Pagina 1 di 2

il vino in crisi ?

Inviato: 10 mar 2022 11:56
da Musigny
Il sottosegretario all'Agricoltura dice che il settore del vino rischia
di morire a causa delle sanzioni imposte alla Russia.
Ci sono milioni di bottiglie ordinate dalla Russia con contratti
stipulati da aziende italiane e ora quelle bottiglie sono ferme in cantina.
Che ne pensate ?

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 10 mar 2022 12:22
da Macca84
Sicuramente vero per i fermi delle bottiglie.
Ma penso che potremmo tranquillamente smaltire noi...

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 10 mar 2022 12:54
da ioenontu
bancali di Monfortino pronti per essere liquidati a 200 eur la boccia?
molto bene...

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 10 mar 2022 13:06
da vinogodi
Musigny ha scritto:Il sottosegretario all'Agricoltura dice che il settore del vino rischia
di morire a causa delle sanzioni imposte alla Russia.
Ci sono milioni di bottiglie ordinate dalla Russia con contratti
stipulati da aziende italiane e ora quelle bottiglie sono ferme in cantina.
Che ne pensate ?
...vediamo...
PS: morire no senz'altro ... ridimensionare i prezzi si senz'altro ( salvo autolesionismo da "posizionamento acquisito" ) , guadagnando qualcosa meno rispetto alle esagerazioni attuali ....come mi dispiace ... 8)

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 10 mar 2022 13:26
da Biavo
Se scendessero un po' i prezzi non sarebbe male.
Un aneddoto: nel 2020, un mese prima dello scoppio della pandemia, decisi di alleggerire la cantina. Tra le varie bottiglie c'erano dei pié Franco sia 0,75 che magnum. Mi ero messo d'accordo con un forumista per una vendita a 200 euro per le 0,75 e 500/550 per le magnum. Verso l'estate, quando si sbloccò tutto ed era il momento di consegnare (e di ricevere il pagamento) mi venne detto che c'era stato un forte ridimensionamento dei prezzi e quanto concordato non era più valido. Conclusione? Ho ancora le bottiglie e me le berrò io più che volentieri. Il resto erano baroli di B.Mascarello tra 130 e 170 e di Rinaldi tra 150 e 180.
:wink:

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 10 mar 2022 13:47
da andrea
Biavo ha scritto:Se scendessero un po' i prezzi non sarebbe male.
Un aneddoto: nel 2020, un mese prima dello scoppio della pandemia, decisi di alleggerire la cantina. Tra le varie bottiglie c'erano dei pié Franco sia 0,75 che magnum. Mi ero messo d'accordo con un forumista per una vendita a 200 euro per le 0,75 e 500/550 per le magnum. Verso l'estate, quando si sbloccò tutto ed era il momento di consegnare (e di ricevere il pagamento) mi venne detto che c'era stato un forte ridimensionamento dei prezzi e quanto concordato non era più valido. Conclusione? Ho ancora le bottiglie e me le berrò io più che volentieri. Il resto erano baroli di B.Mascarello tra 130 e 170 e di Rinaldi tra 150 e 180.
:wink:

:shock:
Il Pié Franco sta da qualche parte tra i 500 e i 1000 a bt. Gli altri ben sopra i 250. Diciamo che ti ha detto bene...

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 10 mar 2022 13:48
da dani23
Biavo ha scritto:Se scendessero un po' i prezzi non sarebbe male.
Un aneddoto: nel 2020, un mese prima dello scoppio della pandemia, decisi di alleggerire la cantina. Tra le varie bottiglie c'erano dei pié Franco sia 0,75 che magnum. Mi ero messo d'accordo con un forumista per una vendita a 200 euro per le 0,75 e 500/550 per le magnum. Verso l'estate, quando si sbloccò tutto ed era il momento di consegnare (e di ricevere il pagamento) mi venne detto che c'era stato un forte ridimensionamento dei prezzi e quanto concordato non era più valido. Conclusione? Ho ancora le bottiglie e me le berrò io più che volentieri. Il resto erano baroli di B.Mascarello tra 130 e 170 e di Rinaldi tra 150 e 180.
:wink:

