Pagina 1 di 1

friulani

Inviato: 05 gen 2021 13:59
da fabrizio leone
Mi consigliate per favore alcuni produttori friulani ?

per ora ho assaggiato : Clivi, Aquila della torre

altri nomi da scoprire ?

Grazie in anticipo

Re: friulani

Inviato: 05 gen 2021 14:24
da giodiui
a me come equilibrio e rapporto q/p piace molto il friulano di Edi Keber. Classico, fatto bene, ottima beva. ottimi anche quelli del cugino Renato, ma con più variablità, più sperimentali, macerazioni più lunghe in alcuni casi.

Re: friulani

Inviato: 05 gen 2021 14:40
da gpetrus
super i vini di Vignai da Duline, poi Borgo del Tiglio , Miani ( quasi impossibili da reperire a prezzi umani , anche qui si specula ).
nome nuovo interessante : terre del Faet a Cormons, Andrea giovane vigneron ha ereditato vigne di friulano di 50 anni.Rapporto q|p mooolto interessante
per ora al volo questi :D

Re: friulani

Inviato: 05 gen 2021 14:43
da gpetrus
aggiungo ..Antico Broilo a Prepotto , Le Due Terre , Ronchi di cialla...non avendo dato info se cerchi bianchi o rossi ti scrivo un misto mare....poi vedrai tu :D

Re: friulani

Inviato: 05 gen 2021 14:46
da Alberto
fabrizio leone ha scritto:Mi consigliate per favore alcuni produttori friulani ?

per ora ho assaggiato : Clivi, Aquila della torre

altri nomi da scoprire ?

Grazie in anticipo

Hai tempo? :lol:
No, scherzi a parte..."produttori friulani" è un po' vago...considerando che per farti un esempio tra Isonzo e Carso ci corrono 2 Km in linea d'aria, ma i vini, anche sulla stessa varietà (malvasia) sono sensibilmente diversi.
Innanzitutto, domanda banale: bianco, "orange" o rosso? :wink:

Re: friulani

Inviato: 05 gen 2021 14:48
da Alberto
fabrizio leone ha scritto:Mi consigliate per favore alcuni produttori friulani ?

per ora ho assaggiato : Clivi, Aquila della torre

altri nomi da scoprire ?

Grazie in anticipo

Ma poi, che diamine...sei recidivo!!!

https://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=13&t=244493&p=1898222

:mrgreen:

Però è vero che all'epoca siamo andati a finire OT... :roll:

Re: friulani

Inviato: 05 gen 2021 16:31
da fabrizio leone
Alberto ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Mi consigliate per favore alcuni produttori friulani ?

per ora ho assaggiato : Clivi, Aquila della torre

altri nomi da scoprire ?

Grazie in anticipo

Ma poi, che diamine...sei recidivo!!!

https://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=13&t=244493&p=1898222

:mrgreen:

Però è vero che all'epoca siamo andati a finire OT... :roll:



l'età si sente, la testa è sempre più sollevata
la mia enoteca di paese offre queste che dite:

Picech, jacuss, Tercic, Buzzinelli, Drius, Le due Terre, Gradis ciutta, Komjanc, Colle Duga, Vigna Petrussa, Fruscalzo, Vosca, Burtussi, Podere L'Aione, teo Costa

Re: friulani

Inviato: 05 gen 2021 16:40
da gpetrus
Picech non male...

Re: friulani

Inviato: 05 gen 2021 16:51
da Alberto
fabrizio leone ha scritto:
Alberto ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Mi consigliate per favore alcuni produttori friulani ?

per ora ho assaggiato : Clivi, Aquila della torre

altri nomi da scoprire ?

Grazie in anticipo

Ma poi, che diamine...sei recidivo!!!

https://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=13&t=244493&p=1898222

:mrgreen:

Però è vero che all'epoca siamo andati a finire OT... :roll:



l'età si sente, la testa è sempre più sollevata
la mia enoteca di paese offre queste che dite:

Picech, jacuss, Tercic, Buzzinelli, Drius, Le due Terre, Gradis ciutta, Komjanc, Colle Duga, Vigna Petrussa, Fruscalzo, Vosca, Burtussi, Podere L'Aione, teo Costa

