Pagina 1 di 4

LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 01 ott 2021 10:02
da Kalosartipos
Allez

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 02 ott 2021 15:42
da piergi
Satyricon 2014- Luigi Tecce
Aglianico brigantesco e anarchico ma gustoso e con una eccellente bevibilità nonostante i 15 gradi.
Unisce un profilo sudista fatto di mentuccia, origano e frutta sotto spirito a rigore e ariosità.

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 02 ott 2021 19:54
da emigrato
Si beve poco ad ottobre :mrgreen:

Io oggi a pranzo un Rioja Reserva 2016 del Castillo de Mendoza. Dal nome e etichetta pensavo a un grande produttore ma ho trovato davvero poche informazioni su internet, per giunta mi era stato consigliato per cui non ho aspettato molto a provarlo (comprato mercoledi :lol: ).

Uso sapiente della barrique che anche se in annata appena uscita non impatta i sapori eccessivamente. Naso ancora poco espressivo ma in bocca fra frutta rossa, pelle, caffè c'è di che godere. Mix molto piacevole di tannini e acidità e un finale lungo fanno il resto. Piaciuto!

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 03 ott 2021 14:46
da Il Parente
Pascal Mazet Originel
Champagne con una percentuale variabile di pinot bianco... Appena arrivato dalla maison. Arancia, crosta di pane... Si sente il vino di riserva... Al naso poco persistente... Forse ha bisogno di più tempo... Molto molto meglio il BN sempre di Mazet bevuto un po' di tempo fa :D :D :)
Praesidium riserva 2013
Siamo nella parte occidentale della valle Peligna, culla del "cordisco d'Abruzzo"... Precisamente a Prezza. I vigneti sono esposti a S - SE... Annata, 2013 con 13,5 di gradazione alcolica. Aperto 2 ore prima di berlo... All'inizio indecifrabile con leggere note di inchiostro... con il tempo sono venuti fuori gli odori che contraddistinguono questo MdA di montagna da tutti gli altri... Sono da dimenticare le note fruttate e ruffiane... Il vino è pieno di erbe aromatiche: timo, salvia... Richiami di eucalipto... Liquirizia e noce moscata. Ancora astringente al palato.. colore rubino vivo... Il vino è giovane, ma ha già stoffa da vendere! Sapido... Con il passare del tempo si è palesato, ma con discrezione, il furaneolo con le sue fragoline.... infine anche l'amarena. Cangiante nei profumi e nella componente aromatica...
Quando poi penso al prezzo a cui lo compro :shock: ... In Italia a livello di q/p ha pochi rivali! :D :D :D :D :)

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 04 ott 2021 10:48
da zampaflex
emigrato ha scritto:Si beve poco ad ottobre :mrgreen:


...si finiscono le bottiglie aperte a settembre :wink:

Ieri stappato un Chapoutier - Saint-Joseph Les Granilites 2016 banalotto assai, e corto e sciolto di bocca. Al suo prezzo, per dire, ho preso il Lazzairasco di Porro che è tutt'altro livello. Si vede che viene da uve comprate (Maison Chapoutier è l'attività di négoce) e che l'azienda guarda quasi solo al conto economico (Videodrome sta già annuendo :mrgreen: ).
Vabbé, abbiamo fatto spazio in cantina per vini migliori.

:D :D

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 04 ott 2021 20:44
da win_67
Conti Zecca Negramaro Santo Stefano 2009
Bottiglia regalata tempo fa da un collega, direi che possa essere classificata come un classico vino da tavola senza pretese.
Colore granato, nel bicchiere si sentono frutti rossi e incenso, si apre a tratti.
In bocca è giustamente tannico, poco acidulo, leggermente fresco, corto.
Voto 6

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 05 ott 2021 10:21
da M.Sangiorgi
Qualche bevuta di questi primi giorni di Ottobre...

