Pagina 1 di 2
Auguri Bardamu
Inviato: 08 apr 2022 09:19
da vinogodi
...alias Luca Furlotti. Un vecchio amico che , partendo dal forum , fece grande carriera come responsabile commerciale di primarie aziende vinicole ( prima fra tutte Tenuta Sella , dove "inventò" l'"Omaggio a Quintino Sella" , mica pizze e fichi) e tenute Gulfi . Grande palato . Un pò stralunato ma geniale nelle intuizioni . Questo era il forum ...chissà se passa per un saluto ...

Re: Auguri Bardamu
Inviato: 08 apr 2022 09:24
da Kalosartipos
Le ultime info avute lo davano in Madagascar..
Re: Auguri Bardamu
Inviato: 08 apr 2022 11:45
da vinogodi
Kalosartipos ha scritto:Le ultime info avute lo davano in Madagascar..
...io mi connettevo anche dal Cile...

Re: Auguri Bardamu
Inviato: 08 apr 2022 17:49
da andrea
Perché nessuno fa gli auguri a diawBelianelf?
Re: Auguri Bardamu
Inviato: 31 mag 2023 11:09
da Kisauni
Ah si', lo conosco. Ma sta a Zanzibar, non in Madagascar
P.S. "Responsabile Commerciale" e' un po' riduttivo rispetto al ruolo svolto negli anni alle Tenute Sella (ribattezzate cosi' proprio da quella gestione), ma pazienza, so che non se la prende
P.S. Grazie di cuore

Re: Auguri Bardamu
Inviato: 31 mag 2023 11:50
da zampaflex
Kisauni ha scritto:Ah si', lo conosco. Ma sta a Zanzibar, non in Madagascar
P.S. "Responsabile Commerciale" e' un po' riduttivo rispetto al ruolo svolto negli anni alle Tenute Sella (ribattezzate cosi' proprio da quella gestione), ma pazienza, so che non se la prende
P.S. Grazie di cuore

Bentornato! Buono il vino di palma di Zanzibar?

Re: Auguri Bardamu
Inviato: 31 mag 2023 12:04
da Kisauni
zampaflex ha scritto:Kisauni ha scritto:Ah si', lo conosco. Ma sta a Zanzibar, non in Madagascar
P.S. "Responsabile Commerciale" e' un po' riduttivo rispetto al ruolo svolto negli anni alle Tenute Sella (ribattezzate cosi' proprio da quella gestione), ma pazienza, so che non se la prende
P.S. Grazie di cuore

Bentornato! Buono il vino di palma di Zanzibar?

Non torno a scrivere, e' passata troppa acqua sotto i ponti, pero' ho notato questo vecchio post, davvero carino, mi sono un po' commosso e ho ssentito il dovere di rispondere.
A Zanzibar ovviamente il vino non si produce, lo si importa, ed e' il motivo per cui vivo qui. Viene prodotto qualche vino, di qualita' mediamente pessima, in Tanzania continentale, nella zona di Dodoma. Gli unici vini di ottimo livello vengono prodotti da un expat italiano, un ingegnere della Valpolicella, che (oltre a una gamma di vini base decisamente non per appassionati) produce una selezione con la tecnica dell'amarone e un mediogamma con quella del ripasso: sorprendentemente buoni anche per palati esigenti, tanto che abbiamo iniziato a "importarli" e distribuirli sull'isola.
Re: Auguri Bardamu
Inviato: 31 mag 2023 12:13
da mennella
vinogodi ha scritto:...alias Luca Furlotti. Un vecchio amico che , partendo dal forum , fece grande carriera come responsabile commerciale di primarie aziende vinicole ( prima fra tutte Tenuta Sella , dove "inventò" l'"Omaggio a Quintino Sella" , mica pizze e fichi) e tenute Gulfi . Grande palato .
mi associo agli auguri a Bardamu
ma quanti forumisti hanno lavorato con Gulfi?
ricordo Paolo72 (Ponghellini) che nel primo decennio lavorava con loro,
ora credo sia in Estremo Oriente
Re: Auguri Bardamu
Inviato: 31 mag 2023 13:40
da vinogodi
...Luca, torna a scrivere. E' un " dovere sociale" e in tanti, se non tutti, apprezzerebbero la tua competenza, esperienza e profondita' di pensiero...

