Pagina 1 di 23

I vino del Monte Olimpo

Inviato: 23 mar 2022 09:29
da Michele_10
Buongiorno a tutti,

Nel periodo di pasqua dovrei andare in Grecia (Salonicco) e fare un giro sul Monte Olimpo. Qualcuno conosce qualche buona cantina da provare e visitare?

So che quella dovrebbe essere l'area del Rapsani, ma non ne ho mai assaggiati.

Grazie!
Michele

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 23 mar 2022 10:34
da vinogodi
...Monte Olimpo ? ... Salutami quel cialtrone di Zeus , se lo vedi , ma soprattutto quel mattacchione sbevazzatore di Dionisio...... :lol:

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 23 mar 2022 11:17
da Timoteo
Michele_10 ha scritto:Buongiorno a tutti,

Nel periodo di pasqua dovrei andare in Grecia (Salonicco) e fare un giro sul Monte Olimpo. Qualcuno conosce qualche buona cantina da provare e visitare?

So che quella dovrebbe essere l'area del Rapsani, ma non ne ho mai assaggiati.

Grazie!
Michele


cantina Kechris, a Kalochori, a poca distanza da Salonicco.
specializzati in retsina, quindi se non piace evitare.
ne fanno una frizzante che per merenda è perfetta.
https://www.kechris.gr/en/

a un'ora di macchina ci sta Markovitis in località "Pollà nerà" (Acque abbondanti), nella zona D.O.P. Naousa.
questo pure fa un solo vino, ma proprio uno, neanche declinato in diverse versioni: Xinomavro e basta!

a un'ora e mezzo, sempre da Salonicco, c'è Cantina Diamantìs a Siatista.
questi fanno anche un passito.
https://www.jancisrobinson.com/articles/diamantis-moschomavro-2018-siatista

infine a quasi due ore di macchina c'è Tenuta Karanika della famiglia Hartman ad Amyntaio.
questi fanno sia vini mossi che fermi con le varietà autoctone Xinomavro, Limniona ed Asyrtiko.
http://www.karanika.com/en/wines.html

γεια μας!!

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 23 mar 2022 11:36
da sbrega
retsina e FRIZZANTE?? oh mamma mia :D :D :D :D

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 23 mar 2022 11:38
da AmoSlade
Ciao, sul Monte Olimpo non ti posso aiutare, ma se fai un salto a Naousa io avevo visitato tre cantine, ovviamente produzione incentrata sulla varietà locale Xinimavro.

Ktima Founti, accoglienza cortese ma piuttosto fredda (non troppo abituati ai turisti secondo me), i vini sono buoni e con ottimo q/p, hanno anche annate vecchie. Da quel che ci ho capito, è lo Xinomavro di stile tradizionale, più austero, parecchio longevo.

Dalamara, stile più moderno e vini molto buoni, bella accoglienza e visita. È quella che consiglierei maggiormente.

Thymiopoulos, il vigneron del momento in zona, qui la visita niente di che (ma è stata un'improvvisata), vini eleganti e quasi nebbioleggianti, almeno i base. Ho visto che recentemente è uscito con dei cru dal prezzo un tantino ambizioso, potrebbe averla fatta un po' fuori dal vaso ma non so, non li ho provati.

Provati al ristorante, mi era piaciuto parecchio anche Kelesidis, meno invece Karidas.

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 23 mar 2022 12:04
da Timoteo
sbrega ha scritto:retsina e FRIZZANTE?? oh mamma mia :D :D :D :D



del resto qui
c'è gente che dice che non gli piace la fica perchè non ha mai provato.

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 23 mar 2022 13:47
da zampaflex
Timoteo ha scritto:
sbrega ha scritto:retsina e FRIZZANTE?? oh mamma mia :D :D :D :D



del resto qui
c'è gente che dice che non gli piace la fica perchè non ha mai provato.


Permettimi, illustrissimo, ma a me è venuta la stessa paura di Davide. :roll:

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 23 mar 2022 14:15
da Timoteo
zampaflex ha scritto:
Timoteo ha scritto:
sbrega ha scritto:retsina e FRIZZANTE?? oh mamma mia :D :D :D :D



del resto qui
c'è gente che dice che non gli piace la fica perchè non ha mai provato.