Per quanto onestissimi produttori, tralascerei solo Buzzinelli (anche se però la malvasia...quando riesce a gestire l'alcol... :roll: ), Komjanc, Fruscalzo, Butussi sui base (non male le linee superiori: Bianco di Corte, rossi e dolci...ma non aspettarti il guizzo di classe del fantasista...***).
Vosca, un vero artigiano tra Isonzo e Collio, merita per la malvasia, ma leggi il discorso valido per Buzzinelli...coi climi degli ultimi anni... :roll:
Jacuss: coi bianchi alti e bassi, ma se becchi la boccia giusta è poesia (sempre in palla invece i rossi, soprattutto lo schioppettino, ed il tazzelenghe che è veramente un vino di grandissima originalità).
Le Due Terre poco da dire, nobiltà vera.
Roberto Picech gran manico ma sono un po' fuori aggiornamento, incuriosisce anche a me fare un ripasso.
Il Seme di Tercic (quando si degna di farlo uscire) è uno dei GRANDISSIMI merlot in assoluto, peccato (per fortuna) che non lo conosce quasi nessuno.
Podere l'Aione e Teo Costa sono fuori tema... :wink:

***EDIT: Sto guardando ora il loro sito...hanno aumentato la gamma con tutta una linea ultra-premium, 3 bianchi e 2 rossi con etichette retró e posizionamento di prezzo piuttosto impegnativo, ora a catalogo hanno 22 etichette...bontà loro... :roll:

Re: friulani

Inviato: 05 gen 2021 19:14
da fabrizio leone
Alberto ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:
Alberto ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Mi consigliate per favore alcuni produttori friulani ?

per ora ho assaggiato : Clivi, Aquila della torre

altri nomi da scoprire ?

Grazie in anticipo

Ma poi, che diamine...sei recidivo!!!

https://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=13&t=244493&p=1898222

:mrgreen:

Però è vero che all'epoca siamo andati a finire OT... :roll:



l'età si sente, la testa è sempre più sollevata
la mia enoteca di paese offre queste che dite:

Picech, jacuss, Tercic, Buzzinelli, Drius, Le due Terre, Gradis ciutta, Komjanc, Colle Duga, Vigna Petrussa, Fruscalzo, Vosca, Burtussi, Podere L'Aione, teo Costa

Per quanto onestissimi produttori, tralascerei solo Buzzinelli (anche se però la malvasia...quando riesce a gestire l'alcol... :roll: ), Komjanc, Fruscalzo, Butussi sui base (non male le linee superiori: Bianco di Corte, rossi e dolci...ma non aspettarti il guizzo di classe del fantasista...***).
Vosca, un vero artigiano tra Isonzo e Collio, merita per la malvasia, ma leggi il discorso valido per Buzzinelli...coi climi degli ultimi anni... :roll:
Jacuss: coi bianchi alti e bassi, ma se becchi la boccia giusta è poesia (sempre in palla invece i rossi, soprattutto lo schioppettino, ed il tazzelenghe che è veramente un vino di grandissima originalità).
Le Due Terre poco da dire, nobiltà vera.
Roberto Picech gran manico ma sono un po' fuori aggiornamento, incuriosisce anche a me fare un ripasso.
Il Seme di Tercic (quando si degna di farlo uscire) è uno dei GRANDISSIMI merlot in assoluto, peccato (per fortuna) che non lo conosce quasi nessuno.
Podere l'Aione e Teo Costa sono fuori tema... :wink:

***EDIT: Sto guardando ora il loro sito...hanno aumentato la gamma con tutta una linea ultra-premium, 3 bianchi e 2 rossi con etichette retró e posizionamento di prezzo piuttosto impegnativo, ora a catalogo hanno 22 etichette...bontà loro... :roll:


GRAZIE MILLE. GENTILISSIMO !!!!!

Re: friulani

Inviato: 05 gen 2021 20:10
da littlewood
fabrizio leone ha scritto:
Alberto ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:
Alberto ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Mi consigliate per favore alcuni produttori friulani ?

per ora ho assaggiato : Clivi, Aquila della torre

altri nomi da scoprire ?

Grazie in anticipo

Ma poi, che diamine...sei recidivo!!!

https://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=13&t=244493&p=1898222

:mrgreen:

Però è vero che all'epoca siamo andati a finire OT... :roll:



l'età si sente, la testa è sempre più sollevata
la mia enoteca di paese offre queste che dite:

Picech, jacuss, Tercic, Buzzinelli, Drius, Le due Terre, Gradis ciutta, Komjanc, Colle Duga, Vigna Petrussa, Fruscalzo, Vosca, Burtussi, Podere L'Aione, teo Costa

Per quanto onestissimi produttori, tralascerei solo Buzzinelli (anche se però la malvasia...quando riesce a gestire l'alcol... :roll: ), Komjanc, Fruscalzo, Butussi sui base (non male le linee superiori: Bianco di Corte, rossi e dolci...ma non aspettarti il guizzo di classe del fantasista...***).
Vosca, un vero artigiano tra Isonzo e Collio, merita per la malvasia, ma leggi il discorso valido per Buzzinelli...coi climi degli ultimi anni... :roll:
Jacuss: coi bianchi alti e bassi, ma se becchi la boccia giusta è poesia (sempre in palla invece i rossi, soprattutto lo schioppettino, ed il tazzelenghe che è veramente un vino di grandissima originalità).
Le Due Terre poco da dire, nobiltà vera.
Roberto Picech gran manico ma sono un po' fuori aggiornamento, incuriosisce anche a me fare un ripasso.
Il Seme di Tercic (quando si degna di farlo uscire) è uno dei GRANDISSIMI merlot in assoluto, peccato (per fortuna) che non lo conosce quasi nessuno.
Podere l'Aione e Teo Costa sono fuori tema... :wink:

***EDIT: Sto guardando ora il loro sito...hanno aumentato la gamma con tutta una linea ultra-premium, 3 bianchi e 2 rossi con etichette retró e posizionamento di prezzo piuttosto impegnativo, ora a catalogo hanno 22 etichette...bontà loro... :roll:


GRAZIE MILLE. GENTILISSIMO !!!!!

L' albertone stranamente nn ha citato un produttore che nel cuor gli sta ' Ronco del Gnemiz!

Re: friulani

Inviato: 05 gen 2021 21:00
da Kalosartipos
Alberto ha scritto:Il Seme di Tercic (quando si degna di farlo uscire) è uno dei GRANDISSIMI merlot in assoluto, peccato (per fortuna) che non lo conosce quasi nessuno

Il Merlot mi pare si chiami "Semel".. non l'ho mai preso dal buon Matijaz, ogni tanto prendo lo Chardonnay, che in anni passati dava buona prova (comunque, ha bisogno di tempo) ed un taglio Tocai/Malvasia chiamato "Il vino degli orti".

Re: friulani

Inviato: 05 gen 2021 21:02
da Giovanni da Bolgheri
Bressan, Isidoro polencic,skerk, gigante ne ho messo uno per doc
Buona anche la bolla di pittaro

Re: friulani

Inviato: 05 gen 2021 21:16
da Kalosartipos
Kalosartipos ha scritto:
Alberto ha scritto:Il Seme di Tercic (quando si degna di farlo uscire) è uno dei GRANDISSIMI merlot in assoluto, peccato (per fortuna) che non lo conosce quasi nessuno

Il Merlot mi pare si chiami "Semel".. non l'ho mai preso dal buon Matijaz, ogni tanto prendo lo Chardonnay, che in anni passati dava buona prova (comunque, ha bisogno di tempo) ed un taglio Tocai/Malvasia chiamato "Il vino degli orti".

Mi devo correggere, ho verificato ed ha ragione l'infallibile Alberto (mi pareva strano.. :roll: ).

Re: friulani

Inviato: 05 gen 2021 21:46
da gianni femminella
Kalosartipos ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Alberto ha scritto:Il Seme di Tercic (quando si degna di farlo uscire) è uno dei GRANDISSIMI merlot in assoluto, peccato (per fortuna) che non lo conosce quasi nessuno

Il Merlot mi pare si chiami "Semel".. non l'ho mai preso dal buon Matijaz, ogni tanto prendo lo Chardonnay, che in anni passati dava buona prova (comunque, ha bisogno di tempo) ed un taglio Tocai/Malvasia chiamato "Il vino degli orti".

Mi devo correggere, ho verificato ed ha ragione l'infallibile Alberto (mi pareva strano.. :roll: ).


Ma Alberto ha una enciclopedia in testa? :shock:

Re: friulani

Inviato: 06 gen 2021 11:09
da Alberto
E la madooo'... :twisted:

Re: friulani

Inviato: 06 gen 2021 11:11
da apple
giodiui ha scritto:a me come equilibrio e rapporto q/p piace molto il friulano di Edi Keber. Classico, fatto bene, ottima beva. ottimi anche quelli del cugino Renato, ma con più variablità, più sperimentali, macerazioni più lunghe in alcuni casi.


Ma Edi Keber da diverso tempo non ha scelto la linea di uscire solo con un Collio Bianco?

Re: friulani

Inviato: 06 gen 2021 20:29
da giodiui
apple ha scritto:
giodiui ha scritto:a me come equilibrio e rapporto q/p piace molto il friulano di Edi Keber. Classico, fatto bene, ottima beva. ottimi anche quelli del cugino Renato, ma con più variablità, più sperimentali, macerazioni più lunghe in alcuni casi.


Ma Edi Keber da diverso tempo non ha scelto la linea di uscire solo con un Collio Bianco?

Si hai ragione, ho detto una caxxata.

Re: friulani

Inviato: 07 gen 2021 00:44
da Guido_88
Com'è il Vie di Romans?

Re: friulani

Inviato: 07 gen 2021 07:26
da MattiaDosio
Vie di romans un RIFERIMENTO