Pagina 1 di 3

Bollicine italiane

Inviato: 06 lug 2022 16:40
da McLovin
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto. Ho iniziato da relativamente poco ad appassionarmi al mondo del vino, leggendo qua e là su web questo forum mi è sembrato il posto giusto per iniziare a capirci qualcosa :D Inizio chiedendovi un consiglio piuttosto generale: dove devo orientarmi per bere delle bolle italiane di qualità? So che le aree più importanti sono Franciacorta, Trento doc, Alta Langa e Oltrepò pavese, ma ovviamente in mezzo alla miriade di produttori e prodotti è difficile discernere... (a meno di non berle tutte forse :mrgreen: :mrgreen: )

Re: Bollicine italiane

Inviato: 06 lug 2022 17:12
da Macca84
Ciao...
Intanto dipende dal budget...
Per me se si sta sotto i 25-30 euro si può bere in Italia bollicine senza troppa pretesa in tutte le aree che hai già elencato tu....
Se vai oltre, non ha più senso bere italiano (a parte piccole chicche che però come q/p vanno cmq fuori prezzo) e ti conviene virare su champagne.

Mio punto di vista....

Davide

Re: Bollicine italiane

Inviato: 06 lug 2022 18:58
da Wineduck
McLovin ha scritto: dove devo orientarmi per bere delle bolle italiane di qualità?


Ciao benvenuto.
La prima regola che potrai imparare qui dentro è che la domanda che hai posto è un nonsense.
Buona fortuna

Re: Bollicine italiane

Inviato: 06 lug 2022 19:59
da gpetrus
Aggiungo qualche bolla Etna...non male

Re: Bollicine italiane

Inviato: 06 lug 2022 20:20
da McLovin
Wineduck ha scritto:
McLovin ha scritto: dove devo orientarmi per bere delle bolle italiane di qualità?


Ciao benvenuto.
La prima regola che potrai imparare qui dentro è che la domanda che hai posto è un nonsense.
Buona fortuna


Ah beh sono partito bene :mrgreen: Dove sta l'errore?

Grazie per le risposte comunque, ma potreste farmi qualche nome?

Re: Bollicine italiane

Inviato: 06 lug 2022 20:30
da littlewood
McLovin ha scritto:
Wineduck ha scritto:
McLovin ha scritto: dove devo orientarmi per bere delle bolle italiane di qualità?


Ciao benvenuto.
La prima regola che potrai imparare qui dentro è che la domanda che hai posto è un nonsense.
Buona fortuna


Ah beh sono partito bene :mrgreen: Dove sta l'errore?

Grazie per le risposte comunque, ma potreste farmi qualche nome?

L' errore e' " bolle italiane di qualita'".....

Re: Bollicine italiane

Inviato: 06 lug 2022 20:42
da McLovin
Nel senso che non ne esistono?

Re: Bollicine italiane

Inviato: 06 lug 2022 20:42
da littlewood
McLovin ha scritto:Nel senso che non ne esistono?

Ecco ..

Re: Bollicine italiane

Inviato: 06 lug 2022 20:45
da gpetrus
Ocio, stai nuotando tra gli squali :D

Re: Bollicine italiane

Inviato: 06 lug 2022 20:59
da ORSO85
Più o meno è il percorso che abbiamo fatto tutti.
Sperimenta, poi finirai succube dello champagne :mrgreen:

Io in Italia bevo dignitosamente nella fascia indicata da Macca.
Puoi sperimentare altro se vuoi, ho assaggiato con piacere dei MC di altre zone, (non mi piace autopubblicizzare cose che vendo) ma sappi che è un percorso che devi affrontare.

I più esperti ti hanno già indirizzato, bevi bolle italiane….esplora….poi passa oltralpe 8)

Re: Bollicine italiane

Inviato: 06 lug 2022 21:46
da Trabateo
Poi non torni più indietro

Re: Bollicine italiane

Inviato: 07 lug 2022 00:06
da McLovin
ORSO85 ha scritto:Più o meno è il percorso che abbiamo fatto tutti.
Sperimenta, poi finirai succube dello champagne :mrgreen:

Io in Italia bevo dignitosamente nella fascia indicata da Macca.
Puoi sperimentare altro se vuoi, ho assaggiato con piacere dei MC di altre zone, (non mi piace autopubblicizzare cose che vendo) ma sappi che è un percorso che devi affrontare.

I più esperti ti hanno già indirizzato, bevi bolle italiane….esplora….poi passa oltralpe 8)


Eheheheh sì devo dire che immaginavo, tra le poche cose sparse che ho bevuto ho apprezzato alcuni champagne in modo particolare, tra l'altro senza averli scelti con grande cognizione di causa. Però mi son detto: visto che sono in Italia perchè non partire dalle produzioni locali per farsi un'idea più strutturata? Ma un budget di 25/30 euro a bottiglia è comunque meglio speso in champagne?

Re: Bollicine italiane

Inviato: 07 lug 2022 06:28
da littlewood
McLovin ha scritto:
ORSO85 ha scritto:Più o meno è il percorso che abbiamo fatto tutti.
Sperimenta, poi finirai succube dello champagne :mrgreen:

Io in Italia bevo dignitosamente nella fascia indicata da Macca.
Puoi sperimentare altro se vuoi, ho assaggiato con piacere dei MC di altre zone, (non mi piace autopubblicizzare cose che vendo) ma sappi che è un percorso che devi affrontare.

I più esperti ti hanno già indirizzato, bevi bolle italiane….esplora….poi passa oltralpe 8)


Eheheheh sì devo dire che immaginavo, tra le poche cose sparse che ho bevuto ho apprezzato alcuni champagne in modo particolare, tra l'altro senza averli scelti con grande cognizione di causa. Però mi son detto: visto che sono in Italia perchè non partire dalle produzioni locali per farsi un'idea più strutturata? Ma un budget di 25/30 euro a bottiglia è comunque meglio speso in champagne?

