Pagina 1 di 1

Baroli Burlotto 2016

Inviato: 17 mag 2021 13:01
da Mirko77
Buongiorno, vorrei capire meglio che fine faranno il monvigliero e il cannubi 2016 di Burlotto.
Essendo giovane ed avendo poca esperienza, non riesco a capire quale valore possano avere un domani queste due bottiglie.
Da una parte penso che non abbiano ancora toccato il picco, visto l'elevata richiesta e la minima quantità disponibile di bottiglie.
Dall'altra parte invece ipotizzo che siano arrivate al massimo assoluto della funzione......
Penso che molte persone iscritte al forum abbiano già vissuto situazione del genere e dunque possano saper darmi un consiglio.

Re: Baroli Burlotto 2016

Inviato: 17 mag 2021 14:00
da vinogodi
Mirko77 ha scritto:Buongiorno, vorrei capire meglio che fine faranno il monvigliero e il cannubi 2016 di Burlotto.
Essendo giovane ed avendo poca esperienza, non riesco a capire quale valore possano avere un domani queste due bottiglie.
Da una parte penso che non abbiano ancora toccato il picco, visto l'elevata richiesta e la minima quantità disponibile di bottiglie.
Dall'altra parte invece ipotizzo che siano arrivate al massimo assoluto della funzione......
Penso che molte persone iscritte al forum abbiano già vissuto situazione del genere e dunque possano saper darmi un consiglio.
... meravigliosi da subito . Eccellenti domani , straordinari nel tempo. Previsione ? Non è difficile , penso ci sia scritto anche nella retro etichetta , vicino alla data di scadenza , vicino al lotto di produzione. Per mia esperienza personale e con il modello matematico che ho messo a punto specificatamente ( anche su sua precisa richiesta) da Fabio Alessandria:
- Acclivi 2016: Parabola crescente fino al 2036 , tre anni di vertice poi lentissima parabola fino al 2054 , con risveglio parziale da 2040 e 2042.
- Cannubi 2016 : qui è un poco più lunga , cresce lentamente fino al 2048 , assestamento ai vertici più lungo di almeno 6 anni poi discesa lentissima fino al 2066 , senza essere precisi per non sembrare pedante e saputello, direi fra Aprile e Maggio .
- Monvigliero : ha ottime capacità di invecchiare ma si trasfigura dopo circa un ventennio , trasformando la china e le roselline in humus e cuoio. Comunque lo troverai in crescita fino al 2042 , vertice su cui puntare fino al 2050 , dopodichè , dignitosissima flessione fino al 2061 . Fino a ottobre di quell'anno decisamente bevibile, poi il crollo a novembre , dove prevarranno i rimpianti per non averlo bevuto prima...

Re: Baroli Burlotto 2016

Inviato: 17 mag 2021 16:42
da videodrome
Marco, mi pare che il ns. giovane amico volesse una valutazione economica, del tipo, le vendo subito o aspetto 4 / 5 anni per guadagnare di più?

Re: Baroli Burlotto 2016

Inviato: 17 mag 2021 16:44
da zampaflex
Io quando su questo forum leggo questioni di "valore" invece che di "piacere" metterei mano alla pistola.
Speculatori RAUS!

Re: Baroli Burlotto 2016

Inviato: 17 mag 2021 17:12
da Mirko77
Ho 24 anni e sono all'ultimo anno di Università.
Ho una grande passione per il mondo del vino e spendo tutti gli "spiccioli" che ho per questa passione, però sinceramente non posso permettermi di bere bottiglie che adesso hanno un valore elevatissimo.
Quindi sinceramente vi dico:" si se il valore è arrivato al massimo preferirei venderli, perché con quei soldi potrei comprare un bel po' di bottiglie da 30-40-50 euro e bermele tranquillamente senza pensare che sto bevendo una bottiglia da 400 euro ".
Non so se avete capito, ma io e la speculazione siamo due cose differenti......

Comunque ringrazio tantissimo vinogodi per la sua trattazione.
Se passi da Bologna mi piacerebbe tanto capire il modello matematico che sta alla base del tuo calcolo.

Re: Baroli Burlotto 2016

Inviato: 17 mag 2021 17:16
da Smarco
Mirko77 ha scritto:Ho 24 anni e sono all'ultimo anno di Università.
Ho una grande passione per il mondo del vino e spendo tutti gli "spiccioli" che ho per questa passione, però sinceramente non posso permettermi di bere bottiglie che adesso hanno un valore elevatissimo.
Quindi sinceramente vi dico:" si se il valore è arrivato al massimo preferirei venderli, perché con quei soldi potrei comprare un bel po' di bottiglie da 30-40-50 euro e bermele tranquillamente senza pensare che sto bevendo una bottiglia da 400 euro ".
Non so se avete capito, ma io e la speculazione siamo due cose differenti......

Comunque ringrazio tantissimo vinogodi per la sua trattazione.
Se passi da Bologna mi piacerebbe tanto capire il modello matematico che sta alla base del tuo calcolo.

a 400 compro io

Re: Baroli Burlotto 2016

Inviato: 17 mag 2021 17:28
da Nexus1990
Mirko77 ha scritto:Ho 24 anni e sono all'ultimo anno di Università.
Ho una grande passione per il mondo del vino e spendo tutti gli "spiccioli" che ho per questa passione, però sinceramente non posso permettermi di bere bottiglie che adesso hanno un valore elevatissimo.
Quindi sinceramente vi dico:" si se il valore è arrivato al massimo preferirei venderli, perché con quei soldi potrei comprare un bel po' di bottiglie da 30-40-50 euro e bermele tranquillamente senza pensare che sto bevendo una bottiglia da 400 euro ".
Non so se avete capito, ma io e la speculazione siamo due cose differenti......

Comunque ringrazio tantissimo vinogodi per la sua trattazione.
Se passi da Bologna mi piacerebbe tanto capire il modello matematico che sta alla base del tuo calcolo.

Metodo empirico. Scrive la valutazione (in millesimi) di anno in anno (di mese in mese se necessario) e approssima con una polinomiale :mrgreen:
Ti stava solo prendendo un po’ in giro :wink:

Re: Baroli Burlotto 2016

Inviato: 17 mag 2021 17:35
da Mirko77
Ci sono cascato allora......
Pensavo ci fosse un modello matematico-chimico in grado di poter prevedere un picco in funzione di tutte le grandezze chimiche importanti per un vino

Re: Baroli Burlotto 2016

Inviato: 17 mag 2021 18:34
da videodrome
Tranquillo mirko, ti capisco, e visto che stai ancora studiando a maggior ragione la tua domanda è legittima. Io fossi in te se Smarco :D ti offre 400 eu la bott non ci penserei 1 minuto e le venderei subito (ma anche alla metà). Monetizza e poi divertiti o compri altre bott meno costose oppure goditela, di tempo ne hai davanti

Re: Baroli Burlotto 2016

Inviato: 17 mag 2021 19:17
da vinogodi
Mirko77 ha scritto:Ho 24 anni e sono all'ultimo anno di Università.
Ho una grande passione per il mondo del vino e spendo tutti gli "spiccioli" che ho per questa passione...
...un abbraccio forte e sincero. Continua nella tua passione e coltivala. Contattattami e sarai mio ospite ogni qual volta passerai dalle mie parti, una bella boccia la apriamo in compagnia, ma anche quando facciamo bicchierate entry level con gli amici. In te mi ci rivedo con un poco di nostalgia ( ho qualche mese in più...). Solo che io lavoravo e studiavo per mantenermi questa passione e non ho mai avuto la necessità di vendere le mie adorate bottigliette, ma bermele. Diciamo che una cantinetta di oltre 15.000 bottigliette ereditate , ha favorito la mia crescita enoculturale già in età pre e post adolescenziale. ( non pensare chissache', un bere quotidiano : Bordeaux da fine '800, Brunelli dai primi novecento, Barolo da intervallo fra le due guerre , Porto ultracentenari...si , insomma, il minimo per sopravvivere, divertirsi con gli amici e bere dignitosamente...)..

Re: Baroli Burlotto 2016

Inviato: 17 mag 2021 20:03
da Smarco
videodrome ha scritto:Tranquillo mirko, ti capisco, e visto che stai ancora studiando a maggior ragione la tua domanda è legittima. Io fossi in te se Smarco :D ti offre 400 eu la bott non ci penserei 1 minuto e le venderei subito (ma anche alla metà). Monetizza e poi divertiti o compri altre bott meno costose oppure goditela, di tempo ne hai davanti

Vada per la metà allora :lol:

Re: Baroli Burlotto 2016

Inviato: 17 mag 2021 20:32
da Mirko77
vinogodi ha scritto:
Mirko77 ha scritto:Ho 24 anni e sono all'ultimo anno di Università.
Ho una grande passione per il mondo del vino e spendo tutti gli "spiccioli" che ho per questa passione...
...un abbraccio forte e sincero. Continua nella tua passione e coltivala. Contattattami e sarai mio ospite ogni qual volta passerai dalle mie parti, una bella boccia la apriamo in compagnia, ma anche quando facciamo bicchierate entry level con gli amici. In te mi ci rivedo con un poco di nostalgia ( ho qualche mese in più...). Solo che io lavoravo e studiavo per mantenermi questa passione e non ho mai avuto la necessità di vendere le mie adorate bottigliette, ma bermele. Diciamo che una cantinetta di oltre 15.000 bottigliette ereditate , ha favorito la mia crescita enoculturale già in età pre e post adolescenziale. ( non pensare chissache', un bere quotidiano : Bordeaux da fine '800, Brunelli dai primi novecento, Barolo da intervallo fra le due guerre , Porto ultracentenari...si , insomma, il minimo per sopravvivere, divertirsi con gli amici e bere dignitosamente...)..


Allora la contatterò molto volentieri, penso che mi possa insegnare molte cose.
Ho già il suo numero perché ci sentimmo per la degustazione di baroli, la quale purtroppo non sono riuscito a venire.

Re: Baroli Burlotto 2016

Inviato: 17 mag 2021 20:41
da vinogodi
Mirko77 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Mirko77 ha scritto:Ho 24 anni e sono all'ultimo anno di Università.
Ho una grande passione per il mondo del vino e spendo tutti gli "spiccioli" che ho per questa passione...
...un abbraccio forte e sincero. Continua nella tua passione e coltivala. Contattattami e sarai mio ospite ogni qual volta passerai dalle mie parti, una bella boccia la apriamo in compagnia, ma anche quando facciamo bicchierate entry level con gli amici. In te mi ci rivedo con un poco di nostalgia ( ho qualche mese in più...). Solo che io lavoravo e studiavo per mantenermi questa passione e non ho mai avuto la necessità di vendere le mie adorate bottigliette, ma bermele. Diciamo che una cantinetta di oltre 15.000 bottigliette ereditate , ha favorito la mia crescita enoculturale già in età pre e post adolescenziale. ( non pensare chissache', un bere quotidiano : Bordeaux da fine '800, Brunelli dai primi novecento, Barolo da intervallo fra le due guerre , Porto ultracentenari...si , insomma, il minimo per sopravvivere, divertirsi con gli amici e bere dignitosamente...)..


Allora la contatterò molto volentieri, penso che mi possa insegnare molte cose.
Ho già il suo numero perché ci sentimmo per la degustazione di baroli, la quale purtroppo non sono riuscito a venire.
.....ah, ecco...ps: io ho solo da imparare, da me impareresti poco, se non come stappare bottiglie vecchie...