Pagina 1 di 2

Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 16 feb 2022 13:17
da Guido_88
Sto organizzando con un po' di amici una degustazione di questo produttore che apprezzo molto.
Le bottiglie che berremo

744-743-742
741-740-739
738DT/737DT/735DT
Dizy Terres Rouges, Champ Cain, Corne Beautray, annate da scoprire :mrgreen:

Più aperitivo e chiusura finale, come insegna Vinogodi

Sarà in zona Parma, il 20 Marzo come detto. Ci sono un paio di posti liberi, saremo 12 in tutto.
Chi fosse interessato mi scriva :)

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 16 feb 2022 14:36
da vinogodi
... tienimi al corrente , sono interessatissimo...tra l'altro a Parma...

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 02 mar 2022 15:53
da Guido_88
Abbiamo avuto una defezione, quindi se una persona si volesse unire, è il benvenuto :mrgreen:

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 02 mar 2022 16:56
da vinogodi
Guido_88 ha scritto:Abbiamo avuto una defezione, quindi se una persona si volesse unire, è il benvenuto :mrgreen:
...io e Lauro ci hai contati? Chiedo a Fausto Venanzi oppure a Eliana , dimmi tu...

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 02 mar 2022 20:12
da Guido_88
vinogodi ha scritto:
Guido_88 ha scritto:Abbiamo avuto una defezione, quindi se una persona si volesse unire, è il benvenuto :mrgreen:
...io e Lauro ci hai contati? Chiedo a Fausto Venanzi oppure a Eliana , dimmi tu...


Yes contati :) Se hai un altro amico interessato chiedi pure (e grazie!) :wink:

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 02 mar 2022 21:46
da ilvinaio
Ma davvero riuscite a dividere una bottiglia in 12 minidosi ed a capire i vini che state bevendo? :shock: Indubbiamente sono io che ho i miei limiti :cry:

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 02 mar 2022 22:05
da vinogodi
ilvinaio ha scritto:Ma davvero riuscite a dividere una bottiglia in 12 minidosi ed a capire i vini che state bevendo? :shock: Indubbiamente sono io che ho i miei limiti :cry:
...se sono 12 bottiglie , basta ed avanza...

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 02 mar 2022 22:31
da ilvinaio
vinogodi ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Ma davvero riuscite a dividere una bottiglia in 12 minidosi ed a capire i vini che state bevendo? :shock: Indubbiamente sono io che ho i miei limiti :cry:
...se sono 12 bottiglie , basta ed avanza...



Se fossero anche 100 bottiglie x 100 partecipanti ma ogni bottiglia è di un singolo cru o tipologia va poi divisa x 100 e qui uguale un dodicesimo di bottiglia a partecipante in pratica una goccia, 6 max 7 persone a bottiglia per lo champagne ne vale la pena ma così in 12 proprio non riesco ma mio limite personale ribadisco

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 02 mar 2022 23:22
da vinogodi
ilvinaio ha scritto:
vinogodi ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Ma davvero riuscite a dividere una bottiglia in 12 minidosi ed a capire i vini che state bevendo? :shock: Indubbiamente sono io che ho i miei limiti :cry:
...se sono 12 bottiglie , basta ed avanza...



Se fossero anche 100 bottiglie x 100 partecipanti ma ogni bottiglia è di un singolo cru o tipologia va poi divisa x 100 e qui uguale un dodicesimo di bottiglia a partecipante in pratica una goccia, 6 max 7 persone a bottiglia per lo champagne ne vale la pena ma così in 12 proprio non riesco ma mio limite personale ribadisco
..dipende dal cosa vuoi fare. Personalmente, non essendo un bevitore quantitativo ma qualitativo, preferisco una contestualizzazione ampia piuttosto che una dose alta ma ventaglio limitato. Se voglio bere, mi apro la bottiglia di cui ho voglia con mia moglie , lei beve due bicchieri e io 3/4 di bottiglia e poi dormo felice. Se prima non si fa dell' altro... 8)

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 02 mar 2022 23:47
da ilvinaio
Marco non cercare di convincere me che perderesti del tempo prezioso :D io faccio con mia moglie esattamente quello che fai tu ma preferisco organizzare serate sei bottiglie x sei persone per far capire bene cosa si ha nel bicchiere poi c’è sempre tempo per organizzare altre serate ma sempre sei x sei, ti stimo ed ammiro per quello che organizzi ma se in 22 anni non ho mai partecipato a queste serate c’è una ragione, ripeto mia personale ragione e che riguarda solo lo champagne, preferisco spendere il doppio ma fare e capire bene.

