Pagina 1 di 5

LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 01 feb 2022 07:03
da Kalosartipos
Allez..

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 01 feb 2022 22:49
da piergi
Fine gennaio!

CF piedirosso 2017- C.da Salandra
Elegante, versatile, saporito. Questi i primi tre aggettivi che mi vengono in mente pensando a questo rosso mediterraneo e rigoroso. Piccoli frutti rossi, pepe nero, un soffio salmastro e tanta garrigue. Quindi un finale in crescendo dove è netto il carattere solare e agrumato ma al contempo si delinea anche un aspetto più terragno e grafitoso a bilanciare il sorso.

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 02 feb 2022 16:49
da zampaflex
Ciacci Piccolomini - BdM Pianrosso 2010

Non conoscendo il prodotto per averlo già bevuto sulla distanza, non so se ciò che ho trovato oggi nel bicchiere sia veritiero o no.
Appena stappato fatica a contenere il grado alcoolico, pare poco definito in una aromatica affastellata, e per lo meno apporta un bell'estratto al palato, dove si sente materia solida.
Con l'evoluzione migliora il rapporto con l'alcool ma non abbastanza da affrancarsene, dovendo gestire una piccola carenza di freschezza, tali da conferire un finale tronco al sorso. Ma piano piano qualche sfumatura di cenni balsamici e mentolati in divenire fa capolino, nascostissimi.
Non so dire quindi se abbia natura di un monolite immutabile, destinato a perire ancora annodato nel groviglio di una struttura non ben definita, o di ciocco giovane, pronto ad essere modellato dalle correnti del tempo.
Per ora, :D :D :D :) +

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 02 feb 2022 23:11
da Andyele
In questo week end e quindi forse ora che ci penso era ancora gennaio :lol: ma ormai lo scrivo qui !

Due bellissimi champagne Rosè...Belle Epoque 2002 rosè e Krug foglioline rosè. Pur non essendo un fan della tipologia me li sono gustati con immenso piacere, il primo più fine ed elegante il secondo più potente e tostato. Poi è seguito un Giulio 2002 che non ha assolutamente sfigurato nella compagnia anzi per alcuni aspetti l'ho anche preferito ai due che l'hanno preceduto. Dopo tocca ad un rosso Tignanello 1988 veramente in forma strepitosa, vivo e terziarizzato al punto giusto, gran bottiglia.
Per concludere una chicca stupefacente...Marsala De Bartoli riserva storica 1957, un vino scioccante per impatto, intensità, integrità, personalità ed originalità.

Il giorno dopo una bellissima bolla... Krug vintage 1995, a me è sempre piaciuta questa versione e ne ho avuto conferma. Questa bottiglia era forse leggermente più avanti di come potrebbe/dovrebbe essere un 1995, ma a me per questo mi è piaciuto ancora di più :lol: . Poi un Biondi Santi 1978 purtroppo scollinato ed un Barolo Vigna Rionda Regis 2007 molto tipico e langarolo ma senza sussulti. A seguire invece un buonissimo Hermitage Jaboulet La Chapelle 1991 maturo al punto giusto, con sorso ancora teso e chiusura dolce sul frutto. Per finire abbiamo voluto ripercorrere le stesse emozioni del giorno prima ed abbiamo aperto un altra Riserva 1957 di De Bartoli...il risultato? lo stesso.

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 03 feb 2022 16:01
da gmi1
Lini 910 millesimato 2006 sto godendo come un riccio, é una delle bottiglie portate da Francesco ad una degustazione a Carpi del 2019, che ho stappato in occasione di un incontro con un grande amico lombardo che ha sempre denigrato il Lambrusco, che ora, fra un wow e un autocritica tipo "non ho mai capito un ca@@o sul Lambro" si sta scolando la bottiglia senza ritegno e con grande piacere.... é un velluto, é un vino incredibile che ogni volta di piú mi sorprende piacevolmente...

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 03 feb 2022 16:15
da vinogodi
gmi1 ha scritto:Lini 910 millesimato 2006 sto godendo come un riccio, é una delle bottiglie portate da Francesco ad una degustazione a Carpi del 2019, che ho stappato in occasione di un incontro con un grande amico lombardo che ha sempre denigrato il Lambrusco, che ora, fra un wow e un autocritica tipo "non ho mai capito un ca@@o sul Lambro" si sta scolando la bottiglia senza ritegno e con grande piacere.... é un velluto, é un vino incredibile che ogni volta di piú mi sorprende piacevolmente...
...e devi sentire , oggi ( aperta sabato) la 2004... :P

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 03 feb 2022 17:54
da zampaflex
gmi1 ha scritto:Lini 910 millesimato 2006 sto godendo come un riccio, é una delle bottiglie portate da Francesco ad una degustazione a Carpi del 2019, che ho stappato in occasione di un incontro con un grande amico lombardo che ha sempre denigrato il Lambrusco, che ora, fra un wow e un autocritica tipo "non ho mai capito un ca@@o sul Lambro" si sta scolando la bottiglia senza ritegno e con grande piacere.... é un velluto, é un vino incredibile che ogni volta di piú mi sorprende piacevolmente...


Ma questo è un Lambrusco atipico, anche se il metodo fa intuire delle potenzialità inesplorate.

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 04 feb 2022 10:45
da gmi1
zampaflex ha scritto:
gmi1 ha scritto:Lini 910 millesimato 2006 sto godendo come un riccio, é una delle bottiglie portate da Francesco ad una degustazione a Carpi del 2019, che ho stappato in occasione di un incontro con un grande amico lombardo che ha sempre denigrato il Lambrusco, che ora, fra un wow e un autocritica tipo "non ho mai capito un ca@@o sul Lambro" si sta scolando la bottiglia senza ritegno e con grande piacere.... é un velluto, é un vino incredibile che ogni volta di piú mi sorprende piacevolmente...


Ma questo è un Lambrusco atipico, anche se il metodo fa intuire delle potenzialità inesplorate.

certo, peró il metodo non avrebbe senso e successo senza una base di qualitá... é che a parole si fa fatica a far accettare un concetto a chi é pieno di preconcetti su questo o su quel vino, e purtroppo il Lambrusco in generale ha una cattiva reputazione, purtroppo anche in molti che vivono e sono nati nelle sue terre di elezione.
il Lambrusco é per tanti un vino che non puó costare piú di 4 euro alla bottiglia, per essere buono e piacevole deve avere un alto residuo zuccherino, e via discorrendo... poi quando mi trovo di fronte amici che si ritengono appassionati e conoscitori di vino e che considerano i Franciacorta le eccellenze italiane per le bolle, allora bisogna darsi da fare e andarci a muso duro :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 04 feb 2022 10:49
da gmi1
vinogodi ha scritto:
gmi1 ha scritto:Lini 910 millesimato 2006 sto godendo come un riccio, é una delle bottiglie portate da Francesco ad una degustazione a Carpi del 2019, che ho stappato in occasione di un incontro con un grande amico lombardo che ha sempre denigrato il Lambrusco, che ora, fra un wow e un autocritica tipo "non ho mai capito un ca@@o sul Lambro" si sta scolando la bottiglia senza ritegno e con grande piacere.... é un velluto, é un vino incredibile che ogni volta di piú mi sorprende piacevolmente...
...e devi sentire , oggi ( aperta sabato) la 2004... :P

chissa che roba buona.... in effetti la 2004 é stata anche per me la migliore, mentre il 2006 si pone davanti alla 2005 a mio parere... la 2007 non l'ho ancora sentita, ma se non ricordo male nelle terre intorno al Secchia la 2007 fu un ottima annata (ricordo un buonissimo Vigna del Cristo ad esempio) perció le speranze ci sono tutte

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 04 feb 2022 11:40
da Kalosartipos
gmi1 ha scritto:... poi quando mi trovo di fronte amici che si ritengono appassionati e conoscitori di vino e che considerano i Franciacorta le eccellenze italiane per le bolle, allora bisogna darsi da fare e andarci a muso duro :mrgreen:

:lol: :lol: :lol:

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 04 feb 2022 12:00
da Nebbiolino
gmi1 ha scritto:, e purtroppo il Lambrusco in generale ha una cattiva reputazione, purtroppo anche in molti che vivono e sono nati nelle sue terre di elezione.


Ma per fortuna, dico io! Altro che purtroppo! Manca solo che pure sul lambrusco la gente si dia una svegliata e i prezzi crescano a dismisura...
Bene che continuino a bersi quelle cagate franciacortine da 25 euro con gusto finale garantito, e ancora meglio che un buon sorbara resti entro i 10 euro.
Non è un mondo perfetto, ma bisogna guardare il bicchiere mezzo pieno.

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 04 feb 2022 12:24
da alleg
Nebbiolino ha scritto:
gmi1 ha scritto:, e purtroppo il Lambrusco in generale ha una cattiva reputazione, purtroppo anche in molti che vivono e sono nati nelle sue terre di elezione.


Ma per fortuna, dico io! Altro che purtroppo! Manca solo che pure sul lambrusco la gente si dia una svegliata e i prezzi crescano a dismisura...


Se la sta già dando, purtroppo...

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 05 feb 2022 23:17
da Luca castoldi
Mi sono fatto spedire qualche cassa dalla Loira in Languedoc,dove c'era il groupage.
Sono arrivate e ci ho messo il becco,curioso, da una che non è la mia confort zone.

Domaine Belargus
. Jo Pithon era proprietaro del vecchio domaine. Un finanziere di Parigi,innamorato di Borgogna, e di vino, è riuscito a convincerlo ad una collaborazione.
Belargus è una farfalla blu ,tipica ,che vive nel coteau des Treilles. Uno dei lieux dits piu importanti del coteau ( monopolio)
Per ora ne ho assaggiati un paio.

Anjou noir, chenin ,2018. Entrata di gamma. Dorato luminoso ,profuma di pera e fiori, rinfrancante e di bella tattile. Pulito,fine,senza alcun eccesso estrattivo. Elegante e dinamico.

Ronceray-Anjou. Chenin. 2018. Alla pera e fiori dell entrata di gamma si aggiunge una nota finemente speziata,agrumata e dal profilo mentolato. Carnoso,denso e di bella e franca freschezza.

Buoni. Vini curati e pieni di garbo.

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 05 feb 2022 23:24
da Riccardo M.
Jerome Galeyrand - Les Retraits 2019

Bottiglia 58/1777

Siccome sono educato, dirò che è un vino indecente. Se non fossi educato, direi sia un vino schifoso.
Per carità.

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 05 feb 2022 23:32
da vinogodi
...Romanee Conti 1972. Pensavo morta e invece bevibilissima...

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 05 feb 2022 23:43
da BB9
[/quote]...e devi sentire , oggi ( aperta sabato) la 2004... :P[/quote]

prima o poi la voglio assaggiare!

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 05 feb 2022 23:54
da Luca castoldi
Riccardo M. ha scritto:Jerome Galeyrand - Les Retraits 2019

Bottiglia 58/1777

Siccome sono educato, dirò che è un vino indecente. Se non fossi educato, direi sia un vino schifoso.
Per carità.
tu sei in una nebbia eterna, non ti salva nemmeno un bastone da rabdomante per trovare la via.
E sono stato educato.
Un vino può non piacere, per carità. Ma se dovessi puntare su te o Jérôme Galeyrand, Boh, tengo lui.

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 05 feb 2022 23:59
da Riccardo M.
Luca castoldi ha scritto:
Riccardo M. ha scritto:Jerome Galeyrand - Les Retraits 2019

Bottiglia 58/1777

Siccome sono educato, dirò che è un vino indecente. Se non fossi educato, direi sia un vino schifoso.
Per carità.
tu sei in una nebbia eterna, non ti salva nemmeno un bastone da rabdomante per trovare la via.
E sono stato educato.
Un vino può non piacere, per carità. Ma se dovessi puntare su te o Jérôme Galeyrand, Boh, tengo lui.


La ringrazio. Non era mia intenzione, nel criticare aspramente questo vino che personalmente non mi è affatto piaciuto, offenderla. Mentre noto che era sua intenzione diretta offendere me. Me ne compiaccio. Le ho dato modo di esprimere ciò che Lei è.

Saluti.

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 06 feb 2022 00:13
da Luca castoldi
Riccardo M. ha scritto:
Luca castoldi ha scritto:
Riccardo M. ha scritto:Jerome Galeyrand - Les Retraits 2019

Bottiglia 58/1777

Siccome sono educato, dirò che è un vino indecente. Se non fossi educato, direi sia un vino schifoso.
Per carità.
tu sei in una nebbia eterna, non ti salva nemmeno un bastone da rabdomante per trovare la via.
E sono stato educato.
Un vino può non piacere, per carità. Ma se dovessi puntare su te o Jérôme Galeyrand, Boh, tengo lui.


La ringrazio. Non era mia intenzione, nel criticare aspramente questo vino che personalmente non mi è affatto piaciuto, offenderla. Mentre noto che era sua intenzione diretta offendere me. Me ne compiaccio. Le ho dato modo di esprimere ciò che Lei è.

Saluti.

Per nulle offeso . Nemmeno tratto i suoi prodotti. Les retraits poi è vino di ammirabile stoffa. Mi pareva curioso definirlo " Educatamente "schifoso.
O era la bottiglia fallita o Lei è in una nebbia eterna.
Cosa che può capitare e non rappresenta nessun offesa

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 06 feb 2022 00:22
da Riccardo M.
A meno che Lei non sia depositario della verità, a me pare che dire ad una persona che giudica un vino “ti (dandole del tu come si fosse amici di merende, e io con Lei mai ho condiviso una merenda) trovi in una nebbia eterna” sia, oltreché esempio di superiorità ingiustificata (quindi se io sono in una nebbia eterna, Lei è nella luce! E chi lo dice? Lei stesso?) altresì esempio di poca eleganza, per dire poco.

Da persona sicuramente più giovane di Lei, si faccia dare un consiglio: quando una persona esprime un giudizio su di un vino che a Lei è piaciuto tanto, si limiti a dire che a Lei è piaciuto tanto, invece di affondare la lama incautamente su giudizi personali.
Sottolineo il fatto che Lei mi giudica costretto in una nebbia eterna e poi, rigo dopo, precisa: “e sono stato educato”.
Ma Le ho fatto qualcosa di particolare? Ha qualche problema personale con me? Non riesce a confrontarsi in maniere educata sul giudizio di un vino? Perché Le ricordo che io, a Lei, manco la ho calcolata

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 06 feb 2022 09:05
da gianni femminella
@Riccardo M.
Escludo ogni ironia e pretese di insegnamenti da questo messaggio.
Non entro nel merito, nel senso che le bottiglie che hai bevuto io non le ho mai assaggiate e non posso giudicare. Ma siccome talvolta non ti sono piaciute etichette abbastanza prestigiose la mia idea è che ti potresti confrontare con altri bevitori in occasione di qualche incontro. Oltre che interessante da un punto di vista umano, bere insieme ad altri è utile a capire se (eventualmente) si sbaglia, o in caso contrario, a capire perché una bottiglia non ti piace. Credimi, è interessante. O magari, visto che non ti conosco, già ci vai e allora il mio suggerimento è superfluo.

Avrai notato che qui scrivono brutti ceffi :mrgreen: che organizzano bevute piuttosto spesso tra Viadana, Verona, etc. Sempre che quello che ho scritto ti incuriosisca e che tu viva in zone non troppo lontane.

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 06 feb 2022 09:47
da Luca castoldi
Lascia stare Gianni.
Chiudiamo questa parentesi, che in fondo interessa nessuno.
Mi è saltato il nervo per tanta approssimazione in un giudizio buttato giù a cazzo di cane.
Una finta buona educazione, la chiosa " Fa schifo" è da brividi.
Non sarò poi io a dover difendere uno dei produttori fuori dai grandi nomi e dai soliti circuiti più stimati della zona.
Inoltre se il livello delle recensioni di un vino si adeguasse a questo metro di valutazione, di scriverne, questo sarebbe non un forum ma un troiaio.
Mi scuso per la storia della nebbia, era anche ironico.
Oltre alla nebbia c'è anche il buio, a fari spenti :D

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 06 feb 2022 11:44
da Riccardo M.
Ecco qua il punctum dolens.
Che avevo subodorato sin dall’inizio. Ma non è che il signor Castoldi, siccome interessato dal punto di vista economico a promuovere, per suoi legittimi interessi (magari di venditore?) certe etichette o certe zone, si è trovato a dover difendere a spada tratta una fra queste, possibile legittima sua fonte di lucro, innanzi ad un giudizio tranchant ma che non poteva (e non può) sconfessare se non andando sul personale del giudicante?

Signor Femminella, a quali etichette prestigiose che non mi sono piaciute si riferisce? Per caso ad un Taupenot Merme che mi ha fatto impazzire (da quanto era buono) ma che mi sono permesso di dire (anche lì, evidentemente dando fastidio, mio malgrado) che ho bevuto senza alte aspettative? Oppure all’unico vino che è risultato imbevibile, ovvero un Richebourg Drc 2014? Perché di altri non possiamo parlare.
Quanto al suo consiglio, per me sarebbe bellissimo potermi confrontare e partecipare, ma vuoi per il lavoro vuoi per la mia paura degli aerei, mi è difficile valicare il mediterraneo. Qua in Sardegna gusto e degusto spesso anche con alti palati.

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 06 feb 2022 12:40
da Luca castoldi
:D :D io non ho mai venduto una sola bt di Galeyrand. Ha un esclusiva pure abbastanza rigida.
Hai subodorato mica troppo bene.
Come mi sa il vino in questione, con gli alti palati.
Bellissimo
Grazie

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2022

Inviato: 06 feb 2022 13:52
da Nexus1990
Sondaggio: meglio degustare con gli alti palati o con gli alti prelati?