San leonardo 2016
Inviato: 28 mar 2021 22:15
Qualcuno ha informazioni su periodo di uscita e prezzi?
zampaflex ha scritto:Farà cagare come le annate precedenti
Max1991 ha scritto:zampaflex ha scritto:Farà cagare come le annate precedenti
Che cattiveria![]()
GERALD ha scritto:Come prezzo mi è stato riferito che è salito a 54+iva...
Vi risulta?
zampaflex ha scritto:Farà cagare come le annate precedenti
Nebbiolino ha scritto:zampaflex ha scritto:Farà cagare come le annate precedenti
A volte ho l'impressione che sparare a zero su questo vino, sia di tendenza...Io sinceramente l'ho sempre trovato un buon vino, con i giusti anni sulle spalle.
Poi può essere ch'io abbia ricordi sbiaditi; magari nel we mi apro una 2001 e vi dico.
zampaflex ha scritto:Nebbiolino ha scritto:zampaflex ha scritto:Farà cagare come le annate precedenti
A volte ho l'impressione che sparare a zero su questo vino, sia di tendenza...Io sinceramente l'ho sempre trovato un buon vino, con i giusti anni sulle spalle.
Poi può essere ch'io abbia ricordi sbiaditi; magari nel we mi apro una 2001 e vi dico.
Ho bevuto annate con lungo invecchiamento e con medio, assaggiato annate più giovani, e non è mai riuscito ad affrancarsi da quei toni vegetali insistenti, brutti e freddi. Come un Franc della Loira da annata triste.
Passo volentieri.
zampaflex ha scritto:Nebbiolino ha scritto:zampaflex ha scritto:Farà cagare come le annate precedenti
A volte ho l'impressione che sparare a zero su questo vino, sia di tendenza...Io sinceramente l'ho sempre trovato un buon vino, con i giusti anni sulle spalle.
Poi può essere ch'io abbia ricordi sbiaditi; magari nel we mi apro una 2001 e vi dico.
Ho bevuto annate con lungo invecchiamento e con medio, assaggiato annate più giovani, e non è mai riuscito ad affrancarsi da quei toni vegetali insistenti, brutti e freddi. Come un Franc della Loira da annata triste.
Passo volentieri.
massimiliano.ciccia ha scritto:zampaflex ha scritto:Nebbiolino ha scritto:zampaflex ha scritto:Farà cagare come le annate precedenti
A volte ho l'impressione che sparare a zero su questo vino, sia di tendenza...Io sinceramente l'ho sempre trovato un buon vino, con i giusti anni sulle spalle.
Poi può essere ch'io abbia ricordi sbiaditi; magari nel we mi apro una 2001 e vi dico.
Ho bevuto annate con lungo invecchiamento e con medio, assaggiato annate più giovani, e non è mai riuscito ad affrancarsi da quei toni vegetali insistenti, brutti e freddi. Come un Franc della Loira da annata triste.
Passo volentieri.
Appena bevuta una 2016 alla cieca con degli amici anche più appassionati di me ... semplicemente ha messo tutti d'accordo per piacevolezza, complessità, struttura e una persistenza veramente degna di un grande vino. I toni vegetali non sono poi così preponderanti e considerando il Terroir (l'uvaggio con preponderanza di Cabernet, il terreno su cui è coltivato ed il clima) non mi sembra affatto una nota negativa... Considerando che ha almeno 30 anni davanti secondo me siamo di fronte ad un grande vino soprattutto se si considera il costo.
Ma da qui a dire che fa cagare... io me ne guarderei, soprattutto perchè con un commento così si rischia di fare una figura di m....
DE GUSTIBUS
zampaflex ha scritto:zampaflex ha scritto:Farà cagare come le annate precedenti
Come dicevo, ne ho bevuti di giovani, abbastanza invecchiati e maturi. Persiste quel tratto vegetale che trovo estremamente fastidioso, soprattutto paragonandolo alla terra di elezione del Franc (Loira). Dove non mancano i vini verdi, ma dove ci sono anche quelli che invece portano il frutto a perfetta maturazione e allora non c'è possibilità di vittoria.
A differenza poi dei bordolesi, dove basta attendere e il tutto si trasforma in una cremosità di fruttini.
Ho bevuto altri Franc italiani, molto più cari o molto più economici, a volte godendo molto di più.
Non disputandum est...
...ti dirò : piacendomi San Leonardo per le caratteristiche peculiari che lo distinguono dallo scimmiottare i bordolesi ma abituato a questi ultimi, neppure io ho mai amato visceralmente san leonardo . Lo prendo per quel che è...maxer ha scritto:zampaflex ha scritto:zampaflex ha scritto:Farà cagare come le annate precedenti
Come dicevo, ne ho bevuti di giovani, abbastanza invecchiati e maturi. Persiste quel tratto vegetale che trovo estremamente fastidioso, soprattutto paragonandolo alla terra di elezione del Franc (Loira). Dove non mancano i vini verdi, ma dove ci sono anche quelli che invece portano il frutto a perfetta maturazione e allora non c'è possibilità di vittoria.
A differenza poi dei bordolesi, dove basta attendere e il tutto si trasforma in una cremosità di fruttini.
Ho bevuto altri Franc italiani, molto più cari o molto più economici, a volte godendo molto di più.
Non disputandum est...