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 02 mar 2022 23:50
da ilvinaio
E men che meno sono un bevitore quantitativo ma qualitativo tanto :D

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 03 mar 2022 07:24
da alì65
vinogodi ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
vinogodi ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Ma davvero riuscite a dividere una bottiglia in 12 minidosi ed a capire i vini che state bevendo? :shock: Indubbiamente sono io che ho i miei limiti :cry:
...se sono 12 bottiglie , basta ed avanza...



Se fossero anche 100 bottiglie x 100 partecipanti ma ogni bottiglia è di un singolo cru o tipologia va poi divisa x 100 e qui uguale un dodicesimo di bottiglia a partecipante in pratica una goccia, 6 max 7 persone a bottiglia per lo champagne ne vale la pena ma così in 12 proprio non riesco ma mio limite personale ribadisco
..dipende dal cosa vuoi fare. Personalmente, non essendo un bevitore quantitativo ma qualitativo, preferisco una contestualizzazione ampia piuttosto che una dose alta ma ventaglio limitato. Se voglio bere, mi apro la bottiglia di cui ho voglia con mia moglie , lei beve due bicchieri e io 3/4 di bottiglia e poi dormo felice. Se prima non si fa dell' altro... 8)



quando preparo una bevuta di bolle che fanno lavorare papille, olfatto e cervello al tavolo massimo 8 persone; c'è spazio per bere giusto e rinpinguare......e venerdì lo sarà..... 8)
l'anzianità avanza e sempre meno sopporto il solfito
poi metti che dovrò essere lucido per il dopo, una bt a testa è pur sempre una bt.....per me già tanto

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 03 mar 2022 08:34
da ilvinaio
Venerdì 11 con la cellula sarda saremo in 14 ma con 7 magnum minimo sindacale :D

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 03 mar 2022 09:21
da ORSO85
io faccio entrambe le cose quando posso.....perchè in 12 il costo è più sostenibile e ho l'occasione almeno una volta nella vita di assaggiare certe cose per me irripetibili....
Dopo questi assaggi decido se e cosa approfondire, più che gusto personale per me è un'esigenza....

Guido finalmente, oltre che a dare dell'asino a dei produttori e dell'esoso a me :mrgreen: , ha messo in piedi un bell'evento e tanto di cappello che almeno qualcuno organizza ancora bicchierate e le apre agli appassionati.

Poi credo che in ogni cosa ci siano spunti di riflessione e miglioramento, da entrambe le parti.....

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 03 mar 2022 09:38
da ilvinaio
Vorrei sottolineare che ciò che ho scritto non è una polemica ma una opinione del tutto personale poiché da decenni bevo e approfondisco champagne ma è grazie a degustazioni come questa di Jacquesson o le champagnate di Marco che si può avere una visione abbastanza complessa ad un prezzo consono, poi ribadisco io non riesco a parteciparvi perché ne uscirei a becco asciutto :D

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 03 mar 2022 10:13
da vinogodi
ilvinaio ha scritto:... poi ribadisco io non riesco a parteciparvi perché ne uscirei a becco asciutto :D
...fai male ... a becco asciutto non è mai uscito nessuno ( qualcuno addirittura cammina di traverso ... :lol: ) . Ma dai un occhio ai line up fotografici o non . Il mio calcolo è sempre "almeno" una bottiglia e mezza a testa... 8)

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 03 mar 2022 10:50
da Guido_88
ORSO85 ha scritto:io faccio entrambe le cose quando posso.....perchè in 12 il costo è più sostenibile e ho l'occasione almeno una volta nella vita di assaggiare certe cose per me irripetibili....
Dopo questi assaggi decido se e cosa approfondire, più che gusto personale per me è un'esigenza....

Guido finalmente, oltre che a dare dell'asino a dei produttori e dell'esoso a me :mrgreen: , ha messo in piedi un bell'evento e tanto di cappello che almeno qualcuno organizza ancora bicchierate e le apre agli appassionati.

Poi credo che in ogni cosa ci siano spunti di riflessione e miglioramento, da entrambe le parti.....


Una volta che ti chiedo un po' di Barolo tu non me lo dai!!! :lol:
Grazie :wink:

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 03 mar 2022 11:00
da Guido_88
vinogodi ha scritto:
ilvinaio ha scritto:... poi ribadisco io non riesco a parteciparvi perché ne uscirei a becco asciutto :D
...fai male ... a becco asciutto non è mai uscito nessuno ( qualcuno addirittura cammina di traverso ... :lol: ) . Ma dai un occhio ai line up fotografici o non . Il mio calcolo è sempre "almeno" una bottiglia e mezza a testa... 8)


Confermo che a bocca asciutta non esce mai nessuno da quelle di Marco
E così sarà anche in questa :mrgreen:

12 bottiglie in 12 (sulla line up principale, poi c'è aperitivo e chiusura) è la quantità corretta per apprezzare il vino fino all' ultima bottiglia e non uscire storti
Chiaro che poi, ad esempio 6 bottiglie in 6 è diverso, la quantità di vino cadauno è la stessa, hai meno varietà ma più quantità di ognuno.
Non credo ci sia un giusto o sbagliato, sono modi diversi di fare un approfondimento (o una bevuta senza troppi fronzoli :mrgreen: )

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 03 mar 2022 11:21
da ORSO85
Guido_88 ha scritto:
ORSO85 ha scritto:io faccio entrambe le cose quando posso.....perchè in 12 il costo è più sostenibile e ho l'occasione almeno una volta nella vita di assaggiare certe cose per me irripetibili....
Dopo questi assaggi decido se e cosa approfondire, più che gusto personale per me è un'esigenza....

Guido finalmente, oltre che a dare dell'asino a dei produttori e dell'esoso a me :mrgreen: , ha messo in piedi un bell'evento e tanto di cappello che almeno qualcuno organizza ancora bicchierate e le apre agli appassionati.

Poi credo che in ogni cosa ci siano spunti di riflessione e miglioramento, da entrambe le parti.....


Una volta che ti chiedo un po' di Barolo tu non me lo dai!!! :lol:
Grazie :wink:


ma io te lo do.....ma lo devi pagare (e non in natura) :lol:

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 03 mar 2022 11:25
da Nebbiolino
ilvinaio ha scritto:Ma davvero riuscite a dividere una bottiglia in 12 minidosi ed a capire i vini che state bevendo? :shock: Indubbiamente sono io che ho i miei limiti :cry:



Condivido, anche secondo me è un limite molto forte...
Se poi ci sono bottiglie (non in questo caso, ovviamente) col fondo, diventa un piccolo dramma. :D

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 03 mar 2022 11:30
da vinogodi
Nebbiolino ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Ma davvero riuscite a dividere una bottiglia in 12 minidosi ed a capire i vini che state bevendo? :shock: Indubbiamente sono io che ho i miei limiti :cry:



Condivido, anche secondo me è un limite molto forte...
Se poi ci sono bottiglie (non in questo caso, ovviamente) col fondo, diventa un piccolo dramma. :D
...concordo pure io : ieri sera , a cena, io e mia moglie ci siamo bevute 2 bottiglie ( uno Champagnino e un Sol di Cuti rosato di Nicola Ferri) ed eravamo pienamente soddisfatti , allegri , appagati ...anche se con un poco di sonnolenza dopo cena , ma ridevamo come dei matti e mia moglie ha ceduto senza resistenze ... 8)

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 03 mar 2022 11:35
da ilvinaio
Guido_88 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
ilvinaio ha scritto:... poi ribadisco io non riesco a parteciparvi perché ne uscirei a becco asciutto :D
...fai male ... a becco asciutto non è mai uscito nessuno ( qualcuno addirittura cammina di traverso ... :lol: ) . Ma dai un occhio ai line up fotografici o non . Il mio calcolo è sempre "almeno" una bottiglia e mezza a testa... 8)


Confermo che a bocca asciutta non esce mai nessuno da quelle di Marco
E così sarà anche in questa :mrgreen:

12 bottiglie in 12 (sulla line up principale, poi c'è aperitivo e chiusura) è la quantità corretta per apprezzare il vino fino all' ultima bottiglia e non uscire storti
Chiaro che poi, ad esempio 6 bottiglie in 6 è diverso, la quantità di vino cadauno è la stessa, hai meno varietà ma più quantità di ognuno.
Non credo ci sia un giusto o sbagliato, sono modi diversi di fare un approfondimento (o una bevuta senza troppi fronzoli :mrgreen: )



