Pagina 1 di 1

Vermentino: Gallura vs Bolgheri

Inviato: 21 feb 2021 15:30
da Nizza
Trovo il Vermentino di Gallura nettamente superiore ai vari liguri mentre non conosco affatto le declinazioni toscane del vitigno, anche per difficile reperibilita'. Vale la pena testare, e se si'  quali etichette? Grazie per I suggerimenti.

Re: Vermentino: Gallura vs Bolgheri

Inviato: 22 feb 2021 13:36
da zampaflex
Mi ricordo anni fa ottime cose da Maremmalta. Altri assaggi casuali di altri produttori non mi hanno mai convinto.

Re: Vermentino: Gallura vs Bolgheri

Inviato: 22 feb 2021 22:29
da piergi
I bianchi bolgheresi/maremmani sono più che altro dei riempitivi di listini aziendali

Re: Vermentino: Gallura vs Bolgheri

Inviato: 22 feb 2021 23:03
da gianni femminella
piergi ha scritto:I bianchi maremmani sono più che altro dei riempitivi di listini aziendali


Grazie della considerazione caro :lol:

Re: Vermentino: Gallura vs Bolgheri

Inviato: 22 feb 2021 23:15
da egio
Io ho piuttosto dei buoni, seppur non recenti, ricordi di alcuni vermentino dei Colli di Luni, più che del ponente. Mi vengono in mente Lambruschi e il Monticello, ad esempio. E poi mi pare qualcosa di Terenzuola, ma vado a memoria...

Re: Vermentino: Gallura vs Bolgheri

Inviato: 23 feb 2021 00:03
da l'oste
egio ha scritto:Io ho piuttosto dei buoni, seppur non recenti, ricordi di alcuni vermentino dei Colli di Luni, più che del ponente. Mi vengono in mente Lambruschi e il Monticello, ad esempio. E poi mi pare qualcosa di Terenzuola, ma vado a memoria...

Sono d'accordo, ho un amico in zona Luni che fa olio e una volta l'anno si va a far cadere le olive sui teli, poi si mangia e si bevono vermentini sparsi e il Maggiore di Lambruschi è sempre molto buono sempre ma anche Terenzuola, scoperto da poco più di un lustro, vini non banali e di personalità, sapidi, floreali, sia il base Vigne Basse che il Fosso di Corsano.
Di Gallura ne bevo spesso ma d'estate col caldo mi fermo ai base, dico Piero Mancini e Cantina Giba (vermentino non gallurese però) due produttori che non sento mai nominare ma per me apprezzabili.
Di Toscana, sinceramente, sopra ai dieci euro trovo sia oltraggioso pagarli, sono vinelli agili e disimpegnati se fatti bene ma fastidiosi quando fatti male o con velleità fuori skill per il vitigno, meglio una birretta (ho esagerato solo per provocare i toscani).

Re: Vermentino: Gallura vs Bolgheri

Inviato: 23 feb 2021 00:07
da piergi
gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:I bianchi maremmani sono più che altro dei riempitivi di listini aziendali


Grazie della considerazione caro :lol:

Era un implicito complimento ai rossi costieri!!! :mrgreen:

Re: Vermentino: Gallura vs Bolgheri

Inviato: 23 feb 2021 10:30
da zampaflex
egio ha scritto:Io ho piuttosto dei buoni, seppur non recenti, ricordi di alcuni vermentino dei Colli di Luni, più che del ponente. Mi vengono in mente Lambruschi e il Monticello, ad esempio. E poi mi pare qualcosa di Terenzuola, ma vado a memoria...


A cavallo del confine ci sarebbero anche Bosoni che nelle annate buone tira fuori un'etichetta nera dal passo importante (DOC Luni) e alcuni produttori poco conosciuti nella DOC Candia, sulle prime Apuane, meno rilevanti.

Re: Vermentino: Gallura vs Bolgheri

Inviato: 23 feb 2021 14:59
da Nizza
l'oste ha scritto:
egio ha scritto:Io ho piuttosto dei buoni, seppur non recenti, ricordi di alcuni vermentino dei Colli di Luni, più che del ponente. Mi vengono in mente Lambruschi e il Monticello, ad esempio. E poi mi pare qualcosa di Terenzuola, ma vado a memoria...

Sono d'accordo, ho un amico in zona Luni che fa olio e una volta l'anno si va a far cadere le olive sui teli, poi si mangia e si bevono vermentini sparsi e il Maggiore di Lambruschi è sempre molto buono sempre ma anche Terenzuola, scoperto da poco più di un lustro, vini non banali e di personalità, sapidi, floreali, sia il base Vigne Basse che il Fosso di Corsano.
Di Gallura ne bevo spesso ma d'estate col caldo mi fermo ai base, dico Piero Mancini e Cantina Giba (vermentino non gallurese però) due produttori che non sento mai nominare ma per me apprezzabili.
Di Toscana, sinceramente, sopra ai dieci euro trovo sia oltraggioso pagarli, sono vinelli agili e disimpegnati se fatti bene ma fastidiosi quando fatti male o con velleità fuori skill per il vitigno, meglio una birretta (ho esagerato solo per provocare i toscani).