Prevedo un glorioso futuro da Ministro dell’Economia per il forumista…

P.s: se proprio ti danno fastidio e occupano spazio, una soluzione la troviamo :D

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 10 mar 2022 14:00
da ORSO85
personalmente vedo il mercato molto fermo (almeno per il mio settore e la mia clientela) salvo svendite.
io da venditore la vedo molto nera, non sarò bravo io, però più che morire il vino moriranno quelli come me piccoli e che si fanno il culo da soli....non che venda o abbia mai venduto in Russia o all'estero (magari) o meno ma per un calo fisiologico delle vendite dovuto ad aumenti di listino, aumenti del caro vita ecc.

dovrei vivere alla giornata ma non riesco, in caso di chiusura attività vi avviso per le svendite e per lo "smaltimento" delle bottiglie :)

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 10 mar 2022 14:11
da docfa0332
In piu mettiamo questa continua richiesta di abbinamento da parte delle aziende. Non bastano gli aumenti ....anche gli abbinamenti
Mah :evil:

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 10 mar 2022 14:19
da Biavo
andrea ha scritto:
Biavo ha scritto:Se scendessero un po' i prezzi non sarebbe male.
Un aneddoto: nel 2020, un mese prima dello scoppio della pandemia, decisi di alleggerire la cantina. Tra le varie bottiglie c'erano dei pié Franco sia 0,75 che magnum. Mi ero messo d'accordo con un forumista per una vendita a 200 euro per le 0,75 e 500/550 per le magnum. Verso l'estate, quando si sbloccò tutto ed era il momento di consegnare (e di ricevere il pagamento) mi venne detto che c'era stato un forte ridimensionamento dei prezzi e quanto concordato non era più valido. Conclusione? Ho ancora le bottiglie e me le berrò io più che volentieri. Il resto erano baroli di B.Mascarello tra 130 e 170 e di Rinaldi tra 150 e 180.
:wink:

:shock:
Il Pié Franco sta da qualche parte tra i 500 e i 1000 a bt. Gli altri ben sopra i 250. Diciamo che ti ha detto bene...


Vero Andrea, diciamo che probabilmente il forumista ci "ha provato" e gli è andata male, perché erano prezzi super corretti nonostante la crisi covid.

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 10 mar 2022 14:22
da Biavo
dani23 ha scritto:
Biavo ha scritto:Se scendessero un po' i prezzi non sarebbe male.
Un aneddoto: nel 2020, un mese prima dello scoppio della pandemia, decisi di alleggerire la cantina. Tra le varie bottiglie c'erano dei pié Franco sia 0,75 che magnum. Mi ero messo d'accordo con un forumista per una vendita a 200 euro per le 0,75 e 500/550 per le magnum. Verso l'estate, quando si sbloccò tutto ed era il momento di consegnare (e di ricevere il pagamento) mi venne detto che c'era stato un forte ridimensionamento dei prezzi e quanto concordato non era più valido. Conclusione? Ho ancora le bottiglie e me le berrò io più che volentieri. Il resto erano baroli di B.Mascarello tra 130 e 170 e di Rinaldi tra 150 e 180.
:wink:

Prevedo un glorioso futuro da Ministro dell’Economia per il forumista…

P.s: se proprio ti danno fastidio e occupano spazio, una soluzione la troviamo :D



Si sa mai che se ne beva qualcuna insieme :wink:

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 10 mar 2022 14:23
da Biavo
ORSO85 ha scritto:personalmente vedo il mercato molto fermo (almeno per il mio settore e la mia clientela) salvo svendite.
io da venditore la vedo molto nera, non sarò bravo io, però più che morire il vino moriranno quelli come me piccoli e che si fanno il culo da soli....non che venda o abbia mai venduto in Russia o all'estero (magari) o meno ma per un calo fisiologico delle vendite dovuto ad aumenti di listino, aumenti del caro vita ecc.

