LE BEVUTE DI MAGGIO 2022
Inviato: 01 mag 2022 08:17
Allez..
littlewood ha scritto:Rosso di Montalcino " pullera,, 017 az le Chiuse
Rosso mai messo in commercio da vigne giovani 100% dal vigneto pullera posto sopra alla destra della strada per s. Antimo a livello di biondi santi e pian dell' orino. Vino di una golosita' straordinarie dal naso inebriante di spezie e fiori in bocca ha la terrosita' che amo nei sangiovesi ilcinesi di razza. Da bere a secchi!
zampaflex ha scritto:Esiste una percettibilissima e tutt'altro che soggettiva linea di demarcazione tra "eleganza" e "freddezza" in un vino, linea che con l'aumentare dell'esperienza personale diventa di solito discriminatoria.
Thierry Germain questa linea non l'ha solo varcata, già che c'era ha pure invaso la Polonia.
Non e' il primo assaggio dei suoi rossi, ma arrivati a questo punto di maturazione di una eccellente annata, non si può negare che, maledizione, ci vuole più ciccia!
Forse che, nonostante vegetale e acidità abbondino in gioventù, quella sia comunque l'unica fase in cui valga la pena berli, i suoi vini?
Domaine des Roches Neuves - Saumur-Champigny La Marginale 2010
![]()
![]()
alì65 ha scritto:zampaflex ha scritto:Esiste una percettibilissima e tutt'altro che soggettiva linea di demarcazione tra "eleganza" e "freddezza" in un vino, linea che con l'aumentare dell'esperienza personale diventa di solito discriminatoria.
Thierry Germain questa linea non l'ha solo varcata, già che c'era ha pure invaso la Polonia.
Non e' il primo assaggio dei suoi rossi, ma arrivati a questo punto di maturazione di una eccellente annata, non si può negare che, maledizione, ci vuole più ciccia!
Forse che, nonostante vegetale e acidità abbondino in gioventù, quella sia comunque l'unica fase in cui valga la pena berli, i suoi vini?
Domaine des Roches Neuves - Saumur-Champigny La Marginale 2010
![]()
![]()
è da mo che lo dico che i vini di quella zona, soprattutto rossi, mancano di equilibrio
tranne un paio di eccezioni il resto del panorama è strasopravvalutato....
ma si sa, i gusti non si discutono e va bene così
littlewood ha scritto:alì65 ha scritto:zampaflex ha scritto:Esiste una percettibilissima e tutt'altro che soggettiva linea di demarcazione tra "eleganza" e "freddezza" in un vino, linea che con l'aumentare dell'esperienza personale diventa di solito discriminatoria.
Thierry Germain questa linea non l'ha solo varcata, già che c'era ha pure invaso la Polonia.
Non e' il primo assaggio dei suoi rossi, ma arrivati a questo punto di maturazione di una eccellente annata, non si può negare che, maledizione, ci vuole più ciccia!
Forse che, nonostante vegetale e acidità abbondino in gioventù, quella sia comunque l'unica fase in cui valga la pena berli, i suoi vini?
Domaine des Roches Neuves - Saumur-Champigny La Marginale 2010
![]()
![]()
è da mo che lo dico che i vini di quella zona, soprattutto rossi, mancano di equilibrio
tranne un paio di eccezioni il resto del panorama è strasopravvalutato....
ma si sa, i gusti non si discutono e va bene così
Mah ... Il Memories e il franc de pied ciccia ne' hanno ...
zampaflex ha scritto:littlewood ha scritto:alì65 ha scritto:zampaflex ha scritto:Esiste una percettibilissima e tutt'altro che soggettiva linea di demarcazione tra "eleganza" e "freddezza" in un vino, linea che con l'aumentare dell'esperienza personale diventa di solito discriminatoria.
Thierry Germain questa linea non l'ha solo varcata, già che c'era ha pure invaso la Polonia.
Non e' il primo assaggio dei suoi rossi, ma arrivati a questo punto di maturazione di una eccellente annata, non si può negare che, maledizione, ci vuole più ciccia!
Forse che, nonostante vegetale e acidità abbondino in gioventù, quella sia comunque l'unica fase in cui valga la pena berli, i suoi vini?
Domaine des Roches Neuves - Saumur-Champigny La Marginale 2010
![]()
![]()
è da mo che lo dico che i vini di quella zona, soprattutto rossi, mancano di equilibrio
tranne un paio di eccezioni il resto del panorama è strasopravvalutato....
ma si sa, i gusti non si discutono e va bene così
Mah ... Il Memories e il franc de pied ciccia ne' hanno ...
Insomma...Franc de Pied dipende, bevute due annate una abbanza l'altra no. Memoires è in cantina, vedremo.