Re: Auguri Bardamu
Inviato: 31 mag 2023 14:16
da Kisauni
vinogodi ha scritto:...Luca, torna a scrivere. E' un " dovere sociale" e in tanti, se non tutti, apprezzerebbero la tua competenza, esperienza e profondita' di pensiero...

Haha ti ringrazio Marco, ma non e' il caso. A parte che all'epoca mi ero dovuto subire odiose maldicenze e imboscate nella vita reale da parte di antipatizzanti da forum virtuale, e da queste esperienze ho imparato una lezione. Poi oramai vivo in Africa, faccio il responsabile vini per un importatore, il 90% del mercato qui sono vini sudafricani, che in Italia non sono reperibili, cosi' come qui i vini europei reperibili sono pochi e perlopiu' banali: di che cosa discuteremmo?

Re: Auguri Bardamu
Inviato: 31 mag 2023 14:27
da vinogodi
Kisauni ha scritto:vinogodi ha scritto:...Luca, torna a scrivere. E' un " dovere sociale" e in tanti, se non tutti, apprezzerebbero la tua competenza, esperienza e profondita' di pensiero...

Haha ti ringrazio Marco, ma non e' il caso. A parte che all'epoca mi ero dovuto subire odiose maldicenze e imboscate nella vita reale da parte di antipatizzanti da forum virtuale, e da queste esperienze ho imparato una lezione. Poi oramai vivo in Africa, faccio il responsabile vini per un importatore, il 90% del mercato qui sono vini sudafricani, che in Italia non sono reperibili, cosi' come qui i vini europei reperibili sono pochi e perlopiu' banali: di che cosa discuteremmo?

...fica?
Re: Auguri Bardamu
Inviato: 31 mag 2023 14:27
da tenente Drogo
Kisauni ha scritto:vinogodi ha scritto:...Luca, torna a scrivere. E' un " dovere sociale" e in tanti, se non tutti, apprezzerebbero la tua competenza, esperienza e profondita' di pensiero...

Haha ti ringrazio Marco, ma non e' il caso. A parte che all'epoca mi ero dovuto subire odiose maldicenze e imboscate nella vita reale da parte di antipatizzanti da forum virtuale, e da queste esperienze ho imparato una lezione. Poi oramai vivo in Africa, faccio il responsabile vini per un importatore, il 90% del mercato qui sono vini sudafricani, che in Italia non sono reperibili, cosi' come qui i vini europei reperibili sono pochi e perlopiu' banali: di che cosa discuteremmo?

di Céline, per esempio
Re: Auguri Bardamu
Inviato: 31 mag 2023 14:53
da Kisauni
vinogodi ha scritto:Kisauni ha scritto:vinogodi ha scritto:...Luca, torna a scrivere. E' un " dovere sociale" e in tanti, se non tutti, apprezzerebbero la tua competenza, esperienza e profondita' di pensiero...

Haha ti ringrazio Marco, ma non e' il caso. A parte che all'epoca mi ero dovuto subire odiose maldicenze e imboscate nella vita reale da parte di antipatizzanti da forum virtuale, e da queste esperienze ho imparato una lezione. Poi oramai vivo in Africa, faccio il responsabile vini per un importatore, il 90% del mercato qui sono vini sudafricani, che in Italia non sono reperibili, cosi' come qui i vini europei reperibili sono pochi e perlopiu' banali: di che cosa discuteremmo?

...fica?
24 anni da compiere, 1,67 x 51, pelle di caffe', corporatura slanciata con chiappe sporgenti tipicamente afro, mani da pianista, collo lungo ed elegante e due coppe C abbondanti che puntano il cielo irridendo la gravita'. L'ho presa a 21 al primo lavoro, appena sfornata dal sistema scolastico

Re: Auguri Bardamu
Inviato: 31 mag 2023 14:58
da Kisauni
tenente Drogo ha scritto:Kisauni ha scritto:vinogodi ha scritto:...Luca, torna a scrivere. E' un " dovere sociale" e in tanti, se non tutti, apprezzerebbero la tua competenza, esperienza e profondita' di pensiero...

Haha ti ringrazio Marco, ma non e' il caso. A parte che all'epoca mi ero dovuto subire odiose maldicenze e imboscate nella vita reale da parte di antipatizzanti da forum virtuale, e da queste esperienze ho imparato una lezione. Poi oramai vivo in Africa, faccio il responsabile vini per un importatore, il 90% del mercato qui sono vini sudafricani, che in Italia non sono reperibili, cosi' come qui i vini europei reperibili sono pochi e perlopiu' banali: di che cosa discuteremmo?

di Céline, per esempio
Praticamente ho seguito le sue orme, senza rendermene conto, ma l'Africa attuale ha poco da spartire con l'Africa di un secolo fa, per fortuna

Re: Auguri Bardamu
Inviato: 01 giu 2023 11:57
da zampaflex
Kisauni ha scritto:vinogodi ha scritto:...Luca, torna a scrivere. E' un " dovere sociale" e in tanti, se non tutti, apprezzerebbero la tua competenza, esperienza e profondita' di pensiero...

Haha ti ringrazio Marco, ma non e' il caso. A parte che all'epoca mi ero dovuto subire odiose maldicenze e imboscate nella vita reale da parte di antipatizzanti da forum virtuale, e da queste esperienze ho imparato una lezione. Poi oramai vivo in Africa, faccio il responsabile vini per un importatore, il 90% del mercato qui sono vini sudafricani, che in Italia non sono reperibili, cosi' come qui i vini europei reperibili sono pochi e perlopiu' banali: di che cosa discuteremmo?

Ci sono ottimi vini sudafricani di cui qui non si parla mai.
Nascerebbe sicuramente una discussione proficua con Roberto Balbo.
Re: Auguri Bardamu
Inviato: 04 giu 2023 18:04
da l'oste
zampaflex ha scritto:Kisauni ha scritto:vinogodi ha scritto:...Luca, torna a scrivere. E' un " dovere sociale" e in tanti, se non tutti, apprezzerebbero la tua competenza, esperienza e profondita' di pensiero...

Haha ti ringrazio Marco, ma non e' il caso. A parte che all'epoca mi ero dovuto subire odiose maldicenze e imboscate nella vita reale da parte di antipatizzanti da forum virtuale, e da queste esperienze ho imparato una lezione. Poi oramai vivo in Africa, faccio il responsabile vini per un importatore, il 90% del mercato qui sono vini sudafricani, che in Italia non sono reperibili, cosi' come qui i vini europei reperibili sono pochi e perlopiu' banali: di che cosa discuteremmo?

Ci sono ottimi vini sudafricani di cui qui non si parla mai.
Nascerebbe sicuramente una discussione proficua con Roberto Balbo.
Ci sono vinili straordinari in Sudafrica, Pinot nero che non ci si crede al bicchiere ma i prezzi tendono anche loro a somigliare alla Borgogna.
Re: Auguri Bardamu
Inviato: 04 giu 2023 18:30
da tenente Drogo
l'oste ha scritto:zampaflex ha scritto:Kisauni ha scritto:vinogodi ha scritto:...Luca, torna a scrivere. E' un " dovere sociale" e in tanti, se non tutti, apprezzerebbero la tua competenza, esperienza e profondita' di pensiero...

Haha ti ringrazio Marco, ma non e' il caso. A parte che all'epoca mi ero dovuto subire odiose maldicenze e imboscate nella vita reale da parte di antipatizzanti da forum virtuale, e da queste esperienze ho imparato una lezione. Poi oramai vivo in Africa, faccio il responsabile vini per un importatore, il 90% del mercato qui sono vini sudafricani, che in Italia non sono reperibili, cosi' come qui i vini europei reperibili sono pochi e perlopiu' banali: di che cosa discuteremmo?

Ci sono ottimi vini sudafricani di cui qui non si parla mai.
Nascerebbe sicuramente una discussione proficua con Roberto Balbo.
Ci sono vinili straordinari in Sudafrica, Pinot nero che non ci si crede al bicchiere ma i prezzi tendono anche loro a somigliare alla Borgogna.
vinili è un lapsus bellissimo
Re: Auguri Bardamu
Inviato: 04 giu 2023 19:27
da l'oste
tenente Drogo ha scritto:l'oste ha scritto:zampaflex ha scritto:Kisauni ha scritto:vinogodi ha scritto:...Luca, torna a scrivere. E' un " dovere sociale" e in tanti, se non tutti, apprezzerebbero la tua competenza, esperienza e profondita' di pensiero...

