Pagina 1 di 3

Barbera

Inviato: 12 nov 2021 20:09
da vinogodi
...ho passato la mia giovane vita a godere della Barbera di Conterno: prima Francia, oggi anche Cerretta. Tanto da definirla non " una" Barbera , ma "LA" Barbera. E' gia' la terza volta che vado in crisi, quest' anno , alla bevuta di una Barbera che non ha nulla da invidiare a queste di Conterno. Mi riservo di fare una panoramica esaustiva di Barbera di tutte le aree perche' le voglio confrontare e contestualizzare. Quale e' stata questa Barbera che mi ha messo in crisi? ...La Prefiloxera di Cogno 2019...assolutamente senza parole.
PS: e a voi, quale Barbeta vi sconquacchera?

Re: Barbera

Inviato: 12 nov 2021 20:14
da giama
Non farò nomi perché le distribuisco, ma alcuni assaggi mi hanno fatto tornare a berle. Oggi nelle Langhe se ne possono trovare diverse più che degne.
Morale della favola, ho ripreso a berle dopo diverso tempo.

Re: Barbera

Inviato: 12 nov 2021 20:16
da gpetrus
Due nomi al volo...quella di Elio Sandri e Bricco del pilone di Benevelli...mi hanno colpito parecchio....

Re: Barbera

Inviato: 12 nov 2021 23:53
da marco.f11
Barbera di G.Rinaldi, ultima bevuta annata 2018, mi ha colpito
beva pazzesca e quel tocco di eleganza sempre gradito

Gran bella Barbera

Re: Barbera

Inviato: 13 nov 2021 02:06
da Guido_88
Cavallotto vigna del cuculo 18, bellissimo vino

Re: Barbera

Inviato: 13 nov 2021 08:51
da Nitrox
La Barbera superiore di Parusso….

Re: Barbera

Inviato: 13 nov 2021 09:29
da Il Parente
Due prodotti diversi tra loro, ma accomunati dalla longevità... Monleale W Massa e B dell'uccellone ( a proposito di produttori noti 8) ).. e poi... non posso non citare la Barbera superiore di Scarzello 2017, un gioiellino

Re: Barbera

Inviato: 13 nov 2021 10:18
da ORSO85
Adoro la prefiloxera di Cogno davvero molto molto buona!
Mi ha stupito

Re: Barbera

Inviato: 13 nov 2021 11:41
da supersonic76
Strepitosa la Tre Vigne di Domenico Clerico.
Buonissime anche la Morassina di Cortese e quella di Cascina Fontana

Re: Barbera

Inviato: 13 nov 2021 12:57
da Macca84
Si, ormai si fa prima a dire quali sono triste... sembrano tutte buone a questo punto!

Re: Barbera

Inviato: 13 nov 2021 12:59
da Patatasd
Cascina Iuli, dalla Barabba alle più semplici.

Re: Barbera

Inviato: 13 nov 2021 13:24
da Nitrox
Macca84 ha scritto:Si, ormai si fa prima a dire quali sono triste... sembrano tutte buone a questo punto!



C’è ne sono molte buone .
Altro nome : Conca Tre Pile Aldo Conterno.
Se andiamo su Asti quella di Scagliola Sansi’ Antologia

Re: Barbera

Inviato: 13 nov 2021 15:18
da littlewood
La Oodana di m.mascarello

Re: Barbera

Inviato: 13 nov 2021 19:40
da win_67
Vitigno a me poco conosciuto, bevuto da incosciente molto tempo fa qualcosa.
Le ultime bevute sono state quelle prodotte in un agriturismo dove sono andato a mangiare e che avevo chiesto del metodo ancestrale.
Alla fine ho bevuto sia il metodo ancestrale e quello tradizionale, il secondo veramente buono.
Volevo provare anch'io quella di Conterno cascina francia (vedo se trovo una 2016 che mi è sembrata una buona annata)
Domani sera aprirò una bottiglia di Barbera Castello di Neive 2018, comprata oggi, speriamo sia almeno quasi buona.

Re: Barbera

Inviato: 13 nov 2021 22:37
da Alberto
Ragazzi, OK che la barbera si beve bene anche giovane, ma l'annata più vecchia che ho visto nominare finora è la 2016.

Con l'occasione dei primi musetti di stagione stapperò sicuramente qualcosa, ma di sicuro nulla post-2011... :roll:

Re: Barbera

Inviato: 13 nov 2021 23:15
da Lrcngl
Mi fa piacere che se ne parli perché secondo me le Barbera riservano sempre belle sorprese, infatti nel mio ultimo viaggio nelle Langhe ne ho prese di diverse.
In ogni caso io trovo un ottimo rapporto qualità prezzo nella Peiragal di Marchesi di Barolo.
Tra le ultime assaggiate ho trovato molto interessanti la Ciabot di Re di Fratelli Revello e la Rugè di Crissante Alessandria.

Re: Barbera

Inviato: 13 nov 2021 23:18
da connis
Concordo come sopra barbera superiore 2017 di
Elio Sandri. Nonostante l'annata cosi cosi ,esce il gran manico.

Barbera superiore 2008 di Falvio Roddolo ; un capolavoro

Re: Barbera

Inviato: 14 nov 2021 08:59
da littlewood
connis ha scritto:Concordo come sopra barbera superiore 2017 di
Elio Sandri. Nonostante l'annata cosi cosi ,esce il gran manico.

