Pagina 1 di 2

SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 09 apr 2021 18:18
da elephant
Buonasera a tutti!
Vorrei chiederVi un parere e aiuto.
Sto valutando di importare per i nostri ristoranti qualche referenza diretta dalla Francia.

Il commercialista mi dice questa:
Per poter “importare” vini devi essere un cosiddetto DESTINATARIO REGISTRATO IN SOSPENSIONE DI ACCISA.

Devi quindi farti rilasciare un CODICE ACCISE dall’AGENZIA DELLE DOGANE. (Non sono richieste particolari condizioni ma serve avere una Partita Iva)

Il francese che ti invierà il vino dovrà aprire una partica e ti comunicherà il CODICE ACCISE.

La pratica aperta dal francese dovrà poi essere CHIUSA in Italia da un DESTINATARIO REGISTRATO tramite SOFTWARE (tu in questo caso).

C'è qualcuno che usa già una software e sa consigliarmi una?
O avete qualche altro suggerimento? Vorrei solo essere in regola?

Grazie mille per l'aiuto!!

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 09 apr 2021 19:10
da gpetrus
Gestisco un deposito accise per la mia azienda...che è un filo diverso da ciò che ti servirebbe. In pratica a te servirebbe solo per poter ricever vino dalla UE visto che Francia e Germania per citarne due hanno accisa sul vino e sono obbligati a detenerlo in un deposito accise. Dovresti prestar garanzia , valutata dall ' ufficio accise della Dogana a cui ti appoggerai per tutta la pratica. Poi nel tuo caso dovrai pagar l'accisa per poter immetter sul mercato i vini. Ma questo è il minore dei problemi, da noi è zero. Poi dovrai tener registri di carico e scarico im via telematica....complesso ma non impossibile. E poi dovresti pagar l'Iva quando immetti sul mercato nazionale il vino acquistato da altro paese UE...
Spero a grandi linee di essermi spiegato

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 09 apr 2021 19:23
da gpetrus
Dal lato pratico riceverai il vino francese accompagnato da fattura e da un EAD telematico, ovvero un documento di accompagnamento per merci soggette ad accisa. Che , dovrai prender in carico nei tuoi registri , sempre in via telematica ovviamente. In questo modo chiuderai l'operazione di acquisto intra comunitario ed il francese vedrà appurato ( cioè completato , chiuso ) il suo documento EAD. In caso contrario sarà costretto a versar l'accisa gravante alle proprie autorità doganali. Che poi chiederà a te 8) .....ecco che bisogna far attenzione a far bene ste cose.....

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 09 apr 2021 21:33
da gpetrus
Nell'intervallo di Euroleague ti rispondo all'ultima domanda : una società che potrebbe fornirti un programma accise ( che però per comodità d'uso dovrebbe essere collegato al magazzino/ gestione carichi e scarichi ) è la Sanmarco informatica. Ci sarebbe poi Aco informatica ma anni fa i loro programmi erano piuttosto complessi da usar . Prova a vedere con la Sanmarco , sono di Vicenza, se può darti quello che cerchi.

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 09 apr 2021 22:47
da ORSO85
Ma perché non ti appoggi ad un importatore che fa da magazzino fiscale e ti fa pagare i costi necessari?
Per iniziare la vedo più semplice....

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 09 apr 2021 23:01
da Smarco
ORSO85 ha scritto:Ma perché non ti appoggi ad un importatore che fa da magazzino fiscale e ti fa pagare i costi necessari?
Per iniziare la vedo più semplice....

Perché costano come un gioielliere :lol: :lol:

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 09 apr 2021 23:03
da Smarco
Chiami una logistica che ti cura trasporto e accise
Con 150€ a pallet hai risolto
Non serve nulla, basta avere partita iva inscritta al vies

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 10 apr 2021 11:13
da SommelierSardo
Alla faccia dell' UE... Esiste davvero?!?
Bisogna fare tutto 'sto macello per un po' di vino :roll:

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 10 apr 2021 14:29
da gpetrus
SommelierSardo ha scritto:Alla faccia dell' UE... Esiste davvero?!?
Bisogna fare tutto 'sto macello per un po' di vino :roll:

Questa è la burocrazia italiota....

