Boh...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Boh...

Messaggioda vinogodi » 29 apr 2022 09:00

... penso di non essere il solo a divertirmi nel leggere di offerte ormai folli o rincorrere la nevrosi da aumento del vino in questo periodo , dove sembriamo tutti più poveri , dove la componente est europeo ( magnati russi & Affini) sono in veloce decadenza, che le enoteche e ristoranti di Versilia , Portofini vari , coste Smeralde Unite non possono più sollazzarsi di oligarchi , la Cina è lontana per COVID e i magazzini iniziano a rimanere abbastanza pieni . Mi chiedo solo se qualcuno beve i vini oggi in vendita o , meglio , se li compra , parlo dei presunti "top" , almeno economici. Trovare Borgogna seri e Champagne Cuvée de Prestige a meno di 500 Euro ,i 1000 ormai una soglia neppure psicologica ma tragicamente comune a tanti vini, per autoposizionamento o richiesta di mercato non so , ma è sempre più raro . In tanti non hanno mai bevuto o contestualizzato , per cui non penso abbiano coscienza di ciò che comprano. Per scienza e conoscenza , in tanti anni, poco o molto ho bevuto tutto, anche gli emergenti , I Duroché , i Bizot , i D.Laroze , gli Ente , gli Arnoux Lachaux ecc, ecc, ecc .... ma anche tanto Salon , VV FRancaises, Collection ed Oenoteque , sia normali che Rosé , Selosse a bizzeffe e Krug a secchiate ... ma mi piacerebbe davvero sapere chi beve o compra un Lieu Dit di Bizot a 5000 Euro o un Echezaux di Arnoux Lachaux al prezzo di un Echezaux della Romanée Conti oppure dei villages di tanti produttorini ormai prossimi a scavallare più o meno abbondantemente i 300 - 400 Euro ... secondo me , proprio perchè non si sono mai bevuti o non verranno mai bevuti, l'etichetta diventa esclusivamente un intangibile senza un valore reale oppure mero oggetto di scambio economico . Ma forse mi sbaglio , nessuno lo racconta per pudore oppure perchè timidi , preferendo disquisire di Baujolais oppure di Nebbiolo oppure di vini grechi o dell'avellinese o bollicine franciacortine o dell'Alto Piemonte...
PS: Su WA , per ridere , ormai girano i meme con le offerte internazionali di Borgogna oppure i filmati delle aste dove si battono bottiglie a oltre 50.000 Euro fra le risate generali in sottofondo ... ma davvero " è questo il mercato"? ... perchè comprare un bene a fortissimo rischio effimero quando con lo stesso prezzo posso godere di beni durevoli e fruibili non nell'attimo fuggente? Meglio 3 bottiglie di Romanée Conti oppure una Q5 superaccessoriata o un assortimento cassa di Grands Cru di Leroy rispetto un appartamento in centro ? O , peggio, una cassa di Lieu dits di Bizot al posto di un Audemars Piquet Royal Oacks Squelette a 12 complicazioni oppure 2 Rolex Daytona?
PPS: fuori i nomi di chi li beve , così ne discutiamo e ci confrontiamo.... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12832
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Boh...

Messaggioda zampaflex » 29 apr 2022 09:19

Io ho la certezza che queste assurde vette conteranno parecchi morti, come all'epoca dei tulipani e di tutte le bolle che ogni tanto crescono e poi esplodono nel mondo, scatenando gli inesausti appetiti di masse inesperte e puntualmente bruciate.
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Boh...

Messaggioda vinogodi » 29 apr 2022 09:39

zampaflex ha scritto:Io ho la certezza che queste assurde vette conteranno parecchi morti, come all'epoca dei tulipani e di tutte le bolle che ogni tanto crescono e poi esplodono nel mondo, scatenando gli inesausti appetiti di masse inesperte e puntualmente bruciate.
...per alimentare il mercato, vige un equilibrio fra domanda ed offerta. Questo delirio ho paura sia dato dallo squilibrio della domanda, perchè pensa di speculare senza conoscere il valore del bene che scambia . Perchè Selosse a 280 Euro non era meno buono dei quello oggi a 2000 , tanto meno il Meursault base di Coche Dury a 50 Euro rispetto ai 900 attuali ( in pochi anni) . Alcuni dei citati nel post iniziale mi inducono ad una curiosità morbosa, ritenendoli dei discreti "seconde linee" e basta , quindi la mia curiosità è se è speculazione o salto di qualità? Per questo chiedo chi li ha comprati e bevuti di recente , Cathiard e Bizot erano buonini a 80 Euro ( sempre buoni i Lieu Dits di Comte Ligier Belair...)... a 1500 - 2000 e ben oltre saranno diventati fenomenali senza che nessuno me l'abbia detto e mi sto perdendo qualcosa di epocale ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Tex Willer
Messaggi: 8844
Iscritto il: 18 mag 2008 17:52