Barbera superiore 2008 di Falvio Roddolo ; un capolavoro

Fra le più longeve citerei Scarpa. Le BT anni 90 sono ancora in formissima!

Re: Barbera

Inviato: 14 nov 2021 18:34
da Guido_88
Guido_88 ha scritto:Cavallotto vigna del cuculo 18, bellissimo vino


Mi autocito dopo aver stappato una Barbera Vigna Francia 2016
Vi dirò, a costo di essere accusato di lesa maestà, che seppur ottima, quella di Cavallotto mi era piaciuta di più

Re: Barbera

Inviato: 14 nov 2021 18:48
da Barda M.
G.Rinaldi, B.Mascarello, Cappellano, Giacosa e Aldo Conterno quelle che preferisco. A mio parere sono prodotti duttili, interessanti e che si abbinano con varie tipologie di cibo.
Peccato per le impennate dei prezzi degli ultimi anni, che rendono la barbera un vino meno accessibile di quello che dovrebbe essere , ma non voglio aprire un discorso trito e ritrito....

Re: Barbera

Inviato: 14 nov 2021 21:41
da lucastoner
La mia cantina è occupata per circa un terzo da bottiglie di Barbera d'alba. Concordando con Alberto, tantissime le ritengo troppo giovani e devono ancora maturare parecchio...ma a mio modestissimo parere Conterno con Francia fa una gara a sè in qualsiasi stato di maturazione.
Il mio podio lo chiudono Rinaldi e Roddolo.

Il mio vino quotidiano...anche se poi quotidiano realmente non è, è la Barbera base di Massolino. Giovane, salina, bel frutto.. Magari bella fresca...la bevo praticamente a canna. Q/P da 10 e lode.

Discorso a sè sono quelle d'Asti.
Non ho tantissima esperienza a riguardo, ma Bricco dell'uccellone e Scarpa , entrambe però con parecchi anni sono sempre da top della categoria.

Menzione d'onore per "Gioco dell'oca" di Rosso (Zuppadilatte se mi leggi ...già sai cosa devi fare :mrgreen: )

Re: Barbera

Inviato: 14 nov 2021 22:01
da Wineduck
Anche per me la Barbera (rigorosamente al femminile) è il vitigno principe piemontese dopo il nebbiolo.
Tantissimi i produttori che amo ma è raro che ne beva una con meno di 5-7 anni dalla vendemmia. Dopo 10 cominciano ad entrare nel vero stato di grazia: le migliori, con l'affinamento prolungato, arrivano a "nebbioleggiare" cioè esprimono i medesimi sentori dei nebbioli dello specifico territorio da cui provengono. CF di Roberto Conterno ad esempio profuma di cenere ed anguria come il barolo del medesimo cru e così via.
Se proprio devo esprimermi su un'etichetta, vi consiglio la Barbera d'Alba (base) di Mauro Molino (deliziosa fin da giovane ma sublime dopo qualche anno). Se poi vi capitasse di incrociare la Barbera Aves 2020 di GB Burlotto...beh acquistatela a qualunque prezzo perchè non è buona è.... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: E' sempre stata buona ma dallo scorso anno ha apportato alcuni miglioramenti che l'hanno resa stra-to-sfe-ri-ca!

Re: Barbera

Inviato: 14 nov 2021 22:40
da L_Andrea
Ho trovato veramente splendida la barbera Mongovone di Elio Perrone. Tanta materia e con un acidità bella pimpante, da il meglio a un lustro dalla vendemmia.
In più il formato da 1 litro riesce a calmare la sete :D

Re: Barbera

Inviato: 15 nov 2021 01:36
da Guido_88
Wineduck ha scritto:Anche per me la Barbera (rigorosamente al femminile) è il vitigno principe piemontese dopo il nebbiolo.
Tantissimi i produttori che amo ma è raro che ne beva una con meno di 5-7 anni dalla vendemmia. Dopo 10 cominciano ad entrare nel vero stato di grazia: le migliori, con l'affinamento prolungato, arrivano a "nebbioleggiare" cioè esprimono i medesimi sentori dei nebbioli dello specifico territorio da cui provengono. CF di Roberto Conterno ad esempio profuma di cenere ed anguria come il barolo del medesimo cru e così via.
Se proprio devo esprimermi su un'etichetta, vi consiglio la Barbera d'Alba (base) di Mauro Molino (deliziosa fin da giovane ma sublime dopo qualche anno). Se poi vi capitasse di incrociare la Barbera Aves 2020 di GB Burlotto...beh acquistatela a qualunque prezzo perchè non è buona è.... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: E' sempre stata buona ma dallo scorso anno ha apportato alcuni miglioramenti che l'hanno resa stra-to-sfe-ri-ca!


Ammazza, mo pure la barbera bisogna aspettare 10 anni?
Così ci vuole una cantina da 1000 bottiglie minimo...

Re: Barbera

Inviato: 15 nov 2021 02:34
da Avvinazzato1970
Francia di Conterno senza dubbio, ma poi buonissima e golosa Cascina Fontana (la 2015 bevuta 1 bozza in solitaria senza rendermene conto) e poi la Bogliona di Scarpa: una longevità bestiale!