Pagina 1 di 2

Presentazione Tommykimi

Inviato: 15 feb 2022 18:27
da tommykimi
Buongiorno, mi presento a tutti Voi forumisti, mi chiamo Thomas e vengo da Alessandria.

E' da un po' di tempo che leggo queste pagine nelle varie sezioni e ho deciso di iscrivermi.

Ho la Barbera nel sangue, essendo cresciuto nel Monferrato, ma la mia passione del vino inizia da lì e non finisce di certo lì anche se prediligo i vini della mia regione.

Spero di contribuire e scoprire all'interno di questa comunità per un mondo che non ha confini di apprendimento.

Un saluto

Thomas

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 15 feb 2022 19:18
da bobbisolo
e alloraaaa....!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Benvenuto!

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 15 feb 2022 20:00
da tommykimi
bobbisolo ha scritto:e alloraaaa....!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Benvenuto!


Denghiu! :mrgreen:

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 15 feb 2022 20:26
da landmax
Benvenuto!

Parlaci di barbera chè siamo interessati :wink:

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 15 feb 2022 21:14
da vinogodi
...ben venuto. Cosa ne pensi della biodinamica? 8)

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 15 feb 2022 22:42
da Il Parente
Ben trovato!
vinogodi ha scritto:...ben venuto. Cosa ne pensi della biodinamica? 8)

:lol: :lol: :lol:

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 15 feb 2022 22:47
da gianni femminella
Ma soprattutto, cosa ne pensi del sangiovese?

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 15 feb 2022 22:56
da tommykimi
vinogodi ha scritto:...ben venuto. Cosa ne pensi della biodinamica? 8)


Grazie a tutti voi per il benvenuto...

Per rispondere alla domanda, riprendo una massima di un vignaiolo delle mie parti e che conosco, il grande Walter Massa.

La parola biodinamica è diventato uno slogan per puro marketing...

Se invece di parlare di biodinamica si parlasse solo di buon senso saremmo tutti d'accordo, ma vuoi mettere la differenza tra un vino "biodinamico" e un vino "fatto col buon senso"?

La mia è una chiusa sintetica per dire che la parola biodinamica non dovrebbe nemmeno essere oggetto di dibattito, mio zio che faceva il vino fatto in casa, da buon contadino non sapeva cosa fosse, eppure la praticava ma la chiamavano semplicemente buon senso parlarne oggi oltre che essere fuorviante potrebbe anche risultare anacronistico.

Discorso diverso per il biologico che, invece è meramente un discorso normativo poiché in base alle soglie imposte dall'UE sei o non sei biologico, il problema è che le nuove soglie sono impraticabili in certe occasioni... andate a parlare per esempio con Nicola Oberto di Trediberri e scoprirete che la soglia dei trattamenti imposta ora non è percorribile per un nebbiolo delle Rocche dell'Annunziata peronospora e oidio non si combattono con le preghiere..

Spero di non aver scritto troppo

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 16 feb 2022 08:28
da vinogodi
tommykimi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...ben venuto. Cosa ne pensi della biodinamica? 8)


Grazie a tutti voi per il benvenuto...

Per rispondere alla domanda, riprendo una massima di un vignaiolo delle mie parti e che conosco, il grande Walter Massa.

La parola biodinamica è diventato uno slogan per puro marketing...

Se invece di parlare di biodinamica si parlasse solo di buon senso saremmo tutti d'accordo, ma vuoi mettere la differenza tra un vino "biodinamico" e un vino "fatto col buon senso"?

La mia è una chiusa sintetica per dire che la parola biodinamica non dovrebbe nemmeno essere oggetto di dibattito, mio zio che faceva il vino fatto in casa, da buon contadino non sapeva cosa fosse, eppure la praticava ma la chiamavano semplicemente buon senso parlarne oggi oltre che essere fuorviante potrebbe anche risultare anacronistico.

Discorso diverso per il biologico che, invece è meramente un discorso normativo poiché in base alle soglie imposte dall'UE sei o non sei biologico, il problema è che le nuove soglie sono impraticabili in certe occasioni... andate a parlare per esempio con Nicola Oberto di Trediberri e scoprirete che la soglia dei trattamenti imposta ora non è percorribile per un nebbiolo delle Rocche dell'Annunziata peronospora e oidio non si combattono con le preghiere..