Re: Boh...

Messaggioda Tex Willer » 29 apr 2022 09:41

In effetti avevo notato il nome Arnoux sul mercatino, ed ho collegato subito con Renee Arnoux protagonista di un epico duello con la Ferrari di Gilles Villeneuve a Digione parecchio tempo fa, e poi ferrarista anche lui. Toh, mi son detto, il buon Renee si è messo a fare vino .. :wink:
Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu
"E’ più facile imbrogliare la gente che convincere la gente che è stata imbrogliata” Mark Twain
Nexus1990
Messaggi: 1790
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Boh...

Messaggioda Nexus1990 » 29 apr 2022 09:51

vinogodi ha scritto:una cassa di Lieu dits di Bizot al posto di un Audemars Piquet Royal Oacks Squelette a 12 complicazioni oppure 2 Rolex Daytona?

Dubito che con due Daytona ci esca un Royal Oak Skeleton a 12 complicazioni :mrgreen:
OT Mai capito come facciano a vendere qualsivoglia Royal Oak, in assoluto tra le casse più brutte mai prodotte
Ultima modifica di Nexus1990 il 29 apr 2022 09:53, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Boh...

Messaggioda Kalosartipos » 29 apr 2022 09:52

Tex Willer ha scritto:Arnoux protagonista di un epico duello con la Ferrari di Gilles Villeneuve a Digione

1979.
Storia della F. 1.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1072
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Boh...

Messaggioda Trabateo » 29 apr 2022 09:59

Ciao Marco, da indigente quale sono, mai nemmeno avvicinato a bottiglie e costi di tale calibro.
Il limite personale si aggira poco sopra ai 100 che ho toccato pochissime volte, poi durante le degustazioni ho bevuto cose molto interessanti (ricordo con molto piacere una verticale di Sassicaia anni 70/80 e un'altra di magnum di Bartolo Mascarello anni 80/90). In cantina giacciono ancora pochissime bottiglie di Barolo di Bartolo e Cappellano anni 2008/2009, pagate a prezzo di costo direttamente nelle loro cantine, che, salvo imprevisti, saranno stappate al momento più opportuno per noi (sottoscritto e compagna).
Penso si possa bere molto bene anche senza spendere quelle cifre poi certo mi mancano i Borgogna del DRC e affini e gli Champagne tipo Krug o Cristal; se capita, assaggerò, altrimenti pazienza.
Al momento preferisco ancora "investire" in attività e vacanze ludico-motorie o in tour eno-gastro-turistici in Langa o Toscana.
A proposito, valuto proposte di eno-tour in Francia o Germania, ovviamente ferie ed euri permettendo :mrgreen:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Smarco
Messaggi: 6036
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Boh...

