Pagina 1 di 3

ROSADOS

Inviato: 19 mag 2021 10:32
da vinogodi
... riprendo un vecchio thread senza riesumarlo, perchè troppo datato ma l'attualizzo in quanto periodo "intermedio" fra primavera ed estate dove i rosati, quelli buoni, sono ottimo elemento di sintesi , che continueranno anche, penso , per tutta l'estate. Ma è davvero così? Hanno sempre fatto parte del desco periodicamente alternandoli aglle altre tipologie, ma ultimamente ne sto godendo a tutti i livelli . Recentemente ho bevuto due splendidi gioielli "maturi" che mi hanno mandato in sollucchero (D'Aquera 2015 e 2010 , Vina Tondonia 1993 e Cerasuolo Valentini 2005) , ma anche spaventosamente godibili rosati del Salento e calabresi (A parte l'ormai scontato rosa di Cuti di Nicola Ferri , pericolosissimo, anche il Dipinta di Masseria Jorche e l'Apianum Rosato e Cotidie di Spiriti Ebbri ... e tanti altri) , per non parlare dei Rosé spumanti Metodo Classico dell'area emiliana (eccellenti Lini 910, Francesco Bellei e Cantine della Volta ...ma non solo ) . Svolta tecnica o età che porta ad avere nel bicchiere non solo mostri di complessità ma vini che per destinazione d'uso sono buonissimi per tutte le stagioni, belli freschi e corroboranti? Parliamone... 8)

Re: ROSADOS

Inviato: 19 mag 2021 17:47
da zampaflex
Ho giusto finito di bere ieri il Brut Rosé MC di Cantina della Volta, 2015, Lambrusco di Sorbara in purezza. Ben fatto, grande godibilità spensierata, una certa finta semplicità che "invoglia il sorso".
Se i Franciacorta avessero questo passo sarebbe molto, molto meglio per loro.

Re: ROSADOS

Inviato: 19 mag 2021 17:50
da SommelierSardo
Come bollicina, molto molto piacevole il Rosè di D'Araprì.
Come rosati, bevo con soddisfazione:
Rosato di Tenuta di Carleone, uve Sangiovese
Eressia di Sedilesu, uve Cannonau
Tramari di San Marzano, uve Primitivo
Setis di Giuseppe Serìo, uve Negroamaro
Rosato di Rosa del Golfo, uve Negroamaro più credo un po' di Malvasia Nera
Tipologia purtroppo poco battuta dai più: approfondite ragazzi, approfondite... :wink:

Re: ROSADOS

Inviato: 19 mag 2021 19:33
da la_crota1925
Sempre piacevole "il rogito" di Cantine del Notaio.
Aglianico del vulture in purezza.

Re: ROSADOS

Inviato: 19 mag 2021 20:11
da vinogodi
...del P2 Rosé cosa mi dite?

Re: ROSADOS

Inviato: 19 mag 2021 20:51
da la_crota1925
vinogodi ha scritto:...del P2 Rosé cosa mi dite?

così non vale Marco... ti piace vincere facile.

Re: ROSADOS

Inviato: 19 mag 2021 21:00
da vinogodi
...tornando a rosati accessibili e quotidiani, ricordo da lacrime in una bicchierata vintage un Mosen Cleto 1953 (bottiglia n.2 di...)....

Re: ROSADOS

Inviato: 19 mag 2021 21:26
da mattiave
vinogodi ha scritto:...del P2 Rosé cosa mi dite?


Ricordo di averlo bevuto 5/6 anni fa in bue house e francamente non mi ha lasciato nessun ricordo degno di nota, soprattutto parametrandolo al prezzo.

Invece (tornando con i piedi per terra) ho assaggiato Collestefano Rosato e non mi è dispiaciuto.

Re: ROSADOS

Inviato: 19 mag 2021 21:32
da Barda M.
la_crota1925 ha scritto:Sempre piacevole "il rogito" di Cantine del Notaio.
Aglianico del vulture in purezza.

