Pagina 1 di 2

PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 10:23
da Fedevarius
Pochi giorni fa ho effettuato un acquisto su noto sito online di 2 cartoni di vino.
Vino che gira in enoteca intorno ai 100 euro, qui sul forum a 80-90.
Il prezzo online era 69 euro meno il 20% grazie un coupon sconto. Ordino, ricevo conferma dell'ordine e sembra tutto regolare.
Il vino in questione scompare dal sito.

Dopo un paio di giorni in cui l'ordine online risulta "in lavorazione" ricevo una mail che mi dice che il prezzo pubblicato era errato pertanto non potranno evadere l'ordine. Posso procedere a un nuovo ordine dello stesso prodotto che nel frattempo è tornato disponibile ma a 110 euro.

Che faccio? Lascio perdere o contatto qualche associazione consumatori?

grazie
Federico

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 10:35
da ORSO85
sono obbligati ad attenersi al prezzo esposto che io sappia.

Anche da Esselunga non avevano il prezzo aggiornato e ho pagato un Sassicaia 2016 159€

Problemi loro.
Hai la ricevuta di pagamento?

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 10:36
da gianni femminella
In passato mi è successo più di una volta di fare acquisti al supermercato e una volta alla cassa di pagare un prezzo superiore a quello esposto. Quindi mi sono rivolto al banco e, accompagnato un addetto a verificare che il prezzo esposto era minore rispetto a quello dello scontrino, mi hanno sempre rimborsato la differenza senza battere ciglio.
Con un sito internet la vedo più complicata. Puoi provare a contattarli minacciando di rivolgerti a una associazione consumatori. Forse già questo può bastare a convincerli.

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 10:38
da Fedevarius
gianni femminella ha scritto:Puoi provare a contattarli minacciando di rivolgerti a una associazione consumatori. Forse già questo può bastare a convincerli.


Ho contattato Altroconsumo. Vediamo che succede...

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 10:45
da Smarco
Fedevarius ha scritto:Pochi giorni fa ho effettuato un acquisto su noto sito online di 2 cartoni di vino.
Vino che gira in enoteca intorno ai 100 euro, qui sul forum a 80-90.
Il prezzo online era 69 euro meno il 20% grazie un coupon sconto. Ordino, ricevo conferma dell'ordine e sembra tutto regolare.
Il vino in questione scompare dal sito.

Dopo un paio di giorni in cui l'ordine online risulta "in lavorazione" ricevo una mail che mi dice che il prezzo pubblicato era errato pertanto non potranno evadere l'ordine. Posso procedere a un nuovo ordine dello stesso prodotto che nel frattempo è tornato disponibile ma a 110 euro.

Che faccio? Lascio perdere o contatto qualche associazione consumatori?

grazie
Federico

la conferma dell'ordine è automatica, quindi ricevere la conferma non significa nulla; tant'è che io sul mio sito l'ho tolta e la mando io se tutto ok
comunque, se ritieni di non poter vivere senza quella bottiglia pagata probabilmente sotto costo ed hai tempo da perderci dietro, allora chiama qualche associazione, altrimenti lascia perdere e chiedi se ti possono mandare un buono sconto per altro acquisto
Non so cosa tu intenda farci con la bottiglia e non so nemmeno di cosa si tratta, ma personalmente di gente che fa le guerre contro i siti che commettono qualche errore sui prezzi o che hanno qualcosa disponibile e invece non lo è e vogliono la bottiglia a tutti i costi per poi rivenderla in nero su vari mercatini mi hanno abbottato alquanto le palle
chiaramente non è un attacco verso di te, è solo che ultimamente è una pratica continua da quello che vedo e leggo in giro

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 10:51
da zampaflex
Per quanto riguarda i negozi fisici il prezzo esposto è l'unico che fa testo, a norma di legge.
Per il commercio virtuale non so se si applichino le stesse regole, tendenzialmente supporrei di sì.

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 11:23
da mennella
@Smarco in parte hai ragione, pero' il consumatore in qualche modo va tutelato
va bene accetto l'errore, ma la cosa spiacevole e' che non si ottenga il rimborso totale di quanto
pagato ma solo un buono spesa, pero' secondo me e' scorretto perche' se faccio un acquisto su
di un sito web e' perche' sono interessato a quell'articolo e per quel prezzo, quindi sei l'acquisto
decade sarebbe giusto riavere l'importo per poter acquistare altrove lo stesso prodotto ad un
prezzo che il consumatoe ritiene congruo
Questo e' un caso che mi e' capitato alcune volte anche sulle librerie online, pagare per dei libri
ce poi non sono piu' disponibile e non poter riavere indietro i soldi ma doverli nececessariamente
spenderli su quel sito.

