando ero bambino
Avvinazzato1970 ha scritto:Non posso reputarmi un esperto ma ti riporto recente esperienza di una verticale dalla 1999 alla 2011.
Particolarità di questo Champagne che non supera le 24.000 bottiglie prodotte, è il dosaggio sempre costante: 4.25 g/litro.
Direi uno champagne piuttosto, solido, a volte materico (per es la 2004)
Annata preferita la 1999: crema di caffé e biscotto, vibrante e vivo
2008: estremamente potente e ancora un po' contratto. Diventerà spettacolare
Visto il basso numero di bottiglie prodotte ed il lavoro che la Maison sta facendo, facile prevedere un importante incremento
del prezzo.
P.S. la 2001, molto atipica rispetto a tutte le altre. come dicevi tu, annata sfigatissima dove poche Maison han prodotto
la cuvée Prestige. Ma se fai riferimento alla 2001 per identificare il CdG, secondo me vai fuori strada
andrea ha scritto:daziggio974 ha scritto:il più bel disco rock della storia è il primo dei Dire Straits, perché lo ascoltavo in macchina col mio papà quando ero bambino
![]()
![]()
![]()
GabrieleB. ha scritto:andrea ha scritto:daziggio974 ha scritto:il più bel disco rock della storia è il primo dei Dire Straits, perché lo ascoltavo in macchina col mio papà quando ero bambino
![]()
![]()
![]()
E’ sicuramente un grande album con il plus di un pezzo seminale come Sultans ma da qui a definirlo il più grande disco della storia del rock…e te lo dice uno che ama Mark Knopfler
daziggio974 ha scritto:Discipline dei King Crimson
daziggio974 ha scritto:GabrieleB. ha scritto:andrea ha scritto:daziggio974 ha scritto:il più bel disco rock della storia è il primo dei Dire Straits, perché lo ascoltavo in macchina col mio papà quando ero bambino
![]()
![]()
![]()
E’ sicuramente un grande album con il plus di un pezzo seminale come Sultans ma da qui a definirlo il più grande disco della storia del rock…e te lo dice uno che ama Mark Knopfler
era proprio questo il senso del paradosso: il ricordo di un'esperienza 'ingenua' non può vivere separato dagli aspetti emozionali che lo hanno accompagnato.. Dire Straits è uno dei dischi che hanno fatto innamorare della musica un bambinetto che lo ascoltava sullo stereo full Jensen della macchina del suo eroe-papà (una gloriosa Citroen GSA bianca), il valore artistico, comunque buono, viaggia a braccetto con i ricordi delle emozioni che gli suscitava e il bambinetto, se pur cresciuto, non potrà mai ascoltarlo come farebbe con Discipline dei King Crimson, scoperto molti anni dopo.
Allo stesso modo, il ricordo di quella bevuta di Clos de Goisses 2001, che ha contribuito non poco a farmi innamorare dello champagne, sarà sempre solo mio, non oggettivo e non condivisibile. Se mi fai mangiare una madeleine, potrò anche dire che è buona e mi piace, ma non mi darà mai le sensazioni che provava Marcel Proust
Kalosartipos ha scritto:daziggio974 ha scritto:Discipline dei King Crimson
Ce l'ho!
lafacciazza ha scritto:Dimenticavo, secondo do me 2004 e 2009 sono meglio di annate, sulla carta, superiori tipo 2002 e 2008.
andrea ha scritto:lafacciazza ha scritto:Dimenticavo, secondo do me 2004 e 2009 sono meglio di annate, sulla carta, superiori tipo 2002 e 2008.
Parli solo di CdG, giusto?
maxer ha scritto:daziggio974 ha scritto:GabrieleB. ha scritto:andrea ha scritto:daziggio974 ha scritto:il più bel disco rock della storia è il primo dei Dire Straits, perché lo ascoltavo in macchina col mio papà quando ero bambino
![]()
![]()
![]()
E’ sicuramente un grande album con il plus di un pezzo seminale come Sultans ma da qui a definirlo il più grande disco della storia del rock…e te lo dice uno che ama Mark Knopfler
era proprio questo il senso del paradosso: il ricordo di un'esperienza 'ingenua' non può vivere separato dagli aspetti emozionali che lo hanno accompagnato.. Dire Straits è uno dei dischi che hanno fatto innamorare della musica un bambinetto che lo ascoltava sullo stereo full Jensen della macchina del suo eroe-papà (una gloriosa Citroen GSA bianca), il valore artistico, comunque buono, viaggia a braccetto con i ricordi delle emozioni che gli suscitava e il bambinetto, se pur cresciuto, non potrà mai ascoltarlo come farebbe con Discipline dei King Crimson, scoperto molti anni dopo.
