Pagina 1 di 12
Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 01 apr 2021 14:53
da piergi
Mi tocca inaugurare il 3ad?!?
Diciotto 2018- Tempa di zoè
Aglianico cilentano. Molto fresco e immediato, ciliegia croccante, arancia amara, mirto e un bel tannino finale non eccessivamente graffiante.
Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 01 apr 2021 14:57
da vinogodi
...oeh ... a mezzodì ho bevuto una Peroni Nastro azzurro a lavorare di corsa, mica potevo aprire il thread con queta...stasera si cambia registro...

Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 01 apr 2021 15:15
da piergi
vinogodi ha scritto:...oeh ... a mezzodì ho bevuto una Peroni Nastro azzurro a lavorare di corsa, mica potevo aprire il thread con queta...stasera si cambia registro...


Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 01 apr 2021 21:55
da win_67
Vigna Pedale Torrevento 2012 riserva
Avevo aspettative molto alte su questo vino e forse non l'ho capito appieno e sarà da riprovare.
Colore rosso rubino con un' unghia mattonata, il profumo è classico di frutti rossi in particolare di mora, ma non li sento avvolgenti.
IN bocca nel complesso è molto piacevole, tannino morbido e poco invasivo e si ritrova tutto il frutto che si è sentito al naso. L'acidità è bilanciata come tutto il resto, di beva facile e piacevole ma che mi ha lasciato con qualche dubbio.
Come detto in prefazione da riassaggiare.
Voto 7+ contando anche l'ottimo prezzo.
Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 01 apr 2021 22:28
da ioenontu
Langhe Nebbiolo Ester Canale Rosso 2017: naso elegantissimo, direi speziato, fine al palato. Vino a mio giudizio pronto da bere nonostante sia ancora giovane, gittata??
Aggiungo che, ad accompagnare questa bella goccia, sul giradischi sta girando Magica Musica di Venerus, gran bel album, per niente banale
Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 01 apr 2021 22:35
da teo777full
ioenontu ha scritto:Langhe Nebbiolo Ester Canale Rosso 2017: naso elegantissimo, direi speziato, fine al palato. Vino a mio giudizio pronto da bere nonostante sia ancora giovane, gittata??
La 2016 all’uscita a me é sembrata tutt’altro che pronta, forse il nebbiolo con il potenziale di invecchiamento piú alto mai bevuto, l’annata calda magari aiuta ma non dubiterei sulla sua longevitá.
La materia prima poi é di primo ordine

Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 02 apr 2021 07:45
da vinogodi
ioenontu ha scritto:Langhe Nebbiolo Ester Canale Rosso 2017: naso elegantissimo, direi speziato, fine al palato. Vino a mio giudizio pronto da bere nonostante sia ancora giovane, gittata??
Aggiungo che, ad accompagnare questa bella goccia, sul giradischi sta girando Magica Musica di Venerus, gran bel album, per niente banale
...le vigne più giovani in Vigna Rionda , frutto del reimpianto parziale . MI ha detto Davide che progressivamente diventeranno tutto Barolo Ester Canale, ma non tutte in una volta come pensavo , ma nei prossimi anni. Per me il miglior Nebbiolo in circolazione . La 2017 non penso avrà vita lunghissima , splendida già da subito, ma fra una decina d'anni forse mi smentirò... ok , non lo regalano , però ...

Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 02 apr 2021 13:24
da Il Parente
Beaurepaire Santenay P.Cru 2011 A.e R. Olivier chardonnay niente male agrumi, fiori, buona acidità, però un po' troppo legno, l'aroma di paglia bruciata attenuava gli altri profumi e aromi... ciò detto con tagliatelle ai gamberi si lasciava bere

+
Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 02 apr 2021 18:43
da Patatasd
vinogodi ha scritto:Per me il miglior Nebbiolo in circolazione
Immagino tu ti riferisca al miglior "Langhe Nebbiolo" però credo che questo paragone sia una forzatura, nel senso che son capaci tutti (si fa per dire) a prendere un vino che è praticamente un Barolo (affinamento a parte), declassarlo e metterlo in commercio come "Langhe Nebbiolo", farlo pagare comunque come un Barolo di fascia alta e diventare il miglior "Langhe Nebbiolo".
Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 02 apr 2021 19:06
da vinogodi
Patatasd ha scritto:vinogodi ha scritto:Per me il miglior Nebbiolo in circolazione
Immagino tu ti riferisca al miglior "Langhe Nebbiolo" però credo che questo paragone sia una forzatura, nel senso che son capaci tutti (si fa per dire) a prendere un vino che è praticamente un Barolo (affinamento a parte), declassarlo e metterlo in commercio come "Langhe Nebbiolo", farlo pagare comunque come un Barolo di fascia alta e diventare il miglior "Langhe Nebbiolo".
...concordo con le tue conclusioni salvo quel "sono capaci tutti", in quanto non sono davvero capaci tutti di fare un simile Langhe Nebbiolo e, soprattutto, dappertutto...

