Pagina 1 di 1

SLOW WINE FAIR BOLOGNA

Inviato: 27 mar 2022 11:31
da supersonic76
Qualcuno ne ha notizie?
Credendo fosse in quella mostruosità di Fico l'ho ignorata da subito; invece hai scoperto che è alla Fiera con parecchi produttori

Re: SLOW WINE FAIR BOLOGNA

Inviato: 27 mar 2022 13:11
da alì65
solo artigiani naturalisti?

Re: SLOW WINE FAIR BOLOGNA

Inviato: 27 mar 2022 13:19
da supersonic76
alì65 ha scritto:solo artigiani naturalisti?


60 euro l'ingresso! :shock: :lol:
Possono naturalmente andare affanculo

Re: SLOW WINE FAIR BOLOGNA

Inviato: 27 mar 2022 15:05
da eno
[quote="alì65"]solo artigiani naturalisti?[/quote

No, tendenzialmente artigiani, non necessariamente “naturalisti”

Re: SLOW WINE FAIR BOLOGNA

Inviato: 28 mar 2022 09:20
da zampaflex
eno ha scritto:
alì65 ha scritto:solo artigiani naturalisti?[/quote

No, tendenzialmente artigiani, non necessariamente “naturalisti”


Nudisti?

Re: SLOW WINE FAIR BOLOGNA

Inviato: 28 mar 2022 11:07
da landmax
Sono stato ieri, manifestazione molto ben organizzata (a parte per il cibo, solo 3 stand striminziti), ma io il biglietto l'ho pagato 15 euro :mrgreen: (si trovavano molti sconti in giro nelle scorse settimane, il prezzo intero, comunque, inizialmente era 39 euro, poi negli ultimi giorni lo hanno aumentato).

Mi sono divertito parecchio, soprattutto in Piemonte (ma anche Toscana ed Emilia Romagna).

Responso della mia giornata:
- vino più emozionante: Barolo Lazzarito 2018 Vietti (sono ancora qui che verso lacrime di gioia... peccato per il prezzo)
- a seguire: Saumur Champigny Les Poyeaux 2020 del Domaine Des Sanzay
- molto valida tutta la batteria di Giulia Negri (nebbiolo e Barolo Serradenari 2018 su tutti) e Gian Luca Colombo (dal pelaverga al pinot nero, ad un eccellente nebbiolo 2020, che a me è piaciuto di più persino del barolo 2018)
- ottimi sangiovese a Riecine e Le Ragnaie (buonissimo il nuovo Brunello Passo del Lume Spento 2017)
- eccellenti i due ciliegiolo di Antonio Camillo (macchevelodicoaffà)
- eccellente il Sangiovese Predappio 2019 di Chiara Condello (forse persino meglio di Le Lucciole 2018)
- convincenti i bianchi 2020 di Fondo San Giuseppe
- molto buoni, ma senza sussulti, i cru di barolo e barbaresco di Bricco Rocche e Bricco Asili di Ceretto
- dimenticabili i baroli di Fenocchio
- molto buono il Barbaresco 2018 di Barale
- buono il Nebiulin 2021 di Le More Bianche, ma interessanti anche l'Arneis Ironia e il Roero San Bernardo
- molto buoni i Sangiovese di Menta e Rosmarino (Modigliana), dimenticabili i due nuovi cru (bianco e rosso) di Castelluccio.

Re: SLOW WINE FAIR BOLOGNA

Inviato: 28 mar 2022 11:36
da vinogodi
landmax ha scritto:Sono stato ieri, manifestazione molto ben organizzata (a parte per il cibo, solo 3 stand striminziti), ma io il biglietto l'ho pagato 15 euro :mrgreen: (si trovavano molti sconti in giro nelle scorse settimane, il prezzo intero, comunque, inizialmente era 39 euro, poi negli ultimi giorni lo hanno aumentato).

Mi sono divertito parecchio, soprattutto in Piemonte (ma anche Toscana ed Emilia Romagna).

Responso della mia giornata:
- vino più emozionante: Barolo Lazzarito 2018 Vietti (sono ancora qui che verso lacrime di gioia... peccato per il prezzo)
- a seguire: Saumur Champigny Les Poyeaux 2020 del Domaine Des Sanzay
- molto valida tutta la batteria di Giulia Negri (nebbiolo e Barolo Serradenari 2018 su tutti) e Gian Luca Colombo (dal pelaverga al pinot nero, ad un eccellente nebbiolo 2020, che a me è piaciuto di più persino del barolo 2018)
- ottimi sangiovese a Riecine e Le Ragnaie (buonissimo il nuovo Brunello Passo del Lume Spento 2017)
- eccellenti i due ciliegiolo di Antonio Camillo (macchevelodicoaffà)
- eccellente il Sangiovese Predappio 2019 di Chiara Condello (forse persino meglio di Le Lucciole 2018)
- convincenti i bianchi 2020 di Fondo San Giuseppe
- molto buoni, ma senza sussulti, i cru di barolo e barbaresco di Bricco Rocche e Bricco Asili di Ceretto
- dimenticabili i baroli di Fenocchio
- molto buono il Barbaresco 2018 di Barale
- buono il Nebiulin 2021 di Le More Bianche, ma interessanti anche l'Arneis Ironia e il Roero San Bernardo
- molto buoni i Sangiovese di Menta e Rosmarino (Modigliana), dimenticabili i due nuovi cru (bianco e rosso) di Castelluccio.
...queste le selezioni che hai fatto ... su quanti vini bevuti? ...minchia , che idrovora... :lol:

Re: SLOW WINE FAIR BOLOGNA

Inviato: 28 mar 2022 11:57
da landmax
vinogodi ha scritto:
landmax ha scritto:Sono stato ieri, manifestazione molto ben organizzata (a parte per il cibo, solo 3 stand striminziti), ma io il biglietto l'ho pagato 15 euro :mrgreen: (si trovavano molti sconti in giro nelle scorse settimane, il prezzo intero, comunque, inizialmente era 39 euro, poi negli ultimi giorni lo hanno aumentato).

Mi sono divertito parecchio, soprattutto in Piemonte (ma anche Toscana ed Emilia Romagna).

Responso della mia giornata:
- vino più emozionante: Barolo Lazzarito 2018 Vietti (sono ancora qui che verso lacrime di gioia... peccato per il prezzo)
- a seguire: Saumur Champigny Les Poyeaux 2020 del Domaine Des Sanzay
- molto valida tutta la batteria di Giulia Negri (nebbiolo e Barolo Serradenari 2018 su tutti) e Gian Luca Colombo (dal pelaverga al pinot nero, ad un eccellente nebbiolo 2020, che a me è piaciuto di più persino del barolo 2018)
- ottimi sangiovese a Riecine e Le Ragnaie (buonissimo il nuovo Brunello Passo del Lume Spento 2017)
- eccellenti i due ciliegiolo di Antonio Camillo (macchevelodicoaffà)
- eccellente il Sangiovese Predappio 2019 di Chiara Condello (forse persino meglio di Le Lucciole 2018)
- convincenti i bianchi 2020 di Fondo San Giuseppe
- molto buoni, ma senza sussulti, i cru di barolo e barbaresco di Bricco Rocche e Bricco Asili di Ceretto
- dimenticabili i baroli di Fenocchio
- molto buono il Barbaresco 2018 di Barale
- buono il Nebiulin 2021 di Le More Bianche, ma interessanti anche l'Arneis Ironia e il Roero San Bernardo
- molto buoni i Sangiovese di Menta e Rosmarino (Modigliana), dimenticabili i due nuovi cru (bianco e rosso) di Castelluccio.
...queste le selezioni che hai fatto ... su quanti vini bevuti? ...minchia , che idrovora... :lol:
ad occhio, 50/60 vini li ho assaggiati... e come sai, Marco, io non sputo mai, al massimo verso quel che rimane nel bicchiere nella sputacchiera, se mi hanno dato troppo vino (o se non mi piace)... devo dire che alla fine ero abbastanza provato, ma ci ha pensato mio figlio a farmi smaltire al ritorno: partitella di calcetto e sudata epocale!!
P.s. 50/60 assaggi sono effettivamente troppi, ma li ho fatti in 5 ore (con pausa pranzo di tre quarti d'ora).

Re: SLOW WINE FAIR BOLOGNA

Inviato: 28 mar 2022 14:13
da zampaflex
landmax ha scritto:- a seguire: Saumur Champigny Les Poyeaux 2020 del Domaine Des Sanzay


Senza il "des" (Antoine Sanzay, tout à fait) :wink:

Re: SLOW WINE FAIR BOLOGNA

Inviato: 28 mar 2022 15:00
da landmax
zampaflex ha scritto:
landmax ha scritto:- a seguire: Saumur Champigny Les Poyeaux 2020 del Domaine Des Sanzay


Senza il "des" (Antoine Sanzay, tout à fait) :wink:
Ennò, caro amico, è proprio Des Sanzay (Didier).

Re: SLOW WINE FAIR BOLOGNA

Inviato: 28 mar 2022 19:14
da zampaflex
landmax ha scritto:
zampaflex ha scritto:
landmax ha scritto:- a seguire: Saumur Champigny Les Poyeaux 2020 del Domaine Des Sanzay


Senza il "des" (Antoine Sanzay, tout à fait) :wink:
Ennò, caro amico, è proprio Des Sanzay (Didier).


Never heard of... :roll:

Re: SLOW WINE FAIR BOLOGNA

Inviato: 29 mar 2022 15:20
da sbrega
supersonic76 ha scritto:
alì65 ha scritto:solo artigiani naturalisti?


60 euro l'ingresso! :shock: :lol:
Possono naturalmente andare affanculo

Ma sinceramente, visto tutto quello che potevi assaggiare ( e non c'erano pochi produttori ) ti sembra una cifra esagerata?

Re: SLOW WINE FAIR BOLOGNA

Inviato: 30 mar 2022 12:36
da supersonic76
sbrega ha scritto:
supersonic76 ha scritto:
alì65 ha scritto:solo artigiani naturalisti?


60 euro l'ingresso! :shock: :lol:
Possono naturalmente andare affanculo

Ma sinceramente, visto tutto quello che potevi assaggiare ( e non c'erano pochi produttori ) ti sembra una cifra esagerata?