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 10 apr 2021 14:36
da ORSO85
Smarco ha scritto:Chiami una logistica che ti cura trasporto e accise
Con 150€ a pallet hai risolto
Non serve nulla, basta avere partita iva inscritta al vies

Era questo che intendevo.....forse ho usato i termini sbagliati sorry

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 10 apr 2021 19:06
da elephant
gpetrus ha scritto:Nell'intervallo di Euroleague ti rispondo all'ultima domanda : una società che potrebbe fornirti un programma accise ( che però per comodità d'uso dovrebbe essere collegato al magazzino/ gestione carichi e scarichi ) è la Sanmarco informatica. Ci sarebbe poi Aco informatica ma anni fa i loro programmi erano piuttosto complessi da usar . Prova a vedere con la Sanmarco , sono di Vicenza, se può darti quello che cerchi.

Grazie mille per tutta la spiegazione... Ho sentito quelli della Hive srl di Pisa (indogana.it) che lunedi mi fanno una presentazione del software. Si come dici tu dovrebbe essere qualcosa di semplice senza inventario etc.

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 10 apr 2021 19:09
da elephant
Smarco ha scritto:Chiami una logistica che ti cura trasporto e accise
Con 150€ a pallet hai risolto
Non serve nulla, basta avere partita iva inscritta al vies


Ti do pienamente ragione. Adesso sento anche qualche logistica, perchè l'ultima volta erano abbastanza costosi (per un pallet di 120 bott. ho pagato 350 Euro)
Grazie mille

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 11 apr 2021 11:18
da zampaflex
gpetrus ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:Alla faccia dell' UE... Esiste davvero?!?
Bisogna fare tutto 'sto macello per un po' di vino :roll:

Questa è la burocrazia italiota....


Credo che il meccanismo delle accise sia uguale in tutta Europa (alcool, caffé, carburanti...).
E' una gestione problematica perché diversa dal meccanismo dell'IVA, che se ne fotte della qualità del bene venduto e ragiona solo sul valore. Le accise invece sono strettamente legate ad ogni singola partita prodotta dei beni sottoposti.

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 11 apr 2021 11:44
da Smarco
elephant ha scritto:
Smarco ha scritto:Chiami una logistica che ti cura trasporto e accise
Con 150€ a pallet hai risolto
Non serve nulla, basta avere partita iva inscritta al vies


Ti do pienamente ragione. Adesso sento anche qualche logistica, perchè l'ultima volta erano abbastanza costosi (per un pallet di 120 bott. ho pagato 350 Euro)
Grazie mille

guarda che comprare un software per chiudere i documenti costa una tombola e avrai bisogno anche di un magazzino dove far arrivare la merce, e, a meno che tu non sia un importatore che importa regolarmente una camionata di roba a settimana è inutile, anche perché se non trovi una logistica che ti curi il trasporto ad un buon prezzo sei punto a capo
mediamente la chiusura dell EAD costa 30€ e il trasporto del pallet 150€ fino a 150 kg il tutto più iva se ti fai 2 conti saranno 2€ a bt
unico punto dolente che la spedizione impiega almeno 15 giorni, ci sono parecchie logistiche che possono risolverti il tutto tipo schenker o altri

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 11 apr 2021 14:55
da vinogodi
...devo ammettere che è un thread che mi sta entusiasmando, tra l' altro nella sezione più appropriata...vi prego, continuate ad appassionarci... 8)

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 11 apr 2021 14:57
da gpetrus
vinogodi ha scritto:...devo ammettere che è un thread che mi sta entusiamando, tra l' altro nella sezione più appropriata...vi prego, continuate ad appassionarci... 8)

Di questo passo arriverai facilmente a 100000000 di post :mrgreen: :mrgreen:

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 11 apr 2021 15:00
da gpetrus
zampaflex ha scritto:
gpetrus ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:Alla faccia dell' UE... Esiste davvero?!?
Bisogna fare tutto 'sto macello per un po' di vino :roll:

Questa è la burocrazia italiota....