Haha ti ringrazio Marco, ma non e' il caso. A parte che all'epoca mi ero dovuto subire odiose maldicenze e imboscate nella vita reale da parte di antipatizzanti da forum virtuale, e da queste esperienze ho imparato una lezione. Poi oramai vivo in Africa, faccio il responsabile vini per un importatore, il 90% del mercato qui sono vini sudafricani, che in Italia non sono reperibili, cosi' come qui i vini europei reperibili sono pochi e perlopiu' banali: di che cosa discuteremmo?

Ci sono ottimi vini sudafricani di cui qui non si parla mai.
Nascerebbe sicuramente una discussione proficua con Roberto Balbo.
Ci sono vinili straordinari in Sudafrica, Pinot nero che non ci si crede al bicchiere ma i prezzi tendono anche loro a somigliare alla Borgogna.
vinili è un lapsus bellissimo
Ho paura sia quel pedante del correttore, ma è vero, sarebbe un lapsus ideale.
Re: Auguri Bardamu
Inviato: 21 ago 2023 14:33
da Kisauni
l'oste ha scritto:zampaflex ha scritto:Kisauni ha scritto:vinogodi ha scritto:...Luca, torna a scrivere. E' un " dovere sociale" e in tanti, se non tutti, apprezzerebbero la tua competenza, esperienza e profondita' di pensiero...

Haha ti ringrazio Marco, ma non e' il caso. A parte che all'epoca mi ero dovuto subire odiose maldicenze e imboscate nella vita reale da parte di antipatizzanti da forum virtuale, e da queste esperienze ho imparato una lezione. Poi oramai vivo in Africa, faccio il responsabile vini per un importatore, il 90% del mercato qui sono vini sudafricani, che in Italia non sono reperibili, cosi' come qui i vini europei reperibili sono pochi e perlopiu' banali: di che cosa discuteremmo?

Ci sono ottimi vini sudafricani di cui qui non si parla mai.
Nascerebbe sicuramente una discussione proficua con Roberto Balbo.
Ci sono vinili straordinari in Sudafrica, Pinot nero che non ci si crede al bicchiere ma i prezzi tendono anche loro a somigliare alla Borgogna.
Personalmente ho un debole per i Pinot Noir di NEWTON JOHNSON, piccolo produttore della zona di Hermanus che ha una cantina molto curata, bella e moderna in una posizione suggestiva e uno stile puro ed elegante, senza pesantezze smaltate e relative morse tanniche posticce. Personalmente considero Bevan (Newton Johnson) il miglior interprete del Pinot Nero in Sudafrica, e un produttore ai massimi livelli internazionali per la tipologia. A casa mia beviamo spesso e volentieri HAUTE CABRIERE, altro produttore di eccellenza del pinot noir sudafricano, non sono stato in cantina quindi dovrei andare a metterci il nasone per giudicarlo meglio, pero' secondo me Newton Johnson (peraltro una "mia scoperta" a una fiera... ultimamente lo stanno sommergendo di premi ma io ci sono arrivato da solo... e rispetto a molti addetti ai lavori anche prima

) gli e' un gradino sopra, soprattutto quando si sale di gamma.
Just my 2 cents
Re: Auguri Bardamu
Inviato: 22 ago 2023 09:44
da bobbisolo
Kisauni ha scritto:l'oste ha scritto:zampaflex ha scritto:Kisauni ha scritto:vinogodi ha scritto:...Luca, torna a scrivere. E' un " dovere sociale" e in tanti, se non tutti, apprezzerebbero la tua competenza, esperienza e profondita' di pensiero...

Haha ti ringrazio Marco, ma non e' il caso. A parte che all'epoca mi ero dovuto subire odiose maldicenze e imboscate nella vita reale da parte di antipatizzanti da forum virtuale, e da queste esperienze ho imparato una lezione. Poi oramai vivo in Africa, faccio il responsabile vini per un importatore, il 90% del mercato qui sono vini sudafricani, che in Italia non sono reperibili, cosi' come qui i vini europei reperibili sono pochi e perlopiu' banali: di che cosa discuteremmo?