Sella e Mosca - Alghero Torbato Brut
Buon metodo classico, a 16€ al ristorante non mi dispiace assolutamente. :D :D :D ++

Sabbia Vulcanica - Piedirosso Agnanum
Piedirosso di vecchie viti, abbinato al piccione. Combo interessante, abbinamento valido. :D :D :D :)

Champagne Thienot - Brut
Aperte due bottiglie, sboc. 2012 e 2013. La prima ha perso completamente il perlage, è una bevanda. La seconda invece è ancora viva ma non mi ha colpito, naso molto intenso che ti invoglia al sorso però in bocca non è come te lo aspetti, non è il mio champagne. :D :D

Drei Dona' - Il Pruno 2007 Magnum
Sicuramente la bevuta più interessante di questi giorni, l'altra in cantina non so quanto ci rimarrà.
Un Sangiovese che può tranquillamente giocarsela con i toscani. :D :D :D :D +

Castelluccio - Ronco dei Ciliegi 2015
Altro Sangiovese romagnolo, di Modigliana. Buon frutto e buona bevibilità fin da subito. P.S. Il tappo in compostato non me lo sarei mai aspettato qui. :D :D :D :)

Paltrinieri - Radice 2020
La voglia di Lambrusco è arrivata, sentiamo il Radice 2020. Forse non era a temperatura perfetta però non mi ha fatto impazzire, l'Eclisse sentito settimana scorsa è un'altra marcia. Sarà solo un caso? :D :D :D -

Tenuta di Carleone - Chianti Classico 2016
Un grandissimo Chianti Classico in una grande annata, che dire? Ne avevo acquistata solo una bottiglia ma dovrò fare un po' di scorta, davvero piacevole. :D :D :D :D

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 05 ott 2021 11:58
da Ziliovino
Immagine

Immagine



Terrasses du Larzac Autour de Jonquieres 2017 - Mas Jullien. E' una bella spremuta di more e frutti di bosco, alloro, bocca energica dal tannino piuttosto scorbutico e graffiante, ma è una bella bevuta.

Paestum Fiano Kratos 2012 - Maffini. Parte agrumato, limone, note di evoluzione su cere e propoli, pera matura, sorso di medio corpo e buona freschezza, il giorno dopo al naso si trasformerà in un gruner veltliner con il distillato di pera e la pera cotta. Forse preso per i capelli ma direi interessante. Devo smetterla di attendere così tanto prima di stappare...

Barbaresco 2010 - Bruno Rocca. Da mezzina scovata in un angolo buio di enoteca, visto il formato non volevo attendere troppo, ma il tannino graffia ancora parecchio, anche un filo troppo... Naso invece sull'evoluzione con i fiori secchi, sottobosco, macis. Buon equilibrio tra corpo e freschezza. Buona bevuta ma mi aspettavo qualcosina di più...

Mokelumne River Cinsault Bechthold Vineyard Old Vines 2018 - Birichino. Ecco un vino di Lodi che mi piace, altro che San Colombano :-) ... Dalle sfumature violacee di media trasparenza, naso intenso di petali di rosa, spezie orientali, caramellina alla violetta, rossetto, sorso energico di medio corpo e con bella scia di freschezza. Molto interessante... Dalla più antica vigna di Cinsalult al mondo (così dice la retro-etichetta, 1886).

Champagne Carte d'Or Brut - Fresnet-Juillet. La magnum ha una marcia in più sulle bolle, o forse è già buono di suo, chissà... comunque appena stappato e non facendo caso alla scritta Verzy sembra quasi un blanc de blancs, poi pian piano arriva la frutta più matura, il confetto, sorso di buon equilibrio e tensione, finale sapido, e quell'energia che mi ha ricordato il base di Bereche, per rimanere in zona... Produttore a me sconosciuto.

Rioja Reserva Vina Arana 2009 - La Rioja Alta. Ecco un bel nebbiolo de Espana... se i prezzi in Langa continuano così so quindi dove rivolgermi... tannino deciso senza graffiare, bella freschezza e adeguato corpo a bilanciare, non troppo concessivo al naso, su fiori secchi, sottobosco, frutti rossi schiacciati e giusto un cenno di concentrato di pomodoro.