Messaggioda Smarco » 29 apr 2022 10:16

vinogodi ha scritto:... penso di non essere il solo a divertirmi nel leggere di offerte ormai folli o rincorrere la nevrosi da aumento del vino in questo periodo , dove sembriamo tutti più poveri , dove la componente est europeo ( magnati russi & Affini) sono in veloce decadenza, che le enoteche e ristoranti di Versilia , Portofini vari , coste Smeralde Unite non possono più sollazzarsi di oligarchi , la Cina è lontana per COVID e i magazzini iniziano a rimanere abbastanza pieni . Mi chiedo solo se qualcuno beve i vini oggi in vendita o , meglio , se li compra , parlo dei presunti "top" , almeno economici. Trovare Borgogna seri e Champagne Cuvée de Prestige a meno di 500 Euro ,i 1000 ormai una soglia neppure psicologica ma tragicamente comune a tanti vini, per autoposizionamento o richiesta di mercato non so , ma è sempre più raro . In tanti non hanno mai bevuto o contestualizzato , per cui non penso abbiano coscienza di ciò che comprano. Per scienza e conoscenza , in tanti anni, poco o molto ho bevuto tutto, anche gli emergenti , I Duroché , i Bizot , i D.Laroze , gli Ente , gli Arnoux Lachaux ecc, ecc, ecc .... ma anche tanto Salon , VV FRancaises, Collection ed Oenoteque , sia normali che Rosé , Selosse a bizzeffe e Krug a secchiate ... ma mi piacerebbe davvero sapere chi beve o compra un Lieu Dit di Bizot a 5000 Euro o un Echezaux di Arnoux Lachaux al prezzo di un Echezaux della Romanée Conti oppure dei villages di tanti produttorini ormai prossimi a scavallare più o meno abbondantemente i 300 - 400 Euro ... secondo me , proprio perchè non si sono mai bevuti o non verranno mai bevuti, l'etichetta diventa esclusivamente un intangibile senza un valore reale oppure mero oggetto di scambio economico . Ma forse mi sbaglio , nessuno lo racconta per pudore oppure perchè timidi , preferendo disquisire di Baujolais oppure di Nebbiolo oppure di vini grechi o dell'avellinese o bollicine franciacortine o dell'Alto Piemonte...
PS: Su WA , per ridere , ormai girano i meme con le offerte internazionali di Borgogna oppure i filmati delle aste dove si battono bottiglie a oltre 50.000 Euro fra le risate generali in sottofondo ... ma davvero " è questo il mercato"? ... perchè comprare un bene a fortissimo rischio effimero quando con lo stesso prezzo posso godere di beni durevoli e fruibili non nell'attimo fuggente? Meglio 3 bottiglie di Romanée Conti oppure una Q5 superaccessoriata o un assortimento cassa di Grands Cru di Leroy rispetto un appartamento in centro ? O , peggio, una cassa di Lieu dits di Bizot al posto di un Audemars Piquet Royal Oacks Squelette a 12 complicazioni oppure 2 Rolex Daytona?
PPS: fuori i nomi di chi li beve , così ne discutiamo e ci confrontiamo.... 8)

se consideriamo i produttori top di Borgogna, consideriamo anche che la produzione è talmente bassa che non basterebbe a coprire nemmeno la richiesta di Hong Kong e Shanghai, non parliamo poi degli USA... tutti paesi dove i ricchi (ma quelli veri che hanno uno stipendio non mensile come noi pezzenti, ma annuale, sono in forte crescita) bè qua le bottiglie le stappano senza tanta paura, consideriamo che per loro 5000€ potrebbero benissimo essere 50/100€ per me
il mercato sta diventando sempre più globale, si riesce a spostare in una settimana una bottiglia dall'Italia ad Hong Kong, anzi, io le ultime 6 bt l ho spedite giovedì e saranno in consegna Lunedì per un costo totale di 100€
sul valore possiamo fare il discorso che vogliamo, l'initial di Selosse vale veramente350€? Henin vale veramente 100€? :lol: Prevost vale veramente 250/300/400 :lol: :lol: :lol: Coche Dury, Leroy etc? ricordo quando Moon import mi dava 12 bottiglie di Ulysse Collin Rosé, lo pagavo 45€ e lo mettevo in vendita qua addirittura a 50€, non lo voleva nessuno, buona parte me le bevevo io, qualcosa la scambiavo e qualcosina vendevo a prezzo di costo ad amici... bevuto più volte ma mai visto la madonna
oggi tutti che pubblicano foto della stessa bottiglia con scritto #buonissimo #topchampagne #luxurychampagne e lo pagano 400€ sti coglioni :roll:
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Boh...

