Pagina 1 di 1

Cantinamento sottomarino

Inviato: 22 giu 2021 00:40
da eno
Sto seguendo su Rai 4 il “cantinamento “ dello champagne a 52 m sotto il mare, alla stessa pressione esterna rispetto a quella del vino. Qualcuno ha esperienza?

Re: Cantinamento sottomarino

Inviato: 22 giu 2021 01:53
da maxer
eno ha scritto:Sto seguendo su Rai 4 il “cantinamento “ dello champagne a 52 m sotto il mare, alla stessa pressione esterna rispetto a quella del vino. Qualcuno ha esperienza?

..... una volta praticavo la pesca subacquea, in apnea .....

se ti può essere utile :roll:

Re: Cantinamento sottomarino

Inviato: 25 giu 2021 10:16
da Vite.al.Vino
La trovo una cosa geniale..
Giovedì intervisterò il titolare di Jammin e lo pubblicherò sul mio podcast Vite al Vino nei giorni a seguire, se siete interessati pubblicherò il link, sarà molto interessante!!
In ogni caso, vera o meno l'utilità pratica dell'invecchiamento (non ho ancora assaggiato niente, e quando lo farò voglio farlo con a fianco una bottiglia di pari annata affinata in cantina tradizionale) è una grandissima mossa commerciale!

Re: Cantinamento sottomarino

Inviato: 25 giu 2021 10:39
da Ziliovino
eno ha scritto: a 52 m sotto il mare


sembra che la profondità di 52 metri sia stata definita dopo numerosi studi ed esperimenti, con lo scopo di scoraggiare i sub amatoriali alcolisti :mrgreen: dallo stesso studio sembra che per il prosecco siano sufficienti 10 metri, per i metodo classico tipo bisson almeno 20m...

Re: Cantinamento sottomarino

Inviato: 25 giu 2021 10:42
da gianni femminella
Ziliovino ha scritto:
eno ha scritto: a 52 m sotto il mare


sembra che la profondità di 52 metri sia stata definita dopo numerosi studi ed esperimenti, con lo scopo di scoraggiare i sub amatoriali alcolisti :mrgreen: dallo stesso studio sembra che per il prosecco siano sufficienti 10 metri, per i metodo classico tipo bisson almeno 20m...


Mi interessa la stima del Franciacorta :P

.

Inviato: 25 giu 2021 11:02
da Timoteo
.

Re: Cantinamento sottomarino

Inviato: 25 giu 2021 14:17
da Vite.al.Vino
però io mi domando, se è vero che il tappo in sughero "respira" (fa entrare una minimisssssima parte di ossigeno negli anni) tale che appunto fa evolvere il vino, come mai il processo di evoluzione accelera sott'acqua che per definizione è un ambiente anaerobico?

Re: Cantinamento sottomarino

Inviato: 25 giu 2021 16:42
da Ziliovino
gianni femminella ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
eno ha scritto: a 52 m sotto il mare


sembra che la profondità di 52 metri sia stata definita dopo numerosi studi ed esperimenti, con lo scopo di scoraggiare i sub amatoriali alcolisti :mrgreen: dallo stesso studio sembra che per il prosecco siano sufficienti 10 metri, per i metodo classico tipo bisson almeno 20m...


Mi interessa la stima del Franciacorta :P



difficile a dirsi, i Franciacortini hanno scelto le fangose torbiere del Sebino per immergere le loro bottiglie e gli scienziati le stanno ancora cercando... trafugate o inghiottite dalle acque melmose? boh... :lol:

Re: Cantinamento sottomarino

Inviato: 25 giu 2021 17:48
da vinogodi
...mi domando: ma non siamo sufficientemente navigati e anziani per stare dietro a queste scemate marchettare?

Re: Cantinamento sottomarino

Inviato: 26 giu 2021 01:29
da eno
In effetti mi accorgo di non aver messo nel post introduttivo le opportune faccine , e quindi mi son preso giustamente dello scemo. Ben mi sta... :lol: :lol:

Re: Cantinamento sottomarino

Inviato: 26 giu 2021 08:15
da vinogodi
eno ha scritto:In effetti mi accorgo di non aver messo nel post introduttivo le opportune faccine , e quindi mi son preso giustamente dello scemo. Ben mi sta... :lol: :lol:
...non mi permetterei mai, ma scherzi? Una scemata ( o cretinata) non qualifica chi la dice, ma solo se stessa. E quella dell' invecchiamento in profondità, dati anche i risultati empirici, ne è rappresentanza sesquipedale, intendo di cazzate. Come quella del Petrus nello spazio o dell' Abissi di Bisson , che non mi risulta stia facendo concorrenza a Krug o Selosse ... Ma suvvia ... A quando il Tavernello in bottiglia bianco sulla luna? Chissà se si trasforma in un Montrachet... 8)

Re: Cantinamento sottomarino

Inviato: 26 giu 2021 08:55
da maxer
vinogodi ha scritto:Ma suvvia ... A quando il Tavernello in bottiglia bianco sulla luna ? Chissà se si trasforma in un Montrachet ... 8)

..... beh dai, almeno in uno Chablis di quelli buoni, no ? ..... :mrgreen:

mai dire mai

Re: Cantinamento sottomarino

Inviato: 26 giu 2021 10:47
da Ziliovino
devo dire però che la bottiglia sottomarinizzata di Bisson un certo fascino ce l'ha...

Re: Cantinamento sottomarino

Inviato: 27 giu 2021 21:56
da Il Parente
Ma io la trovo un'ottima idea!... Anzi, dirò di più... mi chiedo come mai le più blasonate maisons di champi non abbiano pensato di inabissare le loro migliori collezioni nel bacino di Marennes Oléron...e ripescarle anni dopo incrostate di... navicula blu di... begli esemplari di Fine de Claire Verte e perché no... Qualche percebes... Sarebbero "une Entrée de fruits de mer" originale e già bella che abbinata... con bottiglia da "ciucciare" all'esterno e da bere rigorosamente a canna per non perdere nessuna sfumatura aromatica... da proporre agli ingessati "ospiti" dei pluristelleti d'oltralpe... 8)

Re: Cantinamento sottomarino

Inviato: 28 giu 2021 09:42
da alexcera
Ho visto anche sulla piattaforma winetv su sky che questi sedicenti imprenditori hanno messo la loro proposta su una piattaforma crowfunding la possibilità di investire nel cantinamento sottomarino;

questo per creare prodotti di lusso destinati ad un mercato elitario..

dalla regia è tutto a voi studio

Re: Cantinamento sottomarino

Inviato: 28 giu 2021 10:08
da zampaflex
alexcera ha scritto:Ho visto anche sulla piattaforma winetv su sky che questi sedicenti imprenditori hanno messo la loro proposta su una piattaforma crowfunding la possibilità di investire nel cantinamento sottomarino;

questo per creare prodotti di lusso destinati ad un mercato elitario..

dalla regia è tutto a voi studio


La normale reazione sui social in questi casi è "morite male" :mrgreen:

Re: Cantinamento sottomarino

Inviato: 01 lug 2021 16:39
da Vite.al.Vino
..e invece il progetto mi pare parecchio figo! Ho parlato con il titolare oggi, ho fatto l'intervista poi la pubblicherò nei prossimi giorni, vi invio il link che se siete interessati potete sentire la sua motivazione/versione/strategia, tutt'altro che banale!