Permettimi, illustrissimo, ma a me è venuta la stessa paura di Davide. :roll:


Quindi ripeto il commento

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 23 mar 2022 15:40
da lloyd142
Timoteo ha scritto:

del resto qui c'è gente che dice che non gli piace la fica perchè non ha mai provato.



uhm...il problema e' che qui c'e' gente che l'ha provata e continua a non piacergli. :roll: 8)
E' un mondo difficile...felicita' a momenti e futuro incerto...

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 23 mar 2022 15:44
da Timoteo
lloyd142 ha scritto:
Timoteo ha scritto:

del resto qui c'è gente che dice che non gli piace la fica perchè non ha mai provato.



uhm...il problema e' che qui c'e' gente che l'ha provata e continua a non piacergli. :roll: 8)
E' un mondo difficile...felicita' a momenti e futuro incerto...


Dici la fica?

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 23 mar 2022 16:24
da sbrega
Timoteo ha scritto:
sbrega ha scritto:retsina e FRIZZANTE?? oh mamma mia :D :D :D :D



del resto qui
c'è gente che dice che non gli piace la fica perchè non ha mai provato.

retsina provato... e piaciuto proprio zero...
la "frizzantizzazione" non penso sia migliorativa

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 23 mar 2022 17:11
da Timoteo
sbrega ha scritto:
Timoteo ha scritto:
sbrega ha scritto:retsina e FRIZZANTE?? oh mamma mia :D :D :D :D



del resto qui
c'è gente che dice che non gli piace la fica perchè non ha mai provato.

retsina provato... e piaciuto proprio zero...
la "frizzantizzazione" non penso sia migliorativa


qui si parlava di fica.
si informi!

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 23 mar 2022 17:42
da vinogodi
Timoteo ha scritto:
sbrega ha scritto:
Timoteo ha scritto:
sbrega ha scritto:retsina e FRIZZANTE?? oh mamma mia :D :D :D :D



del resto qui
c'è gente che dice che non gli piace la fica perchè non ha mai provato.

retsina provato... e piaciuto proprio zero...
la "frizzantizzazione" non penso sia migliorativa


qui si parlava di fica.
si informi!
...di fica frizzantina... 8)

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 23 mar 2022 17:58
da zampaflex
vinogodi ha scritto:
Timoteo ha scritto:
sbrega ha scritto:
Timoteo ha scritto:
sbrega ha scritto:retsina e FRIZZANTE?? oh mamma mia :D :D :D :D



del resto qui
c'è gente che dice che non gli piace la fica perchè non ha mai provato.

retsina provato... e piaciuto proprio zero...
la "frizzantizzazione" non penso sia migliorativa


qui si parlava di fica.
si informi!
...di fica frizzantina... 8)


Non so se sia peggio quest'ultima o un Retsina frizzante! :mrgreen:

Meglio la personalità...frizzante.

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 23 mar 2022 18:11
da Timoteo
vinogodi ha scritto:
Timoteo ha scritto:
sbrega ha scritto:
Timoteo ha scritto:
sbrega ha scritto:retsina e FRIZZANTE?? oh mamma mia :D :D :D :D



del resto qui
c'è gente che dice che non gli piace la fica perchè non ha mai provato.

retsina provato... e piaciuto proprio zero...
la "frizzantizzazione" non penso sia migliorativa


qui si parlava di fica.
si informi!
...di fica frizzantina... 8)


Ecco!

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 23 mar 2022 18:19
da Timoteo
zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Timoteo ha scritto:
sbrega ha scritto:
Timoteo ha scritto:

del resto qui
c'è gente che dice che non gli piace la fica perchè non ha mai provato.

retsina provato... e piaciuto proprio zero...
la "frizzantizzazione" non penso sia migliorativa


qui si parlava di fica.
si informi!
...di fica frizzantina... 8)


Non so se sia peggio quest'ultima o un Retsina frizzante! :mrgreen:

Meglio la personalità...frizzante.


Immagine

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 25 mar 2022 09:31
da Michele_10
Timoteo ha scritto:
Michele_10 ha scritto:Buongiorno a tutti,

Nel periodo di pasqua dovrei andare in Grecia (Salonicco) e fare un giro sul Monte Olimpo. Qualcuno conosce qualche buona cantina da provare e visitare?

So che quella dovrebbe essere l'area del Rapsani, ma non ne ho mai assaggiati.

Grazie!
Michele


cantina Kechris, a Kalochori, a poca distanza da Salonicco.
specializzati in retsina, quindi se non piace evitare.
ne fanno una frizzante che per merenda è perfetta.
https://www.kechris.gr/en/

a un'ora di macchina ci sta Markovitis in località "Pollà nerà" (Acque abbondanti), nella zona D.O.P. Naousa.
questo pure fa un solo vino, ma proprio uno, neanche declinato in diverse versioni: Xinomavro e basta!

a un'ora e mezzo, sempre da Salonicco, c'è Cantina Diamantìs a Siatista.
questi fanno anche un passito.
https://www.jancisrobinson.com/articles/diamantis-moschomavro-2018-siatista

infine a quasi due ore di macchina c'è Tenuta Karanika della famiglia Hartman ad Amyntaio.
questi fanno sia vini mossi che fermi con le varietà autoctone Xinomavro, Limniona ed Asyrtiko.
http://www.karanika.com/en/wines.html

γεια μας!!


Grazie a tutti dei consigli!!

Domanda su Diamantis (quello che mi é piú di strada tra Salonicco e le meteore): ma é possibile che ora si chiami Magoutes? Mi sembra di vedere dai siti e dai social che é lui che ha cambiato nome? https://www.facebook.com/MagoutesVineyard

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 25 mar 2022 09:38
da Biavo
sbrega ha scritto:
Timoteo ha scritto:
sbrega ha scritto:retsina e FRIZZANTE?? oh mamma mia :D :D :D :D



del resto qui
c'è gente che dice che non gli piace la fica perchè non ha mai provato.

retsina provato... e piaciuto proprio zero...
la "frizzantizzazione" non penso sia migliorativa


Mai provato la frizzante, ma considerando quanto mi è piaciuta la "normale", cioè zero meno, è una prova che salterò volentieri :roll:

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 25 mar 2022 12:03
da Timoteo
Biavo ha scritto:
sbrega ha scritto:
Timoteo ha scritto:
sbrega ha scritto:retsina e FRIZZANTE?? oh mamma mia :D :D :D :D



del resto qui
c'è gente che dice che non gli piace la fica perchè non ha mai provato.

retsina provato... e piaciuto proprio zero...
la "frizzantizzazione" non penso sia migliorativa


Mai provato la frizzante, ma considerando quanto mi è piaciuta la "normale", cioè zero meno, è una prova che salterò volentieri :roll:


sai che c'è, che dire retsina in grecia è come dire vino in italia (poi tu l'avrai certamente assaggiata con cognizione e attenzione).
ma normalmente la retsina è un vino da battaglia, da ouzerie, da turista morto di fame che si accontenta di un effetto madeleine da poco. e va bene pure questo. va sempre bene tutto.
quindi alla base della retsina di cui sopra ci stanno spesso vinacci e l'aroma di resina è di sintesi (come in tante cose che mangiamo noi....)
fortunatamente però si trova qualcuno che cerca di dare un minimo di dignità a questo vino storico e mette in campo un vino giusto addizionato con resina di pino.
per esempio l'azienda Tetramythos, in Peloponneso, ha una conduzione "bio" (porco bio) di vigna e cantina e raccoglie la resina di pino con una modalità antica, che ricorda quella del caucciù di una volta.
Immagine
poi si sono messi a fare la retsina in anfora (assieme ad altri vini aziendali) dato che ormai se non usi l'anfora sei uno s t r o n z o.
Immagine

insomma stanno curando la qualità e il mercato (i loro vini costano di più della media greca e vendono moltissimo all'estero).
infine anche in grecia poi c'è qualcuno che affonda le bottiglie per affinare il vino in mare, mica dormono da piedi.