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 11:35
da VinLux
In teoria le regole per il negozio fisico dovrebbero applicarsi anche per quello cosiddetto virtuale - magari sfogliando il codice del consumatore - poi, per quanto riguarda le "pratiche scorrette" ne potremmo parlare per giorni...e non solo per quanto riguarda il discorso Italia ..."Tutto mondo è Paese!"

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 11:39
da Smarco
zampaflex ha scritto:Per quanto riguarda i negozi fisici il prezzo esposto è l'unico che fa testo, a norma di legge.
Per il commercio virtuale non so se si applichino le stesse regole, tendenzialmente supporrei di sì.

In questi casi il processo di compravendita è “a parti inverse”, ossia è strutturato in modo tale che a fare l’offerta di vendita sia l’utente nel momento in cui conclude la procedura on-line di acquisto; sarà poi il venditore a doverla accettare affinché la vendita si realizzi.

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 11:41
da Fedevarius
@mennella A onor del vero ho pagato con Paypal e l'addebito è stato cancellato, quindi nulla da obiettare sul rimborso.

@Smarco, ho e compro più bottiglie di quelle che riesco a bere, probabilmente ne avrei bevuta qualcuna e tra un po' di tempo venduta qualcun altra, per fare spazio e cassa per altri acquisti...

L'impressione è che sia stato caricato online il prodotto con un ricarico normale, dimenticandosi di aggiungere un certo fattore "speculazione"... non credo proprio fosse sottocosto. Questo favorisce un certo accanimento da parte mia :lol:
Infatti il vino era sparito e poi è tornato disponibile a quasi il doppio del prezzo.

Detto questo vivo sereno ovviamente, fossero questi i problemi.

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 11:43
da fiorinaus
Su Amazon succede spesso

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 11:50
da Smarco
mennella ha scritto:@Smarco in parte hai ragione, pero' il consumatore in qualche modo va tutelato
va bene accetto l'errore, ma la cosa spiacevole e' che non si ottenga il rimborso totale di quanto
pagato ma solo un buono spesa, pero' secondo me e' scorretto perche' se faccio un acquisto su
di un sito web e' perche' sono interessato a quell'articolo e per quel prezzo, quindi sei l'acquisto
decade sarebbe giusto riavere l'importo per poter acquistare altrove lo stesso prodotto ad un
prezzo che il consumatoe ritiene congruo
Questo e' un caso che mi e' capitato alcune volte anche sulle librerie online, pagare per dei libri
ce poi non sono piu' disponibile e non poter riavere indietro i soldi ma doverli nececessariamente
spenderli su quel sito.

il rimborso è obbligatorio di legge, non esiste il RISPENDI IL CREDITO QUI
in questo caso il venditore è obbligato a rimborsare il dovuto

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 12:01
da Travolta
Smarco ha scritto:
mennella ha scritto:@Smarco in parte hai ragione, pero' il consumatore in qualche modo va tutelato
va bene accetto l'errore, ma la cosa spiacevole e' che non si ottenga il rimborso totale di quanto
pagato ma solo un buono spesa, pero' secondo me e' scorretto perche' se faccio un acquisto su
di un sito web e' perche' sono interessato a quell'articolo e per quel prezzo, quindi sei l'acquisto
decade sarebbe giusto riavere l'importo per poter acquistare altrove lo stesso prodotto ad un
prezzo che il consumatoe ritiene congruo
Questo e' un caso che mi e' capitato alcune volte anche sulle librerie online, pagare per dei libri
ce poi non sono piu' disponibile e non poter riavere indietro i soldi ma doverli nececessariamente
spenderli su quel sito.

il rimborso è obbligatorio di legge, non esiste il RISPENDI IL CREDITO QUI
in questo caso il venditore è obbligato a rimborsare il dovuto


O.T : dillo a quegli str@@@i di ticket one che non rimborsano i biglietti dei concerti dello scorso anno che non si sono svolti.Per fortuna non ne ho bisogno per mangiare ma questi da piu' di un anno si tengono soldi miei e di chissa' quanti altri.Fine O.T e scusate ma e' una cosa che mi ha fatto "cioccare" questa di ticket one :D

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 12:05
da zampaflex
Smarco ha scritto:
zampaflex ha scritto:Per quanto riguarda i negozi fisici il prezzo esposto è l'unico che fa testo, a norma di legge.
Per il commercio virtuale non so se si applichino le stesse regole, tendenzialmente supporrei di sì.