Spero di non aver scritto troppo
...fica ... ottimo esordio ... :lol: ( ma solo perchè alcune cose che scrivi le penso anch'io, al netto dell'esperienza empirica oppure tecnico/scientifica dei parenti sia tuoi che miei , avendo avuto pure io famigliari produttori oppure enologi... altrimenti ti avrei perculato a sangue) ...

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 16 feb 2022 08:32
da Beppekk
vinogodi ha scritto:...ben venuto. Cosa ne pensi della biodinamica? 8)

Sei malefico :twisted: :twisted:

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 16 feb 2022 11:05
da zampaflex
tommykimi ha scritto:andate a parlare per esempio con Nicola Oberto di Trediberri e scoprirete che la soglia dei trattamenti imposta ora non è percorribile per un nebbiolo delle Rocche dell'Annunziata peronospora e oidio non si combattono con le preghiere...


Tombale 8)

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 16 feb 2022 11:06
da tommykimi
vinogodi ha scritto:
tommykimi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...ben venuto. Cosa ne pensi della biodinamica? 8)



Spero di non aver scritto troppo
...fica ... ottimo esordio ... :lol: ( ma solo perchè alcune cose che scrivi le penso anch'io, al netto dell'esperienza empirica oppure tecnico/scientifica dei parenti sia tuoi che miei , avendo avuto pure io famigliari produttori oppure enologi... altrimenti ti avrei perculato a sangue) ...


Beh dai, l'ho scapata.... :mrgreen:

Chiudo l'argomento dicendo che fortunatamente oggi per imbottigliare non servono le fasi lunari ma le analisi per osservare la stabilizzazione tartarica...

Con buona pace della poesia...

Inoltre aggiungo che la coltivazione della vite prevede un sistema di allevamento che in natura non esiste, ricordiamocelo sempre, si parla tanto di biodinamica e di naturalezza scordandoci che la vite che conosciamo oggi è una pianta debole che in natura (vite spontanea) si svilupperebbe in maniera totalmente diversa, la mano dell'uomo deve essere presente per accudirla secondo la sorte "innaturale" scelta data dalla tipologia di allevamento.

Si fa tanto di quel parlare dell'argomento che ci si dimentica invece di affrontare in maniera critica i lieviti e i batteri utilizzati nella vinificazione..

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 16 feb 2022 11:15
da tommykimi
landmax ha scritto:Benvenuto!

Parlaci di barbera chè siamo interessati :wink:


Beh, ce ne sarebbe da dire...

Io posso soltanto dire che è il vino tipico della mia zona, il primo che bevi, personalmente ha una componente emozionale molto forte perchè inizi a berla da ignorante, ne bevi diverse, alcune anche meno che mediocri e così crescendo quando trovi quelle d'eccellenza ti si apre il cuore.

Si presta a diverse tipologie di vinificazione con molta disinvoltura rimanendo comunque molto espressiva, se fatto bene è un assaggio che non si scorda...

Parlo della barbera del basso Piemonte quindi nelle sue diverse denominazioni, seppur con caratteristiche leggermene diverse: d'alba, d'asti, del Monferrato superiore, dei colli tortonesi...

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 16 feb 2022 11:29
da bpdino
Un esordio col botto, complimenti da un vecchio ignorante (e) forumista: sono in sintonia sulle cose che scrivi soprattutto che "la coltivazione della vite prevede un sistema di allevamento che in natura non esiste", così come il vino :mrgreen:

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 16 feb 2022 11:41
da vinogodi
bpdino ha scritto:... sono in sintonia sulle cose che scrivi soprattutto che "la coltivazione della vite prevede un sistema di allevamento che in natura non esiste"...:mrgreen:
...perchè la Natura è poco inclusiva e poco sensibile alle innovazioni di "fluidità di genere" ... 'sta a vedere che la Natura non è Politically Correct... 8)

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 16 feb 2022 12:00
da bpdino
vinogodi ha scritto:
bpdino ha scritto:... sono in sintonia sulle cose che scrivi soprattutto che "la coltivazione della vite prevede un sistema di allevamento che in natura non esiste"...:mrgreen:
...perchè la Natura è poco inclusiva e poco sensibile alle innovazioni di "fluidità di genere" ... 'sta a vedere che la Natura non è Politically Correct... 8)


O natura, o natura,
Perchè non rendi poi
Quel che prometti allor? perchè di tanto
Inganni i figli tuoi?