io questo inverno ho conosciuto un miliardario francese che per far contenta la moglie ha comprato un villone vista mare con sei ettari di giardino, in italia.
poi ha scoperto dai vicini che il suo terreno era ottimo per l'uva da vino, si è appoggiato a qualche enologo francese famoso e fa il vino.
le magnum le affonda tutte in mare davanti casa per, diciamo, un anno poi le tirano su e le vendono come tutto il loro vino.
"ma secondo lei questo vino che sta un anno sott'acqua è più buono?"
e lui, con una faccia da braccio di ferro con la sigaretta senza filtro perennemente all'angolo della bocca, risponde "il vino è buono se lo bevi con una bella donna, una donna che ti piace, in un bel posto, con una bella vista"
insomma il vino è ovviamente uguale.
alla fine conviene bere assieme a belle donne quindi si consiglia Tetramythos.
vedi sotto.
Immagine

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 25 mar 2022 12:28
da Timoteo
Michele_10 ha scritto:
Timoteo ha scritto:
Michele_10 ha scritto:Buongiorno a tutti,

Nel periodo di pasqua dovrei andare in Grecia (Salonicco) e fare un giro sul Monte Olimpo. Qualcuno conosce qualche buona cantina da provare e visitare?

So che quella dovrebbe essere l'area del Rapsani, ma non ne ho mai assaggiati.

Grazie!
Michele


cantina Kechris, a Kalochori, a poca distanza da Salonicco.
specializzati in retsina, quindi se non piace evitare.
ne fanno una frizzante che per merenda è perfetta.
https://www.kechris.gr/en/

a un'ora di macchina ci sta Markovitis in località "Pollà nerà" (Acque abbondanti), nella zona D.O.P. Naousa.
questo pure fa un solo vino, ma proprio uno, neanche declinato in diverse versioni: Xinomavro e basta!

a un'ora e mezzo, sempre da Salonicco, c'è Cantina Diamantìs a Siatista.
questi fanno anche un passito.
https://www.jancisrobinson.com/articles/diamantis-moschomavro-2018-siatista

infine a quasi due ore di macchina c'è Tenuta Karanika della famiglia Hartman ad Amyntaio.
questi fanno sia vini mossi che fermi con le varietà autoctone Xinomavro, Limniona ed Asyrtiko.
http://www.karanika.com/en/wines.html

γεια μας!!


Grazie a tutti dei consigli!!

Domanda su Diamantis (quello che mi é piú di strada tra Salonicco e le meteore): ma é possibile che ora si chiami Magoutes? Mi sembra di vedere dai siti e dai social che é lui che ha cambiato nome? https://www.facebook.com/MagoutesVineyard


Può darsi, visto che è cambiata la composizione societaria.

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 04 apr 2022 14:01
da Michele_10
Timoteo ha scritto:
Michele_10 ha scritto:
Timoteo ha scritto:
Michele_10 ha scritto:Buongiorno a tutti,

Nel periodo di pasqua dovrei andare in Grecia (Salonicco) e fare un giro sul Monte Olimpo. Qualcuno conosce qualche buona cantina da provare e visitare?

So che quella dovrebbe essere l'area del Rapsani, ma non ne ho mai assaggiati.

Grazie!
Michele


cantina Kechris, a Kalochori, a poca distanza da Salonicco.
specializzati in retsina, quindi se non piace evitare.
ne fanno una frizzante che per merenda è perfetta.
https://www.kechris.gr/en/

a un'ora di macchina ci sta Markovitis in località "Pollà nerà" (Acque abbondanti), nella zona D.O.P. Naousa.
questo pure fa un solo vino, ma proprio uno, neanche declinato in diverse versioni: Xinomavro e basta!

a un'ora e mezzo, sempre da Salonicco, c'è Cantina Diamantìs a Siatista.
questi fanno anche un passito.
https://www.jancisrobinson.com/articles/diamantis-moschomavro-2018-siatista

infine a quasi due ore di macchina c'è Tenuta Karanika della famiglia Hartman ad Amyntaio.
questi fanno sia vini mossi che fermi con le varietà autoctone Xinomavro, Limniona ed Asyrtiko.
http://www.karanika.com/en/wines.html

γεια μας!!


