Pagina 1 di 8

LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 01 gen 2021 09:33
da Kalosartipos
Per ora, solo thè.

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 01 gen 2021 11:26
da Alberto
Kalosartipos ha scritto:Per ora, solo thè.

Tutti a letto già alle 00.15? :roll:
Io alle 1.00 sono andato giù di musetto (di un buon salumificio locale del contado veneziano, cotto sotto vuoto a 65° per 7 ore), lenticchie umbre e Silvano Follador Extra Brut 2019 (una lama...ma che bello quando scaldandosi tira fuori la mandorla di Cartizze...).

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 01 gen 2021 12:19
da giacomo
Chartogne taillet sainte Anne. Deg 7-19... piaciuto molto specie in bocca dove la bollicina supporta un vino di grande struttura e complessità.

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 01 gen 2021 13:10
da vinogodi
...Collection Krug 1964 per finire un anno di merda almeno bene e iniziarne uno degnamente...il " prosieguo" è stato all' altezza... :mrgreen: ...

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 01 gen 2021 13:11
da piergi
Terra di lavoro 2006-Galardi
Cupo, ematico, minerale e profondo. I classici sentori di goudron e di frutta matura. Tanta freschezza e tannino ancora ben presente che accompagna senza coprire. Molto elegante

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 01 gen 2021 14:46
da vinogodi
piergi ha scritto:Terra di lavoro 2006-Galardi
Cupo, ematico, minerale e profondo. I classici sentori di goudron e di frutta matura. Tanta freschezza e tannino ancora ben presente che accompagna senza coprire. Molto elegante
... Definiscilo come vuoi, ma l' ultimo aggettivo che mi viene di spendere per Terre di Lavoro è " elegante" ...

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 01 gen 2021 14:59
da piergi
vinogodi ha scritto:
piergi ha scritto:Terra di lavoro 2006-Galardi
Cupo, ematico, minerale e profondo. I classici sentori di goudron e di frutta matura. Tanta freschezza e tannino ancora ben presente che accompagna senza coprire. Molto elegante
... Definiscilo come vuoi, ma l' ultimo aggettivo che mi viene di spendere per Terre di Lavoro è " elegante" ...

Proprio in virtù dei trascorsi catramosi e serragengive di questa etichetta questo 06 mi è parso etoile de l'operà!
:mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 01 gen 2021 15:05
da Nexus1990
San Giusto CC 2018
Lo sto bevendo in questo momento... apertissimo sin da subito, frutto spettacolare, sorso golosissimo, buono sulla minestra maritata e sull’agnello :D

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 01 gen 2021 15:20
da Alberto
Con agnello in umido (in bianco), patate al forno e cardi gratinati:
Colli Orientali del Friuli Cabernet Sauvignon Ronco della Torre, Torre Rosazza, 1990 (12,5%)
La solita macchina del tempo, e la classica, assoluta attualità dei bordolesi friulani di quel periodo: rubino scuro ancora fitto fitto, naso di frutta scura acidulata (senza alcun cenno cotto/confetturato), brace, torba (!) ed una scatola di sigari letteralmente disegnata, bocca segnata da una terziarizzazione ormai completa, ma assolutamente ineccepibile sotto il profilo ossidativo, ossuta, sostenuta da un'acidità d'antan, che allunga e "rischiara" il sorso. Naso fantastico, gli manca quel quid di volume in bocca per la grandezza assoluta, ma in Friuli, da un CS in purezza (anche in un'annata che ha fatto epoca) non si può pretendere molto di più. Mastro Walter Filiputti, "chapeau" ancora una volta.
Buon 2021 ragazzi!!! :D

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 01 gen 2021 17:44
da GabrieleB.
Champagne Alexandre Filaine Cuvee Speciale

Sboccatura 2016,freschissimo e pimpante, giallo oro scarico con perlage finissimo, pompelmo rosa,mandarino, frutta secca, leggerissima speziatura, poi mela royal, susina, pesca bianca, una punta di zenzero candito, ossidazione controllatissima. Bocca coerente, bolla finissima, freschezza, acidità, pulizia, una chiusura agrumata molto elegante. Chapeau!
Auguri a tutti!

