Pagina 1 di 2

Cantinetta domotica (era: Luce in cantina)

Inviato: 25 apr 2021 10:44
da Pirlage
Ciao a tutti, volevo sottoporvi un dubbio relativo alla mia cantina, al piano interrato di un condominio.
È prossima al una griglia di areazione di un pozzetto, quindi tendenzialmente soggetta a ricircolo d'aria; la porta di accesso ha una decina di cm di "aria" sopra all'infisso. In fondo alla cantina è presente un finestrone, parte di un serramento "grezzo", che dà su un pozzetto di un giardino. In sostanza è un monolocale biesposto :lol:
Vorrei monitorare le temperature per capire se posso tenerci qualche bottiglia per invecchiamento non superiore alla decina d'anni; a prescindere da questo però, sto pensando che la luminosità potrebbe essere un problema.
Non ho capito se il problema col vino sono i raggi uv o il generale, la luce. Fosse una questione di uv, arrivando il cantina solo luce indiretta, forse mi basterebbe mettere una pellicola filtrante sulla finestra, e magari mettere nel polistirolo nella parte di "aria" sopra all'ingresso.
Se il problema è QUALUNQUE luce, allora dovrei oscurare il finestrone... Ma se posso evito.
Chi mi ragguaglia please?
Grassie :mrgreen:

Re: Luce in cantina

Inviato: 25 apr 2021 22:35
da vinogodi
...io direi prima di chiarirti le idee tu , su cosa è un fascio di luce e cosa è l' UV.. :lol:

Re: Luce in cantina

Inviato: 26 apr 2021 00:41
da Pirlage
:mrgreen: hai ragionissimo, in effetti rileggendo poche idee ma ben confuse.
Diciamo che il senso era: mi devo preoccupare di luce soffusa che arriva di riflesso in cantina?
Se prendessi una cantinetta refrigerante (ormai hanno quasi tutte il frontale anti-uv) risolverei il problema?
Poi sulla cantinetta di aprirebbe un altro tema perchè ok, non avrei più da temere la caldazza estiva (in cantina ad ora arriverei a 24/25 gradi)... ma per il gelo invernale non risolverei comunque, al netto di un po' di fai da te.

Re: Luce in cantina

Inviato: 26 apr 2021 08:41
da maxer
Pirlage ha scritto:... Poi sulla cantinetta di aprirebbe un altro tema ...

..... ecco : su questo tema, tranquillo, sei stato molto fortunato a essere ormai entrato in contatto con Marco vinogodi

Ti posso dire che, per unanime giudizio, si tratta del maggior esperto di cantinette presente qui sul Forum : ne è veramente appassionato (forse anche più degli argomenti sui decanter e sul tipo di bicchieri, ma pressapoco siamo lì)

Sfrutta bene l' occasione ! :wink:



( 8) )

Re: Luce in cantina

Inviato: 26 apr 2021 09:13
da Pirlage
Ottimo :mrgreen:, allora sfrutto l'occasione dicendo che ho recuperato una cantinetta da 28 bottiglie nuova a prezzo esiguo. Nulla di professionale, ma piuttosto che niente e pagandola poco. .. Quantomeno per l'estate sono a posto per le poche bottiglie che vorrei far invecchiare qualche anno (barolo & nebbiolo principalmente).
MA... Mi son fatto una domanda che sembra fatta apposta per vinogodi :mrgreen: :
- non ho uno storico delle temperature perché finora non ho mai monitorato, ma temo che la cantina in inverno vada a temperature troppo basse (ipotizzo, fino ai 5/6 gradi). In queste condizioni la cantinetta non lavorerà, mi aspetto proprio che non parta il compressore. Come faccio a tenere i vini ivi contenuti sui 10/12 gradi?
(avevo pensato a quei cavetti riscaldanti da acquario/rettilario uniti a un "cappotto" in polistirolo... Spegnendo proprio la cantinetta. Ma mi viene il dubbio che possa essere un problema l'umidità incostante.