In questi casi il processo di compravendita è “a parti inverse”, ossia è strutturato in modo tale che a fare l’offerta di vendita sia l’utente nel momento in cui conclude la procedura on-line di acquisto; sarà poi il venditore a doverla accettare affinché la vendita si realizzi.


Interessante e curioso... :roll:
Rischi di scatenare il festival dei prezzi civetta e delle giacenze farlocche.

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 12:17
da ORSO85
come spesso accade infatti....

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 12:41
da Travolta
ORSO85 ha scritto:come spesso accade infatti....


Oramai e' una ,pessima, abitudine consolidata.

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 12:47
da Smarco
zampaflex ha scritto:
Smarco ha scritto:
zampaflex ha scritto:Per quanto riguarda i negozi fisici il prezzo esposto è l'unico che fa testo, a norma di legge.
Per il commercio virtuale non so se si applichino le stesse regole, tendenzialmente supporrei di sì.

In questi casi il processo di compravendita è “a parti inverse”, ossia è strutturato in modo tale che a fare l’offerta di vendita sia l’utente nel momento in cui conclude la procedura on-line di acquisto; sarà poi il venditore a doverla accettare affinché la vendita si realizzi.


Interessante e curioso... :roll:
Rischi di scatenare il festival dei prezzi civetta e delle giacenze farlocche.

Si ma se ti comporti in modo scorretto con 10 clienti a settimana finisce che sul sito non ti ci viene più nessuno

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 12:47
da Smarco
Travolta ha scritto:
Smarco ha scritto:
mennella ha scritto:@Smarco in parte hai ragione, pero' il consumatore in qualche modo va tutelato
va bene accetto l'errore, ma la cosa spiacevole e' che non si ottenga il rimborso totale di quanto
pagato ma solo un buono spesa, pero' secondo me e' scorretto perche' se faccio un acquisto su
di un sito web e' perche' sono interessato a quell'articolo e per quel prezzo, quindi sei l'acquisto
decade sarebbe giusto riavere l'importo per poter acquistare altrove lo stesso prodotto ad un
prezzo che il consumatoe ritiene congruo
Questo e' un caso che mi e' capitato alcune volte anche sulle librerie online, pagare per dei libri
ce poi non sono piu' disponibile e non poter riavere indietro i soldi ma doverli nececessariamente
spenderli su quel sito.

il rimborso è obbligatorio di legge, non esiste il RISPENDI IL CREDITO QUI
in questo caso il venditore è obbligato a rimborsare il dovuto


O.T : dillo a quegli str@@@i di ticket one che non rimborsano i biglietti dei concerti dello scorso anno che non si sono svolti.Per fortuna non ne ho bisogno per mangiare ma questi da piu' di un anno si tengono soldi miei e di chissa' quanti altri.Fine O.T e scusate ma e' una cosa che mi ha fatto "cioccare" questa di ticket one :D

C’è un mio amico che deve riprendere ancora il costo di 3 biglietti aerei

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 12:59
da vinogodi
Smarco ha scritto:
Travolta ha scritto:
Smarco ha scritto:
mennella ha scritto:@Smarco in parte hai ragione, pero' il consumatore in qualche modo va tutelato
va bene accetto l'errore, ma la cosa spiacevole e' che non si ottenga il rimborso totale di quanto
pagato ma solo un buono spesa, pero' secondo me e' scorretto perche' se faccio un acquisto su
di un sito web e' perche' sono interessato a quell'articolo e per quel prezzo, quindi sei l'acquisto
decade sarebbe giusto riavere l'importo per poter acquistare altrove lo stesso prodotto ad un
prezzo che il consumatoe ritiene congruo
Questo e' un caso che mi e' capitato alcune volte anche sulle librerie online, pagare per dei libri
ce poi non sono piu' disponibile e non poter riavere indietro i soldi ma doverli nececessariamente
spenderli su quel sito.

il rimborso è obbligatorio di legge, non esiste il RISPENDI IL CREDITO QUI
in questo caso il venditore è obbligato a rimborsare il dovuto


O.T : dillo a quegli str@@@i di ticket one che non rimborsano i biglietti dei concerti dello scorso anno che non si sono svolti.Per fortuna non ne ho bisogno per mangiare ma questi da piu' di un anno si tengono soldi miei e di chissa' quanti altri.Fine O.T e scusate ma e' una cosa che mi ha fatto "cioccare" questa di ticket one :D

C’è un mio amico che deve riprendere ancora il costo di 3 biglietti aerei
...pensa alle migliaia di prenotazioni nelle sale massaggi cinesi mai usufruite e mai rimborsate... :lol:

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 13:56
da emmerre
Smarco ha scritto:
Fedevarius ha scritto:Pochi giorni fa ho effettuato un acquisto su noto sito online di 2 cartoni di vino.
Vino che gira in enoteca intorno ai 100 euro, qui sul forum a 80-90.
Il prezzo online era 69 euro meno il 20% grazie un coupon sconto. Ordino, ricevo conferma dell'ordine e sembra tutto regolare.
Il vino in questione scompare dal sito.