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 05 ott 2021 13:20
da paolik
Paltrinieri - Radice 2020
La voglia di Lambrusco è arrivata, sentiamo il Radice 2020. Forse non era a temperatura perfetta però non mi ha fatto impazzire, l'Eclisse sentito settimana scorsa è un'altra marcia. Sarà solo un caso? :D :D :D -

A parità di annata con l'ultima annata in commercio leclisse è migliore, ma con qualche anno in più, il radice mette la freccia e il giudizio si ribalta

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 05 ott 2021 13:32
da vinogodi
paolik ha scritto:Paltrinieri - Radice 2020
La voglia di Lambrusco è arrivata, sentiamo il Radice 2020. Forse non era a temperatura perfetta però non mi ha fatto impazzire, l'Eclisse sentito settimana scorsa è un'altra marcia. Sarà solo un caso? :D :D :D -

A parità di annata con l'ultima annata in commercio leclisse è migliore, ma con qualche anno in più, il radice mette la freccia e il giudizio si ribalta
...corretto ... se avessi letto le mie ultime 10 - 12 considerazioni sul Lambrusco di Paltrinieri, avresti assaggiato già "saputo" ... :lol:
PS: di recente LaRiserva , impressionante . Anche il Grosso notevole ...

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 06 ott 2021 16:29
da Veltliner
Ktima Ligas - XiRo e Le Rosé
Di recente ero riuscito a recuperare alcune bottiglie di Xinomavro che in un tour in Grecia avevo potuto provare varie aziende e mi aveva piacevolmente colpito.
Vini problematici con una quantità di difetti che non sto nemmeno a citare.
Va bene il rispetto per la natura e pratiche poco interventiste ma almeno cerchiamo di produrre qualcosa che ricordi un vino.

William Fevre - Chablis 1er Cru Fourchaume 2013
Si trova ad un buon punto di maturazione con note burrose e di crema che fanno capolino tra agrumi e frutta a polpa gialla.
Una sapidità veemente lo sfera rendendo la beva assassina, avrei gradito un filo piu di ciccia a contraltarla ma si beve con molto piacere.

[b][Ferrer Bobet - Priorat 2013/b]
Primo vino del Priorat che bevo e mi ha molto impressionato.
Naso variegato con sentori di amarena e arancia che poi lasciano spazio a legno di cedro, mentuccia e liquirizia.
Bocca di impatto, ricca e piena ma al contempo presenta una bella acidità che lo tiene in corda e sul finale una salinità conturbante.
Buono buono.

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 07 ott 2021 09:52
da M.Sangiorgi
Soffocone di Vincigliata 2018 Bibi Graetz
La curiosità di provare questa etichetta mi ha portato a sceglierlo ieri. Un buon Sangiovese, ma niente di più. A quel prezzo c’è di meglio. :D :D :D +

Mandola Curtefranca Rosso 2018 Fratelli Berlucchi
Qualità prezzo ha sicuramente surclassato il precedente. A 5€ niente male, un buon blend. :D :D :D :)

Turriga 2004 Argiolas
Tappo spezzato in due ma ci può stare, il terziario non è dominante.. è ancora giovane si può dire. Dopo una ventina di minuti si apre, naso fantastico. :D :D :D :D :)

Barrua 2003 Punica
Segue un altro grande sardo, carignano. Il naso è superficiale, niente di appassionante che ti inviti al sorso. In bocca invece è una bella bevuta, nulla da invidiare ai grandi rossi sardi. Bravo Tachis. :D :D :D :D

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 07 ott 2021 11:27
da mattiave
Domaine Michel Voarik, Corton Charlemagne Grand Cru 2001: inizialmente un pò contratto, dopo un'oretta diventa un magnifico esempio di Borgogna bianca matura. Note di burro e di pasticceria francese in primo piano. Uno di quei vini adatti a far capire ai neofiti cosa vuol dire bere un gran bianco, seppur non estremamente complesso :D :D :D :D

Castello di Ama, Vigneto la casuccia 1988: espressivo, aperto fin da subito, perfettamente integro e con vita davanti. Sussurrato, elegante, affascinante. Una garanzia di piacevolezza, un vino d'altri tempi. :D :D :D :D

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 07 ott 2021 11:53
da gianni femminella
Veltliner ha scritto:Ktima Ligas - XiRo e Le Rosé
Di recente ero riuscito a recuperare alcune bottiglie di Xinomavro che in un tour in Grecia avevo potuto provare varie aziende e mi aveva piacevolmente colpito.
Vini problematici con una quantità di difetti che non sto nemmeno a citare.
Va bene il rispetto per la natura e pratiche poco interventiste ma almeno cerchiamo di produrre qualcosa che ricordi un vino.


