Pagina 1 di 1
che fine ha fatto?
Inviato: 21 dic 2021 12:01
da Smarco
lo champagne
non si trova più nulla, krug , dom perignon, cristal, Churchil... SELOSSE non ne parliamo... aumento dei prezzi su tutto anche del 100%
escluso selosse gli altri non è che fanno 3/4 bottiglie....
ok il caro prezzi e la mancanza di materia prima ma qua si rischia di rimanere a secco

Re: che fine ha fatto?
Inviato: 21 dic 2021 12:21
da Kalosartipos
Berremo Crémant
Re: che fine ha fatto?
Inviato: 21 dic 2021 12:35
da Smarco
Kalosartipos ha scritto:Berremo Crémant
prosecco?
Re: che fine ha fatto?
Inviato: 21 dic 2021 12:40
da Kalosartipos
Smarco ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Berremo Crémant
prosecco?
Piuttosto Spergola
Re: che fine ha fatto?
Inviato: 21 dic 2021 12:53
da videodrome
Mi pare di aver capito che in champagne hanno avuto incentivi in seguito al covid per tenere il vino in cantina e quindi anche questo penso influisca sulla disponibilità.
Re: che fine ha fatto?
Inviato: 21 dic 2021 13:34
da ORSO85
credo che Moet aspetti semplicemente gennaio per il consueto aumento di listino.
Così non finisce la merce e la vende con più ricarico, devono arrivare a fine mese anche loro!
comunque è vero, è un disastro
Re: che fine ha fatto?
Inviato: 21 dic 2021 13:51
da Smarco
videodrome ha scritto:Mi pare di aver capito che in champagne hanno avuto incentivi in seguito al covid per tenere il vino in cantina e quindi anche questo penso influisca sulla disponibilità.
Si girano diverse voci… tipo che non ci sono tappi, che non hanno il vetro, addirittura che c’era chi comprava il vino per farci i disinfettanti eccc

Re: che fine ha fatto?
Inviato: 21 dic 2021 15:20
da bobbisolo
ORSO85 ha scritto:credo che Moet aspetti semplicemente gennaio per il consueto aumento di listino.
Così non finisce la merce e la vende con più ricarico, devono arrivare a fine mese anche loro!
comunque è vero, è un disastro
Plausibile dato che il valore delle vendite è in costante aumento... Sono uscite o stanno per uscire annate ottime (o decantate come tali) come la 08 e la 12.
La 13 di chi è già sul mercato è già rincarata nonostante la narrativa dominante dica non sia a livello delle precedenti due... Inquinamento giunto a un punto di non ritorno, rischio potenziale serio nel non trovare più certi vini dalla sicura qualità/longevità...
Inflazione...
Sarà pure vero che i volumi prodotti sono in calo, presso quelli amati da noi appassionati...ma così tanto?
Occasione d'oro e per fare investimenti sul vino e per alzare i prezzi..
Aggiungiamo società che acquistano e stackano magazzini seguendo questa narrativa...
Ps, cerco cristal 12 e 13
Re: che fine ha fatto?
Inviato: 21 dic 2021 16:02
da zampaflex
bobbisolo ha scritto:Ps, cerco cristal 12 e 13
Miserabile accaparratore!

(si potrebbe sfoderare un termine in disuso...BORSANERISTA...

)
Re: che fine ha fatto?
Inviato: 21 dic 2021 16:07
da FERRARI
Rolex, Audemars Piguet, Pateck Philippe ecc. docet .....
Re: che fine ha fatto?
Inviato: 21 dic 2021 17:26
da Hurdygurdypav
When will the shortage end? The bad news is production won’t be back to normal for several years, and prices will likely continue to increase. Even with a perfect supply chain, the time and materials required to create Champagne means inventory can’t catch up overnight.
“We do anticipate that reduced production in recent vintages will affect the market for years, with 2023 through 2025 being the most impacted by volume,” says Barkley.
https://www.winemag.com/2021/12/15/cham ... rtage-why/PS: spero di non venir bannato per rimando a sito esterno

Re: che fine ha fatto?
Inviato: 21 dic 2021 17:46
da Timoteo
Hurdygurdypav ha scritto:When will the shortage end? The bad news is production won’t be back to normal for several years, and prices will likely continue to increase. Even with a perfect supply chain, the time and materials required to create Champagne means inventory can’t catch up overnight.
“We do anticipate that reduced production in recent vintages will affect the market for years, with 2023 through 2025 being the most impacted by volume,” says Barkley.
https://www.winemag.com/2021/12/15/cham ... rtage-why/PS: spero di non venir bannato per rimando a sito esterno

non hai neanche scritto usando "termini dialettali meridionali" quindi, forse, la scampi.
Re: che fine ha fatto?
Inviato: 21 dic 2021 21:06
da Smarco
Hurdygurdypav ha scritto:When will the shortage end? The bad news is production won’t be back to normal for several years, and prices will likely continue to increase. Even with a perfect supply chain, the time and materials required to create Champagne means inventory can’t catch up overnight.
“We do anticipate that reduced production in recent vintages will affect the market for years, with 2023 through 2025 being the most impacted by volume,” says Barkley.
https://www.winemag.com/2021/12/15/cham ... rtage-why/PS: spero di non venir bannato per rimando a sito esterno

molto interessante
Re: che fine ha fatto?
Inviato: 21 dic 2021 23:12
da Il Parente
Re: che fine ha fatto?
Inviato: 22 dic 2021 09:06
da Henridusud
Berremo Lassaigne, Robert Moncuit, Delahaye o Mouzon Leroux. E comme Borgogna : si non se posso bere il Bourgogne de Coche Dury (220 euros !) ci consoleremo con 3 bottiglie de Meursault premier cru d'altri produttore per lo stesso prezzo.
Re: che fine ha fatto?
Inviato: 22 dic 2021 10:50
da vinogodi
Henridusud ha scritto:Berremo Lassaigne, Robert Moncuit, Delahaye o Mouzon Leroux. E comme Borgogna : si non se posso bere il Bourgogne de Coche Dury (220 euros !) ci consoleremo con 3 bottiglie de Meursault premier cru d'altri produttore per lo stesso prezzo.
...corretto : invece di emozionarmi su una Lamborghini in pista, vado a manetta con una Panda 4x4 su una stradina di campagna stretta e piena di curve , l'emozione è uguale e il rischio paragonabile... però spendendo meno sia a comprarla sia nella messa a punto e consumo di benzina...

Re: che fine ha fatto?
Inviato: 25 dic 2021 19:44
da videodrome
Hurdygurdypav ha scritto:When will the shortage end? The bad news is production won’t be back to normal for several years, and prices will likely continue to increase. Even with a perfect supply chain, the time and materials required to create Champagne means inventory can’t catch up overnight.
“We do anticipate that reduced production in recent vintages will affect the market for years, with 2023 through 2025 being the most impacted by volume,” says Barkley.
https://www.winemag.com/2021/12/15/cham ... rtage-why/PS: spero di non venir bannato per rimando a sito esterno

Sono in vena di direi boiate, ma di cosa stiamo parlando? qui si parla di riduzione della produzione di nuove annate dalla 2023 alla 2025 ma ora stanno commercializzando annate pre covid con numeri che non contemplavano riduzione di produzione.
Invece mi pare che ci sia troppa liquidità in giro, questo si, un sacco di finanziamenti a tassi a 0 garantiti dagli stati e gente che invece di fare investimenti strutturali compra generi di lusso per speculare a breve. Lo scriveva pure filobianco qualche tempo fa che ci sono società oltremanica che speculano e investono liquidità su produttori di vino speculativi. E le maison che tengono i vini in magazzino e creano l'effetto rarefazione e aumento del prezzo che poi è quello che sta succedendo anche in altri settori.
Re: che fine ha fatto?
Inviato: 25 dic 2021 19:46
da videodrome
vinogodi ha scritto:Henridusud ha scritto:Berremo Lassaigne, Robert Moncuit, Delahaye o Mouzon Leroux. E comme Borgogna : si non se posso bere il Bourgogne de Coche Dury (220 euros !) ci consoleremo con 3 bottiglie de Meursault premier cru d'altri produttore per lo stesso prezzo.
...corretto : invece di emozionarmi su una Lamborghini in pista, vado a manetta con una Panda 4x4 su una stradina di campagna stretta e piena di curve , l'emozione è uguale e il rischio paragonabile... però spendendo meno sia a comprarla sia nella messa a punto e consumo di benzina...

Marco guarda che la Panda 4x4 è ormai una macchina cult, la usano anche certi calciatori dell'inter

Re: che fine ha fatto?
Inviato: 25 dic 2021 23:06
da Smarco
videodrome ha scritto:Hurdygurdypav ha scritto:When will the shortage end? The bad news is production won’t be back to normal for several years, and prices will likely continue to increase. Even with a perfect supply chain, the time and materials required to create Champagne means inventory can’t catch up overnight.
“We do anticipate that reduced production in recent vintages will affect the market for years, with 2023 through 2025 being the most impacted by volume,” says Barkley.
https://www.winemag.com/2021/12/15/cham ... rtage-why/PS: spero di non venir bannato per rimando a sito esterno

Sono in vena di direi boiate, ma di cosa stiamo parlando? qui si parla di riduzione della produzione di nuove annate dalla 2023 alla 2025 ma ora stanno commercializzando annate pre covid con numeri che non contemplavano riduzione di produzione.
Invece mi pare che ci sia troppa liquidità in giro, questo si, un sacco di finanziamenti a tassi a 0 garantiti dagli stati e gente che invece di fare investimenti strutturali compra generi di lusso per speculare a breve. Lo scriveva pure filobianco qualche tempo fa che ci sono società oltremanica che speculano e investono liquidità su produttori di vino speculativi. E le maison che tengono i vini in magazzino e creano l'effetto rarefazione e aumento del prezzo che poi è quello che sta succedendo anche in altri settori.
Quello che dici è corretto, ma sappi che c’è proprio carenza di prodotto a livello globale su tutta la champagne
Non è solo un discorso di immagazzinamento (c’è sempre stato) è un problema proprio di reperibilità e quel poco che si trova è a prezzi allucinanti
Ad esempio io faccio ormai da 10 anni il club di Moon import, ci sono stati anni in cui ne facevo due… quest’anno ancora non me lo consegnano, hanno detto forse febbraio
Re: che fine ha fatto?
Inviato: 28 dic 2021 10:38
da Guido_88
vinogodi ha scritto:Henridusud ha scritto:Berremo Lassaigne, Robert Moncuit, Delahaye o Mouzon Leroux. E comme Borgogna : si non se posso bere il Bourgogne de Coche Dury (220 euros !) ci consoleremo con 3 bottiglie de Meursault premier cru d'altri produttore per lo stesso prezzo.
...corretto : invece di emozionarmi su una Lamborghini in pista, vado a manetta con una Panda 4x4 su una stradina di campagna stretta e piena di curve , l'emozione è uguale e il rischio paragonabile... però spendendo meno sia a comprarla sia nella messa a punto e consumo di benzina...

Beh Marco, sulla Borgogna non mi esprimo, ma fra i nomi menzionati da chi ha aperto il topic, l'unico per cui disperarsi di carenza per me è Selosse. Gli altri per me se li possono pure bere i cinesi, considerando che costano 200 euro a boccia e devo aspettare 10 anni per non bere limonata

Re: che fine ha fatto?
Inviato: 28 dic 2021 13:03
da Biavo
Guido_88 ha scritto:vinogodi ha scritto:Henridusud ha scritto:Berremo Lassaigne, Robert Moncuit, Delahaye o Mouzon Leroux. E comme Borgogna : si non se posso bere il Bourgogne de Coche Dury (220 euros !) ci consoleremo con 3 bottiglie de Meursault premier cru d'altri produttore per lo stesso prezzo.
...corretto : invece di emozionarmi su una Lamborghini in pista, vado a manetta con una Panda 4x4 su una stradina di campagna stretta e piena di curve , l'emozione è uguale e il rischio paragonabile... però spendendo meno sia a comprarla sia nella messa a punto e consumo di benzina...

Beh Marco, sulla Borgogna non mi esprimo, ma fra i nomi menzionati da chi ha aperto il topic, l'unico per cui disperarsi di carenza per me è Selosse. Gli altri per me se li possono pure bere i cinesi, considerando che costano 200 euro a boccia e devo aspettare 10 anni per non bere limonata

Io mi dispero anche per gli altri soprattutto per sua maestà Krug