Dopo un paio di giorni in cui l'ordine online risulta "in lavorazione" ricevo una mail che mi dice che il prezzo pubblicato era errato pertanto non potranno evadere l'ordine. Posso procedere a un nuovo ordine dello stesso prodotto che nel frattempo è tornato disponibile ma a 110 euro.

Che faccio? Lascio perdere o contatto qualche associazione consumatori?

grazie
Federico

la conferma dell'ordine è automatica, quindi ricevere la conferma non significa nulla; tant'è che io sul mio sito l'ho tolta e la mando io se tutto ok
comunque, se ritieni di non poter vivere senza quella bottiglia pagata probabilmente sotto costo ed hai tempo da perderci dietro, allora chiama qualche associazione, altrimenti lascia perdere e chiedi se ti possono mandare un buono sconto per altro acquisto
Non so cosa tu intenda farci con la bottiglia e non so nemmeno di cosa si tratta, ma personalmente di gente che fa le guerre contro i siti che commettono qualche errore sui prezzi o che hanno qualcosa disponibile e invece non lo è e vogliono la bottiglia a tutti i costi per poi rivenderla in nero su vari mercatini mi hanno abbottato alquanto le palle
chiaramente non è un attacco verso di te, è solo che ultimamente è una pratica continua da quello che vedo e leggo in giro


Per quanto condivida pienamente la tua antipatia per gli speculatori da mercatino - suppongo peraltro rigorosamente esentasse - da consumatore fatico ad accettare il punto di vista, almeno in termini aprioristici. Un errore può capitare a tutti, ma acquistando online si va dall'estremo di chi ti contatta per cambiare l'annata di un vino da 6 euro, offrendoti il rimborso se non ti va bene, a chi invece ti manda una 2014 al posto della 2016 che hai pagato confidando sul fatto che per una bottiglia sola accetterai un buono sconto che potresti comunque avere in altri modi e chi s'è visto s'è visto... e se dobbiamo concedere la buona fede al venditore che confonde l'annata o dimentica di aggiornare il prezzo, magari all'indomani dei 100/100 di turno, mi sembra un po' ingeneroso fare il processo alle intenzioni di chi compra...

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 14:06
da Smarco
emmerre ha scritto:
Smarco ha scritto:
Fedevarius ha scritto:Pochi giorni fa ho effettuato un acquisto su noto sito online di 2 cartoni di vino.
Vino che gira in enoteca intorno ai 100 euro, qui sul forum a 80-90.
Il prezzo online era 69 euro meno il 20% grazie un coupon sconto. Ordino, ricevo conferma dell'ordine e sembra tutto regolare.
Il vino in questione scompare dal sito.

Dopo un paio di giorni in cui l'ordine online risulta "in lavorazione" ricevo una mail che mi dice che il prezzo pubblicato era errato pertanto non potranno evadere l'ordine. Posso procedere a un nuovo ordine dello stesso prodotto che nel frattempo è tornato disponibile ma a 110 euro.

Che faccio? Lascio perdere o contatto qualche associazione consumatori?

grazie
Federico

la conferma dell'ordine è automatica, quindi ricevere la conferma non significa nulla; tant'è che io sul mio sito l'ho tolta e la mando io se tutto ok
comunque, se ritieni di non poter vivere senza quella bottiglia pagata probabilmente sotto costo ed hai tempo da perderci dietro, allora chiama qualche associazione, altrimenti lascia perdere e chiedi se ti possono mandare un buono sconto per altro acquisto
Non so cosa tu intenda farci con la bottiglia e non so nemmeno di cosa si tratta, ma personalmente di gente che fa le guerre contro i siti che commettono qualche errore sui prezzi o che hanno qualcosa disponibile e invece non lo è e vogliono la bottiglia a tutti i costi per poi rivenderla in nero su vari mercatini mi hanno abbottato alquanto le palle
chiaramente non è un attacco verso di te, è solo che ultimamente è una pratica continua da quello che vedo e leggo in giro