Bevuto l’altro giorno, concordo, anche versatile, bel frutto rosso e leggera speziatura

Re: ROSADOS

Inviato: 19 mag 2021 21:33
da Barda M.
Non certo quotidiano, ma Vina Tondonia Rosado è tanta roba.... peccato che sia ai limiti dell’introvabile

Re: ROSADOS

Inviato: 19 mag 2021 22:10
da giodiui
Da un thread compilativo dell'estate scorsa, perso da qualche parte nel mare magnum del forum ma che mi ero salvato:

Trentino Alto Adige
Le rose di Manincor
Nusserhof-Lagrein Kretzer
RIFLESSO ROSI - Eugenio Rosi
DUMALIS - Bruno Grigolli
Foradori - Lezèr

Lombardia, Piemonte, Veneto
La moglie ubriaca La basia (Lombardia)
Bricco Lorella di Antoniolo (Piemonte)
Garesio - Langhe rosato Ornella (Piemonte)
Vino Rosato “Rosé Vintage” Monte Saline (Veneto)

Liguria
Sciakk di Ka Manciné
Sciacau di Tenuta Anfosso

Toscana
Podere Sanlorenzo a Montalcino
Rosato Scuro di Val delle Corti
Fuori Misura di San Giusto a Rentennano
Rosato Tenute Carleone
Massa Vecchia
Sanguineto
Chiaroscuro di Tùnia

Lazio & Umbria
Rosato Le Coste di Gradoli
Abbia Nòva Rosato del Frusinate
Rosato Ajola (Umbria)
Peschiera di Pacino Rosato di Raìna
Rosato di Collecapretta
Velca di Muscari Tomajoli (Lazio)



Calabria
Marinetto di Sergio Arcuri Cirò
Neostos e l'Appianum di Spiriti Ebbri
ROSATO - 'A Vita
Terre lontane Librandi
Cirò Rosato e Alicante Rosato di Calabretta
Cirò Rosato di Tenuta del Conte

Puglia
Giroflè di Garofano
Cerasa e Mjele di Michele Calò
Tramari - Cantine San Marzano
il Rosa di Cuti di Nicola Ferri
Guttarolo, Susumaniello rosato
Polvanera - Gioia del Colle rosato
Bonsegna Danze della Contessa


Sicilia
Frappato Osa di Paolo Calì
Vinudilice - I Vigneri
ETNA ROSATO - Alberto Graci
Tanca Nica, Firri Firri
Barraco, Rosammare
Susucaru di Cornelissen

Sardegna
Zibbo rosé di Cantina Canneddu
Vinera rosato dei fratelli Mele
Maria Pettena della cantina Sannas
Eressia - Sedilesu

Abruzzo
Tauma - Pettinella
Cataldi - Piè delle Vigne
De Fermo - Cince
Cerasuolo Valentini
Cerasuolo Pepe
Rabasco (Damigiana e La salita)
Praesidium
Faraone
Cirelli (anfora)
Baldovino
Tiberio
Fontefico
Torre dei beati
Terre Aquilane di Ludovico.

Campania
Getis - Reale
Maffini - Denazzano
Tenuta san Francesco
Monte di Grazia

Re: ROSADOS

Inviato: 19 mag 2021 22:32
da Ziliovino
boh, fenomeno strano quello dei rosé... saranno ormai 6 o 7 anni che ad ogni bella stagione il fenomeno sembra stia per decollare, ma poi ciò non avviene. è un settore costantemente in evoluzione, ed in crescita, sta maturando diciamo, ma mi sembra che siano gli stessi produttori a crederci poco... e sbagliando.
il rovescio della medaglia è che si possono fare discrete e piacevoli bevute a prezzi contenuti. Però mi piacerebbe che uno dei fuoriclasse tra i produttori italiani mettesse anima e corpo in un rosato (fermo, è sottinteso, per le bolle il discorso è in parte diverso). ci posso sperare con Conterno a Gattinara? mah, vedremo...

