Pagina 1 di 1
domanda offtopic
Inviato: 09 giu 2022 21:23
da monfortino58
Buongiorno a tutti,chiedo qui anche se so non essere la sezione corretta....ma immagino sia la piu' seguita.
Dovro' forse andare in Svizzera e un amico mi ha chiesto un paio di bottiglie di vino(parliamo di bottiglie sopra i 1000eu.
So cha dalla Svizzera posso portarne fuori 6(cosi' ho letto),in Italia credo di poterne portare 4(correggetemi se sbaglio):ma devo dichiararle in dogana e pagarci IVA oppure se sono in franchigia non devo pagare nulla e posso dichiararle serenamente?
Grazie per chi vorra darmi risposte.
Re: domanda offtopic
Inviato: 10 giu 2022 09:04
da marco.f11
5 litri è la quantità massima consentita
Però se il valore complessivo delle merci trasportate supera 300 franchi l'IVA deve essere versata in ogni caso
Re: domanda offtopic
Inviato: 10 giu 2022 13:07
da monfortino58
Grazie
Re: domanda offtopic
Inviato: 10 giu 2022 13:15
da barolando
mi associo a questo post per porre due domande conseguenti:
se in un viaggio in Germania (in auto) si compra vino e per ritornare in Italia si attraversa la Svizzera, valgono le regole appena menzionate?
Se, invece, si compra vino da un enoteca Svizzera (on line), bisogna pagare dazi in Italia ovvero IVA?
Grazie
Angelo
Re: domanda offtopic
Inviato: 10 giu 2022 15:54
da marco.f11
barolando ha scritto:mi associo a questo post per porre due domande conseguenti:
se in un viaggio in Germania (in auto) si compra vino e per ritornare in Italia si attraversa la Svizzera, valgono le regole appena menzionate?
Se, invece, si compra vino da un enoteca Svizzera (on line), bisogna pagare dazi in Italia ovvero IVA?
Grazie
Angelo
Si entrambe
Ovviamente quando uscirai dalla svizzera, dichiarando la stessa merce che avevi in ingresso, ti verrà rimborsato tutto
Re: domanda offtopic
Inviato: 10 giu 2022 16:42
da ioenontu
vorrei aggiungere/correggere una cosa a quanto detto da marco.f11
5 litri é il limite per importare senza pagare tasse doganali sulla merce
puoi benissimo importare di più ma ti costa, non mi ricordo esattamemente ma mi pare sia tipo 2-3 franchi a bottglia
quindi se sono bottiglie sopra i 1000 eur un costo tutto sommato irrilevante
Re: domanda offtopic
Inviato: 10 giu 2022 17:02
da Smarco
anni fa quando tornai dalla francia passai dalla svizzera
in dogana mi chiesero se avevo qualcosa da dichiarare e dissi no
passai tranquillamente con più di 5 litri...
dubito facciano tutte ste manfrine per due cartoni di vino
Re: domanda offtopic
Inviato: 10 giu 2022 18:28
da ioenontu
Smarco ha scritto:anni fa quando tornai dalla francia passai dalla svizzera
in dogana mi chiesero se avevo qualcosa da dichiarare e dissi no
passai tranquillamente con più di 5 litri...
dubito facciano tutte ste manfrine per due cartoni di vino
Posso immaginare che se ti beccano per aver mentito al momento della dichiarazione qualche manfrina te la facciano…
e poi a che pro? a dichiarare recuperi il 22% di IVA italiana che è decisamente più di quanto paghi per IVA ed eventuali dazi svizzeri
Re: domanda offtopic
Inviato: 10 giu 2022 18:48
da marco.f11
Smarco ha scritto:anni fa quando tornai dalla francia passai dalla svizzera
in dogana mi chiesero se avevo qualcosa da dichiarare e dissi no
passai tranquillamente con più di 5 litri...
dubito facciano tutte ste manfrine per due cartoni di vino
Non scherzare
Ti dico solo che se ti fermano quantificano il tutto prendendo il prezzo più alto visibile online
Credimi che se hai bottiglie di un certo valore sono dolori, altro che manfrine
Re: domanda offtopic
Inviato: 10 giu 2022 19:22
da Il Parente
Dice giusto il Marco.
Limite ( in franchigia) è di 300€ x il valore e 4l x la quantità (x persona)... Nella fascia all'interno dei 16 km dal confine pensa che i limiti sono 50€ e 1l! Se vai oltre la franchigia devi dichiarare in dogana e pagare IVA e se nn ricordo male le accise...
Se invece si attraversa la Svizzera di ritorno da paese UE es. dalla Francia , in dogana fanno una bolla in entrata con indicata la merce, bolla che poi deve essere consegnata in uscita dal territorio elvetico.
Qui sul sito delle dogane trovi la carta del viaggiatore con spiegate un po' di cose..
https://www.adm.gov.it/portale/carta-do ... iaggiatorePs... Dice giusto anche sul non scherzare.. soprattutto in Svizzera...
Re: domanda offtopic
Inviato: 10 giu 2022 19:50
da Smarco
ioenontu ha scritto:Smarco ha scritto:anni fa quando tornai dalla francia passai dalla svizzera
in dogana mi chiesero se avevo qualcosa da dichiarare e dissi no
passai tranquillamente con più di 5 litri...
dubito facciano tutte ste manfrine per due cartoni di vino
Posso immaginare che se ti beccano per aver mentito al momento della dichiarazione qualche manfrina te la facciano…
e poi a che pro? a dichiarare recuperi il 22% di IVA italiana che è decisamente più di quanto paghi per IVA ed eventuali dazi svizzeri
In Svizzera c’è libera circolazione di persone e merci per tutti i cittadini europei
Se mi spediscono una pedana e passa per la Svizzera basta solo un documento chiamato T1 o T 2 non ricordo e non si paga nessun dazio
Ho spedito decine di bottiglie in Svizzera è mai nessuno ha pagato nulla
Qua si parla di due bottiglie no di soldi contanti o di centinaia di bottiglie trasportate su vari pallet dentro un furgone
Re: domanda offtopic
Inviato: 10 giu 2022 22:08
da marco.f11
Smarco ha scritto:ioenontu ha scritto:Smarco ha scritto:anni fa quando tornai dalla francia passai dalla svizzera
in dogana mi chiesero se avevo qualcosa da dichiarare e dissi no
passai tranquillamente con più di 5 litri...
dubito facciano tutte ste manfrine per due cartoni di vino
Posso immaginare che se ti beccano per aver mentito al momento della dichiarazione qualche manfrina te la facciano…
e poi a che pro? a dichiarare recuperi il 22% di IVA italiana che è decisamente più di quanto paghi per IVA ed eventuali dazi svizzeri
In Svizzera c’è libera circolazione di persone e merci per tutti i cittadini europei
Se mi spediscono una pedana e passa per la Svizzera basta solo un documento chiamato T1 o T 2 non ricordo e non si paga nessun dazio
Ho spedito decine di bottiglie in Svizzera è mai nessuno ha pagato nulla
Qua si parla di due bottiglie no di soldi contanti o di centinaia di bottiglie trasportate su vari pallet dentro un furgone
Forse non hai capito bene la domanda o forse non comprendi bene l’italiano
Rileggi bene, con calma, e ti sarà tutto più chiaro
Non ci sono manfrine, non ci sono se o ma o forse, ci sono delle leggi da rispettare, è tutto molto chiaro
Re: domanda offtopic
Inviato: 10 giu 2022 23:28
da Smarco
marco.f11 ha scritto:Smarco ha scritto:ioenontu ha scritto:Smarco ha scritto:anni fa quando tornai dalla francia passai dalla svizzera
in dogana mi chiesero se avevo qualcosa da dichiarare e dissi no
passai tranquillamente con più di 5 litri...
dubito facciano tutte ste manfrine per due cartoni di vino
Posso immaginare che se ti beccano per aver mentito al momento della dichiarazione qualche manfrina te la facciano…
e poi a che pro? a dichiarare recuperi il 22% di IVA italiana che è decisamente più di quanto paghi per IVA ed eventuali dazi svizzeri
In Svizzera c’è libera circolazione di persone e merci per tutti i cittadini europei
Se mi spediscono una pedana e passa per la Svizzera basta solo un documento chiamato T1 o T 2 non ricordo e non si paga nessun dazio
Ho spedito decine di bottiglie in Svizzera è mai nessuno ha pagato nulla
Qua si parla di due bottiglie no di soldi contanti o di centinaia di bottiglie trasportate su vari pallet dentro un furgone
Forse non hai capito bene la domanda o forse non comprendi bene l’italiano
Rileggi bene, con calma, e ti sarà tutto più chiaro
Non ci sono manfrine, non ci sono se o ma o forse, ci sono delle leggi da rispettare, è tutto molto chiaro
Forse qua chi non capisce l’italiano sei tu
Se uno si sente tanto in pericolo va da sda spedisce due bottiglie dove vuole che arrivino e basta
Re: domanda offtopic
Inviato: 11 giu 2022 00:25
da barolando
Mi pare logico che un paese di transito non possa assoggettare ad accisa ed iva un bene in transito, altrimenti nessuno spedizioniere varcherebbe i confini della Svizzera per una spedizione che abbia origine e si concluda in due stati Ue.
Sono appena stato in Borgogna mi sono spedito 42 bottiglie di vino con colissimo, arrivate senza problemi in 5 gg, considerando anche che lunedì scorso era festa in Francia.
Se invece compro - come privato - on Line da enoteca Svizzera che succede? All’arrivo in Italia sono assoggettato allo sdoganamento ? Quindi devo pagare IVA al 22 Italia che si somma a quella al 7 Svizzera?
Non mi e’ ancora chiaro.
Re: domanda offtopic
Inviato: 11 giu 2022 07:25
da Il Parente
Le regole tra chi svolge attività di commercio e privato sono diverse, appunto.
Nel tuo caso… se compri in Svizzera e devi entrare in Italia (in macchina… in aereo le cose sono un po' diverse… comunque tutto spiegato nel link che ho messo poco sopra) valgono le regole che ho su indicato. Dichiari in dogana (italiana) e paghi le imposte al netto della franchigia e con riconoscimento in detrazione dell'imposta pagata all'estero. Tra Italia e Svizzera nn c'è libera circolazione delle merci.
Se invece compri online manda una mail al venditore e ti dicono esattamente a quanto ammontano le spese.
Poi puoi anche fare la furbata, nn dire nulla ai finanzieri (effettivamente nn controllano tutti), o dire "nulla da dichiarare" oppure passare per un valico nn presidiato (quando ci sono però controllano praticamente tutti e son dolori), ma in caso di controllo e hai omesso di dichiarare la merce i finanzieri nn sono per niente tolleranti. Ascoltami abito a pochi chilometri dal confine. Tieni conto che c'è anche il penale se ti beccano… anche se superi di poco il limite.
Poi x carità fai come vuoi, ma le regole sono ben chiare…. Ti invito a leggere il documento che trovi sul sito delle dogane.
PS se si attraversa la Svizzera in macchina con merce comprata in Francia nn c'è nulla da pagare il documento di cui parlavo sopra serve solo a garantire che nn importi merce in Svizzera irregolarmente. Come entri in Italia è sufficiente mostrare il doc fiscale francese (xchè ue e quindi in questo caso ok libera circolazione merci).
Re: domanda offtopic
Inviato: 11 giu 2022 07:39
da marco.f11
Smarco ha scritto:marco.f11 ha scritto:Smarco ha scritto:ioenontu ha scritto:Smarco ha scritto:anni fa quando tornai dalla francia passai dalla svizzera
in dogana mi chiesero se avevo qualcosa da dichiarare e dissi no
passai tranquillamente con più di 5 litri...
