Pagina 1 di 1
CORAVIN E INFLESSIONE
Inviato: 20 apr 2021 15:42
da Barda M.
Buonasera a tutti!
da tempo vivo in una sorta di enoteca domestica, grazie al coravin, siamo in due, ma mia moglie beve pochino.
La domanda è: una bottiglia di rosso con anni alle spalle (diciamo almeno 20-30 anni), dopo che viene "bucata" dal coravin quanto regge più o meno?
mi piacerebbe aprire una bottiglia e scolarmela, ma il mio fegato me lo rinfaccerebbe, e , subito dopo, il mio portafogli... quindi uso il coravin e vado a bicchiere, ma ho notato che, alcune volte, dopo 10 giorni, i vini sono cambiati, con meno aromi, vorrei capire qual'è il punto temporale di inflessione.
Re: CORAVIN E INFLESSIONE
Inviato: 20 apr 2021 15:46
da vinogodi
Barda M. ha scritto:Buonasera a tutti!
da tempo vivo in una sorta di enoteca domestica, grazie al coravin, siamo in due, ma mia moglie beve pochino.
La domanda è: una bottiglia di rosso con anni alle spalle (diciamo almeno 20-30 anni), dopo che viene "bucata" dal coravin quanto regge più o meno?
mi piacerebbe aprire una bottiglia e scolarmela, ma il mio fegato me lo rinfaccerebbe, e , subito dopo, il mio portafogli... quindi uso il coravin e vado a bicchiere, ma ho notato che, alcune volte, dopo 10 giorni, i vini sono cambiati, con meno aromi, vorrei capire qual'è il punto temporale di inflessione.
...si fa di necessità virtù , quindi va bene anche il coravin , in pieno regime di emergenza pandemica. L'uomo , come essere umano, ha capacità di adattamento insospettabili ...

Re: CORAVIN E INFLESSIONE
Inviato: 20 apr 2021 16:12
da Barda M.
Hai pienamente ragione! Il coravin ci aiuta a sopravvivere e a sognare le anelate enoteche...
Ora devo capire la durata della bottiglia “ferita” dal coravin.. che dite?
Re: CORAVIN E INFLESSIONE
Inviato: 20 apr 2021 16:19
da vinogodi
Barda M. ha scritto:Hai pienamente ragione! Il coravin ci aiuta a sopravvivere e a sognare le anelate enoteche...
Ora devo capire la durata della bottiglia “ferita” dal coravin.. che dite?
...non andrei oltre le 34 ore - 11 minuti - 47 secondi... approssimativamente ...

Re: CORAVIN E INFLESSIONE
Inviato: 20 apr 2021 17:24
da george7179
Barda M. ha scritto:Hai pienamente ragione! Il coravin ci aiuta a sopravvivere e a sognare le anelate enoteche...
Ora devo capire la durata della bottiglia “ferita” dal coravin.. che dite?
Su vini molto vecchi non l'ho mai provato, fermo restando che devi usare l'apposito ago, quello più sottile… per quanto mi riguarda, e per vini tra i 5 e 15 anni, non ho mai avuto nessun problema e nessun cambio di gusto, questo anche dopo 4 mesi, tempo, per ora, massimo nel quale ho tenuto una bottiglia su cui avevo usato il coravin.
Re: CORAVIN E INFLESSIONE
Inviato: 20 apr 2021 17:36
da giodiui
george7179 ha scritto:Barda M. ha scritto:Hai pienamente ragione! Il coravin ci aiuta a sopravvivere e a sognare le anelate enoteche...
Ora devo capire la durata della bottiglia “ferita” dal coravin.. che dite?
Su vini molto vecchi non l'ho mai provato, fermo restando che devi usare l'apposito ago, quello più sottile… per quanto mi riguarda, e per vini tra i 5 e 15 anni, non ho mai avuto nessun problema e nessun cambio di gusto, questo anche dopo 4 mesi, tempo, per ora, massimo nel quale ho tenuto una bottiglia su cui avevo usato il coravin.
Io lo uso regolarmente. Ho notato che sui bianchi, anche vecchi, non ci sono evoluzioni per mesi, sui rossi giovani stessa cosa. sui nebbioli ho trovato che si nota un aumento del processo evolutivo, però anche qui parliamo di settimane come minimo.
Questo finché prelevi 1/3 della bottiglia. Più ne togli più l'evoluzione si fa rapida perché ovviamente cambia il rapporto tra vino e aria.
quindi la risposta alla tua domanda è: se prelevi un bicchiere puoi anche attendere molto prima di prelevare il secondo. dopo il secondo bicchiere io non aspetterei più di qualche settimana.
Quando arrivo a metà bottiglia io poi stappo.
Re: CORAVIN E INFLESSIONE
Inviato: 20 apr 2021 17:50
da Barda M.
Grazie, effettivamente ho notato proprio quello, quando rimane circa un 30% della bottiglia parte una certa terziarizzazione.
Cercherò di essere piu veloce bevendo quindi...
Re: CORAVIN E INFLESSIONE
Inviato: 20 apr 2021 21:11
da Luca castoldi
Uhm, sui vini vecchiotti non mi azzarderei. Cmq tieni la bottiglia coricata dopo.
Lo uso, non ci vado matto ma capisco.
Cmq molti vini,anche giovani, un po lo patiscono eh. Questo penso io, ci sta sia una cazzata.
Re: CORAVIN E INFLESSIONE
Inviato: 20 apr 2021 21:40
da Barda M.
Luca castoldi ha scritto:Uhm, sui vini vecchiotti non mi azzarderei. Cmq tieni la bottiglia coricata dopo.
Lo uso, non ci vado matto ma capisco.
Cmq molti vini,anche giovani, un po lo patiscono eh. Questo penso io, ci sta sia una cazzata.
pienamente d'accordo, ho notato, usandolo da un annetto ormai, che alcuni vini lo reggono bene, altri proprio no. arrivano a metà, nel giro di una settimana-10 giorni, con una netta diminuzione della struttura aromatica.
alla fine cerco di fare dei menu di cibo che mi consentono di bere rapidamente, in3- 5 giorni la bottiglia e via...
Re: CORAVIN E INFLESSIONE
Inviato: 21 apr 2021 09:53
da maxer
Barda M. ha scritto:... alla fine ... in 3- 5 giorni la bottiglia e via ...
...... confermo che questa resta SEMPRE (e di gran lunga) la soluzione migliore .....
magari anche prima 
Re: CORAVIN E INFLESSIONE
Inviato: 21 apr 2021 13:19
da Tex Willer
"Bottiglia stappata, bottiglia condannata"