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 01 gen 2021 18:41
da fabrizio leone
BARBARESCO 2014. PRODUTTORI DEL BARBARESCO

Davvero un buon vino. Frutto rosso, un po' di austerità inziale. bevuto in un paio di giorni, Migliora ora dopo ora
ad un prezzo fattibile un barberesco gustoso

da abbinare a piatti invernali

Buon anno !!!!

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 02 gen 2021 02:27
da Mike76
A cavallo fra i due anni...

Immagine
Fernand Hutasse - Champagne Millésime 2005
11 anni sui lieviti. Albicocca matura, miele millefiori e crosta di pane. Bocca coerente, pulizia e giusto connubio tra freschezza e maturità.
Chardonnay e Pinot Nero in parti uguali, da vigne di 50 anni, equilibrato e ben dosato (5 gr/lt). Piaciuto.

Immagine
Bucci - Verdicchio dei Castelli di Jesi Villa Bucci Riserva 2013
Di buona densità, svela subito conchiglie al naso, pera matura, mandorla.
In bocca fresco, minerale, molto persistente su note di limoni e in chiusura di mandorla dolce.
Ai vertici della denominazione, senza dubbio: l'annata ha fatto la sua parte, certo, ma il vino è molto equilibrato, e talvolta capita in zona di sentire vini un po' sbilanciati, alcuni in acidità ed altri sulle mollezze. Probabilmente qualche altro anno in cantina gli gioverà per smarcarsi un po' di più dalla concorrenza. Piaciuto, ma può fare di più.

Immagine
Volpaia - Vin Santo del Chianti Classico 2010
Sa di fichi secchi, noci e caramello molto bruno, quasi affumicato.
Densità e dolcezza non sono parole che ti vengono in mente per desriverlo; è un po' vecchio stile, e anche un po' scorrevole. Non male per accompagnare i cantuccini, ma le emozioni qui non ci sono. Sufficiente.

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 02 gen 2021 04:21
da Odraccir
Foradori Vigneti delle dolomiti teroldego 2016
Un rosso "economico" perfetto.

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 02 gen 2021 15:26
da Guido_88
Cascina Baricchi, Barbaresco riserva 2013

Vino elegante, tannini levigati, un piacere infinito

Vietti, Nebbiolo 2018

Una sorpresa, nonostante sia giovanissimo estremamente buono e meno ruvido di quanto mi aspettassi

Rosso, Barolo di Serralunga d'Alba 2016

Dopo tante chiacchiere, ho finalmente assaggiato questo barolo. E come disse un altro utente, poco importa da chi compri le uve. Un vino eccellente e già pronto, in cantina non può che migliorare

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 02 gen 2021 19:46
da win_67
Dindarello 2018 Maculan

Avevo voglia di una bottiglia spensierata e passando dal supermercato,ormai quasi totalmente saccheggiato, l'ho vista e volevo fare una bevuta diversa.
Il colore nel bicchiere è un giallo paglierino tendente al carico, al naso un bouquet di fiori, intenso, ma non invadente.
In bocca mi ha sorpreso, glicerico, calorico, ho avuto la sensazione di sentire appena in bocca un perlage finissimo, sentori di frutta matura, arancia candita e caramello, fresco, lungo e persistente.
Per 8 euro la mezzina, accompagnato da un'ottima zuppa inglese, ha fatto la sua sporca figura, non me lo sarei aspettato.

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 02 gen 2021 22:02
da emigrato
Nexus1990 ha scritto:San Giusto CC 2018
Lo sto bevendo in questo momento... apertissimo sin da subito, frutto spettacolare, sorso golosissimo, buono sulla minestra maritata e sull’agnello :D

E' gia' di una bevibilita' eccezionale, putroppo ne ho solo un cartone (gia' iniziato) :?

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 02 gen 2021 22:10
da gianni femminella
emigrato ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:San Giusto CC 2018
Lo sto bevendo in questo momento... apertissimo sin da subito, frutto spettacolare, sorso golosissimo, buono sulla minestra maritata e sull’agnello :D

E' gia' di una bevibilita' eccezionale, putroppo ne ho solo un cartone (gia' iniziato) :?


Avete già assaggiato la 2016? Ne ho due bottiglie, ma esito.