...
Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 02 apr 2021 20:34
da ema79
Il Parente ha scritto:Beaurepaire Santenay P.Cru 2011 A.e R. Olivier chardonnay niente male agrumi, fiori, buona acidità, però un po' troppo legno, l'aroma di paglia bruciata attenuava gli altri profumi e aromi... ciò detto con tagliatelle ai gamberi si lasciava bere

+
L'ho anch'io bevuto sabato sera, stessa annata. avendo assaggiato tutta la gamma di bianchi, il legno c'e sempre nei suoi bianchi, e si sente. Può non piacere, a me non é dispiaciuto. non é mai cambiato il.naso una volta nel.bicchiere, piuttosto monocorde.un pò overprice, rispetto ad altri vini come il bourgogne blanc les 2 dindes che ritengo il migliore per il mio palato.
Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 02 apr 2021 21:18
da Luca castoldi
Alain Jeanniard, Bourgogne Pn, 2014.
Scendo nel fondo e prendo un Jeanniard Pn. Stappo, annuso e bevo. Minchia,penso, sto 18 è diverso da tutti gli altri. Guardo la bottiglia . Beh vabbè sei un demente, è la 14, la penultima, mi dico.
Però sono contento.
Impressionante per un base, per un millesimo bello ma sottostimato ( per me resta un millesimo molto pn con la 17, al netto di possibili problemi di diluizione).
Una vena acida percorre un vino in fase ormai evolutiva ma di sanità splendida, il tannino si è levigato, il frutto è ancora croccante, tira sul melograno adesso, un agrume profumato lo sostiene, con note di cuoio, thè, spezie. Digestivo, salato.
Io adoro la 14 quando ben interpretata, ha movenze eleganti e sensuali, una bella donna dalle caviglie sottili e dai muscoli sottili e tesi.
E bevendo un entrata di gamma di 7 anni capisco la fortuna di avere un amico che fa dei grandi vini, che spesso vanno aspettati.
Anzi, quasi sempre.
E mi ritorna in mente quando tanti anni mi disse " non faccio pinot per novizi e signorine".
Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 02 apr 2021 21:44
da Il Parente
ema79 ha scritto:Il Parente ha scritto:Beaurepaire Santenay P.Cru 2011 A.e R. Olivier chardonnay niente male agrumi, fiori, buona acidità, però un po' troppo legno, l'aroma di paglia bruciata attenuava gli altri profumi e aromi... ciò detto con tagliatelle ai gamberi si lasciava bere

+
L'ho anch'io bevuto sabato sera, stessa annata. avendo assaggiato tutta la gamma di bianchi, il legno c'e sempre nei suoi bianchi, e si sente. Può non piacere, a me non é dispiaciuto. non é mai cambiato il.naso una volta nel.bicchiere, piuttosto monocorde.un pò overprice, rispetto ad altri vini come il bourgogne blanc les 2 dindes che ritengo il migliore per il mio palato.
Hai ragione nessuna evoluzione nel bicchiere. Il prezzo nn lo ricordo, comunque se mi dici che anche gli altri bianchi sono così caratterizzati dal legno... Non prenderò altro di questo produttore
Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 02 apr 2021 21:50
da Luca castoldi
Grazie a Simone, del forum, mi arriva ieri una piccola campionatura di un azienda dell'oltrepo'. Così per curiosità.
Azienda Mazzolino.
Che bella sorpresa, ma a vedere il pedigree di chi ha collaborato con questa azienda , tutto torna. Scaglione in passato, a imboccare, ora Kyriakos kynigopoulos .
Stappo Le Terrazze, Pinot nero, 2018
Il loro pn base
Rubino luminoso. Il naso è inizialmente timido, di piccoli frutti, cosa che mi piace. Detesto i pinot sparati , che vogliono subito pinottare. Il Pinot è timido, si svela con calma, nella mia testa,
Come giusto per un entrata di gamma non cerca orpelli, pulitissimo al naso ed in bocca, il frutto è integro, ( ritrovo il melograno, mirtilli e lamponi) semplice come deve essere ma ricco, goloso, bella mineralità. Tattile perfetta. ha bella acidità e in bocca è capace di cambiare marcia.
Grazie a Simone, una piacevole scoperta.
Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 03 apr 2021 10:49
da zampaflex
Fabien Trosset - Arbin Mondeuse Avalanche 2015
A distanza di tre anni dalla precedente bevuta, si è affinato quel tanto che basta. Chinosissimo, fruttini neri, veramente
digeste, struttura cesellata con curiosa abbondanza di sensazioni linfatiche al sorso, che chiude in graduale alleggerimento. A questo punto mi ha ricordato gli autoctoni valdostani, come se altitudine e terroir imprimessero un marchio o selezionassero determinate caratteristiche.