Concordo con te mentre Marco continua a non capirmi :D io non sono interessato al numero di bottiglie ma invece alla quantità nel bicchiere di ogni singolo vino e per becco asciutto intendo che condividendo la bottiglia con troppe persone non ho abbastanza quantità nel mio bicchiere per capire bene il vino che sto assaggiando ( mio limite ) poi posso anche non finire il bicchiere, non voglio uscire storto, mai successo in vita mia ed ho 71 anni, o con lo stomaco pieno di vini perchè c'è una bottiglia a testa di quantità finale ma nel mio piccolo cervellino solo una grande confusione. Per questo che io faccio 6x 6 con mia estrema soddisfazione ed anche quella dei partecipanti che poi vanno comunque anche a quelle di Marco o verranno a questa di Jacquesson. Per concludere come dici tu non c'è un giusto o sbagliato ma modi diversi di fare un approfondimento e quindi opinioni diverse :wink:

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 03 mar 2022 11:39
da ilvinaio
vinogodi ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Ma davvero riuscite a dividere una bottiglia in 12 minidosi ed a capire i vini che state bevendo? :shock: Indubbiamente sono io che ho i miei limiti :cry:



Condivido, anche secondo me è un limite molto forte...
Se poi ci sono bottiglie (non in questo caso, ovviamente) col fondo, diventa un piccolo dramma. :D
...concordo pure io : ieri sera , a cena, io e mia moglie ci siamo bevute 2 bottiglie ( uno Champagnino e un Sol di Cuti rosato di Nicola Ferri) ed eravamo pienamente soddisfatti , allegri , appagati ...anche se con un poco di sonnolenza dopo cena , ma ridevamo come dei matti e mia moglie ha ceduto senza resistenze ... 8)



Io ieri un Egly Ouriet Vrigny ed un Oblivio 2008 di Nicola, 1-2 bottiglie al giorno levano il medico..... :D

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 03 mar 2022 11:43
da ilvinaio
vinogodi ha scritto:
ilvinaio ha scritto:... poi ribadisco io non riesco a parteciparvi perché ne uscirei a becco asciutto :D
...fai male ... a becco asciutto non è mai uscito nessuno ( qualcuno addirittura cammina di traverso ... :lol: ) . Ma dai un occhio ai line up fotografici o non . Il mio calcolo è sempre "almeno" una bottiglia e mezza a testa... 8)



Marco seguo sempre le tue serate ma vedere qualcuno che alla fine va via camminando di traverso non penso sia una cosa di cui potresti andare orgoglioso, mentre quella di docere esaurientemente si :wink:

Re: Degustazione Jacquesson 20 Marzo

Inviato: 03 mar 2022 13:47
da nicco_96
Guido_88 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
ilvinaio ha scritto:... poi ribadisco io non riesco a parteciparvi perché ne uscirei a becco asciutto :D
...fai male ... a becco asciutto non è mai uscito nessuno ( qualcuno addirittura cammina di traverso ... :lol: ) . Ma dai un occhio ai line up fotografici o non . Il mio calcolo è sempre "almeno" una bottiglia e mezza a testa... 8)


Confermo che a bocca asciutta non esce mai nessuno da quelle di Marco
E così sarà anche in questa :mrgreen:

12 bottiglie in 12 (sulla line up principale, poi c'è aperitivo e chiusura) è la quantità corretta per apprezzare il vino fino all' ultima bottiglia e non uscire storti
Chiaro che poi, ad esempio 6 bottiglie in 6 è diverso, la quantità di vino cadauno è la stessa, hai meno varietà ma più quantità di ognuno.
Non credo ci sia un giusto o sbagliato, sono modi diversi di fare un approfondimento (o una bevuta senza troppi fronzoli :mrgreen: )


Esatto, chi critica fa per fare. 65ml a testa per vino sono piu' che sufficienti per capire e confrontare, infatti - a seconda del livello dei degustatori - potrebbe bastare molto meno. Ben altra cosa e' aprirsi due bottiglie uguali ma di annate diverse e vedere nell'arco della serata come cambia il vino, ma son cose diverse, non una migliore e l'altra peggiore.
:wink: