Pagina 1 di 1

HELP ME (CORSI SOMMELIER 1° LIVELLO)...

Inviato: 23 feb 2021 22:35
da Alberto
Mi chiedono un consiglio in materia...e io chiedo lumi a voi, non avendo fatto manco mezzo corso in vita mia... :wink:

Quale consigliereste tra questi 3 corsi Sommelier?

-1° livello AIS, 11 lezioni a distanza + 8 frontali, totale 27 ore, prezzo 650,00 compresa quota associativa.

-1° livello FISAR, presentazione gratuita + 13 lezioni frontali, totale 30 ore, prezzo circa 550,00 compresa quota associativa.

-1° livello Assosommelier, 10 lezioni frontali (compresa una verticale - a detta loro - di un vino "importante"), totale 25 ore + visita in cantina, prezzo 470,00 compresa quota associativa.

Denghiù!!!

Re: HELP ME (CORSI SOMMELIER 1° LIVELLO)...

Inviato: 23 feb 2021 22:48
da alì65
dove costa meno, tanto per quello che valgono

Re: HELP ME (CORSI SOMMELIER 1° LIVELLO)...

Inviato: 23 feb 2021 22:58
da vinogodi
...dove costa di più ... Tanto, non spendendo al ristorante oppure per le vacanze, da qualche parte i soldi dovrà pure buttarle...

Re: HELP ME (CORSI SOMMELIER 1° LIVELLO)...

Inviato: 23 feb 2021 23:57
da Francesco M
boh, dove ti fan bere di più e vini decenti.
io con la fisar non ho bevuto malaccio e alla fine mi scolavo le bottiglie.

Re: HELP ME (CORSI SOMMELIER 1° LIVELLO)...

Inviato: 24 feb 2021 01:56
da Smarco
Io consiglierei altro ma rischio il ban

Re: HELP ME (CORSI SOMMELIER 1° LIVELLO)...

Inviato: 24 feb 2021 08:05
da Macca84
Io consiglio assosommelier. Costa meno e se non devi diventare un sommelier professionista o un influencer da scriverlo su instagram è più che sufficiente e qui a Bologna costa 390+50 quota associativa.
E cmq rimane un buon corso e carta dei vini discreta.

Ciao

Davide

Re: HELP ME (CORSI SOMMELIER 1° LIVELLO)...

Inviato: 24 feb 2021 10:54
da Fedevarius
Parti dal presupposto che la parte didattica è analoga per tutte le associazioni, e che quello che viene insegnato se uno davvero ci si mette lo si trova facilmente tra internet, libri AIS degli amici, libri extra-AIS... poi ovviamente non tutti hanno la voglia, il tempo e la determinazione di farsi un programma di studio e portarlo in fondo in totale autonomia, fare un corso ti "obbliga" a imparare.

Detto questo l'eventuale valore aggiunto sta nella differenza tra una delegazione e l'altra, in termini di capacità dei docenti, di contatti che puoi instaurare e nella quantità/qualità (e coinvolgimento effettivo dei soci) di iniziative, degustazioni, visite ad aziende.

Re: HELP ME (CORSI SOMMELIER 1° LIVELLO)...

Inviato: 25 feb 2021 16:35
da eutopia
Macca84 ha scritto:Io consiglio assosommelier. Costa meno e se non devi diventare un sommelier professionista o un influencer da scriverlo su instagram è più che sufficiente e qui a Bologna costa 390+50 quota associativa.
E cmq rimane un buon corso e carta dei vini discreta.

Ciao

Davide


assosommelier unici ad avere la carta dei vini dichiarata prima dell'inizio del corso. Con etichette non da poco: Sassicaia, barbaresco Gaja, brunello Casanova di Neri, riesling Dr Loosen,,,
Parola di un diplomato ais (all'epoca c'era poca scelta...) che si è fatto tutto il terzo livello coi vini base di tramin, per non parlare dei francesi del secondo...

Re: HELP ME (CORSI SOMMELIER 1° LIVELLO)...

Inviato: 25 feb 2021 17:42
da eno
Anche ai miei tempi i vini dei corsi AIS non erano (in genere ) un granche’, ma parliamo di piu’di 20 anni fa. Negli anni a seguire ho notato che il livello delle bevute stava migliorando non poco, ormai credo che in tutti i corsi di ciofeche ne girino poche...

Re: HELP ME (CORSI SOMMELIER 1° LIVELLO)...

Inviato: 27 feb 2021 11:45
da Michelasso
eno ha scritto:Anche ai miei tempi i vini dei corsi AIS non erano (in genere ) un granche’, ma parliamo di piu’di 20 anni fa. Negli anni a seguire ho notato che il livello delle bevute stava migliorando non poco, ormai credo che in tutti i corsi di ciofeche ne girino poche...

Ciofeche no, ma la qualità generale non è che sia così alta, soprattutto per i vini esteri (ma sono poche lezioni). C'è qualche eccellenza ogni tanto (Sassicaia nel mio secondo livello, versato in quantità centellinate), ma la maggior parte sono vini di base dei produttori (diciamo che su tre bottiglie che si aprono ad ogni lezione, due sono di base, la terza a volte stacca). Poi dipende molto da chi è incaricato nella delegazione di procurare i vini.
Comunque io al momento, vista la situazione epidemiologica in corso, opterei comunque per rimandare qualunque corso all'autunno.