Ci sono ottimi vini sudafricani di cui qui non si parla mai.
Nascerebbe sicuramente una discussione proficua con Roberto Balbo.
Ci sono vinili straordinari in Sudafrica, Pinot nero che non ci si crede al bicchiere ma i prezzi tendono anche loro a somigliare alla Borgogna.
Personalmente ho un debole per i Pinot Noir di NEWTON JOHNSON, piccolo produttore della zona di Hermanus che ha una cantina molto curata, bella e moderna in una posizione suggestiva e uno stile puro ed elegante, senza pesantezze smaltate e relative morse tanniche posticce. Personalmente considero Bevan (Newton Johnson) il miglior interprete del Pinot Nero in Sudafrica, e un produttore ai massimi livelli internazionali per la tipologia. A casa mia beviamo spesso e volentieri HAUTE CABRIERE, altro produttore di eccellenza del pinot noir sudafricano, non sono stato in cantina quindi dovrei andare a metterci il nasone per giudicarlo meglio, pero' secondo me Newton Johnson (peraltro una "mia scoperta" a una fiera... ultimamente lo stanno sommergendo di premi ma io ci sono arrivato da solo... e rispetto a molti addetti ai lavori anche prima

) gli e' un gradino sopra, soprattutto quando si sale di gamma.
Just my 2 cents
buon compleanno!!
...e sullo chenin chi consiglieresti?
Re: Auguri Bardamu
Inviato: 22 ago 2023 10:33
da paperopap
Kisauni ha scritto:Personalmente ho un debole per i Pinot Noir di NEWTON JOHNSON, piccolo produttore della zona di Hermanus che ha una cantina molto curata, bella e moderna in una posizione suggestiva e uno stile puro ed elegante, senza pesantezze smaltate e relative morse tanniche posticce. Personalmente considero Bevan (Newton Johnson) il miglior interprete del Pinot Nero in Sudafrica, e un produttore ai massimi livelli internazionali per la tipologia. A casa mia beviamo spesso e volentieri HAUTE CABRIERE, altro produttore di eccellenza del pinot noir sudafricano, non sono stato in cantina quindi dovrei andare a metterci il nasone per giudicarlo meglio, pero' secondo me Newton Johnson (peraltro una "mia scoperta" a una fiera... ultimamente lo stanno sommergendo di premi ma io ci sono arrivato da solo... e rispetto a molti addetti ai lavori anche prima

) gli e' un gradino sopra, soprattutto quando si sale di gamma.
Just my 2 cents
Ciao, secondo te reperibili qui in Italia?
Re: Auguri Bardamu
Inviato: 22 ago 2023 15:26
da lafacciazza
zampaflex ha scritto:Kisauni ha scritto:vinogodi ha scritto:...Luca, torna a scrivere. E' un " dovere sociale" e in tanti, se non tutti, apprezzerebbero la tua competenza, esperienza e profondita' di pensiero...

Haha ti ringrazio Marco, ma non e' il caso. A parte che all'epoca mi ero dovuto subire odiose maldicenze e imboscate nella vita reale da parte di antipatizzanti da forum virtuale, e da queste esperienze ho imparato una lezione. Poi oramai vivo in Africa, faccio il responsabile vini per un importatore, il 90% del mercato qui sono vini sudafricani, che in Italia non sono reperibili, cosi' come qui i vini europei reperibili sono pochi e perlopiu' banali: di che cosa discuteremmo?