dovrei vivere alla giornata ma non riesco, in caso di chiusura attività vi avviso per le svendite e per lo "smaltimento" delle bottiglie :)


Forza Andrea, sei supercorretto e la ruota girerà :wink:

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 10 mar 2022 16:28
da giodiui
ORSO85 ha scritto:personalmente vedo il mercato molto fermo (almeno per il mio settore e la mia clientela) salvo svendite.
io da venditore la vedo molto nera, non sarò bravo io, però più che morire il vino moriranno quelli come me piccoli e che si fanno il culo da soli....non che venda o abbia mai venduto in Russia o all'estero (magari) o meno ma per un calo fisiologico delle vendite dovuto ad aumenti di listino, aumenti del caro vita ecc.

dovrei vivere alla giornata ma non riesco, in caso di chiusura attività vi avviso per le svendite e per lo "smaltimento" delle bottiglie :)

La mia impressione è che nell'incertezza e con gli aumenti in corso molte persone stanno a guardare per capire come andrà. I primi che escono pagano lo scotto degli aumenti rispetto ai vini dai listini dell'anno precedente. Bisogna solo dare tempo al tempo perché si esauriscano le vecchie annate online. non siamo più abituati all'idea dell'inflazione, ma vedrete che ci riabitueremo in fretta, purtroppo.
Probabilmente si sbloccherà tutto entro l'estate.

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 13 mar 2022 12:09
da Trabateo
Il mio pusher (distributore di Milano) mi ha detto che già in Borgogna ci sarà un +30% sui prossimi e imminenti ordini.
Ovviamente anche il loro mercato con Russia e Cina è bloccato

@ORSO85 nel caso, mi prenoto per qualche degustazione e/o acquisto :wink:

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 14 mar 2022 01:45
da montrachet61
Il mio pusher (distributore di Milano) mi ha detto che già in Borgogna ci sarà un +30% sui prossimi e imminenti ordini.
Ovviamente anche il loro mercato con Russia e Cina è bloccato

@ORSO85 nel caso, mi prenoto per qualche degustazione e/o acquisto


Confermo : probabile aumento, ancora da considerare, da produttore a produttore sui 2020 (bei vini da quello che ho assaggiato) e prezzi probabilmente tenuti fermi sull’annata 2021 dove la produzione e’ poca, la qualita’ anche e non si salva neppure la longevita’.

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 15 mar 2022 12:34
da zampaflex
Un amico con enoteca e distribuzione mi ha detto che gli sciampi vanno ancora allegramente in Russia, solo che fanno il giro dalla Turchia...

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 15 mar 2022 13:26
da tenente Drogo
Musigny ha scritto:Il sottosegretario all'Agricoltura dice che il settore del vino rischia
di morire a causa delle sanzioni imposte alla Russia.
Ci sono milioni di bottiglie ordinate dalla Russia con contratti
stipulati da aziende italiane e ora quelle bottiglie sono ferme in cantina.
Che ne pensate ?


non si rischia nulla perché la Russia ha detto che onorerà tutti i suoi debiti e pagherà le forniture in rubli :-P

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 15 mar 2022 16:42
da cskdv
zampaflex ha scritto:Un amico con enoteca e distribuzione mi ha detto che gli sciampi vanno ancora allegramente in Russia, solo che fanno il giro dalla Turchia...


Ve lo giuro io non c'entro niente 8)

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 06 ott 2023 12:54
da Ataman
Certamente, la Russia come partner rappresenta una grande perdita, ma non è l'unico importatore di vini con cui i produttori di vino italiani possono stipulare contratti.

Con una buona strategia di sviluppo, gli acquirenti possono emergere naturalmente.
Il problema per molti produttori di vino è che non sviluppano il proprio brand, rimanendo fedeli a un singolo grande acquirente, come la Russia. Come si dice negli investimenti, "mettono tutte le uova in un unico cesto", e quando quel cesto si rompe, si ritrovano senza nulla.

