Pagina 1 di 1
Pro e contro dei grandi formati
Inviato: 18 ago 2021 21:47
da win_67
Forse la risposta è di quelle semplici o non c'è, ma meglio chiedere a voi: ci sono pro e/o contro di imbottigliamento in formato standard o formato magnum e a salire? La nostra percezione degustativa viene alterata dal formato della bottiglia oppure non c'è correlazione, differenza?
Grazie
Re: Pro e contro dei grandi formati
Inviato: 19 ago 2021 07:14
da vinogodi
...checchè se ne dica , come atto consolatorio, le dimensioni hanno la loro importanza...

Re: Pro e contro dei grandi formati
Inviato: 19 ago 2021 10:38
da win_67
Non lungo che tocchi, non largo che tappi, ma duro che duri, chissà se varrà anche per i vini

Re: Pro e contro dei grandi formati
Inviato: 19 ago 2021 11:01
da vinogodi
win_67 ha scritto:Non lungo che tocchi, non largo che tappi, ma duro che duri, chissà se varrà anche per i vini

...paro paro... salvo il lungo che tocchi.
PS: il formato ideale per la lunghissima conservazione è la magnum ...
Re: Pro e contro dei grandi formati
Inviato: 19 ago 2021 12:58
da Guido_88
vinogodi ha scritto:win_67 ha scritto:Non lungo che tocchi, non largo che tappi, ma duro che duri, chissà se varrà anche per i vini

...paro paro... salvo il lungo che tocchi.
PS: il formato ideale per la lunghissima conservazione è la magnum ...
Più di formati ancora più grandi? Perché?
Re: Pro e contro dei grandi formati
Inviato: 19 ago 2021 15:25
da vinogodi
Guido_88 ha scritto:vinogodi ha scritto:win_67 ha scritto:Non lungo che tocchi, non largo che tappi, ma duro che duri, chissà se varrà anche per i vini

...paro paro... salvo il lungo che tocchi.
PS: il formato ideale per la lunghissima conservazione è la magnum ...
Più di formati ancora più grandi? Perché?
..da studi scientifici la cui divulgazione è stata secretata per ovvii motivi ... e io ci tengo alla mia salute e quella della mia famiglia...

Re: Pro e contro dei grandi formati
Inviato: 20 ago 2021 10:05
da Ziliovino
io da più parti, produttori e appassionati, ho sempre sentito dire che il formato migliore in assoluto sia la magnum. i fattori sono molteplici: miglior rapporto volume/tappo per durata nel tempo ma con evoluzione, miglior controllo/standardizzazione tappi che con i grandi formati diminuisce (tappi più grandi e fatti anche su misura in piccoli lotti), maggior problemi di tenuta dei tappi nei formati più grandi anche per disomogeneità collo bottiglia, miglior standardizzazione imbottigliamento (formati grandi spesso imbottigliati a mano e tappati a mano), per le bollicine oltre il doppio magnum la rifermentazione avviene solitamente nelle magnum e successivamente travasate con quindi un passaggio piuttosto critico in più... i primi che mi vengono in mente, ce ne sono altri?
Re: Pro e contro dei grandi formati
Inviato: 20 ago 2021 21:12
da paolik
Guido_88 ha scritto:vinogodi ha scritto:win_67 ha scritto:Non lungo che tocchi, non largo che tappi, ma duro che duri, chissà se varrà anche per i vini

...paro paro... salvo il lungo che tocchi.
PS: il formato ideale per la lunghissima conservazione è la magnum ...
Più di formati ancora più grandi? Perché?
Perché i 3 o i 6 litri vengono fatti con bottiglie da 0,75 , a differenza del mg che viene imbottigliato intero.
Re: Pro e contro dei grandi formati
Inviato: 24 ago 2021 08:41
da Romagna_mia
Wow non sapevo
è vero per tutti i produttori? O solo per champagne?
Grazie