Ci sono ottimi vini sudafricani di cui qui non si parla mai.
Nascerebbe sicuramente una discussione proficua con Roberto Balbo.
Intanto auguri a Luca e grazie per l'attestato di stima.
Io oramai bevo pochissimo . Tendo principalmente a bere solo se ho ospiti ouna tantum, se ho grande voglia. Sapete perché.
Sul discorso Sud Africa sono rimasto molto indietro. C'era no diversi produttori che mi intrigavano soprattutto per la produzione di Shiraz/ Syrah .
Ultimamente sotto consiglio di Francesco Oddenino, mi sono messo alla caccia di Alheit Vineyards. Mi sono ritrovato totalmente sui suoi consigli e note quindi appena trovo, compro. Sicuramente Luca conosce. Sarebbe utile sentire il suo parere.
Re: Auguri Bardamu
Inviato: 22 ago 2023 17:21
da bobbisolo
lafacciazza ha scritto:
Intanto auguri a Luca e grazie per l'attestato di stima.
Io oramai bevo pochissimo . Tendo principalmente a bere solo se ho ospiti ouna tantum, se ho grande voglia. Sapete perché.
Sul discorso Sud Africa sono rimasto molto indietro. C'era no diversi produttori che mi intrigavano soprattutto per la produzione di Shiraz/ Syrah .
Ultimamente sotto consiglio di Francesco Oddenino, mi sono messo alla caccia di Alheit Vineyards. Mi sono ritrovato totalmente sui suoi consigli e note quindi appena trovo, compro. Sicuramente Luca conosce. Sarebbe utile sentire il suo parere.
per il poco assaggiato... i bianchi di Alheit sono molto buoni
Re: Auguri Bardamu
Inviato: 23 ago 2023 15:00
da Kisauni
bobbisolo ha scritto:Kisauni ha scritto:l'oste ha scritto:zampaflex ha scritto:Kisauni ha scritto:Haha ti ringrazio Marco, ma non e' il caso. A parte che all'epoca mi ero dovuto subire odiose maldicenze e imboscate nella vita reale da parte di antipatizzanti da forum virtuale, e da queste esperienze ho imparato una lezione. Poi oramai vivo in Africa, faccio il responsabile vini per un importatore, il 90% del mercato qui sono vini sudafricani, che in Italia non sono reperibili, cosi' come qui i vini europei reperibili sono pochi e perlopiu' banali: di che cosa discuteremmo?

Ci sono ottimi vini sudafricani di cui qui non si parla mai.
Nascerebbe sicuramente una discussione proficua con Roberto Balbo.
Ci sono vinili straordinari in Sudafrica, Pinot nero che non ci si crede al bicchiere ma i prezzi tendono anche loro a somigliare alla Borgogna.
Personalmente ho un debole per i Pinot Noir di NEWTON JOHNSON, piccolo produttore della zona di Hermanus che ha una cantina molto curata, bella e moderna in una posizione suggestiva e uno stile puro ed elegante, senza pesantezze smaltate e relative morse tanniche posticce. Personalmente considero Bevan (Newton Johnson) il miglior interprete del Pinot Nero in Sudafrica, e un produttore ai massimi livelli internazionali per la tipologia. A casa mia beviamo spesso e volentieri HAUTE CABRIERE, altro produttore di eccellenza del pinot noir sudafricano, non sono stato in cantina quindi dovrei andare a metterci il nasone per giudicarlo meglio, pero' secondo me Newton Johnson (peraltro una "mia scoperta" a una fiera... ultimamente lo stanno sommergendo di premi ma io ci sono arrivato da solo... e rispetto a molti addetti ai lavori anche prima

) gli e' un gradino sopra, soprattutto quando si sale di gamma.
Just my 2 cents
buon compleanno!!
...e sullo chenin chi consiglieresti?
Ce ne sono tanti molto validi, i produttori sudafricani ci puntano parecchio. Personalmente ho un colpo di fulmine per quello, da una piccola vigna piantata nel 1974 (!) nella zona di Wellington, di WELGEGUND, che tra l'altro propone, sempre da viti vecchissime, un Cinsaut straordinario e una Grenache ottima. Il problema e' che la produzione totale di Welgegund non arriva a 15.000 bottiglie, in pratica il bravo Gavin Brimacombe e' un garagista.
Re: Auguri Bardamu
Inviato: 23 ago 2023 15:05
da Kisauni
bobbisolo ha scritto:lafacciazza ha scritto:
Intanto auguri a Luca e grazie per l'attestato di stima.
Io oramai bevo pochissimo . Tendo principalmente a bere solo se ho ospiti ouna tantum, se ho grande voglia. Sapete perché.
Sul discorso Sud Africa sono rimasto molto indietro. C'era no diversi produttori che mi intrigavano soprattutto per la produzione di Shiraz/ Syrah .
Ultimamente sotto consiglio di Francesco Oddenino, mi sono messo alla caccia di Alheit Vineyards. Mi sono ritrovato totalmente sui suoi consigli e note quindi appena trovo, compro. Sicuramente Luca conosce. Sarebbe utile sentire il suo parere.
per il poco assaggiato... i bianchi di Alheit sono molto buoni
Non ne ho esperienza.