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 02 gen 2021 22:13
da ORSO85
Io ho assaggiato la 2018 ma l’ho trovata un pochino chiusa.....
Forse sarà il mio palato....ma aspetterei ad aprirne ancora

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 02 gen 2021 22:17
da Mike76
Nexus1990 ha scritto:San Giusto CC 2018
Lo sto bevendo in questo momento... apertissimo sin da subito, frutto spettacolare, sorso golosissimo, buono sulla minestra maritata e sull’agnello :D


Stessa sensazione, quella di apertura, che ho avuto aperto i C.C. 18 di Buondonno...forse è l'annata che è già aperta e pronta... ma non ho altri assaggi per poterlo supporre. Tendenzialmente non bevo C.C. prima di 5-6 anni...

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 02 gen 2021 22:27
da gianni femminella
Mike76 ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:San Giusto CC 2018
Lo sto bevendo in questo momento... apertissimo sin da subito, frutto spettacolare, sorso golosissimo, buono sulla minestra maritata e sull’agnello :D


Stessa sensazione, quella di apertura, che ho avuto aperto i C.C. 18 di Buondonno...forse è l'annata che è già aperta e pronta... ma non ho altri assaggi per poterlo supporre. Tendenzialmente non bevo C.C. prima di 5-6 anni...


5-6 anni, ecco :D
Ma da uno che sta in terronia ( il mio cognome è terrone!) e uno che sta in Polonia cosa ti vuoi aspettare?
:mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 02 gen 2021 23:08
da Nexus1990
gianni femminella ha scritto:
Mike76 ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:San Giusto CC 2018
Lo sto bevendo in questo momento... apertissimo sin da subito, frutto spettacolare, sorso golosissimo, buono sulla minestra maritata e sull’agnello :D


Stessa sensazione, quella di apertura, che ho avuto aperto i C.C. 18 di Buondonno...forse è l'annata che è già aperta e pronta... ma non ho altri assaggi per poterlo supporre. Tendenzialmente non bevo C.C. prima di 5-6 anni...


5-6 anni, ecco :D
Ma da uno che sta in terronia ( il mio cognome è terrone!) e uno che sta in Polonia cosa ti vuoi aspettare?
:mrgreen:

:mrgreen: :mrgreen:
Io dei base uno all’uscita lo bevo sempre... Anche Monteraponi 2018 molto godibile, idem Buondonno 2018 che pure era molto buono quando l’ho bevuto qualche mese fa. Ho solo questi tre assaggi però anche io ho pensato che l’annata potesse essere già pronta da subito. San Giusto base per la mia esperienza é già buono (bevute 16-17-18 appena uscite) da subito, questo vale anche per Buondonno (al netto del fatto che a volte puzza un po’ appena aperto quindi bisogna dargli qualche ora ma con i tripla A puó capitare). Comunque ciò non vuol dire che non abbiano vita davanti e che i 5/6 anni possano farli migliorare.

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 03 gen 2021 15:12
da Alberto
Venezia Giulia Bianco Novecento 1113-2013, Rocca Bernarda, 2012 (13,5%)
Dorato, pieno, mielato, con acidità giusta giusta per equilibrare la grassezza, ed una mandorla un po' fané sul finale di bocca, testimonianza di un inizio di china ossidativa (ma nulla di serio)...vino stilisticamente forse un po' datato, ma dalla costruzione ineccepibile, 75% tocai da vigna vecchia (da qui il miele), 24% ribolla gialla leggermente macerata (da qui la bucciosità di pesca e prugna), 1% picolit (e vabbè... :D ).
Etichetta nata nel 2013 per festeggiare il 900° anno dal riconoscimento dell'Ordine dei Cavalieri di Malta da parte del Papa, che raccoglie idealmente il testimone del Vineis (blend parzialmente affinato in legno, prodotto fino al 2011).