Escludo a priori la possibilità di poter guadagnare qualcosa con interventi strutturali: la porta è un lamierino, ho 15 cm di aria sopra alla porta stessa, e un finestrone con infisso grezzo sul fondo della cantina. Appena fuori dalla cantina ho una grata per areazione che ha la superficie di una porta. Insomma, assomiglia più a un corridoio cieco che a una cantina, isolarlo sarebbe un po' come tappare tutti i forellini di uno scolapasta, ci sarebbe così tanto da lavorarci e investirci che faccio prima a comprare un'altra cantina

Re: Luce in cantina

Inviato: 26 apr 2021 09:21
da maxer
..... è anche esperto di acquari, ma in special modo di rettilari .....

Re: Luce in cantina

Inviato: 26 apr 2021 09:23
da Pirlage
... E io di acquari... Bene, così mi dirà che l'idea del cavetto sottosabbia di esiguo wattaggio è una cagata pazzesca :mrgreen:

Re: Luce in cantina

Inviato: 26 apr 2021 09:43
da maxer
Pirlage ha scritto:... E io di acquari... Bene, così mi dirà che l'idea del cavetto sottosabbia di esiguo wattaggio è una cagata pazzesca :mrgreen:


https://youtu.be/3EZEd9FGvbw

..... repetita iuvant .....

sei molto autoironico : ce ne fossero tanti come te :wink:

Re: Luce in cantina

Inviato: 26 apr 2021 13:31
da Nexus1990
maxer ha scritto:
Pirlage ha scritto:... E io di acquari... Bene, così mi dirà che l'idea del cavetto sottosabbia di esiguo wattaggio è una cagata pazzesca :mrgreen:


https://youtu.be/3EZEd9FGvbw

..... repetita iuvant .....

sei molto autoironico : ce ne fossero tanti come te :wink:

L’autoironia è molto pericolosa, genera una netta diminuzione dell’ego che da queste parte è un asset fondamentale.

Re: Luce in cantina

Inviato: 26 apr 2021 13:41
da maxer
:cry:
Nexus1990 ha scritto:
maxer ha scritto:
Pirlage ha scritto:... E io di acquari... Bene, così mi dirà che l'idea del cavetto sottosabbia di esiguo wattaggio è una cagata pazzesca :mrgreen:


https://youtu.be/3EZEd9FGvbw

..... repetita iuvant .....

sei molto autoironico : ce ne fossero tanti come te :wink:

L’autoironia è molto pericolosa, genera una netta diminuzione dell’ego che da queste parti è un asset fondamentale.

..... :mrgreen: .....

Re: Luce in cantina

Inviato: 26 apr 2021 14:10
da Pirlage
Nexus1990 ha scritto:L’autoironia è molto pericolosa, genera una netta diminuzione dell’ego che da queste parte è un asset fondamentale.


... Infatti scrivo poco, e i miei post sono in linea col mio nickname :mrgreen:
Poi capisco nulla di vino, mi sto intrippando solo in tempi recenti; c'è da dire che quando mi prende una fissa poi studio, mi impegno. Ah, e sono un po' nerd nell'anima, infatti mi sto già studiando un sistemino per monitorare la cantina a distanza.

Ma ora basta parlar bene di me, non vorrei mai diventasse un thread autocelebrativo :mrgreen:

Re: Luce in cantina

Inviato: 26 apr 2021 14:13
da Nexus1990
Pirlage ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:L’autoironia è molto pericolosa, genera una netta diminuzione dell’ego che da queste parte è un asset fondamentale.


... Infatti scrivo poco, e i miei post sono in linea col mio nickname :mrgreen:
Poi capisco nulla di vino, mi sto intrippando solo in tempi recenti; c'è da dire che quando mi prende una fissa poi studio, mi impegno. Ah, e sono un po' nerd nell'anima, infatti mi sto già studiando un sistemino per monitorare la cantina a distanza.

Ma ora basta parlar bene di me, non vorrei mai diventasse un thread autocelebrativo :mrgreen:

E qui sbagli! Va benissimo l’autocelebrazione, anzi. Chi non si autocelebra ha qualcosa da nascondere, lo sanno tutti.

Re: Luce in cantina

Inviato: 26 apr 2021 16:15
da Pirlage
Nexus1990 ha scritto:E qui sbagli! Va benissimo l’autocelebrazione, anzi. Chi non si autocelebra ha qualcosa da nascondere, lo sanno tutti.

Mi autodenuncio: sfumo il risotto con il Gotto D'oro, Frascati o Marino. Così torniamo coi piedi per terra. :mrgreen:

Re: Luce in cantina

Inviato: 26 apr 2021 20:57
da Patatasd
Pirlage ha scritto:infatti mi sto già studiando un sistemino per monitorare la cantina a distanza.


Se arriva facilmente il segnale WiFi, ti consiglierei di farti un sensore bme280 (Temperatura ed umidità) collegato ad un ESP8266 (con firmware Tasmota se non vuoi star li a farti un firmware custom) che con meno di 10 euro te la cavi.

In alternativa prenderei su Aliexpress o Amazon un sensore wireless che opera sui 433Mhz e poi un ricevitore collegato ad un RaspberryPi o simile come bridge.

Re: Luce in cantina

Inviato: 26 apr 2021 21:36
da Pirlage
Patatasd ha scritto:
Se arriva facilmente il segnale WiFi, ti consiglierei di farti un sensore bme280 (Temperatura ed umidità) collegato ad un ESP8266 (con firmware Tasmota se non vuoi star li a farti un firmware custom) che con meno di 10 euro te la cavi.

In alternativa prenderei su Aliexpress o Amazon un sensore wireless che opera sui 433Mhz e poi un ricevitore collegato ad un RaspberryPi o simile come bridge.


Non ho verificato se arriva la wireless, ma temo di no... Beh in qualche modo porterò la rete giù, ho un paio di sbc che giacciono inutilizzati, mi inventerò qualcosa. Intanto per un pugno di euro ho preso su Aliexpress dei sonoff temperatura + umidità con un bridge zigbee, vediamo se riesco a gestire con Alexa il tutto.
(NNNNNEEEEEEEEEEEERDDDDDTIMEEEEEEEE!!!! 8) 8) 8) 8) )

Re: Luce in cantina

Inviato: 27 apr 2021 07:29
da vinogodi
...a parte i complimenti per la competenza di Patatsd , thread davvero entusiasmante ... sul forum c'è sempre da imparare ... 8)

Re: Luce in cantina

Inviato: 27 apr 2021 08:49
da Patatasd
Pirlage ha scritto:Intanto per un pugno di euro ho preso su Aliexpress dei sonoff temperatura + umidità con un bridge zigbee, vediamo se riesco a gestire con Alexa il tutto.


I Sonoff sono di fatto degli ESP8266 quindi puoi rimpiazzare il loro firmware proprietario con uno opensource come appunto il Tasmota (https://tasmota.github.io/) che ti permettono di farci un po' di tutto.
Questo firmware ti permette tra le altre cose di pubblicare i dati che legge dal sensore via MQTT.
A questo punto potresti facilmente installare su uno dei tuoi SBC un broker MQTT così prendi i dati e li mandi su un timeseries DB (Ad es. InfluxDB) e da li crearti i grafici dell'andamento di temperatura/umidità tramite Grafana, oppure creare una skill di Alexa che prende l'ultimo dato e te lo dice.

Re: Luce in cantina

Inviato: 27 apr 2021 09:08
da Pirlage
Patatasd ha scritto:Se arriva facilmente il segnale WiFi, ti consiglierei di farti un sensore bme280 (Temperatura ed umidità) collegato ad un ESP8266 (con firmware Tasmota se non vuoi star li a farti un firmware custom) che con meno di 10 euro te la cavi.

In alternativa prenderei su Aliexpress o Amazon un sensore wireless che opera sui 433Mhz e poi un ricevitore collegato ad un RaspberryPi o simile come bridge.


Dunque, da prove empiriche, il segnale della WI-FI di casa NON arriva alla cantina; dovrei valutare un'antenna high gain se si riesce a ottenere qualcosa, tanto le performance non sono un criterio di valutazione (quanto traffico potrà mai fare un sensorino di temperatura... anzi, due: uno in cantina e uno nella cantinetta). Ad ogni caso la vedo ostica.
Alternativa con materiale di recupero (se lo recupero :mrgreen: ): poichè cantina e appartamento sono sotto il medesimo contatore (ma differenziali diversi, ovviamente), forse una powerline potrebbe darmi la gioia. Pensavo che non potesse funzionare, ma leggendo qua e là su vari forum ho trovato parecchie conferme che la powerline "scavalla" i differenziali: chiaro che è la condizione peggiore in cui utilizzarli, ma vige la stessa considerazione di cui sopra... Non devo guardarci lo streaming 4K in cantina, mi serve che due sensorini mi girino qualche byte di informazione on request.

L'ESP8266 che consigliavi mi incuriosiva, però pensavo: lo devo alimentare. Poi dovrei tenere separato l'ESP8266 dal sensore in sé, perchè se l'ultimo è fatto specificatamente per lavorare in ambienti umidi, sul primo ho qualche dubbio: o lo "annego" in un case ip67, oppure non ho idea di quanto possa reggere. Tempo fa ho fatto qualcosa di simile con un SBC ARM (Odroid C1 di Hardkernel) e una fotocamera in un box molto umido, non è durato tantissimo. C'è da dire che non ho mai usato ESP8266 ed essendo progettato per integrazioni IoT, magari mi sto facendo dei falsi problemi.

All'ultima alternativa non avevo francamente pensato, puoi dettagliarmela un po' in termini di materiali da utilizzare e modalità?
I sensori che operano a 433MHz che distanza riuscirebbero a coprire? Considerando i muri in mezzo potrebbero arrivare in appartamento? Ho poi un C2 odroid inutilizzato che potrei utilizzare come ricevitore.

Re: Luce in cantina

Inviato: 27 apr 2021 09:10
da win_67
Un aggiornamento sui bicchieri è da un po' che non lo facciamo :mrgreen: :mrgreen:

Re: Luce in cantina

Inviato: 27 apr 2021 09:16
da Pirlage
Patatasd ha scritto:I Sonoff sono di fatto degli ESP8266 quindi puoi rimpiazzare il loro firmware proprietario con uno opensource come appunto il Tasmota (https://tasmota.github.io/) che ti permettono di farci un po' di tutto.
Questo firmware ti permette tra le altre cose di pubblicare i dati che legge dal sensore via MQTT.
A questo punto potresti facilmente installare su uno dei tuoi SBC un broker MQTT così prendi i dati e li mandi su un timeseries DB (Ad es. InfluxDB) e da li crearti i grafici dell'andamento di temperatura/umidità tramite Grafana, oppure creare una skill di Alexa che prende l'ultimo dato e te lo dice.


Tutto figherrimo :mrgreen: , ma in primis:
- devo trovare il modo di portare la rete in cantina (vedi mio reply di pochi minuti fa);
- se utilizzassi i Sonoff "as-is", allora avrei questa configurazione: un sensore in cantinetta, uno in cantina, bridge che comunica con entrambi mediante protocollo zigbee. Poi mi viene il dubbio che quel bridge parli solo lo ZIGBESE :mrgreen: :mrgreen: il che vorrebbe dire che in cantina ci faccio ben poco (come potrei far parlare l'Echo plus che sta in casa con il bridge che sta in cantina? Escluderei mesh zigbee, non ci arrivo manco se i condomini mi fanno piazzare degli hotspot sulle scale).
Costavano poco, una applicazione gliela troverò.
Se invece andassi di Tasmota sui sensori zigbee temperatura + umidità, come potrei gestirla diversamente in termini di infrastruttura? Potrei bypassare il bridge zigbee e andare diretto sulla wifi della rete "Cantina" ?

Re: Luce in cantina

Inviato: 27 apr 2021 09:19
da maxer
..... ahh, bei tempi quando si parlava in madrelingua italiana e ci si capiva ..... :cry:

Re: Luce in cantina

Inviato: 27 apr 2021 09:51
da zampaflex
maxer ha scritto:..... ahh, bei tempi quando si parlava in madrelingua italiana e ci si capiva ..... :cry:


E' solo perché tu sei AD (antidiluviano), aggiorna il tuo firmware alla versione PIRL 1.69, hard reset e via.
:mrgreen:

Re: Luce in cantina

Inviato: 27 apr 2021 12:20
da maxer
zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:..... ahh, bei tempi quando si parlava in madrelingua italiana e ci si capiva ..... :cry:


E' solo perché tu sei AD (antidiluviano), aggiorna il tuo firmware alla versione PIRL 1.69, hard reset e via.
:mrgreen:

..... già ¥~§{¶^¦¿¬©×÷!™^[\} ¢®&*#+? fatto .....

grazie, caro: mi sento meglio :mrgreen:

Re: Luce in cantina

Inviato: 01 mag 2021 00:17
da Pirlage
Riprendo questo thread per aggiornare sugli ultimi sviluppi (p.s.: moderatori, si può cambiare il titolo in "Cantinetta 2.0 - IoT scansati" :mrgreen:?):
- È arrivata la cantinetta da 28 bottiglie, modesta lo so, ma per i miei esperimenti più che sufficiente al momento;
- ho fatto un esperimento con una vecchia powerline, scoprendo che effettivamente... Funziona. Purché casa e cantina siano sotto il medesimo contatore, la powerline sembra saltare sui differenziali, con risultato di avere una 35Mbit in cantina 8)

Ora aspetto pazientemente che mi arrivi il bridge zigbee e i sensori di temperatura e umidità, per poi smanettare.
E arrivare un giorno, strapazzato sul divano, a chiedere ad Alexa che temperatura c'è in cantina e nello specifico, come stanno le mie bottiglie di barolo nella cantinetta :mrgreen:
È arrivato - ahimè - il momento delle delusioni da esternare: @vinogodi, speravo partisse un bell'approfondimento sulla gestione delle cantinette termoelettriche in cantina (per rispondere al dilemma: ok, in estate mi salvo, ma cosa si può fare in inverno per il troppo freddo?) ma purtroppo la cosa non ha avuto seguito. @patatasd, come McGiver 2.0, se io ti dico cosa ho in mano tu mi suggerisci una configurazione compatibile con la moglie? :mrgreen: :mrgreen:

Grazie mille e saluti a tutti :wink:

Re: Cantinetta domotica (era: Luce in cantina)

Inviato: 27 mag 2021 18:58
da Pirlage
Aggiornamento: è arrivato il bridge zigbee, al quale ho collegato due sensori di temperatura: uno l'ho posizionato in cantina, l'altro dentro alla cantinetta.
Il sistema funziona bene, devo ancora studiare come farmi inviare delle notifiche qualora la T scenda (o salga) oltre un valore di soglie, idem per l'umidità. A tal riguardo: mentre la cantina ha una umidità del 65% circa, all'interno della cantinetta, ripiani alti, ho solo il 55%.
L'utilizzo di una bacinella con acqua vale anche in un sistema "chiuso" come la cantinetta, dove le T sono sempre nell'intorno dei 13/14 gradi? Alternative per alzare un po' questa percentuale?
Grazie a tutti :)