Messaggioda Timoteo » 29 apr 2022 11:13

Trabateo ha scritto:Ciao Marco, da indigente quale sono, mai nemmeno avvicinato a bottiglie e costi di tale calibro.
Il limite personale si aggira poco sopra ai 100 che ho toccato pochissime volte, poi durante le degustazioni ho bevuto cose molto interessanti (ricordo con molto piacere una verticale di Sassicaia anni 70/80 e un'altra di magnum di Bartolo Mascarello anni 80/90). In cantina giacciono ancora pochissime bottiglie di Barolo di Bartolo e Cappellano anni 2008/2009, pagate a prezzo di costo direttamente nelle loro cantine, che, salvo imprevisti, saranno stappate al momento più opportuno per noi (sottoscritto e compagna).
Penso si possa bere molto bene anche senza spendere quelle cifre poi certo mi mancano i Borgogna del DRC e affini e gli Champagne tipo Krug o Cristal; se capita, assaggerò, altrimenti pazienza.
Al momento preferisco ancora "investire" in attività e vacanze ludico-motorie o in tour eno-gastro-turistici in Langa o Toscana.
A proposito, valuto proposte di eno-tour in Francia o Germania, ovviamente ferie ed euri permettendo :mrgreen:


guarda, io sul vino sto come te come limite di spesa.
io non ne capisco e mi pare inutile spendere di più non rilevando differenze.
per il turismo in Germania invece ti consiglio sicuramente la valle del Reno: paesaggio splendido, vigne che passano da una parte all'altra della valle a seconda dell'esposizione, vini che non costano niente, castelli.
io l'ho sempre percorsa troppo velocemente ma ci devo tornare.
Avatar utente
Jeriko One
Messaggi: 476
Iscritto il: 28 lug 2007 11:56
Località: Brescia

Re: Boh...

Messaggioda Jeriko One » 29 apr 2022 12:31

Nexus1990 ha scritto:OT Mai capito come facciano a vendere qualsivoglia Royal Oak, in assoluto tra le casse più brutte mai prodotte

OT
Se lo dici tu… Mi sembra che il mercato invece apprezzi non poco il RO… E i prezzi si sono adeguati (vedi 15202).
"Avete mai fatto caso che ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto incazzare?... Quello sono io"
(Clint Eastwood - Gran Torino)
Nexus1990
Messaggi: 1790
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Boh...

Messaggioda Nexus1990 » 29 apr 2022 13:10

Jeriko One ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:OT Mai capito come facciano a vendere qualsivoglia Royal Oak, in assoluto tra le casse più brutte mai prodotte

OT
Se lo dici tu… Mi sembra che il mercato invece apprezzi non poco il RO… E i prezzi si sono adeguati (vedi 15202).

In che modo il successo sul mercato del Royal Oak possa influire sul mio giudizio estetico a proposito dell’orripilante cassa in cui è custodito il suo (bellissimo) movimento è un insondabile mistero.
Avatar utente
Jeriko One
Messaggi: 476
Iscritto il: 28 lug 2007 11:56
Località: Brescia

Re: Boh...

Messaggioda Jeriko One » 29 apr 2022 13:12

Nexus1990 ha scritto:
Jeriko One ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:OT Mai capito come facciano a vendere qualsivoglia Royal Oak, in assoluto tra le casse più brutte mai prodotte

OT
Se lo dici tu… Mi sembra che il mercato invece apprezzi non poco il RO… E i prezzi si sono adeguati (vedi 15202).

In che modo il successo sul mercato del Royal Oak possa influire sul mio giudizio estetico a proposito dell’orripilante cassa in cui è custodito il suo (bellissimo) movimento è un insondabile mistero.

In nessun modo… i gusti sono personali. Però non chiederti come facciano a vendere uno degli orologi più apprezzati sul mercato
"Avete mai fatto caso che ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto incazzare?... Quello sono io"
(Clint Eastwood - Gran Torino)
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Boh...

Messaggioda vinogodi » 29 apr 2022 13:20

...
Ultima modifica di vinogodi il 29 apr 2022 13:21, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Boh...

Messaggioda vinogodi » 29 apr 2022 13:21

Nexus1990 ha scritto:
vinogodi ha scritto:una cassa di Lieu dits di Bizot al posto di un Audemars Piquet Royal Oacks Squelette a 12 complicazioni oppure 2 Rolex Daytona?

Dubito che con due Daytona ci esca un Royal Oak Skeleton a 12 complicazioni :mrgreen:
OT Mai capito come facciano a vendere qualsivoglia Royal Oak, in assoluto tra le casse più brutte mai prodotte
...Code 11.59 by Audemars Piguet – Tourbillon Scheletrato è uno dei più belli orologi al mondo con rapporto qualità prezzo straordinario... chiaro , non è Aeternitas Mega 4 di Frank Muller o il 57260 di Vacheron Constantin ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Boh...