Hrvatska Istra Caldierosso, Benvenuti, 2015 (13,5%)
Blend istriano di teran, merlot, nebbiolo :!: e tempranillo :!: :?: :!:, 12 mesi in legno, presumo piccolo e in buona parte nuovo. Rubino scuro. Naso verdissimo e pure piuttosto sporco all'inizio, nel tempo si ingentilisce e fa uscire del frutto scuro indistinto, assieme ad una nota boisé. Bocca non troppo concentrata ma alquanto "faticosa" per via di una sensazione amara evidente, credo per via di tannini gallici non integrati, si sente in linea teorica una buona materia di base, ma è evidente che il bizzarro quartetto manca quasi del tutto di integrazione, di armonia, di affiatamento. Finale per fortuna più leggibile, su un frutto relativamente chiaro. Vino "sperimentale", mettiamola così... :roll:

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 03 gen 2021 22:04
da Ennio21
Nicola Gatta BdN nature 70 lune:
perlage fine e continuo, un bel paglierino intenso con sfumature dorate , al naso pasticceria, agrumi, note di nocciola , burro. ..al contempo una bocca grintosa: sapido, acido , con una bella cremosita’... insomma, mi è piaciuto assai questo “Franciacorta-nonFranciacorta”

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 04 gen 2021 09:37
da emigrato
gianni femminella ha scritto:
emigrato ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:San Giusto CC 2018
Lo sto bevendo in questo momento... apertissimo sin da subito, frutto spettacolare, sorso golosissimo, buono sulla minestra maritata e sull’agnello :D

E' gia' di una bevibilita' eccezionale, putroppo ne ho solo un cartone (gia' iniziato) :?


Avete già assaggiato la 2016? Ne ho due bottiglie, ma esito.

Io ne avevo 5 e ne ho gia' stappate due, una appena presa e una piu' di un anno fa, si sente che e' tanta roba ma ancora poco pronta (anche se era sicuramente meglio la seconda volta, la prima si era scontrato con una 2015 piu' in forma). Con "solo" due aspetterei ancora un paio d'anni per la prima e un lustro per la seconda :mrgreen:

Nexus1990 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
Mike76 ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:San Giusto CC 2018
Lo sto bevendo in questo momento... apertissimo sin da subito, frutto spettacolare, sorso golosissimo, buono sulla minestra maritata e sull’agnello :D


Stessa sensazione, quella di apertura, che ho avuto aperto i C.C. 18 di Buondonno...forse è l'annata che è già aperta e pronta... ma non ho altri assaggi per poterlo supporre. Tendenzialmente non bevo C.C. prima di 5-6 anni...


5-6 anni, ecco :D
Ma da uno che sta in terronia ( il mio cognome è terrone!) e uno che sta in Polonia cosa ti vuoi aspettare?
:mrgreen:

:mrgreen: :mrgreen:
Io dei base uno all’uscita lo bevo sempre... Anche Monteraponi 2018 molto godibile, idem Buondonno 2018 che pure era molto buono quando l’ho bevuto qualche mese fa. Ho solo questi tre assaggi però anche io ho pensato che l’annata potesse essere già pronta da subito. San Giusto base per la mia esperienza é già buono (bevute 16-17-18 appena uscite) da subito, questo vale anche per Buondonno (al netto del fatto che a volte puzza un po’ appena aperto quindi bisogna dargli qualche ora ma con i tripla A puó capitare). Comunque ciò non vuol dire che non abbiano vita davanti e che i 5/6 anni possano farli migliorare.
Commento che mi trova completamente d'accordo, le 18 sono semplicemente molto pronte fin dall'inizio mentre le 2017 per esempio quella di Buondonno ha avuto bisogno di almento un anno in cantina per esprimersi su livelli simili (anche se inferiori) mentre San Giusto sara' da aspettare qualche anno (alla degustazione in cantina si sentiva la materia molto bene ma con un tannino molto ruvido). Stessa cosa per Ormanni e Castello di Volpaia 2017, entrambi potrebbero stare qualche anno ancora in cantina (pero'...vabbeh...le ho stappate :lol: ).

PS Gianni devi rispondere "ci piace seguirne l'evoluzione!" :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Inviato: 04 gen 2021 12:49
da andrea
Ennio21 ha scritto:Nicola Gatta BdN nature 70 lune:
perlage fine e continuo, un bel paglierino intenso con sfumature dorate , al naso pasticceria, agrumi, note di nocciola , burro. ..al contempo una bocca grintosa: sapido, acido , con una bella cremosita’... insomma, mi è piaciuto assai questo “Franciacorta-nonFranciacorta”

E' in rampa di lancio, temo solo per la gioventù. Sboccatura della tua?