Non tutti gli altri produttori storici della zona sono altrettanto anoressici, comunque: Alliet per esempio dà più volume, o il Domaine de la Chevalerie.
Comunque concordo quasi interamente con Claudio: il Franc di Loira è così, magro, dà troppo spesso poche soddisfazioni. Lo Chenin molto meglio invece, con alcune chicche di livello assoluto.
gianni femminella ha scritto:Dettori 2013
Il vino di punta dell'azienda da viti centenarie. Difficile da descrivere perché di una dolcezza infinita, ma non stucchevole, anzi ricca di freschezza di mirto, scorza di arancia, iodio, ginestra, zagara. Tannino ricamato, vino potente ma con garbo. Dettori è decisamente nelle mie corde, anche se probabilmente non è per tutti. Per me fantastico.
Dimenticavo, fa 16,5 gradi, mai minimamente percepiti. Mezza bottiglia va via come se fosse una bibita.
supersonic76 ha scritto:gianni femminella ha scritto:Dettori 2013
Il vino di punta dell'azienda da viti centenarie. Difficile da descrivere perché di una dolcezza infinita, ma non stucchevole, anzi ricca di freschezza di mirto, scorza di arancia, iodio, ginestra, zagara. Tannino ricamato, vino potente ma con garbo. Dettori è decisamente nelle mie corde, anche se probabilmente non è per tutti. Per me fantastico.
Dimenticavo, fa 16,5 gradi, mai minimamente percepiti. Mezza bottiglia va via come se fosse una bibita.
è il Badde Nigolosu o il Remangia?
Grazie
Ziliovino ha scritto:...
gianni femminella ha scritto:supersonic76 ha scritto:gianni femminella ha scritto:Dettori 2013
Il vino di punta dell'azienda da viti centenarie. Difficile da descrivere perché di una dolcezza infinita, ma non stucchevole, anzi ricca di freschezza di mirto, scorza di arancia, iodio, ginestra, zagara. Tannino ricamato, vino potente ma con garbo. Dettori è decisamente nelle mie corde, anche se probabilmente non è per tutti. Per me fantastico.
Dimenticavo, fa 16,5 gradi, mai minimamente percepiti. Mezza bottiglia va via come se fosse una bibita.
è il Badde Nigolosu o il Remangia?
Grazie
Se intendo bene la domanda quello che ho bevuto era il Dettori Rosso, non il Tuderi (buono pure quello).
Ziliovino ha scritto:Dolcetto d'Ovada San Lorenzo 2016 - Rossi Contini.
Alberto ha scritto:gianni femminella ha scritto:supersonic76 ha scritto:gianni femminella ha scritto:Dettori 2013
Il vino di punta dell'azienda da viti centenarie. Difficile da descrivere perché di una dolcezza infinita, ma non stucchevole, anzi ricca di freschezza di mirto, scorza di arancia, iodio, ginestra, zagara. Tannino ricamato, vino potente ma con garbo. Dettori è decisamente nelle mie corde, anche se probabilmente non è per tutti. Per me fantastico.
Dimenticavo, fa 16,5 gradi, mai minimamente percepiti. Mezza bottiglia va via come se fosse una bibita.
è il Badde Nigolosu o il Remangia?
Grazie
Se intendo bene la domanda quello che ho bevuto era il Dettori Rosso, non il Tuderi (buono pure quello).
Tutti i rossi di Alessandro sono IGT Romangia!
L_Andrea ha scritto:Paul Sugot VV Brut sboccatura 2018
Champagne che passa una decina di anni sui lieviti prodotto ad Avize. Per me prima esperienza con uno champagne con un così lungo periodo affinamento e ne sono rimasto piacevolmente colpito: colore dorato brillante con perlage fine e persistente, al naso prevalgono i sentori di pasticceria ( brioche, burro, crema)
con qualche rimando di albicocca. In bocca è avvolgente con la sensazione di mineralità che rinfresca e ti fa tornare a riempire il bicchiere. La morte sua con affettati o cibi con un certo grado di grassezza. Buono veramente
ORSO85 ha scritto:L_Andrea ha scritto:Paul Sugot VV Brut sboccatura 2018
Champagne che passa una decina di anni sui lieviti prodotto ad Avize. Per me prima esperienza con uno champagne con un così lungo periodo affinamento e ne sono rimasto piacevolmente colpito: colore dorato brillante con perlage fine e persistente, al naso prevalgono i sentori di pasticceria ( brioche, burro, crema)
con qualche rimando di albicocca. In bocca è avvolgente con la sensazione di mineralità che rinfresca e ti fa tornare a riempire il bicchiere. La morte sua con affettati o cibi con un certo grado di grassezza. Buono veramente
Concordo! Veramente ottimo prodotto