Pagina 1 di 3

NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE 15/01/2022

Inviato: 17 gen 2022 11:49
da arnaldo
Buongiorno.
Sabato 15 gennaio 2022 in quel di Fumane, Enoteca della valpolicella, si è svolta una degustazione con tema IL NEBBIOLO. annate e produttori e confronto. 2010, 2008, 2001, 1996. conferme,sorprese, mezze delusioni. di seguito foto e commenti.

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE

Inviato: 17 gen 2022 11:50
da arnaldo
Immagine

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE

Inviato: 17 gen 2022 11:52
da arnaldo
Immagine

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE

Inviato: 17 gen 2022 11:53
da arnaldo
Immagine

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE

Inviato: 17 gen 2022 11:57
da arnaldo
Le note dei primi tre
CAVALLOTTO – Barolo S.Giuseppe Riserva 2010 -Lo stile di Cavallotto mi piace. Questa Riserva ha profumi definiti ed eleganti. Spezie sottili ( un marchio di fabbrica), fiori,erbe aromatiche, tannini sottili, sale, bella mineralita' che spinge e vino che puo' ancora progredire e diventare ancora piu' buono. Promosso
MT MASCARELLO – barolo 2010 -il piu' indietro del terzetto 2010. qualcuno ha azzardato un Bartolo minore. io stare piu' cauto. diamogli tempo. naso delicato, tutto floreale, quasi etereo, soffi di tamarindo,poi balsamico..in bocca tannino e sale e buon spessore ed allungo. nel tempo e' migliorato. Io lo aspetto con piacere.
RINALDI – barolo Brunate 2010 -ehhh vince il terzetto 2010 questo Brunate 2010, splendido fin da subito, profumi freschissimi di fruttini, spezie dolci intriganti,un tocco di cola ed erbe...tannico.il giusto e minerale che spinge con ottima persistenza. gran bottiglia ed avvenire

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE

Inviato: 17 gen 2022 12:01
da Nebbiolino
arnaldo ha scritto:MT MASCARELLO – barolo 2010 -il piu' indietro del terzetto 2010. qualcuno ha azzardato un Bartolo minore. io stare piu' cauto. diamogli tempo. naso delicato, tutto floreale, quasi etereo, soffi di tamarindo,poi balsamico..in bocca tannino e sale e buon spessore ed allungo. nel tempo e' migliorato. Io lo aspetto con piacere.


Ciao Aldo, ieri abbiamo passato una bella giornata di bevute, e fra gli altri c'era proprio Il 2010 di Maria Teresa. Noi lo abbiamo trovato meraviglioso, caratterizzato da un'eleganza e una finezza infinita, sia come profumi che come bocca. Per me tutt'altro che minore, direi anzi una grandissima riuscita.

Fra parentesi, in parte aveva un Brunate-Le Coste 2008 di Rinaldi :D , fantastico e buonissimo pure quello.

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE

Inviato: 17 gen 2022 12:18
da arnaldo
Sono tutti vini che se presi singolarmente tornano meravigliosi. Probabilmente il barolo di MT è quello piu' indietro rispetto ai vicini di batteria. Diventera' ancor piu' grande sicuramente. a me è piaciuto.

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE

Inviato: 17 gen 2022 12:19
da arnaldo
Immagine

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE

Inviato: 17 gen 2022 12:20
da arnaldo
Immagine

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE

Inviato: 17 gen 2022 12:21
da arnaldo
Immagine

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE

Inviato: 17 gen 2022 12:27
da arnaldo
TOMMASO CANALE – Barolo Vigna Rionda 2008 -delusione della giornata ma anche no visto la conferma di qualcuno che ben conosce le dinamiche e i passaggi di questa parcella. Il vino c e' tutto ci mancherebbe, profumi belli sparati, dalla frutta macerata alla china fresca,rosa e arancia rossa, ma appena lo porti al palato ha una nota di alcool accentuata,disturbante, poco integrata nel resto, che segna lo svolgimento e lo rende poco piacevole. Dettagli che fanno la differenza, in positivo o in negativo e ti proiettano nell Olimpo.
GIACOMO CONTERNO – Barolo Cascina Francia 2008 - un Cascina Francia,questo Millesimo 08 che fa la sua parte senza lasciare grandi tracce,dai classici sentori fume' e via via con tanta aria esce la solita anguria un po'piu' matura, poi terra,humus,fungo e in bocca tannino un po rugoso, sapido,un po' stretto...dai compito assolto
CAV LORENZO ACCOMASSO – barolo Rocche Ris 2008 -Chi conosce e frequenta bene la Cantina sa benissimo che escono bottiglie straordinarie come questa Ris Rocche 08, terrosa e cangiante, profuma di Langa 100%, tocco di fungo e china fresca,fino a sfumare nel balsamico. bocca di spessore,grinta, tannino che stuzzica e completa. Lho apprezzato.moltissimo

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE

Inviato: 17 gen 2022 12:27
da arnaldo
Immagine

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE

Inviato: 17 gen 2022 12:28
da arnaldo
Immagine

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE

Inviato: 17 gen 2022 12:31
da arnaldo
GIACOMO CONTERNO – Barolo Ris monfortino 2001 quando ti appresti ad assaggiare un Monfortino sposti l asticella ben in alto. Ecco,questo e' l errore di fondo..diamogli tempo,aria,tutto. erbe aromatiche( timo), frutta delicata, fiori,tutto in un contesto poco espressivo e ritroso,quasi debole. la bocca invece riscatta,vino verticale,sapidissimo,dritto e con ottima lunghezza. Buono e' buono, ma tutti ci aspettavamo di piu'.
MAURO MASCARELLO – barolo Ris Ca' di Morissio 2001 -seconda bottiglia pari annata nel giro di 6 mesi e secondo totale godimento. Straordinario. e se l intera famiglia Mascarello ammette " migliore millesimo mai prodotto", allora alzi le mani e porti a casa. ampio, un vortice di profumi, frutta schiacciata,humus,spezie, in continuo mutare e bocca intensa,vigorosa, si espande tutta nel palato con una freschezza pazzesca. 2do nel Podio finale

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE

Inviato: 17 gen 2022 12:32
da arnaldo
Immagine

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE

Inviato: 17 gen 2022 12:33
da arnaldo
Immagine

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE

Inviato: 17 gen 2022 12:35
da arnaldo
ALDO CONTERNO – Barolo Ris GranBussia 1996 -ehhh chi sa'....sa'. un conto e' bere Gran Bussia pre90, soprattutto le ultime annate anni80. qua' ci sono le dinamiche degli anni 90,soprattutto dalla meta' ad andare avanti. Fragole e ciligie macerate,quasi cotte, note affumicate e di tabacco scuro, bocca morbida e calda, non ci sono sentori ossidativi, il vino e' in beva ma manca di sussulti e spunti interessanti. rimpianti per il passato
GIACOSA – Barbaresco Riserva Asili 1996 -Giu' il cappello. vincitore assoluto di giornata. La sintesi della perfezione. Ha tutto quello che si desidera. frutta e fruttini ( fragole e ciliegie), spezie ed erbe, humus e fungo...per un palato fresco e corroborante,sapido e fresco e.l allungo e' impressionante. Assoluto.

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE 15/01/2022

Inviato: 17 gen 2022 12:58
da arnaldo
Di contorno (ma neanche tanto) si è anche bevuto
TARLANT - Le Vigne d' Antan
QUINTARELLI - Recioto della Valpolicella 1997
CA LA BIONDA - Amarone Ravazzol 2010
e poi, dopo veloce spostamento, ospiti di Alessandro Castellan (Ca'La Bionda) due annate di Recioto Le Tordare: 2000 e 2003,
di quest ultimo una freschezza sorprendente alla faccia dell'annata siccitosa.

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE 15/01/2022

Inviato: 17 gen 2022 14:43
da eternauta67
Complimenti, per la bevuta e per le note (sana invidia)

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE

Inviato: 17 gen 2022 14:50
da supersonic76
arnaldo ha scritto:GIACOMO CONTERNO – Barolo Cascina Francia 2008 - un Cascina Francia,questo Millesimo 08 che fa la sua parte senza lasciare grandi tracce,dai classici sentori fume' e via via con tanta aria esce la solita anguria un po'piu' matura, poi terra,humus,fungo e in bocca tannino un po rugoso, sapido,un po' stretto...dai compito assolto


Può migliorare col tempo o, semplicemente, è un po' sotto le aspettative?
Ne ho un paio di bocce che non vedo l'ora di tracannare

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE 15/01/2022

Inviato: 17 gen 2022 15:13
da TARASÄCCO
AVEVO SCRITTO 2 POST SULL'ARGOMENTO MA SPARICONO......

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE 15/01/2022

Inviato: 17 gen 2022 15:14
da vinogodi
TARASÄCCO ha scritto:AVEVO SCRITTO 2 POST SULL'ARGOMENTO MA SPARICONO......
...prova scrivere in minuscolo , Marco. Hanno messo l'alert su di te :lol: ...

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE

Inviato: 17 gen 2022 15:15
da vinogodi
supersonic76 ha scritto:
arnaldo ha scritto:GIACOMO CONTERNO – Barolo Cascina Francia 2008 - un Cascina Francia,questo Millesimo 08 che fa la sua parte senza lasciare grandi tracce,dai classici sentori fume' e via via con tanta aria esce la solita anguria un po'piu' matura, poi terra,humus,fungo e in bocca tannino un po rugoso, sapido,un po' stretto...dai compito assolto


Può migliorare col tempo o, semplicemente, è un po' sotto le aspettative?
Ne ho un paio di bocce che non vedo l'ora di tracannare
...tracanna pure... 8)

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE 15/01/2022

Inviato: 17 gen 2022 15:15
da TARASÄCCO
NESSUN PROBLEMA, SE QUESTO E' UN PROBLEMA .....

Re: NEBBIOLO: LA DEGUSTAZIONE 15/01/2022

Inviato: 17 gen 2022 15:17
da vinogodi
TARASÄCCO ha scritto:NESSUN PROBLEMA, SE QUESTO E' UN PROBLEMA .....
...scherzo ... è solo un problema "redazionale" ... :lol: