Pagina 1 di 1

Acquirenti.... Simpatici

Inviato: 18 feb 2021 10:50
da astroniluca
Prendendo spunto dal post sui produttori, ho pensato al contraddittorio, statisticamente dubito che tutti gli acquirenti siano dei gran simpaticoni, quindi i produttori come possono difendersi?
Non vendendogli i vini, trattandoli a pesci in faccia o altro?

Re: Acquirenti... simpatici

Inviato: 18 feb 2021 12:49
da Travolta
astroniluca ha scritto:Prendendo spunto dal post sui produttori, ho pensato al contraddittorio, statisticamente dubito che tutti gli acquirenti siano dei gran simpaticoni, quindi i produttori come possono difendersi?
Non vendendogli i vini, trattandoli a pesci in faccia o altro?


Sinceramente imo e' un paragone che non sta in piedi.
Ho avuto un negozio per 20 anni e se entrava il cliente che mi stava sul cazzo dovevo comunque nei limiti riverirlo ed accondiscendere perche' comunque e' anche lui che mi permette di tirare avanti ,se invece come cliente trovo dall'altra parte del banco un proprietario o commesso antipatico o maleducato personalmente da quel negozio/locale/fornitore i miei soldi non li spendo e da come ho letto in quel thread il comportamento di certi produttori e' stato molto piu' che "antipatico"

Re: Acquirenti.... Simpatici

Inviato: 18 feb 2021 13:02
da vinogodi
...personalmente , (mai venduto una bottiglia , in compenso comprato tantissimo) , penso di essere un cliente simpaticissimo . Certo , la solvibilità mi rende ulteriormente simpatico, se mai fosse possibile ... :lol:

Re: Acquirenti... simpatici

Inviato: 18 feb 2021 13:25
da astroniluca
Travolta ha scritto:
astroniluca ha scritto:Prendendo spunto dal post sui produttori, ho pensato al contraddittorio, statisticamente dubito che tutti gli acquirenti siano dei gran simpaticoni, quindi i produttori come possono difendersi?
Non vendendogli i vini, trattandoli a pesci in faccia o altro?


Sinceramente imo e' un paragone che non sta in piedi.
Ho avuto un negozio per 20 anni e se entrava il cliente che mi stava sul cazzo dovevo comunque nei limiti riverirlo ed accondiscendere perche' comunque e' anche lui che mi permette di tirare avanti ,se invece come cliente trovo dall'altra parte del banco un proprietario o commesso antipatico o maleducato personalmente da quel negozio/locale/fornitore i miei soldi non li spendo e da come ho letto in quel thread il comportamento di certi produttori e' stato molto piu' che "antipatico"

Se tu avessi avuto più clienti che merce, probabilmente, saresti stato nella condizione di sceglierli (cosa eticamente discutibile), allo stesso modo un produttore, senza particolari deficit di acquirenti, seleziona i presunti o probabili cazzari, insolventi e perdigiorno.