Allo stesso modo, il ricordo di quella bevuta di Clos de Goisses 2001, che ha contribuito non poco a farmi innamorare dello champagne, sarà sempre solo mio, non oggettivo e non condivisibile. Se mi fai mangiare una madeleine, potrò anche dire che è buona e mi piace, ma non mi darà mai le sensazioni che provava Marcel Proust
... caro daziggio974,
non tutti riescono a essere così sensibili per capire ed apprezzare certi ricordi, che la maggior parte delle persone si porta nella mente (e nel cuore ...) per tutta la vita
Per farti un esempio personale, tu pensa che per me uno dei "migliori" vini mai bevuti è il Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze di Carpene' Malvolti
Perché?
Ma perché è stato il mio primo vino bevuto, nelle occasioni speciali (feste comandate, compleanni, cerimonie etc) quando non avevo ancora 11 - 12 anni
Ed era mio padre, non certo un grande esperto di vini, che me ne offriva un goccetto e brindavamo insieme
Mi pareva di essere un grande ometto
Ormai è passato qualche anno (diciamo una sessantina ...) e quante migliaia di vini qualitativamente migliori ho bevuto !
Eppure il Carpene' Malvolti, e il suo per me bellissimo sapore, che ricordo ancora, non lo dimenticherò mai
O, come te, non potrò mai dimenticare qualcun altro ?
Ma non tutti capiscono, che ci puoi fare ? ...
lafacciazza ha scritto:Ho avuto la fortuna di bere diverse annate di questo vino, su tutte 89 e 82( anche se quella che ho aperto quando Andrea venne a trovarmi a Malta non era freschissima pur essendo gemella delle altre 2 bevute prima). 96 splendida.
La vera peculiarità di questo vino che essendo prodotto in un vigneto particolare, risente di meno delle annate. A parte farne poche bottiglie, fanno pure una selezione durissima. Quasi sempre l'unico champagne di alto livello in annate piccole o comunque non prodotte da altre maisons( 93, 2001).Qualche mese fa, a una cena organizzata dall'importatore, con il figlio del produttore abbiamo bevuto la 2011. Eccellente. Il vino è adesso molto diverso perché il vigneto non ha più chardonnay ma da questa annata è solo fatto col PN. Ho anche assaggiato la 2012. Comprate 3+3 di entrambe le annate.
Evito di parlare di musica( la mia passione più del vino, ieri rivisto per l'ennesima volta Steve Hackett....
Andyele ha scritto:lafacciazza ha scritto:Ho avuto la fortuna di bere diverse annate di questo vino, su tutte 89 e 82( anche se quella che ho aperto quando Andrea venne a trovarmi a Malta non era freschissima pur essendo gemella delle altre 2 bevute prima). 96 splendida.
La vera peculiarità di questo vino che essendo prodotto in un vigneto particolare, risente di meno delle annate. A parte farne poche bottiglie, fanno pure una selezione durissima. Quasi sempre l'unico champagne di alto livello in annate piccole o comunque non prodotte da altre maisons( 93, 2001).Qualche mese fa, a una cena organizzata dall'importatore, con il figlio del produttore abbiamo bevuto la 2011. Eccellente. Il vino è adesso molto diverso perché il vigneto non ha più chardonnay ma da questa annata è solo fatto col PN. Ho anche assaggiato la 2012. Comprate 3+3 di entrambe le annate.
Evito di parlare di musica( la mia passione più del vino, ieri rivisto per l'ennesima volta Steve Hackett....
Ciao Roberto... e del LV 1995 e 1996 sai dirmi qualcosa ?
nicco_96 ha scritto:Io lo amo parecchio, in particolare per la sua texture cremosa che non copre ne' sovrasta una bellissima verticalita'.
Anche il rose' lo trovo un buon prodotto, forse in media difficile da reperire al giusto prezzo.
Ti/vi segnalo che 5-11 settembre una piattaforma winetech che vende vino direttamente dai produttori (ex cellar, anche annate vecchie) avra' un'offerta dedicata a Philipponanat, con particolare focus su Clos des Goisses. Si chiama Crurated (crurated.com)