Pagina 1 di 1

Barbaresco e Barolo 2017

Inviato: 22 mar 2021 10:36
da France193
Opinioni sull'annata, qualche assaggio valido, consigli su cantine su cui puntare. Grazie

Re: Barbaresco e Barolo 2017

Inviato: 22 mar 2021 18:58
da Max1991
Barolo ancora niente assaggi.
Aspetto anche io qualche opinione!

Di barbaresco ‘17 bevuto da poco il cortese, bella bevuta ma ancora giovane.. Non ho abbastanza assaggi per capire l’annata

aspettiamo i più esperti :mrgreen:

Re: Barbaresco e Barolo 2017

Inviato: 23 mar 2021 01:02
da videodrome
Tanto per farmi un'idea dell'annata, ieri ho aperto il Nebbiolo 2017 di Rinaldi. Che direi è un barolo a tutti gli effetti con un affinamento un pò più corto, come mi diceva il citrico. Fa 14 gradi, la 2016 mi pare facesse 13,5. L'abilità del produttore di mettere in risalto gli aspetti migliori dell'annata, mimetizzandone gli aspetti meno buoni, è caratteristica di chi il vino lo sa fare, come le donne che stanno in cantina, ora. E' però meno brillante e complesso del nebbiolo '16, si conclude un pò più velocemente della '16 , ha meno stratificazione della '16 e quando il vino sale di qualche grado di temperatura si sente un filo, ma proprio un filo, di alcool. Da quel poco che capisco 2017 annata più calda e da non buttarsi a capofitto; bisognerà provarne per capire chi ha gestito meglio l'annata.

Re: Barbaresco e Barolo 2017

Inviato: 23 mar 2021 07:09
da giodiui
videodrome ha scritto:Tanto per farmi un'idea dell'annata, ieri ho aperto il Nebbiolo 2017 di Rinaldi. Che direi è un barolo a tutti gli effetti con un affinamento un pò più corto, come mi diceva il citrico. Fa 14 gradi, la 2016 mi pare facesse 13,5. L'abilità del produttore di mettere in risalto gli aspetti migliori dell'annata, mimetizzandone gli aspetti meno buoni, è caratteristica di chi il vino lo sa fare, come le donne che stanno in cantina, ora. E' però meno brillante e complesso del nebbiolo '16, si conclude un pò più velocemente della '16 , ha meno stratificazione della '16 e quando il vino sale di qualche grado di temperatura si sente un filo, ma proprio un filo, di alcool. Da quel poco che capisco 2017 annata più calda e da non buttarsi a capofitto; bisognerà provarne per capire chi ha gestito meglio l'annata.

Avevo fatto lo stesso confronto sui nebbioli di Cascina Fontana e Elio Sandri, e il risultato era sostanzialmente lo stesso. Idem con il Roero di Le More Bianche.
Più concentrazione, più frutto, frutti più scuri. Sicuramente chi ama energia e potenza non sarà troppo deluso dalla 17. Chi invece cerca i vini sussurrati non credo troverà cose entusiasmanti nemmeno dai super big.

Re: Barbaresco e Barolo 2017

Inviato: 23 mar 2021 10:40
da zampaflex
Mi sembra il caso di aspettare la critica e/o i banchi di assaggio, tanto non arriveranno punteggioni (almeno credo) e per fortuna non ci sarà speculazione, con conseguente possibilità di comprare senza doversi contendere le bottiglie con le unghie e coi denti.
In ogni caso io ho deciso di saltare a pié pari l'annata, salvo exploit imprevedibili ad oggi.

Re: Barbaresco e Barolo 2017

Inviato: 23 mar 2021 12:16
da giodiui
zampaflex ha scritto:Mi sembra il caso di aspettare la critica e/o i banchi di assaggio, tanto non arriveranno punteggioni (almeno credo) e per fortuna non ci sarà speculazione, con conseguente possibilità di comprare senza doversi contendere le bottiglie con le unghie e coi denti.
In ogni caso io ho deciso di saltare a pié pari l'annata, salvo exploit imprevedibili ad oggi.

La critica come sempre va contemperata con il giudizio del pubblico, vedi annata 2014.

Re: Barbaresco e Barolo 2017

Inviato: 23 mar 2021 12:51
da zampaflex
giodiui ha scritto:
zampaflex ha scritto:Mi sembra il caso di aspettare la critica e/o i banchi di assaggio, tanto non arriveranno punteggioni (almeno credo) e per fortuna non ci sarà speculazione, con conseguente possibilità di comprare senza doversi contendere le bottiglie con le unghie e coi denti.
In ogni caso io ho deciso di saltare a pié pari l'annata, salvo exploit imprevedibili ad oggi.

La critica come sempre va contemperata con il giudizio del pubblico, vedi annata 2014.


Per "critica" intendo anche questo rispettabile consesso 8)

Con 2017 e 2018, prima si prova poi si decide se comprare.
2015 e 2016 invece, a scatola chiusa.

Re: Barbaresco e Barolo 2017

Inviato: 23 mar 2021 13:48
da videodrome
zampaflex ha scritto:Mi sembra il caso di aspettare la critica e/o i banchi di assaggio, tanto non arriveranno punteggioni (almeno credo) e per fortuna non ci sarà speculazione, con conseguente possibilità di comprare senza doversi contendere le bottiglie con le unghie e coi denti.
In ogni caso io ho deciso di saltare a pié pari l'annata, salvo exploit imprevedibili ad oggi.

Luciano per i banchi d'assaggio la vedo dura nel 2021. Cmq anch'io dopo una 16 dispendiosa salterò l'annata salvo qualche rara eccezione. Anche perchè ora con certi prezzi che hanno preso dalla 2016 voglio proprio vedere....ad es monprivato 2017 a 170 €, boh... a chi vien voglia di comprarlo?

Re: Barbaresco e Barolo 2017

Inviato: 23 mar 2021 15:36
da zampaflex
videodrome ha scritto:
zampaflex ha scritto:Mi sembra il caso di aspettare la critica e/o i banchi di assaggio, tanto non arriveranno punteggioni (almeno credo) e per fortuna non ci sarà speculazione, con conseguente possibilità di comprare senza doversi contendere le bottiglie con le unghie e coi denti.
In ogni caso io ho deciso di saltare a pié pari l'annata, salvo exploit imprevedibili ad oggi.

Luciano per i banchi d'assaggio la vedo dura nel 2021. Cmq anch'io dopo una 16 dispendiosa salterò l'annata salvo qualche rara eccezione. Anche perchè ora con certi prezzi che hanno preso dalla 2016 voglio proprio vedere....ad es monprivato 2017 a 170 €, boh... a chi vien voglia di comprarlo?


Vedrai che qualcosa salterà fuori, parlo di banchi. Solo giornalisti veri, niente infiltrati o bloggers con uso di soli superlativi.