Certo, non è mai troppo tardi per iniziare a investire per farti conoscere sul mercato, ma ci vuole sempre tempo. È necessaria una buona strategia e un marketing management efficace (vedete qui cosa significa: https://romiagency.com/marketing-management/).

Se oggi la Russia ti ha chiuso le porte, non significa che domani gli Stati Uniti o l'Inghilterra te li apriranno. Tuttavia, se avessi creato relazioni con quei mercati in anticipo, le probabilità che oggi ti aprissero le porte sarebbero state maggiori.

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 06 ott 2023 14:34
da fabrizio leone
io penso sia un grosso problema la perdita degli acquirenti russi
il mercato ne risente
e sono d'accordo nel dire che gli acquisti/le vendite sono in forte calo

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 06 ott 2023 16:16
da docfa0332
Aggiungo l'autunno non mi sembra sia partito benissimo......anzi

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 07 ott 2023 09:09
da zampaflex
Se sparisse la domanda farlocca di vino da "investimento" ci sarebbe solo da gioire

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 07 ott 2023 10:39
da Smarco
da quando il covid ha bloccato la Cina il rallentamento del mercato ne ha risentito e continua a scivolare verso il basso a velocità allarmante dato che la Cina è in forte recessione, certo qualcuno penserà che la cosa sia ottima sperando ad un abbassamento dei prezzi, purtroppo sta accadendo solo sui vini minori e cioè quelli che già non vuole nessuno; certo in parte anche gli altri ma non troveremo certo uno chambertin di Rousseau a metà prezzo.
La Russia in tutto questo centra come il 2 di picche a scopa, basti considerare che in Cina sono 1 miliardo e mezzo di persone mentre in russia 143 milioni di persone dove forse solo nemmeno un quarto di persone bevono vino
In più c'è da considerare che sempre la Cina ha chiuso ogni rapporto doganale con la Sud Corea e mentre prima tutti i prodotti destinati in Cina passavano per S C ora devono passare per la dogana Cinese e questo significa un grosso aumento di tassi e dazi per il Cinese

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 07 ott 2023 19:47
da paolik
Smarco ha scritto:da quando il covid ha bloccato la Cina il rallentamento del mercato ne ha risentito e continua a scivolare verso il basso a velocità allarmante dato che la Cina è in forte recessione, certo qualcuno penserà che la cosa sia ottima sperando ad un abbassamento dei prezzi, purtroppo sta accadendo solo sui vini minori e cioè quelli che già non vuole nessuno; certo in parte anche gli altri ma non troveremo certo uno chambertin di Rousseau a metà prezzo.
La Russia in tutto questo centra come il 2 di picche a scopa, basti considerare che in Cina sono 1 miliardo e mezzo di persone mentre in russia 143 milioni di persone dove forse solo nemmeno un quarto di persone bevono vino
In più c'è da considerare che sempre la Cina ha chiuso ogni rapporto doganale con la Sud Corea e mentre prima tutti i prodotti destinati in Cina passavano per S C ora devono passare per la dogana Cinese e questo significa un grosso aumento di tassi e dazi per il Cinese



Anche i 600 miliardi di dollari di debiti del settore immobiliare tra evergrande e l'altra certo non aiutano.
Comunque da sempre i vini medio bassi sono i primi a risentirne, dopo il 2008, per un po' di anni i vini di bolgheri da 50-60 euro, si trovavano qui a 15-20 € e le cantine che erano troppo esposte finanziariamente, di queste qualcuna saltò.

Re: il vino in crisi ?

Inviato: 07 ott 2023 22:16
da Barda M.
zampaflex ha scritto:Se sparisse la domanda farlocca di vino da "investimento" ci sarebbe solo da gioire


Purtroppo, per quanto a noi poco piaccia, il vino è diventato un elemento di speculazione, una sorta di derivato finanziario su cui investire, per poi "piazzarlo" al prossimo investitore, tipo futures.
A questo punto, una crisi in questo mondo finanziario-enologico, tipo quella del 2008, a gente come noi - a cui piace bere e godersi il vino, con un buon piatto e buoni amici - farebbe solo bene.