Re: ROSADOS

Inviato: 19 mag 2021 22:45
da Ziliovino
giodiui ha scritto:Da un thread compilativo dell'estate scorsa, perso da qualche parte nel mare magnum del forum ma che mi ero salvato:

Trentino Alto Adige
Le rose di Manincor
Nusserhof-Lagrein Kretzer
RIFLESSO ROSI - Eugenio Rosi
DUMALIS - Bruno Grigolli
Foradori - Lezèr

Lombardia, Piemonte, Veneto
La moglie ubriaca La basia (Lombardia)
Bricco Lorella di Antoniolo (Piemonte)
Garesio - Langhe rosato Ornella (Piemonte)
Vino Rosato “Rosé Vintage” Monte Saline (Veneto)

Liguria
Sciakk di Ka Manciné
Sciacau di Tenuta Anfosso

Toscana
Podere Sanlorenzo a Montalcino
Rosato Scuro di Val delle Corti
Fuori Misura di San Giusto a Rentennano
Rosato Tenute Carleone
Massa Vecchia
Sanguineto
Chiaroscuro di Tùnia

Lazio & Umbria
Rosato Le Coste di Gradoli
Abbia Nòva Rosato del Frusinate
Rosato Ajola (Umbria)
Peschiera di Pacino Rosato di Raìna
Rosato di Collecapretta
Velca di Muscari Tomajoli (Lazio)



Calabria
Marinetto di Sergio Arcuri Cirò
Neostos e l'Appianum di Spiriti Ebbri
ROSATO - 'A Vita
Terre lontane Librandi
Cirò Rosato e Alicante Rosato di Calabretta
Cirò Rosato di Tenuta del Conte

Puglia
Giroflè di Garofano
Cerasa e Mjele di Michele Calò
Tramari - Cantine San Marzano
il Rosa di Cuti di Nicola Ferri
Guttarolo, Susumaniello rosato
Polvanera - Gioia del Colle rosato
Bonsegna Danze della Contessa


Sicilia
Frappato Osa di Paolo Calì
Vinudilice - I Vigneri
ETNA ROSATO - Alberto Graci
Tanca Nica, Firri Firri
Barraco, Rosammare
Susucaru di Cornelissen

Sardegna
Zibbo rosé di Cantina Canneddu
Vinera rosato dei fratelli Mele
Maria Pettena della cantina Sannas
Eressia - Sedilesu

Abruzzo
Tauma - Pettinella
Cataldi - Piè delle Vigne
De Fermo - Cince
Cerasuolo Valentini
Cerasuolo Pepe
Rabasco (Damigiana e La salita)
Praesidium
Faraone
Cirelli (anfora)
Baldovino
Tiberio
Fontefico
Torre dei beati
Terre Aquilane di Ludovico.

Campania
Getis - Reale
Maffini - Denazzano
Tenuta san Francesco
Monte di Grazia


elenco interessante, anni fa le segnalazioni erano molte meno mi sembra, bene, ma me ne mancano diversi, toccherà approfondire.
aggiungerei quello di biondi santi e burlotto. quello di tenute sella merita ancora? non l'ho più riassaggiato.
sulla schiava nulla da segnalare?

Re: ROSADOS

Inviato: 20 mag 2021 08:43
da picenum
aggiungerei sicuramente il rosato La Lupa della Bocca (San Fereolo), grande carattere,
e buonissimo quello dello scorso anno, speriamo continui così, il rosato da Aleatico de La Villana, il vino della gamma che più mi è piaciuto.

Re: ROSADOS

Inviato: 20 mag 2021 09:13
da Kalosartipos
Segnalo anche il Rosa di Elena di Collestefano.

Re: ROSADOS

Inviato: 20 mag 2021 11:18
da zampaflex
Kalosartipos ha scritto:Segnalo anche il Rosa di Elena di Collestefano.


Sette euro a Mattiave :mrgreen:

Re: ROSADOS

Inviato: 20 mag 2021 11:21
da Kalosartipos
zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Segnalo anche il Rosa di Elena di Collestefano.


Sette euro a Mattiave :mrgreen:

Ssssst... che non se ne è accorto.. :wink:
Che con sette euro ne compri una bottiglia.

Re: ROSADOS

Inviato: 20 mag 2021 22:41
da Il Parente
Il rosato... Può essere sì un gran vino.. penso al cerasuolo d'Abruzzo.
Mi fa piacere vedere indicata nella lista su riportata la cantina Praesidium, della valle Peligna, culla del cordisco d'Abruzzo. Ma una menzione speciale va al cerasuolo pepe 2015. Un montepulciano straordinario (2015 annata magica x i 2 rossi di nonno Emidio, tant'è che il fratello maggiore è stato passato tutto a riserva e viene messo in commercio volta per volta centellinando le uscite :? ). Profumatissimo, rosso vivo, pulito, trasparente sapido, eclettico: buono freddo, a temperatura ambiente... gli abbinamenti... dal brodetto al coniglio, dal baccalà e patate all'agnello. Ne presi 2 casse, la prima seccata in Abruzzo con mio papà e mio cognato. La seconda portata a casa con l'intenzione di mettere qualche bottiglia a dimora in cantina x vedere l'evoluzione, ma nel giro di una ventina di giorni, niente... Finite! Una tirava l'altra. Quindi sì i rosati possono essere grandi vini...