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 16 feb 2022 12:42
da tommykimi
gianni femminella ha scritto:Ma soprattutto, cosa ne pensi del sangiovese?


Conosco solo la varietà toscana che rappresenta una delle nostre eccellenze enoligiche.

Per questo ho recentemente acquistato un Marroneto Madonna delle Grazie 2012.

Grande vino.

Aggiungo due cose che non ho scritto nella presentazione sul luogo da dove vengo, Fubine Monferrato:

- con 50 Infernot censiti, è il comune con la più alta concentrazione di Infernot del territorio Unesco Langhe-Roero e Monferrato;

- è il luogo dove sorge il centro di ricerca Enosis Meraviglia dell'Enologo Donato Lanati (che per citare solo un nome è il consulente Enologo della cantina Giacomo Conterno).

Ci tenevo, visto che si parla di vino...

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 16 feb 2022 12:58
da zampaflex
tommykimi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Ma soprattutto, cosa ne pensi del sangiovese?


Conosco solo la varietà toscana che rappresenta una delle nostre eccellenze enologiche.



No, non va bene, Gianni cerca di captare la tua benevolenza. Trattalo male, dì pure che il sangiovese per te è un vitigno minore... :mrgreen:

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 16 feb 2022 14:39
da vinogodi
zampaflex ha scritto:
tommykimi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Ma soprattutto, cosa ne pensi del sangiovese?


Conosco solo la varietà toscana che rappresenta una delle nostre eccellenze enologiche.



No, non va bene, Gianni cerca di captare la tua benevolenza. Trattalo male, dì pure che il sangiovese per te è un vitigno minore... :mrgreen:
...secondo me non è un "vitigno minore" , ma non il migliore ( il vecchio Franco Biondi santi abbia pietà di me , quando ci rivedremo )...

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 16 feb 2022 14:56
da gianni femminella
vinogodi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
tommykimi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Ma soprattutto, cosa ne pensi del sangiovese?


Conosco solo la varietà toscana che rappresenta una delle nostre eccellenze enologiche.



No, non va bene, Gianni cerca di captare la tua benevolenza. Trattalo male, dì pure che il sangiovese per te è un vitigno minore... :mrgreen:
...secondo me non è un "vitigno minore" , ma non il migliore ( il vecchio Franco Biondi santi abbia pietà di me , quando ci rivedremo )...


Il migliore no, ma se uno mi dice che è minore facciamo a cazzotti 8)
Intanto vediamo se tommykimi è un forumista affidabile. Bisogna capire da che parte stanno fin dall'inizio :lol:

P.s. tommy non farci caso, si scherza tra amici

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 16 feb 2022 17:22
da tommykimi
Eh ma io mi son già tradito con il Madonne delle Grazie....

Poi posso fare come per il nebbiolo dicendo che è una varietà qualsiasi pompata dal mercato, sperando di limitare gli aumenti di prezzo...

Ma non funziona, non mi crede nessuno! :mrgreen:

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 16 feb 2022 18:00
da cutulengo
Buongiorno, anche io ho aperto un 3D di presentazione, ma non lo vedo pubblicato

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 19 feb 2022 14:14
da win_67
tommykimi ha scritto:
landmax ha scritto:Benvenuto!

Parlaci di barbera chè siamo interessati :wink:


Beh, ce ne sarebbe da dire...

Io posso soltanto dire che è il vino tipico della mia zona, il primo che bevi, personalmente ha una componente emozionale molto forte perchè inizi a berla da ignorante, ne bevi diverse, alcune anche meno che mediocri e così crescendo quando trovi quelle d'eccellenza ti si apre il cuore.

Si presta a diverse tipologie di vinificazione con molta disinvoltura rimanendo comunque molto espressiva, se fatto bene è un assaggio che non si scorda...