Credo che il meccanismo delle accise sia uguale in tutta Europa (alcool, caffé, carburanti...).
E' una gestione problematica perché diversa dal meccanismo dell'IVA, che se ne fotte della qualità del bene venduto e ragiona solo sul valore. Le accise invece sono strettamente legate ad ogni singola partita prodotta dei beni sottoposti.

Azz...ti ho risposto dal tablet...ma non mi ha postato la risposta.....dico solo che io sono ancora obbligato a tenere registri cartacei.....5000 pagine annuali stampate con intestazione ecc...portate in dogana a vidimar a secco e stamparle mese x mese.....potrebbe già bastare

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 11 apr 2021 15:12
da gpetrus
zampaflex ha scritto:
gpetrus ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:Alla faccia dell' UE... Esiste davvero?!?
Bisogna fare tutto 'sto macello per un po' di vino :roll:

Questa è la burocrazia italiota....


Credo che il meccanismo delle accise sia uguale in tutta Europa (alcool, caffé, carburanti...).
E' una gestione problematica perché diversa dal meccanismo dell'IVA, che se ne fotte della qualità del bene venduto e ragiona solo sul valore. Le accise invece sono strettamente legate ad ogni singola partita prodotta dei beni sottoposti.

Il caffè non ha alcool :mrgreen: :mrgreen: , a meno che tu non lo beva corretto 8)

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 11 apr 2021 19:03
da elephant
gpetrus ha scritto:
zampaflex ha scritto:
gpetrus ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:Alla faccia dell' UE... Esiste davvero?!?
Bisogna fare tutto 'sto macello per un po' di vino :roll:

Questa è la burocrazia italiota....


Credo che il meccanismo delle accise sia uguale in tutta Europa (alcool, caffé, carburanti...).
E' una gestione problematica perché diversa dal meccanismo dell'IVA, che se ne fotte della qualità del bene venduto e ragiona solo sul valore. Le accise invece sono strettamente legate ad ogni singola partita prodotta dei beni sottoposti.

Il caffè non ha alcool :mrgreen: :mrgreen: , a meno che tu non lo beva corretto 8)


Scusami se rompo ancora...
e a chi mi devo rivolgermi se carico la merce in macchina e la porto in Italia?

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 11 apr 2021 20:08
da Kalosartipos
elephant ha scritto:Scusami se rompo ancora...
e a chi mi devo rivolgermi se carico la merce in macchina e la porto in Italia?

Fino a sessanta litri sei in franchigia.. libera importazione.
Oltre, ti diranno gli esperti.

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 11 apr 2021 20:27
da gpetrus
elephant ha scritto:
gpetrus ha scritto:
zampaflex ha scritto:
gpetrus ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:Alla faccia dell' UE... Esiste davvero?!?
Bisogna fare tutto 'sto macello per un po' di vino :roll:

Questa è la burocrazia italiota....


Credo che il meccanismo delle accise sia uguale in tutta Europa (alcool, caffé, carburanti...).
E' una gestione problematica perché diversa dal meccanismo dell'IVA, che se ne fotte della qualità del bene venduto e ragiona solo sul valore. Le accise invece sono strettamente legate ad ogni singola partita prodotta dei beni sottoposti.

Il caffè non ha alcool :mrgreen: :mrgreen: , a meno che tu non lo beva corretto 8)


Scusami se rompo ancora...
e a chi mi devo rivolgermi se carico la merce in macchina e la porto in Italia?

Se la vettura è adibita al trasporto puoi farlo....dipende da chi acquisti....se acquisti da enoteca o da chi ha già assolto l'accisa non hai problemi, salvo intrastat se non paghi l'Iva francese.

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 11 apr 2021 20:30
da gpetrus
Senze tediare tutti, scrivimi in pvt....ora basket Bologna- Trieste 8) 8)

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 11 apr 2021 21:49
da vinogodi
gpetrus ha scritto:Senze tediare tutti, scrivimi in pvt....ora basket Bologna- Trieste 8) 8)
...deo gratias... 8)

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 12 apr 2021 10:46
da vinogodi
...novità ? :lol:

Re: SOFTWARE PER DESTINATARIO REGISTRATO VINO

Inviato: 12 apr 2021 15:58
da Slovenia
Ti conviene appogiarti a ditte come l'i-dika. Si occupano del trasporto e della chiusura del EAD