Pagina 1 di 1

Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 19 nov 2021 18:10
da Enrico91
Ciao a tutti,
sono nuovo nel forum ma soprattutto nel mondo del vino.

Prima di gettarmi a capofitto nell'acquisto di bottiglie, mi sono informato un pò ovunque su varie tematiche (vitigni, metodi di vinificazione, ecc).
Vivendo in prov. di Cuneo, ho deciso di rivolgere il mio interesse dapprima ai vini più vicini alla mia zona e dunque quelli delle Langhe.

Leggendo qua e la, ho notato che vi sono principalmente due modi per fare i Barolo, Barbaresco e altri vini di Langa, uno tradizionale e l'altro modernista tramite barriques. Siccome propenderei più per i vini di stampo tradizionale, vorrei chiedere a voi che siete ben più esperti di me di consigliarmi qualche produttore che segua questa filosofia.

Io ho trovato questi ma potrei sbagliarmi:

- Giuseppe Rinaldi
- Lorenzo Accomasso
- Burlotto
- Serafino Rivella
- Bartolo Mascarello
- Cappellano
- Giuseppe Mascarello
- Giacomo Conterno
- Bruno Giacosa

Vi sarei grato poteste consigliarmene altri, magari anche piccoli e poco conosciuti.

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 22 nov 2021 08:37
da cskdv
Enrico91 ha scritto:Io ho trovato questi ma potrei sbagliarmi:

- Giuseppe Rinaldi
- Lorenzo Accomasso
- Burlotto
- Serafino Rivella
- Bartolo Mascarello
- Cappellano
- Giuseppe Mascarello
- Giacomo Conterno
- Bruno Giacosa


Ciao Enrico,

Benvenuto!
hai sparato proprio dei nomi a caso eh?? Questi sono tutti dei grandissimi produttori :lol:
Non so come sei messo economicamente ma per la maggior parte di questi produttori devi sborsare qualche bell'eurino per comprare i loro vini, essendo tu un neofita ti consiglio di concentrarti su cantine un po' più piccole ed "economiche"!
Ti consiglio di controllare questo thread https://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=13&t=199084.

Ci sono ottimi consigli!

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 22 nov 2021 19:12
da ale1984
Tiè, non ricordo se fosse già saltato fuori:

https://www.wineberserkers.com/forum/vi ... p?t=106291

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 22 nov 2021 23:18
da TARASÄCCO
TI SEI DIMENTICATO UN CERTO ROAGNA !

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 23 nov 2021 11:36
da Patatasd
Rimanendo su cifre più basse ma sempre ben ancorati nella tradizione delle Langhe e con ottimi vini:

Aurelio Settimo - La Morra
Brezza - Barolo
Brovia - Castiglione Falletto
Cascina Fontana - Monforte d'Alba
Elio Sandri - Monforte d'Alba
Ettore Germano - Monforte d'Alba

Cascina delle Rose - Barbaresco
Cascina Roccalini - Barbaresco
Giuseppe Cortese - Barbaresco
Olek Bondonio - Barbaresco
Produttori del Barbaresco - Barbaresco

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 23 nov 2021 12:34
da supersonic76
Assolutamente Brezza.
I prodotti top (dai prezzi abbordabilissimi) spaziano dal recente Castellero, al Cannubi, al Sarmassa, tutti di qualità elevatissima.
Strepitosa, in particolare, la Riserva tratta da quest'ultimo, fatta solo nelle annate degne.
È poi rarissimo trovare una linea base di tale valore.La Barbera è super ed il Nebbiolo Santa Rosalia è tra i migliori in senso assoluto della denominazione.

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 23 nov 2021 13:03
da gpetrus
I due Fenocchio..barolo e barbaresco rispettivamente

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 23 nov 2021 15:33
da gottino
Aggiungerei Marcarini tra gli storici e Francesco Versio tra le nuove leve

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 26 nov 2021 17:59
da Enrico91
Ringrazio tutti per la gentilezza nel cercare di aiutarmi. Ho letto tutti i link che mi avete allegato e fatto ricerche sui vari produttori consigliati, finendo per farmi una lista di quelli che più mi attirano.

Sono anche riuscito a trovare qualcosa di Bartolo Mascarello, Rinaldi e Rivella. Ho preso il Nebbiolo 2020 di Rivella a 20€, la Barbera 2020 di Rinaldi a 37€, il Dolcetto 2020 sempre Rinaldi a 20€ e quello di Mascarello 2020 a 17€. Secondo voi, sono prezzi giusti o li ho strapagati?

Ho fatto anche alcune ricerche sui bicchieri, orientandomi sui Winewings della Riedel.
Ho visto che fanno una tipologia per Nebbiolo (https://www.riedel.com/it-it/shop/riede ... -123400007) e derivati e una per il Barbera e credo Dolcetto (https://www.riedel.com/it-it/shop/riede ... -123400041). Mi consigliate di acquistarli entrambi o non vi sono particolari differenze e uno dei due basta e avanza? Non vorrei che farne di più tipi sia più una scelta di marketing che altro.

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 26 nov 2021 18:25
da Patatasd
Io per il Nebbiolo uso sempre i Riedel Performance Nebbiolo e mi trovo meglio anche più che con gli Zalto Universal/Burgundy.

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 26 nov 2021 18:35
da Enrico91
Patatasd ha scritto:Io per il Nebbiolo uso sempre i Riedel Performance Nebbiolo e mi trovo meglio anche più che con gli Zalto Universal/Burgundy.


Ciao, ho scelto i Riedel Winewings non per altro ma perché consigliati da Franco Ziliani sul suo forum. Degli Zalto ho trovato ieri il sito. Consigliano il Burgundy sia per Nebbiolo che Barbera mentre la Riedel fa distinzione tra i due vini e non capisco perché.

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 26 nov 2021 23:10
da giodiui
Enrico91 ha scritto:
Patatasd ha scritto:Io per il Nebbiolo uso sempre i Riedel Performance Nebbiolo e mi trovo meglio anche più che con gli Zalto Universal/Burgundy.


Ciao, ho scelto i Riedel Winewings non per altro ma perché consigliati da Franco Ziliani sul suo forum. Degli Zalto ho trovato ieri il sito. Consigliano il Burgundy sia per Nebbiolo che Barbera mentre la Riedel fa distinzione tra i due vini e non capisco perché.

Perché in quei bicchieri a mia esperienza la barbera a volte (spesso) evolve su note terziarie non sempre piacevoli.
Su basi puramente empiriche la barbera la bevo in bicchieri più piccoli, il risultato per me è notevolmente migliore. Poi ci sono molte persone che ritengono irrilevanti i bicchieri. C'è anche chi si compra la Ferrari e risparmia sulle gomme. Il mondo è bello perché è vario.

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 27 nov 2021 00:15
da gpetrus
Qualcuno conosce i barolo di Camerano ?

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 27 nov 2021 00:24
da Enrico91
giodiui ha scritto:
Enrico91 ha scritto:
Patatasd ha scritto:Io per il Nebbiolo uso sempre i Riedel Performance Nebbiolo e mi trovo meglio anche più che con gli Zalto Universal/Burgundy.


Ciao, ho scelto i Riedel Winewings non per altro ma perché consigliati da Franco Ziliani sul suo forum. Degli Zalto ho trovato ieri il sito. Consigliano il Burgundy sia per Nebbiolo che Barbera mentre la Riedel fa distinzione tra i due vini e non capisco perché.

Perché in quei bicchieri a mia esperienza la barbera a volte (spesso) evolve su note terziarie non sempre piacevoli.
Su basi puramente empiriche la barbera la bevo in bicchieri più piccoli, il risultato per me è notevolmente migliore. Poi ci sono molte persone che ritengono irrilevanti i bicchieri. C'è anche chi si compra la Ferrari e risparmia sulle gomme. Il mondo è bello perché è vario.


Grazie per la risposta. Mi prenderò 1 Winewings per Nebbiolo e 1 per Barbera. Una curiosità, per il Dolcetto, Pelaverga, Freisa si dovrebbe usare il bicchiere più piccolo per la Barbera o uno per il Barolo?