Quindi dei toscani che fanno 14gradi e son piu' vicini ai 20€ e' tutto marketing?

Re: Vermentino: Gallura vs Bolgheri

Inviato: 23 feb 2021 16:09
da gottino
Quindi dei toscani che fanno 14gradi e son piu' vicini ai 20€ e' tutto marketing?[/quote]

Direi di sì...Colli di Luni meglio e confermo le aziende che ti hanno indicato,per me non sono male nemmeno Terre Bianche e Perrino.
Un tempo non mi dispiaceva nemmeno La Pietra Del Focolare,ma non ho assaggi recenti.

Re: Vermentino: Gallura vs Bolgheri

Inviato: 24 feb 2021 11:16
da picenum
Nizza ha scritto:Trovo il Vermentino di Gallura nettamente superiore ai vari liguri mentre non conosco affatto le declinazioni toscane del vitigno, anche per difficile reperibilita'. Vale la pena testare, e se si' quali etichette? Grazie per I suggerimenti.

data la premessa immagino che ci piacciono vini diversi. Comunque la gallura è stato un secolo fa un mio rifugio, capichera e saruinas su tutti.
oggi guardo ad un'altra Sardegna e penso a Dettori, Panevino ma anche ad altri più giovani tipo meigamma, sa defenza, pusole, etc.
tra i liguri ho da sempre un debole per Perrino, ma anche de battè non scherza e se piace la tipologia stefano legnani, selvadolce ad es.
in toscana può non piacere (a me non fa impazzire) ma Ariento di massevecchia rimane un punto di riferimento che non considererei operazione commerciale; ce ne sono di deliziosi come camillo, macea ed un azienda che a me piace moltissimo I Mandorli (bevuto da poco un vigna al mare sangiovese veramente buono). basta un po' di curiosità e si trovano.
certo se piace il vermentino aragosta o il piero mancini no :mrgreen:
scherzo eh

Re: Vermentino: Gallura vs Bolgheri

Inviato: 24 feb 2021 14:54
da steeve6
picenum ha scritto:
Nizza ha scritto:Trovo il Vermentino di Gallura nettamente superiore ai vari liguri mentre non conosco affatto le declinazioni toscane del vitigno, anche per difficile reperibilita'. Vale la pena testare, e se si' quali etichette? Grazie per I suggerimenti.

data la premessa immagino che ci piacciono vini diversi. Comunque la gallura è stato un secolo fa un mio rifugio, capichera e saruinas su tutti.
oggi guardo ad un'altra Sardegna e penso a Dettori, Panevino ma anche ad altri più giovani tipo meigamma, sa defenza, pusole, etc.
tra i liguri ho da sempre un debole per Perrino, ma anche de battè non scherza e se piace la tipologia stefano legnani, selvadolce ad es.
in toscana può non piacere (a me non fa impazzire) ma Ariento di massevecchia rimane un punto di riferimento che non considererei operazione commerciale; ce ne sono di deliziosi come camillo, macea ed un azienda che a me piace moltissimo I Mandorli (bevuto da poco un vigna al mare sangiovese veramente buono). basta un po' di curiosità e si trovano.
certo se piace il vermentino aragosta o il piero mancini no :mrgreen:
scherzo eh


I mandorli di Suvereto? Se son loro, Bevuto un rosso(potrebbe essere quello che dici tu, ma non ricordo) a fivi fornovo 3 anni fa ed era incredibile.. Provato più volte a contattare(numero inesistente) e visitare(in periodi pasquali o di festività), ma sembra di chiedere udienza al papa e non son mai riuscito a concretizzare.. Peccato

Re: Vermentino: Gallura vs Bolgheri

Inviato: 24 feb 2021 21:34
da picenum
loro. io non sono stato e non saprei dirti come contattarli. i vini li trovo in rete. magari prova con una mail o a scrivergli su fb
https://www.facebook.com/azienda.agricola.i.mandorli

Re: Vermentino: Gallura vs Bolgheri

Inviato: 27 feb 2021 10:50
da SommelierSardo
Polinas (magnifico e sconosciuto)
Tuvaoes Cherchi
Caragnanj Tondini
Su Entu, tutti
Ruinas Depperu
Capichera, tutti
Nuraghe Crabioni (con le 3 declinazioni: base, Kanimari e Sussinku, tutte da assaggiare)
Piras (estivo, da bere a garganella!)
Sienda Mura
...i primi che mi vengono in mente... Ovviamente non solo Gallura.
Lascerei perdere questo vitigno in Toscana, se non per rari prodotti meritevoli zona confine ligure, già citati per altro

Re: Vermentino: Gallura vs Bolgheri

Inviato: 27 feb 2021 11:33
da gianni femminella
SommelierSardo ha scritto:Polinas (magnifico e sconosciuto)
Tuvaoes Cherchi
Caragnanj Tondini
Su Entu, tutti
Ruinas Depperu
Capichera, tutti
Nuraghe Crabioni (con le 3 declinazioni: base, Kanimari e Sussinku, tutte da assaggiare)
Piras (estivo, da bere a garganella!)
Sienda Mura
...i primi che mi vengono in mente... Ovviamente non solo Gallura.
Lascerei perdere questo vitigno in Toscana, se non per rari prodotti meritevoli zona confine ligure, già citati per altro


Ruinas assaggiato anni fa, lo ricordo opulento, glicerico, e molto buono, anche se non per tutti i palati.
Di Crabioni ho bevuto recentemente con soddisfazione il cannonau, solido, nitido, decisamente buono, perciò grazie per aver segnalato il loro sussinku, che non avevo preso in considerazione, e anche per aver stimolato la mia curiosità soprattutto per il Polinas.

Re: Vermentino: Gallura vs Bolgheri

Inviato: 27 feb 2021 12:14
da SommelierSardo
gianni femminella ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:Polinas (magnifico e sconosciuto)
Tuvaoes Cherchi
Caragnanj Tondini
Su Entu, tutti
Ruinas Depperu
Capichera, tutti
Nuraghe Crabioni (con le 3 declinazioni: base, Kanimari e Sussinku, tutte da assaggiare)
Piras (estivo, da bere a garganella!)
Sienda Mura
...i primi che mi vengono in mente... Ovviamente non solo Gallura.
Lascerei perdere questo vitigno in Toscana, se non per rari prodotti meritevoli zona confine ligure, già citati per altro


Ruinas assaggiato anni fa, lo ricordo opulento, glicerico, e molto buono, anche se non per tutti i palati.
Di Crabioni ho bevuto recentemente con soddisfazione il cannonau, solido, nitido, decisamente buono, perciò grazie per aver segnalato il loro sussinku, che non avevo preso in considerazione, e anche per aver stimolato la mia curiosità soprattutto per il Polinas.


Ecco, bravo Gianni, Sussinku è più stile Ruinas, essendo una vendemmia tardiva. Ovviamente non ha la scorrevolezza di un Vermentino base, ma con il piatto giusto (persino una braciata di maiale) è decisamente piacevole con una bella vena sapida a contrasto.
Kanimari è sicuramente il più eclettico e versatile.
Tutti prodotti solo acciaio, come hai potuto constatare nel Cannonau (descritto perfettamente dal tuo "nitido") che con qualche anno di vetro migliora esponenzialmente.
Cito anche i Cannonau di Antonella Corda ed il Naniha 2018 Perdarubia, bei prodotti giocati sulla finezza (scudate l'ot...)

Re: Vermentino: Gallura vs Bolgheri

Inviato: 27 feb 2021 13:30
da l'oste
picenum ha scritto:certo se piace il vermentino aragosta o il piero mancini no :mrgreen:
scherzo eh

Aragosta concordo, vino verdolino e slavato che una Peroni è meglio ma il Primo di Piero Mancini bevuto tre quattro volte l'ho gradito per le erbe mediterranee, un accenno sapido-sulfureo, le spezie. Ma l'ho bevuto sempre in Sardegna, davanti al mare e con un piatto di linguine a pesce e ciò potrebbe avermi depistato.

Re: Vermentino: Gallura vs Bolgheri

Inviato: 01 mar 2021 08:07
da rafcot
gottino ha scritto:Quindi dei toscani che fanno 14gradi e son piu' vicini ai 20€ e' tutto marketing?


Direi di sì...Colli di Luni meglio e confermo le aziende che ti hanno indicato,per me non sono male nemmeno Terre Bianche e Perrino.
Un tempo non mi dispiaceva nemmeno La Pietra Del Focolare,ma non ho assaggi recenti.[/quote]

Bolgheri in generale è cara e da tempo non compro più nulla ma in Maremma per me il Vermentino ed il Verment'oro(un orange vinificato in anfore di terracotta) di Sequerciani son due buoni vini, non banali non spremute di profumo e fiori e per ora stan sotto i 20 eur....

In Sardegna io preferisco i vermentini della romangia agli altri, per me il Li Sureddi di antichi Vigneti Manca ed il Bianco di Dettori son i migliori nella mia fascia di prezzo, molto alcolici ma non lo percepisci più di tanto e sopratutto un finale persistente e lunghissimo... peccato che i prezzi ormai son in continuo aumento e siam più vicini ai 30 eur che ai 20 di qualche anno fa