..... secondo me ( ops, a proposito, si può scrivere ancora ?), devi avere avuto una giovanile colluttazione con il Marchese, forse anche un tantino sanguinosa
Conoscendo la sua signorilità e il suo stile, sembrerebbe impossibile, ma in certi anni pare (pare) tu fossi un po' fumantino
Non riesco ad immaginarne il motivo preciso, sono però convinto che questa sia una molto probabile causa che può aver scatenato questo tuo irrefrenabile odio totale verso ogni bottiglia di San Leonardo .....![]()
Luciano, Luciano, raccontaci meglio
!
maxer ha scritto:zampaflex ha scritto:zampaflex ha scritto:Farà cagare come le annate precedenti
Come dicevo, ne ho bevuti di giovani, abbastanza invecchiati e maturi. Persiste quel tratto vegetale che trovo estremamente fastidioso, soprattutto paragonandolo alla terra di elezione del Franc (Loira). Dove non mancano i vini verdi, ma dove ci sono anche quelli che invece portano il frutto a perfetta maturazione e allora non c'è possibilità di vittoria.
A differenza poi dei bordolesi, dove basta attendere e il tutto si trasforma in una cremosità di fruttini.
Ho bevuto altri Franc italiani, molto più cari o molto più economici, a volte godendo molto di più.
Non disputandum est...
..... secondo me ( ops, a proposito, si può scrivere ancora ?), devi avere avuto una giovanile colluttazione con il Marchese, forse anche un tantino sanguinosa
Conoscendo la sua signorilità e il suo stile, sembrerebbe impossibile, ma in certi anni pare (pare) tu fossi un po' fumantino
Non riesco ad immaginarne il motivo preciso, sono però convinto che questa sia una molto probabile causa che può aver scatenato questo tuo irrefrenabile odio totale verso ogni bottiglia di San Leonardo .....![]()
Luciano, Luciano, raccontaci meglio
!
...effettivamente la nota pirazinica sempre sparata da giovane e che evolve non sempre stemperandosi nel tempo, me lo rende se non ostico comunque non esaltante , ma è un gusto personale ( c'è chi lo apprezza incondizionatamente , ad esempio Daniele Cernilli che lo vede , assieme al Sassicaia , il più grande taglio bordolese italiano , mentre io preferisco , in annate normali , d'Alceo e Solaia meno mediterranei e più nordici ) . Ma il Carmenere è Carmenere, dove la componente percentuale importante ne caratterizza inevitabilmente il profilo , non è questione di maturità fenolica come limite del Cabernet Sauvignon in annate fredde o in vendemmie premature ( per errore agronomico...).zampaflex ha scritto:maxer ha scritto:zampaflex ha scritto:zampaflex ha scritto:Farà cagare come le annate precedenti
Come dicevo, ne ho bevuti di giovani, abbastanza invecchiati e maturi. Persiste quel tratto vegetale che trovo estremamente fastidioso, soprattutto paragonandolo alla terra di elezione del Franc (Loira). Dove non mancano i vini verdi, ma dove ci sono anche quelli che invece portano il frutto a perfetta maturazione e allora non c'è possibilità di vittoria.
A differenza poi dei bordolesi, dove basta attendere e il tutto si trasforma in una cremosità di fruttini.
Ho bevuto altri Franc italiani, molto più cari o molto più economici, a volte godendo molto di più.
Non disputandum est...
..... secondo me ( ops, a proposito, si può scrivere ancora ?), devi avere avuto una giovanile colluttazione con il Marchese, forse anche un tantino sanguinosa
Conoscendo la sua signorilità e il suo stile, sembrerebbe impossibile, ma in certi anni pare (pare) tu fossi un po' fumantino
Non riesco ad immaginarne il motivo preciso, sono però convinto che questa sia una molto probabile causa che può aver scatenato questo tuo irrefrenabile odio totale verso ogni bottiglia di San Leonardo .....![]()
Luciano, Luciano, raccontaci meglio
!
Detesto quell'insistita nota vegetale, sconfinante nell'edera. E trovo enormemente ingiustificato il clamore mediatico/commerciale derivante dai 98 punti Parker. Senza andare in Francia, perfino l'Italia è piena di bordolesi molto più buoni, altro che 98/100...
maxer ha scritto:zampaflex ha scritto:zampaflex ha scritto:Farà cagare come le annate precedenti
Come dicevo, ne ho bevuti di giovani, abbastanza invecchiati e maturi. Persiste quel tratto vegetale che trovo estremamente fastidioso, soprattutto paragonandolo alla terra di elezione del Franc (Loira). Dove non mancano i vini verdi, ma dove ci sono anche quelli che invece portano il frutto a perfetta maturazione e allora non c'è possibilità di vittoria.
A differenza poi dei bordolesi, dove basta attendere e il tutto si trasforma in una cremosità di fruttini.
Ho bevuto altri Franc italiani, molto più cari o molto più economici, a volte godendo molto di più.
Non disputandum est...
..... secondo me ( ops, a proposito, si può scrivere ancora ?), devi avere avuto una giovanile colluttazione con il Marchese, forse anche un tantino sanguinosa
Conoscendo la sua signorilità e il suo stile, sembrerebbe impossibile, ma in certi anni pare (pare) tu fossi un po' fumantino
Non riesco ad immaginarne il motivo preciso, sono però convinto che questa sia una molto probabile causa che può aver scatenato questo tuo irrefrenabile odio totale verso ogni bottiglia di San Leonardo .....![]()
Luciano, Luciano, raccontaci meglio
!
Alberto ha scritto:
E' l'imprinting cripto-maroniano che, con turgida souplesse, continua a celarsi in lui...
Nebbiolino ha scritto:Alberto ha scritto:
E' l'imprinting cripto-maroniano che, con turgida souplesse, continua a celarsi in lui...
Osti, questa è cattiveria...