Messaggioda ZEL WINE » 29 apr 2022 13:23

Nexus1990 ha scritto:
vinogodi ha scritto:una cassa di Lieu dits di Bizot al posto di un Audemars Piquet Royal Oacks Squelette a 12 complicazioni oppure 2 Rolex Daytona?

Dubito che con due Daytona ci esca un Royal Oak Skeleton a 12 complicazioni :mrgreen:
OT Mai capito come facciano a vendere qualsivoglia Royal Oak, in assoluto tra le casse più brutte mai prodotte


Dipende sempre dalla referenza del Daytona, potrebbe bastarne anche mezzo
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Nexus1990
Messaggi: 1790
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Boh...

Messaggioda Nexus1990 » 29 apr 2022 13:28

Jeriko One ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
Jeriko One ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:OT Mai capito come facciano a vendere qualsivoglia Royal Oak, in assoluto tra le casse più brutte mai prodotte

OT
Se lo dici tu… Mi sembra che il mercato invece apprezzi non poco il RO… E i prezzi si sono adeguati (vedi 15202).

In che modo il successo sul mercato del Royal Oak possa influire sul mio giudizio estetico a proposito dell’orripilante cassa in cui è custodito il suo (bellissimo) movimento è un insondabile mistero.

In nessun modo… i gusti sono personali. Però non chiederti come facciano a vendere uno degli orologi più apprezzati sul mercato

In verità me lo chiedo proprio perché è uno dei più apprezzati sul mercato. Se si parla del Tourbillon che cita Marco più in basso allora nulla da dire. È un tale capolavoro tecnico che l’estetica può anche passare in secondo piano. Per dire, uno dei super top di gamma di Patek (viene via a qualcosa come 3 milioni di euro) che ha un quadrante con la volta celeste rotante a dir poco straordinario mi pare sia 60mm di diametro ed è alto quasi 3 cm… in effetti è un pataccone senza precedenti :mrgreen:
P.S. Non ho nulla contro chi apprezza o possiede un Royal Oak, ci mancherebbe. Purtroppo qui la lesa maestà è sempre dietro l’angolo, che si parli di vino o altro, ti ho bollato come portatore di una mentalità che non condivido senza neanche conoscerti, e per questo ti chiedo scusa
Avatar utente
Jeriko One
Messaggi: 476
Iscritto il: 28 lug 2007 11:56
Località: Brescia

Re: Boh...

Messaggioda Jeriko One » 29 apr 2022 13:36

Nexus1990 ha scritto:
Jeriko One ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
Jeriko One ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:OT Mai capito come facciano a vendere qualsivoglia Royal Oak, in assoluto tra le casse più brutte mai prodotte

OT
Se lo dici tu… Mi sembra che il mercato invece apprezzi non poco il RO… E i prezzi si sono adeguati (vedi 15202).

In che modo il successo sul mercato del Royal Oak possa influire sul mio giudizio estetico a proposito dell’orripilante cassa in cui è custodito il suo (bellissimo) movimento è un insondabile mistero.

In nessun modo… i gusti sono personali. Però non chiederti come facciano a vendere uno degli orologi più apprezzati sul mercato

In verità me lo chiedo proprio perché è uno dei più apprezzati sul mercato. Se si parla del Tourbillon che cita Marco più in basso allora nulla da dire. È :mrgreen: un tale capolavoro tecnico che l’estetica può anche passare in secondo piano. Per dire, uno dei super top di gamma di Patek (viene via a qualcosa come 3 milioni di euro) che ha un quadrante con la volta celeste rotante a dir poco straordinario mi pare sia 60mm di diametro ed è alto quasi 3 cm… in effetti è un pataccone senza precedenti :mrgreen:
P.S. Non ho nulla contro chi apprezza o possiede un Royal Oak, ci mancherebbe. Purtroppo qui la lesa maestà è sempre dietro l’angolo, che si parli di vino o altro, ti ho bollato come portatore di una mentalità che non condivido senza neanche conoscerti, e per questo ti chiedo scusa

Scusa per cosa? Si sta parlando serenamente di vino e orologi. Fossero questi i problemi :wink:
"Avete mai fatto caso che ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto incazzare?... Quello sono io"
(Clint Eastwood - Gran Torino)
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5183
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Boh...