dubito facciano tutte ste manfrine per due cartoni di vino
Posso immaginare che se ti beccano per aver mentito al momento della dichiarazione qualche manfrina te la facciano…
e poi a che pro? a dichiarare recuperi il 22% di IVA italiana che è decisamente più di quanto paghi per IVA ed eventuali dazi svizzeri
In Svizzera c’è libera circolazione di persone e merci per tutti i cittadini europei
Se mi spediscono una pedana e passa per la Svizzera basta solo un documento chiamato T1 o T 2 non ricordo e non si paga nessun dazio
Ho spedito decine di bottiglie in Svizzera è mai nessuno ha pagato nulla
Qua si parla di due bottiglie no di soldi contanti o di centinaia di bottiglie trasportate su vari pallet dentro un furgone
Forse non hai capito bene la domanda o forse non comprendi bene l’italiano
Rileggi bene, con calma, e ti sarà tutto più chiaro
Non ci sono manfrine, non ci sono se o ma o forse, ci sono delle leggi da rispettare, è tutto molto chiaro
Forse qua chi non capisce l’italiano sei tu
Se uno si sente tanto in pericolo va da sda spedisce due bottiglie dove vuole che arrivino e basta
Si certo e siccome lo spedisci con SDA la merce non è soggetta a controllo in dogana
Ma ti leggi quando scrivi?
È tanto difficile capire che la Svizzera è un paese Extra UE e pertanto tutto ciò che entra/esce può essere soggetto a controllo?
Re: domanda offtopic
Inviato: 11 giu 2022 07:52
da marco.f11
barolando ha scritto:Mi pare logico che un paese di transito non possa assoggettare ad accisa ed iva un bene in transito, altrimenti nessuno spedizioniere varcherebbe i confini della Svizzera per una spedizione che abbia origine e si concluda in due stati Ue.
Sono appena stato in Borgogna mi sono spedito 42 bottiglie di vino con colissimo, arrivate senza problemi in 5 gg, considerando anche che lunedì scorso era festa in Francia.
Se invece compro - come privato - on Line da enoteca Svizzera che succede? All’arrivo in Italia sono assoggettato allo sdoganamento ? Quindi devo pagare IVA al 22 Italia che si somma a quella al 7 Svizzera?
Non mi e’ ancora chiaro.
Certo che funziona così
Paghi sdoganamento e il 22 non sarà in aggiunta ma sostituirà il 7
Se invece entri da privato, dichiari merce con ricevuta alla mano, scorporano il 22 e aggiungono il 7 (sempre stando nei limiti consentiti, vedi sopra)
Se invece da privato, senza alcuna ricevuta, ti fermano con le bottiglie senza averle dichiarate paghi il 7 su una loro quantificazione molto approssimativa, più la multa per non avere dichiarato
Se sei di passaggio basta dichiarare in entrata e in uscita
That’s it
Credo sia tutto abbastanza chiaro e logico
Re: domanda offtopic
Inviato: 11 giu 2022 08:10
da Ludi
Tornando dalla Champagne verso l'Italia con circa 150 bottiglie di Champagne al seguito, il navigatore mi fece fare 20 km di autostrada in Svizzera...rientrando in Francia, fui fermato dalla dogana francese, che però mi perquisì solo per sapere se esportavo denaro dalla Svizzera (cosa singolare, semmai dovrebbe essere il contrario...). Per fortuna se ne fregarono altamente del portabagagli e del sedile di dietro pieno di cartoni...
Re: domanda offtopic
Inviato: 11 giu 2022 08:28
da Trabateo
Leggendovi, col senno di poi, anni fa, di ritorno dall'Alsazia, allora mi andò di culo che non mi fermarono in dogana nè in entrata e tantomeno in uscita dalla Svizzera: avevo qualche cartone di vino in auto
E pure quando presi il trenino rosso da Chur verso Tirano con un lampadario d'argento comprato da un artigiano ai mercatini di Natale
Non dichiarai mai nulla e nemmeno mi venne in mente di farlo...
Re: domanda offtopic
Inviato: 11 giu 2022 09:08
da marco.f11
Trabateo ha scritto:Leggendovi, col senno di poi, anni fa, di ritorno dall'Alsazia, allora mi andò di culo che non mi fermarono in dogana nè in entrata e tantomeno in uscita dalla Svizzera: avevo qualche cartone di vino in auto
E pure quando presi il trenino rosso da Chur verso Tirano con un lampadario d'argento comprato da un artigiano ai mercatini di Natale
Non dichiarai mai nulla e nemmeno mi venne in mente di farlo...
Ma certo, tanti ci provano, anche inconsapevolmente e spesso va bene
Quella volta che fermano, però, son guai
Ne avrei da raccontare..