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 29 nov 2021 16:10
da gmi1
gottino ha scritto:Aggiungerei Marcarini tra gli storici e Francesco Versio tra le nuove leve

Francesco Versio strepitoso, peró i suoi vini non sono di facile reperibilitá giá ora....

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 29 nov 2021 17:07
da giodiui
gpetrus ha scritto:Qualcuno conosce i barolo di Camerano ?


Bevuto qualche tempo fa il Cannubi, credo 2015, vino fatto bene con un buon rapporto q/p (credo sotto i 30 euro in enoteca). Stile tradizionale ma con freschezza di frutto, nessuna spigolosità, tannino ben integrato. E' uno dei molti bravi in quella fascia media che non emergono ma di cui tenere qualche bottiglia in casa.

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 29 nov 2021 17:20
da Luca castoldi
Enrico91 ha scritto:Ringrazio tutti per la gentilezza nel cercare di aiutarmi. Ho letto tutti i link che mi avete allegato e fatto ricerche sui vari produttori consigliati, finendo per farmi una lista di quelli che più mi attirano.

Sono anche riuscito a trovare qualcosa di Bartolo Mascarello, Rinaldi e Rivella. Ho preso il Nebbiolo 2020 di Rivella a 20€, la Barbera 2020 di Rinaldi a 37€, il Dolcetto 2020 sempre Rinaldi a 20€ e quello di Mascarello 2020 a 17€. Secondo voi, sono prezzi giusti o li ho strapagati?

Ho fatto anche alcune ricerche sui bicchieri, orientandomi sui Winewings della Riedel.
Ho visto che fanno una tipologia per Nebbiolo (https://www.riedel.com/it-it/shop/riede ... -123400007) e derivati e una per il Barbera e credo Dolcetto (https://www.riedel.com/it-it/shop/riede ... -123400041). Mi consigliate di acquistarli entrambi o non vi sono particolari differenze e uno dei due basta e avanza? Non vorrei che farne di più tipi sia più una scelta di marketing che altro.

Si vabbe il nebbiolo 2020 di Teobaldo Rivella te lo hanno regalato, via su. Ci sta

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 29 nov 2021 17:44
da gpetrus
giodiui ha scritto:
gpetrus ha scritto:Qualcuno conosce i barolo di Camerano ?


Bevuto qualche tempo fa il Cannubi, credo 2015, vino fatto bene con un buon rapporto q/p (credo sotto i 30 euro in enoteca). Stile tradizionale ma con freschezza di frutto, nessuna spigolosità, tannino ben integrato. E' uno dei molti bravi in quella fascia media che non emergono ma di cui tenere qualche bottiglia in casa.

Grazie :D

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 29 nov 2021 22:11
da Enrico91
Luca castoldi ha scritto:
Enrico91 ha scritto:Ringrazio tutti per la gentilezza nel cercare di aiutarmi. Ho letto tutti i link che mi avete allegato e fatto ricerche sui vari produttori consigliati, finendo per farmi una lista di quelli che più mi attirano.

Sono anche riuscito a trovare qualcosa di Bartolo Mascarello, Rinaldi e Rivella. Ho preso il Nebbiolo 2020 di Rivella a 20€, la Barbera 2020 di Rinaldi a 37€, il Dolcetto 2020 sempre Rinaldi a 20€ e quello di Mascarello 2020 a 17€. Secondo voi, sono prezzi giusti o li ho strapagati?

Ho fatto anche alcune ricerche sui bicchieri, orientandomi sui Winewings della Riedel.
Ho visto che fanno una tipologia per Nebbiolo (https://www.riedel.com/it-it/shop/riede ... -123400007) e derivati e una per il Barbera e credo Dolcetto (https://www.riedel.com/it-it/shop/riede ... -123400041). Mi consigliate di acquistarli entrambi o non vi sono particolari differenze e uno dei due basta e avanza? Non vorrei che farne di più tipi sia più una scelta di marketing che altro.

Si vabbe il nebbiolo 2020 di Teobaldo Rivella te lo hanno regalato, via su. Ci sta


Il Nebbiolo a 20€ lo vado a prendere da Rivella. In enoteca ho visto che costa sui 25€, quindi non mi sembra quella gran differenza.

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 30 nov 2021 08:50
da Luca castoldi
Enrico91 ha scritto:
Luca castoldi ha scritto:
Enrico91 ha scritto:Ringrazio tutti per la gentilezza nel cercare di aiutarmi. Ho letto tutti i link che mi avete allegato e fatto ricerche sui vari produttori consigliati, finendo per farmi una lista di quelli che più mi attirano.

Sono anche riuscito a trovare qualcosa di Bartolo Mascarello, Rinaldi e Rivella. Ho preso il Nebbiolo 2020 di Rivella a 20€, la Barbera 2020 di Rinaldi a 37€, il Dolcetto 2020 sempre Rinaldi a 20€ e quello di Mascarello 2020 a 17€. Secondo voi, sono prezzi giusti o li ho strapagati?

Ho fatto anche alcune ricerche sui bicchieri, orientandomi sui Winewings della Riedel.
Ho visto che fanno una tipologia per Nebbiolo (https://www.riedel.com/it-it/shop/riede ... -123400007) e derivati e una per il Barbera e credo Dolcetto (https://www.riedel.com/it-it/shop/riede ... -123400041). Mi consigliate di acquistarli entrambi o non vi sono particolari differenze e uno dei due basta e avanza? Non vorrei che farne di più tipi sia più una scelta di marketing che altro.

Si vabbe il nebbiolo 2020 di Teobaldo Rivella te lo hanno regalato, via su. Ci sta


Il Nebbiolo a 20€ lo vado a prendere da Rivella. In enoteca ho visto che costa sui 25€, quindi non mi sembra quella gran differenza.
bene per te allora. Non è che Teobaldo passi la giornata a vendere bottiglie sfuse di nebbiolo ,di cui ne ha poco, a chi suona il campanello.
E l enoteca anche a 25 ha un bel prezzo. È la domanda se hai strapagato i vini che mi incuriosiva, oltre alla lista dei top players piemontesi,salvo qualche illustre escluso.
Chiaro che se uno può comprare Mascarello e compagnia,difficile uno ti dica che sbagli :roll:

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 30 nov 2021 09:38
da Henridusud
gmi1 ha scritto:
gottino ha scritto:Aggiungerei Marcarini tra gli storici e Francesco Versio tra le nuove leve

Francesco Versio strepitoso, peró i suoi vini non sono di facile reperibilitá giá ora....


Se posso trovare il Barbaresco 2017 a 45 euros, e e trovato il 2018 à 46 euros. Pocchi bottiglie...

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 30 nov 2021 10:48
da Enrico91
Luca castoldi ha scritto:
Enrico91 ha scritto:
Luca castoldi ha scritto:
Enrico91 ha scritto:Ringrazio tutti per la gentilezza nel cercare di aiutarmi. Ho letto tutti i link che mi avete allegato e fatto ricerche sui vari produttori consigliati, finendo per farmi una lista di quelli che più mi attirano.

Sono anche riuscito a trovare qualcosa di Bartolo Mascarello, Rinaldi e Rivella. Ho preso il Nebbiolo 2020 di Rivella a 20€, la Barbera 2020 di Rinaldi a 37€, il Dolcetto 2020 sempre Rinaldi a 20€ e quello di Mascarello 2020 a 17€. Secondo voi, sono prezzi giusti o li ho strapagati?

Ho fatto anche alcune ricerche sui bicchieri, orientandomi sui Winewings della Riedel.
Ho visto che fanno una tipologia per Nebbiolo (https://www.riedel.com/it-it/shop/riede ... -123400007) e derivati e una per il Barbera e credo Dolcetto (https://www.riedel.com/it-it/shop/riede ... -123400041). Mi consigliate di acquistarli entrambi o non vi sono particolari differenze e uno dei due basta e avanza? Non vorrei che farne di più tipi sia più una scelta di marketing che altro.

Si vabbe il nebbiolo 2020 di Teobaldo Rivella te lo hanno regalato, via su. Ci sta


Il Nebbiolo a 20€ lo vado a prendere da Rivella. In enoteca ho visto che costa sui 25€, quindi non mi sembra quella gran differenza.
bene per te allora. Non è che Teobaldo passi la giornata a vendere bottiglie sfuse di nebbiolo ,di cui ne ha poco, a chi suona il campanello.
E l enoteca anche a 25 ha un bel prezzo. È la domanda se hai strapagato i vini che mi incuriosiva, oltre alla lista dei top players piemontesi,salvo qualche illustre escluso.
Chiaro che se uno può comprare Mascarello e compagnia,difficile uno ti dica che sbagli :roll:


Rivella l'ho contattato telefonicamente (non mi sono di certo presentato davanti a casa sua senza invito) e la Signora, gentilissima, mi ha detto che mi avrebbero tenuto 3 bottiglie di Nebbiolo. Se poi sia stato fortunato o meno, non so.

Per quanto riguarda la domanda sui prezzi, sono un totale neofita e quindi avevo il piacere di confrontarmi con persone ben più esperte di me per capire se le bottiglie da me acquistate fossero a buon prezzo; tanto per sapermi regolare per i futuri acquisti.

Comunque ti ringrazio per avermi risposto. Quando avrò provato il Nebbiolo di Rivella, in caso mi piaccia, ne acquisterò qualche bottiglia in enoteca visto il prezzo.

Re: Consiglio Produttori Tradizionalisti Langhe

Inviato: 30 nov 2021 11:52
da Luca castoldi
Enrico91 ha scritto:
Luca castoldi ha scritto:
Enrico91 ha scritto:
Luca castoldi ha scritto:
Enrico91 ha scritto:Ringrazio tutti per la gentilezza nel cercare di aiutarmi. Ho letto tutti i link che mi avete allegato e fatto ricerche sui vari produttori consigliati, finendo per farmi una lista di quelli che più mi attirano.

Sono anche riuscito a trovare qualcosa di Bartolo Mascarello, Rinaldi e Rivella. Ho preso il Nebbiolo 2020 di Rivella a 20€, la Barbera 2020 di Rinaldi a 37€, il Dolcetto 2020 sempre Rinaldi a 20€ e quello di Mascarello 2020 a 17€. Secondo voi, sono prezzi giusti o li ho strapagati?

Ho fatto anche alcune ricerche sui bicchieri, orientandomi sui Winewings della Riedel.
Ho visto che fanno una tipologia per Nebbiolo (https://www.riedel.com/it-it/shop/riede ... -123400007) e derivati e una per il Barbera e credo Dolcetto (https://www.riedel.com/it-it/shop/riede ... -123400041). Mi consigliate di acquistarli entrambi o non vi sono particolari differenze e uno dei due basta e avanza? Non vorrei che farne di più tipi sia più una scelta di marketing che altro.

Si vabbe il nebbiolo 2020 di Teobaldo Rivella te lo hanno regalato, via su. Ci sta


Il Nebbiolo a 20€ lo vado a prendere da Rivella. In enoteca ho visto che costa sui 25€, quindi non mi sembra quella gran differenza.
bene per te allora. Non è che Teobaldo passi la giornata a vendere bottiglie sfuse di nebbiolo ,di cui ne ha poco, a chi suona il campanello.
E l enoteca anche a 25 ha un bel prezzo. È la domanda se hai strapagato i vini che mi incuriosiva, oltre alla lista dei top players piemontesi,salvo qualche illustre escluso.
Chiaro che se uno può comprare Mascarello e compagnia,difficile uno ti dica che sbagli :roll:


Rivella l'ho contattato telefonicamente (non mi sono di certo presentato davanti a casa sua senza invito) e la Signora, gentilissima, mi ha detto che mi avrebbero tenuto 3 bottiglie di Nebbiolo. Se poi sia stato fortunato o meno, non so.

Per quanto riguarda la domanda sui prezzi, sono un totale neofita e quindi avevo il piacere di confrontarmi con persone ben più esperte di me per capire se le bottiglie da me acquistate fossero a buon prezzo; tanto per sapermi regolare per i futuri acquisti.

Comunque ti ringrazio per avermi risposto. Quando avrò provato il Nebbiolo di Rivella, in caso mi piaccia, ne acquisterò qualche bottiglia in enoteca visto il prezzo.
a certo 3 bt le dà e giochi in casa.. Il vino è buono, molto. Buoni acquisti ciao