Messaggioda Wineduck » 29 apr 2022 13:57

Smarco ha scritto:se consideriamo i produttori top di Borgogna, consideriamo anche che la produzione è talmente bassa che non basterebbe a coprire nemmeno la richiesta di Hong Kong e Shanghai, non parliamo poi degli USA... tutti paesi dove i ricchi (ma quelli veri che hanno uno stipendio non mensile come noi pezzenti, ma annuale, sono in forte crescita) bè qua le bottiglie le stappano senza tanta paura, consideriamo che per loro 5000€ potrebbero benissimo essere 50/100€ per me
il mercato sta diventando sempre più globale, si riesce a spostare in una settimana una bottiglia dall'Italia ad Hong Kong, anzi, io le ultime 6 bt l ho spedite giovedì e saranno in consegna Lunedì per un costo totale di 100€


Questa parte è da applausi, solo chi vive con la testa infilata nel tubo in via di restringimento progressivo dell'economia italiana non si rende conto di cosa sta accadendo nel resto del mondo "ex-in-via-di-sviluppo".


Smarco ha scritto:oggi tutti che pubblicano foto della stessa bottiglia con scritto #buonissimo #topchampagne #luxurychampagne e lo pagano 400€ sti coglioni :roll:


Qui cadi nel vecchio vizio dei Capiscitori incalliti, ovvero pensare che i prodotti abbiano un valore (solo) per il loro contenuto e non per i mille altri argomenti di marketing che constribuiscono a determinare un certo prezzo sul mercato.
Le due posizioni sono in conflitto fra di loro: ti rendi conto ed accetti il fatto che il mondo oggigiorno vada velocissimo ed evolva in modo impressionante ma allo stesso tempo vorresti che i prdotti (o perlomeno il vino) cambino prezzo solo per il loro valore intrinseco e quindi per la capacità dei compratori di saperlo apprezzare (nel caso del vino, per la capacità di degustazione)!
Ma quando mai!! :lol:
Non è mai accaduto e tantomeno accade oggi che la tecnologia ha velocizzato tutto, in primis le transazioni! Quando un prodotto diventa di massa, diventa un simbolo, il suo contentuto conta sempre meno, qualunque esso sia.
E' dura da digerire ma è la realtà che ci circonda, volenti o nolenti.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Musigny
Messaggi: 786
Iscritto il: 06 giu 2007 12:23

Re: Boh...

Messaggioda Musigny » 29 apr 2022 14:02

Cosa vuoi che gliene freghi ad uno come Elon Musk (ignoro se ne capisca di vino) se dal suo patrimonio di 275 MILIARDI di dollari spendesse 35.000 - 60.000 euro per aggiudicarsi un Musigny 2008 di Leroy all'ultima asta di Pandolfini ....
Presente sul Forum dal 22 marzo 2003
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12832
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Boh...

Messaggioda zampaflex » 29 apr 2022 15:34

Musigny ha scritto:Cosa vuoi che gliene freghi ad uno come Elon Musk (ignoro se ne capisca di vino) se dal suo patrimonio di 275 MILIARDI di dollari spendesse 35.000 - 60.000 euro per aggiudicarsi un Musigny 2008 di Leroy all'ultima asta di Pandolfini ....


E se li spendesse, sbagliando, per comprare te? :D
(potresti vendergli il nick, almeno)
Non progredi est regredi
Nexus1990
Messaggi: 1790
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Boh...

Messaggioda Nexus1990 » 29 apr 2022 15:44

zampaflex ha scritto:
Musigny ha scritto:Cosa vuoi che gliene freghi ad uno come Elon Musk (ignoro se ne capisca di vino) se dal suo patrimonio di 275 MILIARDI di dollari spendesse 35.000 - 60.000 euro per aggiudicarsi un Musigny 2008 di Leroy all'ultima asta di Pandolfini ....


E se li spendesse, sbagliando, per comprare te? :D
(potresti vendergli il nick, almeno)

Nel metaverso il nick Musigny deve valere parecchio :mrgreen:
Smarco
Messaggi: 6036
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Boh...

Messaggioda Smarco » 29 apr 2022 16:54

Wineduck ha scritto:

Smarco ha scritto:oggi tutti che pubblicano foto della stessa bottiglia con scritto #buonissimo #topchampagne #luxurychampagne e lo pagano 400€ sti coglioni :roll:


Qui cadi nel vecchio vizio dei Capiscitori incalliti, ovvero pensare che i prodotti abbiano un valore (solo) per il loro contenuto e non per i mille altri argomenti di marketing che constribuiscono a determinare un certo prezzo sul mercato.
Le due posizioni sono in conflitto fra di loro: ti rendi conto ed accetti il fatto che il mondo oggigiorno vada velocissimo ed evolva in modo impressionante ma allo stesso tempo vorresti che i prdotti (o perlomeno il vino) cambino prezzo solo per il loro valore intrinseco e quindi per la capacità dei compratori di saperlo apprezzare (nel caso del vino, per la capacità di degustazione)!
Ma quando mai!! :lol:
Non è mai accaduto e tantomeno accade oggi che la tecnologia ha velocizzato tutto, in primis le transazioni! Quando un prodotto diventa di massa, diventa un simbolo, il suo contentuto conta sempre meno, qualunque esso sia.
E' dura da digerire ma è la realtà che ci circonda, volenti o nolenti.

TI STAVO ASPETTANDO :lol:
assolutamente non è mia intenzione dare valore ad un determinato prodotto, anzi, probabilmente mi sono spiegato male
per me la bottiglia di Collin può costare anche 1000€ ma anche tutte le altre nel mondo
se ne avrò le venderò a 1100€ se le troverò a 1100 cercherò di venderle a 1200 e cosi via; non mi interessa molto il costo della bottiglia sinceramente, mi dispiace non poterne bere più perché tanto ormai cosi sarà
c'è comunque ancora il saigneé di Laherte che reputo quasi allo stesso livello, (che poi non sono mai stato amante di saigneé) fortunatamente loro con il marketing non ci hanno mai saputo fare :D basta vedere quello che hanno fatto con l'etichetta del BDB :roll: se solo si fossero fatti consigliare da Henin ...
per quanto mi riguarda di BDN e Rose di Collin ne ho bevuti a iosa, di quest'ultimo ne bevemmo anche a qualche bicchierata fatta a Parma e non piacque quasi mai a nessuno, sono stato anche in cantina da lui quando inventò la cassetta di legno con 5 bottiglie dentro :lol: se compravi le bottiglie sfuse costava la metà e infatti per un periodo non la fece più perché non la voleva nessuno :lol: :lol: ora sinceramente non so se la fa ancora...
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Muffato
Messaggi: 273
Iscritto il: 13 set 2012 22:50

Re: Boh...

Messaggioda Muffato » 29 apr 2022 17:10

Timoteo ha scritto:
Trabateo ha scritto:Ciao Marco, da indigente quale sono, mai nemmeno avvicinato a bottiglie e costi di tale calibro.
Il limite personale si aggira poco sopra ai 100 che ho toccato pochissime volte, poi durante le degustazioni ho bevuto cose molto interessanti (ricordo con molto piacere una verticale di Sassicaia anni 70/80 e un'altra di magnum di Bartolo Mascarello anni 80/90). In cantina giacciono ancora pochissime bottiglie di Barolo di Bartolo e Cappellano anni 2008/2009, pagate a prezzo di costo direttamente nelle loro cantine, che, salvo imprevisti, saranno stappate al momento più opportuno per noi (sottoscritto e compagna).
Penso si possa bere molto bene anche senza spendere quelle cifre poi certo mi mancano i Borgogna del DRC e affini e gli Champagne tipo Krug o Cristal; se capita, assaggerò, altrimenti pazienza.
Al momento preferisco ancora "investire" in attività e vacanze ludico-motorie o in tour eno-gastro-turistici in Langa o Toscana.
A proposito, valuto proposte di eno-tour in Francia o Germania, ovviamente ferie ed euri permettendo :mrgreen:


guarda, io sul vino sto come te come limite di spesa.
io non ne capisco e mi pare inutile spendere di più non rilevando differenze.
per il turismo in Germania invece ti consiglio sicuramente la valle del Reno: paesaggio splendido, vigne che passano da una parte all'altra della valle a seconda dell'esposizione, vini che non costano niente, castelli.
io l'ho sempre percorsa troppo velocemente ma ci devo tornare.

senza dimenticare la Mosella meglio se in bici e battello
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Boh...