Si

Re: Bollicine italiane

Inviato: 07 lug 2022 07:48
da Macca84
Si... anche se sotto i 25/30 fatichi a trovare champagne...

Re: Bollicine italiane

Inviato: 07 lug 2022 08:11
da Ludi
Ti aggiungo una considerazione già fatta da molti.
Non ha molto senso, a mio avviso, andare su MC italiani che scimmiottino lo Champagne, avendo comunque sempre, rispetto a quest'ultimo, uno sfavorevole rapporto q/p; può essere invece interessante provare quei prodotti che cerchino, anche nell'uvaggio, una strada diversa. I primi nomi che mi vengono in mente sono Terza Via di De Bartoli, i top di D'Araprì, gli ancestrale de La Palazzola.

Re: Bollicine italiane

Inviato: 07 lug 2022 11:45
da Guido_88
In Italia o stai sui 10 euro bevendo dei discreti sorbara o altrimenti passa allo Champagne :mrgreen:

Re: Bollicine italiane

Inviato: 07 lug 2022 12:24
da Nebbiolino
littlewood ha scritto:
McLovin ha scritto:Nel senso che non ne esistono?

Ecco ..


Trovo che il lambrusco di sorbara dia cose meravigliose, nella loro semplicità e immediatezza.

Se invece parliamo dei vari scimmiottamenti dello champagne, mi trovi d'accordo.

Re: Bollicine italiane

Inviato: 07 lug 2022 13:13
da littlewood
Nebbiolino ha scritto:
littlewood ha scritto:
McLovin ha scritto:Nel senso che non ne esistono?

Ecco ..


Trovo che il lambrusco di sorbara dia cose meravigliose, nella loro semplicità e immediatezza.

Se invece parliamo dei vari scimmiottamenti dello champagne, mi trovi d'accordo.

Ma esistono anche ottimi prosecco...ma stiamo parlando di un' altra galassia...

Re: Bollicine italiane

Inviato: 07 lug 2022 13:13
da littlewood
Ludi ha scritto:Ti aggiungo una considerazione già fatta da molti.
Non ha molto senso, a mio avviso, andare su MC italiani che scimmiottino lo Champagne, avendo comunque sempre, rispetto a quest'ultimo, uno sfavorevole rapporto q/p; può essere invece interessante provare quei prodotti che cerchino, anche nell'uvaggio, una strada diversa. I primi nomi che mi vengono in mente sono Terza Via di De Bartoli, i top di D'Araprì, gli ancestrale de La Palazzola.

Aggiungerei l' Extra brut di murgo...

Re: Bollicine italiane

Inviato: 07 lug 2022 13:27
da vinogodi
...a parte gli scherzi : top five in Italia D'Antan La Scolca . Ti aggiungo sorpresa totale : Metodo Classico Masseria Jorche e Blanc de Noir di Zymé . Piace molto il Blanc de Noir di Giacosa e i superbi (superlativi?) MIllesimati Blanc de Noir di Lini 910

Re: Bollicine italiane

Inviato: 07 lug 2022 13:29
da L_Andrea
Non escluderei i metodo classico base Lambrusco (Lini 910 e Ermete Medici)...

Re: Bollicine italiane

Inviato: 07 lug 2022 13:58
da littlewood
vinogodi ha scritto:...a parte gli scherzi : top five in Italia D'Antan La Scolca . Ti aggiungo sorpresa totale : Metodo Classico Masseria Jorche e Blanc de Noir di Zymé . Piace molto il Blanc de Noir di Giacosa e i superbi (superlativi?) MIllesimati Blanc de Noir di Lini 910

Zyme'????scherzi marco?????? :shock:

Re: Bollicine italiane

Inviato: 07 lug 2022 14:47
da vinogodi
littlewood ha scritto:
vinogodi ha scritto:...a parte gli scherzi : top five in Italia D'Antan La Scolca . Ti aggiungo sorpresa totale : Metodo Classico Masseria Jorche e Blanc de Noir di Zymé . Piace molto il Blanc de Noir di Giacosa e i superbi (superlativi?) MIllesimati Blanc de Noir di Lini 910

Zyme'????scherzi marco?????? :shock:
...mai piaciuto : assaggiato un mese fa mi è piaciuto , sia con l'ultima annata , che risentendo quella di 2 anni in più sul groppone in bottiglia... cambiano le persone o cambiano i protocolli , per questo l'ho messo fra le "sorprese" ... 8)

Re: Bollicine italiane

Inviato: 07 lug 2022 15:40
da Ludi
littlewood ha scritto:Aggiungerei l' Extra brut di murgo...


giusto Franco...e già che l'ha citato Marco, D'Antan di La Scolca.
Ovviamente, poi, Giulio Ferrari è un gran bel bere, ma non al prezzo di Venus di Agrapart o di un lieu-dit di Jacquesson. Non ha senso.

Re: Bollicine italiane

Inviato: 07 lug 2022 19:11
da daziggio974
io bevo solo champagne ma, quando mi trovo in quei ristorantini di pesce che non hanno una carta dei vini decente, prendo sempre un Ferrari, Perlè bianco o nero, e devo dire che mi piace, la bottiglia finisce sempre in poco tempo.. perciò chiedo a voi esperti, come mai sta cosa? da cosa deriva questa piacevolezza? è davvero un vino valido o c'è dietro un [MODE MALIZIOSO ON] 'sapiente lavoro di cantina' [MODE MALIZIOSO OFF]?