LE BEVUTE DI OTTOBRE 2021
Inviato: 01 ott 2021 10:02
Allez
emigrato ha scritto:Si beve poco ad ottobre![]()
...corretto ... se avessi letto le mie ultime 10 - 12 considerazioni sul Lambrusco di Paltrinieri, avresti assaggiato già "saputo" ...paolik ha scritto:Paltrinieri - Radice 2020
La voglia di Lambrusco è arrivata, sentiamo il Radice 2020. Forse non era a temperatura perfetta però non mi ha fatto impazzire, l'Eclisse sentito settimana scorsa è un'altra marcia. Sarà solo un caso?![]()
![]()
-
A parità di annata con l'ultima annata in commercio leclisse è migliore, ma con qualche anno in più, il radice mette la freccia e il giudizio si ribalta
Veltliner ha scritto:Ktima Ligas - XiRo e Le Rosé
Di recente ero riuscito a recuperare alcune bottiglie di Xinomavro che in un tour in Grecia avevo potuto provare varie aziende e mi aveva piacevolmente colpito.
Vini problematici con una quantità di difetti che non sto nemmeno a citare.
Va bene il rispetto per la natura e pratiche poco interventiste ma almeno cerchiamo di produrre qualcosa che ricordi un vino.
gianni femminella ha scritto:Veltliner ha scritto:Ktima Ligas - XiRo e Le Rosé
Di recente ero riuscito a recuperare alcune bottiglie di Xinomavro che in un tour in Grecia avevo potuto provare varie aziende e mi aveva piacevolmente colpito.
Vini problematici con una quantità di difetti che non sto nemmeno a citare.
Va bene il rispetto per la natura e pratiche poco interventiste ma almeno cerchiamo di produrre qualcosa che ricordi un vino.
Mi spiace leggere dei problemi di queste bottiglie. Avevo fatto degli assaggi di varie loro etichette un paio di anni fa a Montalcino, in occasione di una bella manifestazione, ed ero rimasto colpito molto favorevolmente
gianni femminella ha scritto:un pizzico di ananas (presto il fianco ad Alberto, ma voglio essere onesto).
Alberto ha scritto:gianni femminella ha scritto:un pizzico di ananas (presto il fianco ad Alberto, ma voglio essere onesto).
Veramente era la banana!!!
Alberto ha scritto:gianni femminella ha scritto:un pizzico di ananas (presto il fianco ad Alberto, ma voglio essere onesto).
Veramente era la banana!!!
Il Parente ha scritto:Barbacarlo 2012
... Oxygen please!... Colore di un bel rosso rubino, ma al naso chiuso e riduzione un po' troppo marcata... Carbonica allegrotta nel bicchiere che col tempo ha permesso al vino di distendersi... Abboccato come dice il Maga sulla "garanzia"... Bello Alcolico... La frutta rossa con il tempo si è affermata sia all'olfatto che nella componente aromatica.. piccola ma gradevole sensazione di astringenza al palato. Con il sapore deciso della carne ovina abruzzese, no... non ci siamo... Difficile da domare... Molto meglio, direi ottimo, con la più dolce e grassa carne di maiale. Le cultivar usate per assemblare il Barbacarlo nn sono le mie preferite e poi.... E poi... Difettucci un po' qua e un po' là... niente di nuovo insomma... Comunque buono![]()
![]()
![]()
Alberto ha scritto:.... Ovvio poi che il più grande vino da porco che esista stia meglio sul porco che sull'ovino, no?![]()