Messaggioda Timoteo » 29 apr 2022 17:13

Muffato ha scritto:
Timoteo ha scritto:
Trabateo ha scritto:Ciao Marco, da indigente quale sono, mai nemmeno avvicinato a bottiglie e costi di tale calibro.
Il limite personale si aggira poco sopra ai 100 che ho toccato pochissime volte, poi durante le degustazioni ho bevuto cose molto interessanti (ricordo con molto piacere una verticale di Sassicaia anni 70/80 e un'altra di magnum di Bartolo Mascarello anni 80/90). In cantina giacciono ancora pochissime bottiglie di Barolo di Bartolo e Cappellano anni 2008/2009, pagate a prezzo di costo direttamente nelle loro cantine, che, salvo imprevisti, saranno stappate al momento più opportuno per noi (sottoscritto e compagna).
Penso si possa bere molto bene anche senza spendere quelle cifre poi certo mi mancano i Borgogna del DRC e affini e gli Champagne tipo Krug o Cristal; se capita, assaggerò, altrimenti pazienza.
Al momento preferisco ancora "investire" in attività e vacanze ludico-motorie o in tour eno-gastro-turistici in Langa o Toscana.
A proposito, valuto proposte di eno-tour in Francia o Germania, ovviamente ferie ed euri permettendo :mrgreen:


guarda, io sul vino sto come te come limite di spesa.
io non ne capisco e mi pare inutile spendere di più non rilevando differenze.
per il turismo in Germania invece ti consiglio sicuramente la valle del Reno: paesaggio splendido, vigne che passano da una parte all'altra della valle a seconda dell'esposizione, vini che non costano niente, castelli.
io l'ho sempre percorsa troppo velocemente ma ci devo tornare.

senza dimenticare la Mosella meglio se in bici e battello


io sono più per il battello ma in ogni caso concordo.
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1072
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Boh...

Messaggioda Trabateo » 29 apr 2022 19:02

Timoteo ha scritto:
Muffato ha scritto:
Timoteo ha scritto:
Trabateo ha scritto:Ciao Marco, da indigente quale sono, mai nemmeno avvicinato a bottiglie e costi di tale calibro.
Il limite personale si aggira poco sopra ai 100 che ho toccato pochissime volte, poi durante le degustazioni ho bevuto cose molto interessanti (ricordo con molto piacere una verticale di Sassicaia anni 70/80 e un'altra di magnum di Bartolo Mascarello anni 80/90). In cantina giacciono ancora pochissime bottiglie di Barolo di Bartolo e Cappellano anni 2008/2009, pagate a prezzo di costo direttamente nelle loro cantine, che, salvo imprevisti, saranno stappate al momento più opportuno per noi (sottoscritto e compagna).
Penso si possa bere molto bene anche senza spendere quelle cifre poi certo mi mancano i Borgogna del DRC e affini e gli Champagne tipo Krug o Cristal; se capita, assaggerò, altrimenti pazienza.
Al momento preferisco ancora "investire" in attività e vacanze ludico-motorie o in tour eno-gastro-turistici in Langa o Toscana.
A proposito, valuto proposte di eno-tour in Francia o Germania, ovviamente ferie ed euri permettendo :mrgreen:


guarda, io sul vino sto come te come limite di spesa.
io non ne capisco e mi pare inutile spendere di più non rilevando differenze.
per il turismo in Germania invece ti consiglio sicuramente la valle del Reno: paesaggio splendido, vigne che passano da una parte all'altra della valle a seconda dell'esposizione, vini che non costano niente, castelli.
io l'ho sempre percorsa troppo velocemente ma ci devo tornare.

senza dimenticare la Mosella meglio se in bici e battello


io sono più per il battello ma in ogni caso concordo.

A me basta che ci sia tanto buon riesling da bere, per il resto va bene anche il monopattino...a spinta :mrgreen:

Quando partiamo?! :wink:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: paolik e 275 ospiti