Re: ROSADOS

Inviato: 20 mag 2021 23:17
da maxer
Il Parente ha scritto:... Ma una menzione speciale va al Cerasuolo Pepe 2015 ...
... Ne presi 2 casse, la prima seccata in Abruzzo con mio papà e mio cognato. La seconda portata a casa con l'intenzione di mettere qualche bottiglia a dimora in cantina x vedere l'evoluzione, ma nel giro di una ventina di giorni, niente ... Finite !

..... ma almeno lasciare un piccolo assaggio alle tue donne di casa, di Rosato assetate ? Niente proprio ? :roll:

maschilista

Re: ROSADOS

Inviato: 21 mag 2021 08:56
da Il Parente
maxer ha scritto:
Il Parente ha scritto:... Ma una menzione speciale va al Cerasuolo Pepe 2015 ...
... Ne presi 2 casse, la prima seccata in Abruzzo con mio papà e mio cognato. La seconda portata a casa con l'intenzione di mettere qualche bottiglia a dimora in cantina x vedere l'evoluzione, ma nel giro di una ventina di giorni, niente ... Finite !

..... ma almeno lasciare un piccolo assaggio alle tue donne di casa, di Rosato assetate ? Niente proprio ? :roll:

maschilista

Maschilista?... un abruzzese? No...dai! Pensa che ho concesso loro il privilegio di occuparsi della cucina... delle "masserizie" varie... Però il vino... E no... Non esageriamo! 8) :lol:

Re: ROSADOS

Inviato: 21 mag 2021 09:27
da Spectator
..Frequento pochissimo la tipologia..ma ho buoni ricordi sia del rosato di Heredia,ma anche e sopratutto di Chateau de Pibarnon.

Re: ROSADOS

Inviato: 21 mag 2021 09:38
da andrea
A me piacciono anche Krug e Selosse rosé

Re: ROSADOS

Inviato: 21 mag 2021 14:15
da maxer
andrea ha scritto:A me piacciono anche Krug e Selosse rosé

..... ultimamente li trovo molto noiosi : troppi, troppi, troppi quelli bevuti nel corso dei miei lunghi anni ... .. 8)

per non parlare di Dom Perignon : con quello ho proprio chiuso
et nunc et in perpetuum

Re: ROSADOS

Inviato: 21 mag 2021 16:18
da win_67
vinogodi ha scritto:...del P2 Rosé cosa mi dite?


Non voglio dire che sia l'età, ma possiamo dare la colpa al Covid, tanto ormai è tutto colpa sua!!! Una volta non ti saresti mai sognato di aprire un thread del genere con vinelli di così "bassa" lega, certi nomi non sarebbero mai usciti dalla tua tastiera, al massimo avresti titolato "Esiste qualche vino rosè oltre il P2? Ma il lavoro "sporco" lo avresti fatto fare agli altri!!! :D :D :D
Ovviamente si scherza, io non bevo rosè dai tempi di quand'ero ragazzino, si usciva in compagnia per bere non del vino, ma un po' di alcol ed essere brilli con gli intramontabili Lancers e Mateus (mi stavo dimenticando di un ottimo Radice di Paltrinieri)
Poi rosè faceva più figo, faceva la differenza rispetto ai soliti bianchi o rossi.
Ne ho ancora un piacevole ricordo, soprattutto adesso che le compagnie di 10/15 persone sono ancora non del tutto fattibili.
Rimango dell'idea che un buon rosato fresco sia un vino che ben si sposa con molti piatti e vada giù molto bene.
Ottima idea di aggiornare il thread :wink:

Re: ROSADOS

Inviato: 21 mag 2021 21:32
da giacomo
palette chateau Simon?e?