Grazie a tutti dei consigli!!

Domanda su Diamantis (quello che mi é piú di strada tra Salonicco e le meteore): ma é possibile che ora si chiami Magoutes? Mi sembra di vedere dai siti e dai social che é lui che ha cambiato nome? https://www.facebook.com/MagoutesVineyard


Può darsi, visto che è cambiata la composizione societaria.


L'ho contattato, spero di riuscire ad andare, poi ti faccio sapere! :-) grazie

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 04 apr 2022 14:02
da Michele_10
Timoteo ha scritto:
Biavo ha scritto:
sbrega ha scritto:
Timoteo ha scritto:
sbrega ha scritto:retsina e FRIZZANTE?? oh mamma mia :D :D :D :D



del resto qui
c'è gente che dice che non gli piace la fica perchè non ha mai provato.

retsina provato... e piaciuto proprio zero...
la "frizzantizzazione" non penso sia migliorativa


Mai provato la frizzante, ma considerando quanto mi è piaciuta la "normale", cioè zero meno, è una prova che salterò volentieri :roll:


sai che c'è, che dire retsina in grecia è come dire vino in italia (poi tu l'avrai certamente assaggiata con cognizione e attenzione).
ma normalmente la retsina è un vino da battaglia, da ouzerie, da turista morto di fame che si accontenta di un effetto madeleine da poco. e va bene pure questo. va sempre bene tutto.
quindi alla base della retsina di cui sopra ci stanno spesso vinacci e l'aroma di resina è di sintesi (come in tante cose che mangiamo noi....)
fortunatamente però si trova qualcuno che cerca di dare un minimo di dignità a questo vino storico e mette in campo un vino giusto addizionato con resina di pino.
per esempio l'azienda Tetramythos, in Peloponneso, ha una conduzione "bio" (porco bio) di vigna e cantina e raccoglie la resina di pino con una modalità antica, che ricorda quella del caucciù di una volta.
Immagine
poi si sono messi a fare la retsina in anfora (assieme ad altri vini aziendali) dato che ormai se non usi l'anfora sei uno s t r o n z o.
Immagine

insomma stanno curando la qualità e il mercato (i loro vini costano di più della media greca e vendono moltissimo all'estero).
infine anche in grecia poi c'è qualcuno che affonda le bottiglie per affinare il vino in mare, mica dormono da piedi.

io questo inverno ho conosciuto un miliardario francese che per far contenta la moglie ha comprato un villone vista mare con sei ettari di giardino, in italia.
poi ha scoperto dai vicini che il suo terreno era ottimo per l'uva da vino, si è appoggiato a qualche enologo francese famoso e fa il vino.
le magnum le affonda tutte in mare davanti casa per, diciamo, un anno poi le tirano su e le vendono come tutto il loro vino.
"ma secondo lei questo vino che sta un anno sott'acqua è più buono?"
e lui, con una faccia da braccio di ferro con la sigaretta senza filtro perennemente all'angolo della bocca, risponde "il vino è buono se lo bevi con una bella donna, una donna che ti piace, in un bel posto, con una bella vista"
insomma il vino è ovviamente uguale.
alla fine conviene bere assieme a belle donne quindi si consiglia Tetramythos.
vedi sotto.
Immagine


molto interessante, cercherò assolutamente di provarlo!

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 04 apr 2022 16:37
da sbrega
poi tu l'avrai certamente assaggiata con cognizione e attenzione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

esatto!

e nonostante tutto... foto comprese... non mi hai mica convinto :lol: :lol: :lol:

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 04 apr 2022 19:09
da Timoteo
sbrega ha scritto:poi tu l'avrai certamente assaggiata con cognizione e attenzione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

esatto!

e nonostante tutto... foto comprese... non mi hai mica convinto :lol: :lol: :lol:



Meglio.

Re: I vino del Monte Olimpo

Inviato: 19 apr 2022 09:26
da Michele_10
Sono stato da Magoutes, grande accoglienza, davvero vini interessanti! Grazie per i consigli!