+
Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 03 apr 2021 11:34
da ema79
zampaflex ha scritto:Fabien Trosset - Arbin Mondeuse Avalanche 2015
A distanza di tre anni dalla precedente bevuta, si è affinato quel tanto che basta. Chinosissimo, fruttini neri, veramente
digeste, struttura cesellata con curiosa abbondanza di sensazioni linfatiche al sorso, che chiude in graduale alleggerimento. A questo punto mi ha ricordato gli autoctoni valdostani, come se altitudine e terroir imprimessero un marchio o selezionassero determinate caratteristiche.

+
Bene, mi ha incuriosito per aprire l'ultima bottiglia rimasta di 2014!

Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 03 apr 2021 11:57
da maxer
ema79 ha scritto:zampaflex ha scritto:Fabien Trosset - Arbin Mondeuse Avalanche 2015
A distanza di tre anni dalla precedente bevuta, si è affinato quel tanto che basta. Chinosissimo, fruttini neri, veramente
digeste, struttura cesellata con curiosa abbondanza di sensazioni linfatiche al sorso, che chiude in graduale alleggerimento. A questo punto mi ha ricordato gli autoctoni valdostani, come se altitudine e terroir imprimessero un marchio o selezionassero determinate caratteristiche.

+
Bene, mi ha incuriosito per aprire l'ultima bottiglia rimasta di 2014!

..... chissà se pure tu possa provare le profonde e copiose sensazioni linfatiche .....
però ti devi impegnare, non è per niente facile
Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 03 apr 2021 12:57
da lloyd142
Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 03 apr 2021 15:23
da Alberto
Con delle
short beef ribs (separate) affumicate al legno di faggio:
Val d'Aosta Fumin, Ottin, 2009 (13%)
Bel colore, rubino mediamente saturato con ancora qualche lampo violaceo. Vino all'apice (forse raggiunto già un paio di anni fa, ma comunque ci siamo ancora), terziarizzato in maniera davvero interessante su note di camino spento (e no, la carne non c'entra...l'ho testato prima di servire la portata a tavola...

), verdure cotte, terrosità "dolce", un qualcosa addirittura di mediterraneo al naso che mi porta alla mente improbabili paralleli col Sud Rodano, frutto (mora di gelso, non
nature ma zuccherata/confetturata) ancora ben presente, mentre la bocca è inconfondibilmente quella di un vino di montagna, fresco, tendenzialmente verticale senza particolare pressione palatale, tannino (probabilmente un po' esuberante in gioventù, come proprio dell'uva) ormai smussato. Vino comunque abbastanza cerebrale, dalla piacevolezza non immediata. Abbinamento riuscitissimo con la carne!
Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 03 apr 2021 15:55
da Alberto
zampaflex ha scritto:Fabien Trosset - Arbin Mondeuse Avalanche 2015
A distanza di tre anni dalla precedente bevuta, si è affinato quel tanto che basta. Chinosissimo, fruttini neri, veramente digeste, struttura cesellata con curiosa abbondanza di sensazioni linfatiche al sorso, che chiude in graduale alleggerimento. A questo punto mi ha ricordato gli autoctoni valdostani, come se altitudine e terroir imprimessero un marchio o selezionassero determinate caratteristiche.
Alberto ha scritto:Val d'Aosta Fumin, Ottin, 2009 (13%)
Bel colore, rubino mediamente saturato con ancora qualche lampo violaceo. Vino all'apice (forse raggiunto già un paio di anni fa, ma comunque ci siamo ancora), terziarizzato in maniera davvero interessante su note di camino spento (e no, la carne non c'entra...l'ho testato prima di servire la portata a tavola...

), verdure cotte, terrosità "dolce", un qualcosa addirittura di mediterraneo al naso che mi porta alla mente improbabili paralleli col Sud Rodano, frutto (mora di gelso, non
nature ma zuccherata/confetturata) ancora ben presente, mentre la bocca è inconfondibilmente quella di un vino di montagna, fresco, tendenzialmente verticale senza particolare pressione palatale, tannino (probabilmente un po' esuberante in gioventù, come proprio dell'uva) ormai smussato. Vino comunque abbastanza cerebrale, dalla piacevolezza non immediata. Abbinamento riuscitissimo con la carne!
Erbe amare/officinali...mi ci ritrovo Luciano, hai secondo me centrato il punto.
Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 03 apr 2021 19:42
da gianni femminella
Langhe Nebbiolo 2019 Cascina Alberta
Da un po' cerco un modo per parlare di vino in maniera un po' diversa, senza passare dalle solite descrizioni, ma probabilmente non ho le qualità di un vate o di un blogger di grido. Sarebbe semplice inventare un po' di cose e scriverle, ma a me preme dare una idea di quello che ho bevuto, onestamente, senza voli pindarici.
Bene, è sanz'altro fresco, poi declina il frutto che sembra non avere trucchi, né artifici. È buono e pulito. Il tannino è gentile e di poca presa, lascia un po' di allappamento solo sul finale. Alcool anche quello sul finale a dare un tocco di calore che non guasta, per ricordare giustamente che il vino è un alcolico.
Da bere giovane e allegro, così come è ora e dare fondo alla bottiglia senza pensieri.
Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 03 apr 2021 19:47
da Il Parente
zampaflex ha scritto:Fabien Trosset - Arbin Mondeuse Avalanche 2015
A distanza di tre anni dalla precedente bevuta, si è affinato quel tanto che basta. Chinosissimo, fruttini neri, veramente
digeste, struttura cesellata con curiosa abbondanza di sensazioni linfatiche al sorso, che chiude in graduale alleggerimento. A questo punto mi ha ricordato gli autoctoni valdostani, come se altitudine e terroir imprimessero un marchio o selezionassero determinate caratteristiche.

+
Trosset... Bevuto diverso tempo fa il bianco, roussanne100%? Può essere? Comunque... mi hai proprio incuriosito, anche perché non ho mai assaggiato vini fatti con mondeuse , cépage di cui non so niente... Segnato

Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 03 apr 2021 22:29
da giodiui
gianni femminella ha scritto:Langhe Nebbiolo 2019 Cascina Alberta
Da un po' cerco un modo per parlare di vino in maniera un po' diversa, senza passare dalle solite descrizioni, ma probabilmente non ho le qualità di un vate o di un blogger di grido. Sarebbe semplice inventare un po' di cose e scriverle, ma a me preme dare una idea di quello che ho bevuto, onestamente, senza voli pindarici.
Bene, è sanz'altro fresco, poi declina il frutto che sembra non avere trucchi, né artifici. È buono e pulito. Il tannino è gentile e di poca presa, lascia un po' di allappamento solo sul finale. Alcool anche quello sul finale a dare un tocco di calore che non guasta, per ricordare giustamente che il vino è un alcolico.
Da bere giovane e allegro, così come è ora e dare fondo alla bottiglia senza pensieri.
Stesse sensazioni. Vino autentico e leggiadro, declina il nebbiolo in una versione fresca che al tempo stesso non è né semplice né banale. C'è tutta la Langa senza voler 'baroleggiare' ma senza dimenticarsi di dove ci si trova.
Sempre più convinto che dietro a vini come questi ci sia tanto manico ma anche tanta 'libertà' di testa.
Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 03 apr 2021 22:48
da zampaflex
Il Parente ha scritto:zampaflex ha scritto:Fabien Trosset - Arbin Mondeuse Avalanche 2015
A distanza di tre anni dalla precedente bevuta, si è affinato quel tanto che basta. Chinosissimo, fruttini neri, veramente
digeste, struttura cesellata con curiosa abbondanza di sensazioni linfatiche al sorso, che chiude in graduale alleggerimento. A questo punto mi ha ricordato gli autoctoni valdostani, come se altitudine e terroir imprimessero un marchio o selezionassero determinate caratteristiche.

+
Trosset... Bevuto diverso tempo fa il bianco, roussanne100%? Può essere? Comunque... mi hai proprio incuriosito, anche perché non ho mai assaggiato vini fatti con mondeuse , cépage di cui non so niente... Segnato

Questo è uno dei migliori mondeuse esistenti. E' anche l'unico che abbia provato...

ce ne sono una manciata meritevoli di attenzione, stando alla guida della RVF.
Re: Le bevute di aprile! 2021
Inviato: 03 apr 2021 23:14
da win_67
Cruna del Lago La Sibilla 2018
Comprato in offerta, vino che mi sta piacendo molto e ve lo consiglio.
Avevo letto bene sul forum e l'ho preso.
Nel bicchiere ha un bel colore dorato, non intenso, ma ben percepibile e un finissimo perlage.
Al naso frutta matura, odore salmastro, miele.
In bocca si ritrovano le bollicine che ti solleticano piacevolmente la lingua, si sentono gli agrumi e l'acidità è ottimamente bilanciata con la salinità, persistente.
Induce ad una leggera salivazione piacevole che non ti fa staccare dal bicchiere per berne ancora.
Voto, un 8 ben guadagnato.