Parlo della barbera del basso Piemonte quindi nelle sue diverse denominazioni, seppur con caratteristiche leggermene diverse: d'alba, d'asti, del Monferrato superiore, dei colli tortonesi...


Andiamo diretti al dunque, quali sono, secondo il tuo gusto, le tue preferite?

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 19 feb 2022 18:16
da tommykimi
win_67 ha scritto:
tommykimi ha scritto:
landmax ha scritto:Benvenuto!

Parlaci di barbera chè siamo interessati :wink:


Beh, ce ne sarebbe da dire...

Io posso soltanto dire che è il vino tipico della mia zona, il primo che bevi, personalmente ha una componente emozionale molto forte perchè inizi a berla da ignorante, ne bevi diverse, alcune anche meno che mediocri e così crescendo quando trovi quelle d'eccellenza ti si apre il cuore.

Si presta a diverse tipologie di vinificazione con molta disinvoltura rimanendo comunque molto espressiva, se fatto bene è un assaggio che non si scorda...

Parlo della barbera del basso Piemonte quindi nelle sue diverse denominazioni, seppur con caratteristiche leggermene diverse: d'alba, d'asti, del Monferrato superiore, dei colli tortonesi...


Andiamo diretti al dunque, quali sono, secondo il tuo gusto, le tue preferite?


Preferite non saprei davvero, ma ce ne sono tante che mi piacciono... (ce ne sono anche un bel "toc" di tristi per dirlo alla piemontese)

I bricchi di Braida certamente e se bevete roba vintage cadete dalla sedia ma ci metto pure il Montebruna.

Pomorosso di Coppo, veramente intrigante, ma potrebbe non incontrare il palato di molti (di Coppo devo ancora provare i nuovi bricchi).

Voerzio anche a partire dal suo Cerreto, veramente una bella mano per questo vitigno.

Conterno Vigna Francia (non giovanissima però) eccezionale, Giuseppe Rinaldi una barbera che mette d'accordo tutti davvero.

Poi Luigi Spertino con la sua mandorla da uve appena passite, spettacolare.

Ma ci metto dentro anche le meno note La Balzana (per cambiar zona) e Tasmorcan e Mongovone del bravissimo Perrone.

La Bigolla di Massa che quando è a posto la bevi tranquillamente di 15-20 anni con un'evoluzione spettacolare.

Questo solo per far un po' di nomi anche di zone differenti e denominazioni differenti senza affastellare in un solo post troppi nomi con caratteristiche similari.

Però ce ne sono alcune che devo ancora provare e che ho cerchiato in rosso, due nomi su tutti Accomasso e Cappellano.

Re: Presentazione Tommykimi

Inviato: 19 feb 2022 21:34
da tenente Drogo
tommykimi ha scritto:
vinogodi ha scritto:
tommykimi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...ben venuto. Cosa ne pensi della biodinamica? 8)



Spero di non aver scritto troppo
...fica ... ottimo esordio ... :lol: ( ma solo perchè alcune cose che scrivi le penso anch'io, al netto dell'esperienza empirica oppure tecnico/scientifica dei parenti sia tuoi che miei , avendo avuto pure io famigliari produttori oppure enologi... altrimenti ti avrei perculato a sangue) ...


Beh dai, l'ho scapata.... :mrgreen:

Chiudo l'argomento dicendo che fortunatamente oggi per imbottigliare non servono le fasi lunari ma le analisi per osservare la stabilizzazione tartarica...

Con buona pace della poesia...

Inoltre aggiungo che la coltivazione della vite prevede un sistema di allevamento che in natura non esiste, ricordiamocelo sempre, si parla tanto di biodinamica e di naturalezza scordandoci che la vite che conosciamo oggi è una pianta debole che in natura (vite spontanea) si svilupperebbe in maniera totalmente diversa, la mano dell'uomo deve essere presente per accudirla secondo la sorte "innaturale" scelta data dalla tipologia di allevamento.

Si fa tanto di quel parlare dell'argomento che ci si dimentica invece di affrontare in maniera critica i lieviti e i batteri utilizzati nella vinificazione..


per questo intervento e il precedente

https://images.app.goo.gl/2bgyFDUoh4VdR2Lq5