Mi spiace leggere dei problemi di queste bottiglie. Avevo fatto degli assaggi di varie loro etichette un paio di anni fa a Montalcino, in occasione di una bella manifestazione, ed ero rimasto colpito molto favorevolmente

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 07 ott 2021 17:40
da Veltliner
gianni femminella ha scritto:
Veltliner ha scritto:Ktima Ligas - XiRo e Le Rosé
Di recente ero riuscito a recuperare alcune bottiglie di Xinomavro che in un tour in Grecia avevo potuto provare varie aziende e mi aveva piacevolmente colpito.
Vini problematici con una quantità di difetti che non sto nemmeno a citare.
Va bene il rispetto per la natura e pratiche poco interventiste ma almeno cerchiamo di produrre qualcosa che ricordi un vino.


Mi spiace leggere dei problemi di queste bottiglie. Avevo fatto degli assaggi di varie loro etichette un paio di anni fa a Montalcino, in occasione di una bella manifestazione, ed ero rimasto colpito molto favorevolmente


Magari Gianni sono stato sfortunato io anche perchè con produttori poco interventisti la variabilità incide, purtroppo, molto..anche perchè se facessero ogni anno solo vini problematici, masochisti loro ma ancor più chi li beve :D.

Lancio anche un sondaggione: considerate meglio un produttore di buon livello affidabile e costante o un produttore varia tra annate di ottimo livello e altre imbevibili?
Io credo nello pseudo mondo dei "naturalisti" (è per semplificare, non lapidatemi :wink: ), ci sono fior fior di produttori di altissima qualità e affidabilissimi. Quindi chi commette errori penso che non sia ancora a quel livello.

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 09 ott 2021 14:25
da gianni femminella
Io dico che una certa costanza sia preferibile. A patto che le annate non siano tutte uguali ovviamente :mrgreen:

Come esempio lampante non acquisterei tanto volentieri i vini di Ligas, che non costano nemmeno poco.

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 09 ott 2021 14:35
da gianni femminella
Falanghina campi Flegrei 2019 la Sibilla
Quello che apprezzo maggiormente delle falanghine vulcaniche è il profilo tra il terroso e la erbe aromatiche. A questo si aggiungono l'affumicato, una lieve pungenza, un tocco di rotondità, e un pizzico di ananas (presto il fianco ad Alberto, ma voglio essere onesto). Nell'ambito del vino quotidiano comunque ci sono parecchie falanghina che hanno ottima dignità. Senza aspettative troppo alte mi sento di consigliarne l'assaggio.

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 09 ott 2021 21:07
da Alberto
gianni femminella ha scritto:un pizzico di ananas (presto il fianco ad Alberto, ma voglio essere onesto).

Veramente era la banana!!! :lol:

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 09 ott 2021 21:26
da gianni femminella
Alberto ha scritto:
gianni femminella ha scritto:un pizzico di ananas (presto il fianco ad Alberto, ma voglio essere onesto).

Veramente era la banana!!! :lol:


Lo so :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 09 ott 2021 21:52
da piergi
Alberto ha scritto:
gianni femminella ha scritto:un pizzico di ananas (presto il fianco ad Alberto, ma voglio essere onesto).

Veramente era la banana!!! :lol:

La banana è Sannio!!

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 11 ott 2021 11:32
da Nexus1990
Anche tu!
Ami tanto le banane, anche tu...

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 11 ott 2021 11:33
da Ludi
Romanelli, Sagrantino di Montefalco Medeo 2015: tra i Sagrantino "non di culto", quello di Romanelli è a mio avviso tra i migliori. Molta lavanda, spezie orientali, una nota di cacao che non diventa mai eccessiva. Buono.
Tenuta di Castellaro, Bianco Porticello 2020: all'inizio predomina l'aromaticità, poi subentra una decisa salinità che allunga il sorso. Equilibrio davvero splendido, ottima bevibilità (solo 12 gradi).
Ca' del Baio, Barbarersco Asili 2015: svolge molto bene il suo compitino, tra intensità speziata e note di china. Non è Giacosa, ma si fa bere davvero egregiamente.
Planeta, Chardonnay 2018: bevuto a casa di amici. Era una vita che non lo provavo, e per fortuna rispetto a una volta il legno è decisamente meno ingombrante, e una discreta nota fresca riesce ad emergere. Lo comprerei? No. Si beve piacevolmente? Si.
Sottimano, Barbaresco Currà 2013: rispetto a Ca' del Baio, siamo su un altro livello. La speziatura è fitta e cangiante, la rosa e la marasca giocano a rimpiattino, il tannino è virile ma setoso. Ho sempre avuto un debole per questo vino, e ogni bottiglia che provo mi fa capire perché.

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 11 ott 2021 22:14
da Il Parente
Serata a base di arrosticini fatti a mano Scannella e salsicce artigianali alla griglia...
Barbacarlo 2012
... Oxygen please!... Colore di un bel rosso rubino, ma al naso chiuso e riduzione un po' troppo marcata... Carbonica allegrotta nel bicchiere che col tempo ha permesso al vino di distendersi... Abboccato come dice il Maga sulla "garanzia"... Bello Alcolico... La frutta rossa con il tempo si è affermata sia all'olfatto che nella componente aromatica.. piccola ma gradevole sensazione di astringenza al palato. Con il sapore deciso della carne ovina abruzzese, no... non ci siamo... Difficile da domare... Molto meglio, direi ottimo, con la più dolce e grassa carne di maiale. Le cultivar usate per assemblare il Barbacarlo nn sono le mie preferite e poi.... E poi... Difettucci un po' qua e un po' là... niente di nuovo insomma... Comunque buono :D :D :D
Erba salata 2019 colle florido
Eeeeh! qui ha giocato in casa! MdA con arrosticini... Da sballo! Il vino... Annata dopo annata l'Ugolotti raddrizza il tiro. Vino fermo. Deciso. Colore viola scuro con riflessi rubini... Vino giovane graffiante con i tannini... Salato come l'erba tipica dei vigneti costieri da cui il suo nome (la "Sardillin" in dialetto)... al naso erbe aromatiche di difficile definizione in quanto ancora mischiate agli effluvi fermentativi... Percepibile la marasca. Si farà e certo che si farà... La 2019 ha la stoffa del campione. Bottiglia Polverizzata in un attimo, mente il Barbacarlo nel bicchiere... Aspettava... E... Aspettava... E... Aspettava... di aprirsi :roll: ...
Gran bella bevuta! :D :D :D :D +

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 11 ott 2021 23:02
da Alberto
Il Parente ha scritto:Barbacarlo 2012
... Oxygen please!... Colore di un bel rosso rubino, ma al naso chiuso e riduzione un po' troppo marcata... Carbonica allegrotta nel bicchiere che col tempo ha permesso al vino di distendersi... Abboccato come dice il Maga sulla "garanzia"... Bello Alcolico... La frutta rossa con il tempo si è affermata sia all'olfatto che nella componente aromatica.. piccola ma gradevole sensazione di astringenza al palato. Con il sapore deciso della carne ovina abruzzese, no... non ci siamo... Difficile da domare... Molto meglio, direi ottimo, con la più dolce e grassa carne di maiale. Le cultivar usate per assemblare il Barbacarlo nn sono le mie preferite e poi.... E poi... Difettucci un po' qua e un po' là... niente di nuovo insomma... Comunque buono :D :D :D

Eh, direi che "assemblare" e "Barbacarlo" sono concetti abbastanza lontani tra loro. Il vigneto è quello, da secoli, e le uve vengono sempre raccolte tutte assieme; calcoli e formule non credo siano il forte dei Maga, e ogni annata fa storia a sé. Ovvio poi che il più grande vino da porco che esista stia meglio sul porco che sull'ovino, no? :wink: :lol:

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021

Inviato: 12 ott 2021 12:16
da Il Parente
Alberto ha scritto:.... Ovvio poi che il più grande vino da porco che esista stia meglio sul porco che sull'ovino, no? :wink: :lol:

Chiaro come il sole! :lol: