Pagina 1 di 2
Consiglio sulla borgogna
Inviato: 24 gen 2022 09:41
da Jambon1982
Avendo la possibilità di acquistare da una di queste domaine quale mi consigliereste?
-YVES BOYER MARTENOT
-d r o u h i n l a r o z e
-Domaine des Beaumont
-Domaines Famille Picard
-domaine Confuron Gindre
-Domaine LEYMARIE-CECI
-Domaine Jean CHARTRON
-Jean Javillier
-domaine de L'Arlot
- Louis Lequin
-David Moreau (forse a marzo)
-Eric Forest
-DOMAINE LAMY - PILLOT
-Marchand Grillot
-Domaine CHEVILLON-CHEZEAUX
-Domaine Renè Cacheux & filles
-Fabiem Coche
-Domaine Jean Chauvenet
-Domaine Armelle et Bernard RION
-Domaine CHICOTOT
- DOMAINE BOYER-MARTENOT
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 24 gen 2022 11:09
da vinogodi
Jambon1982 ha scritto:Avendo la possibilità di acquistare da una di queste domaine quale mi consigliereste?
-d r o u h i n l a r o z e
-Domaine Jean CHARTRON
-domaine de L'Arlot
-David Moreau (forse a marzo)
-DOMAINE LAMY - PILLOT
-Marchand Grillot
-Domaine CHEVILLON-CHEZEAUX
-Domaine CHICOTOT
...questi li conosco bene e sono un ottimo entry level . Chartron emergente da tenere sotto osservazione attenta...
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 24 gen 2022 11:18
da zampaflex
Anche Forest non è niente male.
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 24 gen 2022 12:51
da Riccardo M.
Drouhin Laroze.
Posso aggiungere Y. Clerget? Prezzi “umani” e vini eccellenti!
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 24 gen 2022 13:23
da vinogodi
Riccardo M. ha scritto:Drouhin Laroze.
Posso aggiungere Y. Clerget? Prezzi “umani” e vini eccellenti!
...non è proprio uno sconosciuto ... è uno dei pochi che ha qualche filare di Musigny : assaggiato più volte , non è Roumier o Mugner però...

Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 24 gen 2022 13:56
da Riccardo M.
Aspetta, si riferisce a Laroze o Clerget? Perché Laroze era inserito già nella lista e so che ha qualche filare di Musigny perché incredibilmente sono riuscito a comprarne una bottiglia del 2016 (a proposito, quando la potrei aprire? Visto che altre non ne ho, subito o da aspettare?) mentre Clerget non penso abbia Musigny, ma su Volnay ed in rosso fa delle cose veramente squisite!
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 24 gen 2022 14:15
da vinogodi
Riccardo M. ha scritto:Aspetta, si riferisce a Laroze o Clerget? Perché Laroze era inserito già nella lista e so che ha qualche filare di Musigny perché incredibilmente sono riuscito a comprarne una bottiglia del 2016 (a proposito, quando la potrei aprire? Visto che altre non ne ho, subito o da aspettare?) mentre Clerget non penso abbia Musigny, ma su Volnay ed in rosso fa delle cose veramente squisite!
...Laroze...
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 24 gen 2022 15:17
da Ziigmund
A proposito di Drohuin Laroze, settimana prossima mi arriva qualche bottiglia. Se qualcuno volesse regalarsi un Chapelle Chambertin o Gevrey, mi scriva in privato che ci mettiamo d'accordo.
Confermo il buon Q/P del produttore..
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 24 gen 2022 16:21
da Michelasso
Mi accodo a questo thread senza aprirne uno apposta per chiedere cosa ne pensate di questo evento:
https://we.aisveneto.it/evento/1331
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 24 gen 2022 16:33
da alì65
Anche Chartron non è una novità ma meglio sui bianchi decisamente
Per il resto ti hanno già consigliato
In linea di massima diffida dei produttori che producono principalmente bianchi
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 24 gen 2022 17:08
da Riccardo M.
Chartron è un bel produttore e non costa ancora troppo (anche se non penso ci sia qualcosa sotto i 90 euro).
Sottoscrivendo in toto i discorsi di certuni secondo i quali è il manico a far la differenza aggiungi che io comprerei a palate De Montille, alcune delle cui bottiglie, ancora oggi intorno ai 120 euro (comunque tanto), fanno letteralmente emozionare! Ricordo ancora da brividi, tra altri, un Meursault Perrieres 2016 (pagato 96 euro). Una bomba atomica!
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 24 gen 2022 17:25
da vinogodi
Riccardo M. ha scritto:Chartron è un bel produttore e non costa ancora troppo (anche se non penso ci sia qualcosa sotto i 90 euro).
Sottoscrivendo in toto i discorsi di certuni secondo i quali è il manico a far la differenza aggiungi che io comprerei a palate De Montille, alcune delle cui bottiglie, ancora oggi intorno ai 120 euro (comunque tanto), fanno letteralmente emozionare! Ricordo ancora da brividi, tra altri, un Meursault Perrieres 2016 (pagato 96 euro). Una bomba atomica!
...allora aggiungi : Gouges , Tollot Beaut , Amiot Servelle ( salvo Les Amoureuses che sta aumentando il 50% all'anno, ma proprio perchè costava pochino ...) , Tortochot e Lechenaut ...
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 24 gen 2022 18:08
da Riccardo M.
Amiot Servelle e Gouges è da un po’ che stuzzicano. Allora li provo, grazie.
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 24 gen 2022 20:03
da vinogodi
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 24 gen 2022 20:52
da Michelasso
vinogodi ha scritto:...quanto costa?
75€
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 24 gen 2022 22:54
da vinogodi
Michelasso ha scritto:vinogodi ha scritto:...quanto costa?
75€
...onesto...
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 25 gen 2022 07:56
da giodiui
vinogodi ha scritto:Michelasso ha scritto:vinogodi ha scritto:...quanto costa?
75€
...onesto...
onesto.... dipende dal rapporto persone/bottiglie.
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 25 gen 2022 08:27
da ale1984
Vai, super consigliato! Ne ha fatto uno diviso in due serate recentemente nella delegazione che frequento.
In termini di bottiglie/persona, è la solita degustazione AIS, dipende da chi te lo serve
In genere comunque sono dosi omeopatiche.
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 25 gen 2022 08:57
da Henridusud
Per rispondere alla domanda di base, erano necessari più elementi. Bianco o rosso? Generici, villaggi, premier cru o grand cru? E soprattutto, la cosa più importante in Borgogna, in quale fascia di prezzo. Se ho capito bene, la richiesta riguarda un solo produttore da avvisare. Molto dipende da ciò che il richiedente sta cercando.
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 25 gen 2022 09:21
da vinogodi
Henridusud ha scritto:Per rispondere alla domanda di base, erano necessari più elementi. Bianco o rosso? Generici, villaggi, premier cru o grand cru? E soprattutto, la cosa più importante in Borgogna, in quale fascia di prezzo. Se ho capito bene, la richiesta riguarda un solo produttore da avvisare. Molto dipende da ciò che il richiedente sta cercando.
...mi sembrava il tutto sottinteso ...
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 25 gen 2022 09:53
da Henridusud
Va bene. Ma se gli consiglio la tenuta Chicotot e lui cerca vini bianchi, ci sarà un problema.
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 25 gen 2022 10:00
da vinogodi
Henridusud ha scritto:Va bene. Ma se gli consiglio la tenuta Chicotot e lui cerca vini bianchi, ci sarà un problema.
... corretto ...
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 25 gen 2022 10:53
da Michelasso
ale1984 ha scritto:Vai, super consigliato! Ne ha fatto uno diviso in due serate recentemente nella delegazione che frequento.
In termini di bottiglie/persona, è la solita degustazione AIS, dipende da chi te lo serve
In genere comunque sono dosi omeopatiche.
Ok, in base ai vostri suggerimenti ho prenotato un posto. Per quanto riguarda le dosi, sono stato ad un'altra serata organizzata dalla stessa delegazione, sul tema Barolo, con ben otto vini in degustazione, prezzo comparabile a questo in rapporto alla tipologia del vino oggetto del seminario, e non mi ricordo dosi stringate...riferirò.
So che il relatore, oltre che produttore, è anche autore di uno dei libri più quotati in tema Borgogna, e anche questo è un elemento che ha influito sulla decisione.
Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 25 gen 2022 12:54
da ale1984
Michelasso ha scritto:ale1984 ha scritto:Vai, super consigliato! Ne ha fatto uno diviso in due serate recentemente nella delegazione che frequento.
In termini di bottiglie/persona, è la solita degustazione AIS, dipende da chi te lo serve
In genere comunque sono dosi omeopatiche.
Ok, in base ai vostri suggerimenti ho prenotato un posto. Per quanto riguarda le dosi, sono stato ad un'altra serata organizzata dalla stessa delegazione, sul tema Barolo, con ben otto vini in degustazione, prezzo comparabile a questo in rapporto alla tipologia del vino oggetto del seminario, e non mi ricordo dosi stringate...riferirò.
So che il relatore, oltre che produttore, è anche autore di uno dei libri più quotati in tema Borgogna, e anche questo è un elemento che ha influito sulla decisione.
Libro bello, con qualche chicca e qualche Domaine un po’ fuori dai radar.
Come servizio, mi riferivo alla degustazione “media” AIS. Dipende un po’ dalla mano di chi fa servizio, ma in genere - giustamente - non è come farsi una degustazione tra amici. È un contesto più professionale e con dosi, appunto, più consone…

Re: Consiglio sulla borgogna
Inviato: 25 gen 2022 13:16
da giodiui
ale1984 ha scritto:In genere comunque sono dosi omeopatiche.
Conoscendo gli eventi ais era proprio il punto su cui volevo portare l'attenzione.
degustazione e omeopatia per me non vanno d'accordo