Per quanto condivida pienamente la tua antipatia per gli speculatori da mercatino - suppongo peraltro rigorosamente esentasse - da consumatore fatico ad accettare il punto di vista, almeno in termini aprioristici. Un errore può capitare a tutti, ma acquistando online si va dall'estremo di chi ti contatta per cambiare l'annata di un vino da 6 euro, offrendoti il rimborso se non ti va bene, a chi invece ti manda una 2014 al posto della 2016 che hai pagato confidando sul fatto che per una bottiglia sola accetterai un buono sconto che potresti comunque avere in altri modi e chi s'è visto s'è visto... e se dobbiamo concedere la buona fede al venditore che confonde l'annata o dimentica di aggiornare il prezzo, magari all'indomani dei 100/100 di turno, mi sembra un po' ingeneroso fare il processo alle intenzioni di chi compra...

Per quanto mi riguarda io parlo del fatto esposto, poi possiamo inserire X variabili
Posso solo dire che se io metto in vendita sul mio sito Ornellaia 2016 a 15€ invece di 150 senza accorgermene e un qualsiasi acquirente lo compra, io personalmente non mando nulla, faccio il rimborso certo, ma Ornellaia a 15 euro non credo lo vedrai mai recapitato a casa (esempio a caso)
Poi su annate differenti, annullo di ordini perché il vino ha preso 100 punti; questi sono altri argomenti dove si può anche discutere ma non mi sembra questo il caso
Poi o ognuno è libero di non comprare più nulla sul quel sito

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 30 mar 2021 14:29
da Fedevarius
Smarco ha scritto:
emmerre ha scritto:Posso solo dire che se io metto in vendita sul mio sito Ornellaia 2016 a 15€ invece di 150 senza accorgermene e un qualsiasi acquirente lo compra, io personalmente non mando nulla, faccio il rimborso certo, ma Ornellaia a 15 euro non credo lo vedrai mai recapitato a casa (esempio a caso)


Beh però non si tratta di una cifra mancante, che renderebbe il prezzo ridicolmente e ovviamente troppo basso.
Fai conto di trovare Sassicaia 17 a 160 - 170 euro, che poi applicando un piccolo coupon-sconto diventa un prezzo molto interessante.
Credo io perchè magari non si è tenuto conto del fatto che oggi Sassicaia gira ai prezzi che conosciamo per i motivi che conosciamo.
Ribadisco, si fa per parlare, il vino non mi manca di certo e i problemi sono altri.

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 31 mar 2021 07:20
da Ludi
La regola del "prezzo esposto" non deriva dal Codice del consumo, ma dalle norme del codice civile sull'offerta al pubblico (art. 1336 c.c.). L'offerta vale come proposta di contratto, e con la sua accettazione, fisica o virtuale, il contratto è concluso ed il prezzo definitivamente stabilito. Unica eccezione il caso in cui ci fosse un errore evidente nell'offerta (RC a 12,99 €) riconoscibile all'altro contraente.

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 31 mar 2021 08:07
da Tex Willer
gianni femminella ha scritto:In passato mi è successo più di una volta di fare acquisti al supermercato e una volta alla cassa di pagare un prezzo superiore a quello esposto. Quindi mi sono rivolto al banco e, accompagnato un addetto a verificare che il prezzo esposto era minore rispetto a quello dello scontrino, mi hanno sempre rimborsato la differenza senza battere ciglio.
Con un sito internet la vedo più complicata. Puoi provare a contattarli minacciando di rivolgerti a una associazione consumatori. Forse già questo può bastare a convincerli.

Hai notato che si sbagliano sempre a loro favore e mai a favore del cliente? Che strana coincidenza questa,sarebbe da pensar male se non ci fosse il rischio di querela :wink:

Re: PREZZO ESPOSTO - chi ha ragione?

Inviato: 31 mar 2021 09:14
da Ziliovino
Fedevarius ha scritto:

L'impressione è che sia stato caricato online il prodotto con un ricarico normale, dimenticandosi di aggiungere un certo fattore "speculazione"... non credo proprio fosse sottocosto. Questo favorisce un certo accanimento da parte mia :lol:


beh, questo fattore cambia parecchio le prospettive... fai bene a sostenere i tuoi diritti. Potevano ammettere l'errore, scusarsi, e mandarne almeno una bottiglia a quel prezzo e rimborsare le rimanenti. Probabilmente sarebbero stati tutti contenti. Sostenere i diritti del venditore, quando è stato fatto un prezzo "normale" invece che speculativo mi sembra ridicolo... diverso è l'errore che porta il prodotto sottocosto ed il venditore ci smena.