Brunello 2015
Inviato: 04 dic 2020 18:21
Quali sono i Brunello meglio riusciti in questa annata, quelli che avete messo/mettereste via da bere in futuro, di qualsiasi fascia di prezzo.
zampaflex ha scritto:Rispondo per quelli che ho preso a prezzi umani (sotto la barriera dei 100 al pubblico):
Baricci, Fuligni, Le chiuse, Capanna, Il Poggione, Le potazzine, Pietroso, Piancornello.
Ma il top è lontano.
zampaflex ha scritto:Rispondo per quelli che ho preso a prezzi umani (sotto la barriera dei 100 al pubblico):
Baricci, Fuligni, Le chiuse, Capanna, Il Poggione, Le potazzine, Pietroso, Piancornello.
Ma il top è lontano.
littlewood ha scritto:zampaflex ha scritto:Rispondo per quelli che ho preso a prezzi umani (sotto la barriera dei 100 al pubblico):
Baricci, Fuligni, Le chiuse, Capanna, Il Poggione, Le potazzine, Pietroso, Piancornello.
Ma il top è lontano.
X me il top sul 015 e' pian dell' orino. Sfido chiunque in questa annata a trovarne uno piu' elegante
Messner ha scritto:littlewood ha scritto:zampaflex ha scritto:Rispondo per quelli che ho preso a prezzi umani (sotto la barriera dei 100 al pubblico):
Baricci, Fuligni, Le chiuse, Capanna, Il Poggione, Le potazzine, Pietroso, Piancornello.
Ma il top è lontano.
X me il top sul 015 e' pian dell' orino. Sfido chiunque in questa annata a trovarne uno piu' elegante
Le Chiuse non è top ma poco ci manca. Delizioso in certe annate, peccato per il prezzo...
gianni femminella ha scritto:Messner ha scritto:littlewood ha scritto:zampaflex ha scritto:Rispondo per quelli che ho preso a prezzi umani (sotto la barriera dei 100 al pubblico):
Baricci, Fuligni, Le chiuse, Capanna, Il Poggione, Le potazzine, Pietroso, Piancornello.
Ma il top è lontano.
X me il top sul 015 e' pian dell' orino. Sfido chiunque in questa annata a trovarne uno piu' elegante
Le Chiuse non è top ma poco ci manca. Delizioso in certe annate, peccato per il prezzo...
Dai, per uno come te che frequenta l'Etna non saranno mica care Le Chiuse
P. S. Bevuto poche volte, ma molto buono.
Messner ha scritto:gianni femminella ha scritto:Messner ha scritto:littlewood ha scritto:zampaflex ha scritto:Rispondo per quelli che ho preso a prezzi umani (sotto la barriera dei 100 al pubblico):
Baricci, Fuligni, Le chiuse, Capanna, Il Poggione, Le potazzine, Pietroso, Piancornello.
Ma il top è lontano.
X me il top sul 015 e' pian dell' orino. Sfido chiunque in questa annata a trovarne uno piu' elegante
Le Chiuse non è top ma poco ci manca. Delizioso in certe annate, peccato per il prezzo...
Dai, per uno come te che frequenta l'Etna non saranno mica care Le Chiuse
P. S. Bevuto poche volte, ma molto buono.
A quel prezzo compro Le Chiuse sempre e comunque![]()
5 anni fa con 30 euro lo compravi...La 10 è squisita...Adesso ci vuole circa il doppio, non proprio popolare...
Non c'è Etna che si possa avvicinare ad un ottimo Brunello/Barolo/Barbaresco, neanche le super selezioni...
Se poi parliamo di top Langa/Montalcino vs top Etna è come paragonare Pantani a Savoldelli al giro del 98...
Sal Paradise ha scritto:Ottimi consigli Franco. Grazie
E invece di Fattoi e Ucceliera cosa ne pensi?
SommelierSardo ha scritto:Tante realtà stanno imparando a gestire decisamente meglio le annate calde sia in cantina ma soprattutto dal punto di vista agronomico: perché ogni annata/vendemmia è un bagaglio di esperienza in più, e... sbagliando s'impara.
SommelierSardo ha scritto:La 2015 è una buona annata a Montalcino, sicuramente non di quelle classiche, ma rimane una buona annata ovviamente per chi ha gestito bene il calore estivo.
Ovviamente meglio le zone nord e le vigne più in alto.
I pregiudizi non mi piacciono, si deve assaggiare con la mente libera.
Ci sono tante cose ottime, probabilmente Le Chiuse su tutti.
PdS un pelo caldo, da aspettare.
Potazzine molto buono.
Ragnaie Casanovina Montosoli il suo cru più equilibrato del 2015, mi piace molto (inizia a costare troppo...?!?)
Ciacci Pianrosso decisamente un bel Brunello, ha tutto quello che si desidera, bella stoffa.
Uccelliera, ormai tanti anni che lavora ad alti livelli, ben riuscita anche la 2015.
Tenuta Nuova 2015, checché se ne dica, ve lo farei assaggiare alla cieca. Hanno gestito molto bene l'annata. Acquistato ad un prezzo equo (sui 70) è un'ottima bevuta.
Perché i critici/giornalisti ci stanno giustamente sulle balle, ma ogni tanto ci azzeccano.
Il Marroneto, mostri assoluti: in questo momento ho trovato il base anche più buono del MdG.
Bramante San Lorenzo come pure Corte dei Venti, buonissimi.
Fuligni notevole, l'eleganza della tradizione.
Altesino Montosoli, ho appena recuperato una bella magnum: secondo voi perché?!?
Salvioni purtroppo non assaggiato: ahi ahi ahi...
Fattoi fa vini che generalmente hanno bisogno di tempo per concedersi al meglio, quindi 2015 direi ancora ni... ma se vi capitano una Riserva 2006, o 2012 (annata e Riserva), non fatevele scappare! Dategli il giusto tempo nel bicchiere, soprattutto il naso si concede veramente lentamente.
Albatreti, ad avercene...
Pietroso un filo caldo. Da attendere ma bello, anche se il Villa Montosoli è il loro top in questa 2015: ultima annata dal vecchio vigneto, espiantato dopo questa vendemmia, veramente notevole, non fatevi ingannare dal fatto che sia classificato come IGT.
Dimentico qualcuno sicuramente, altre cose purtroppo non assaggiate, ma please, evitate di buttare la 2015 nel water con superficialità. Tante realtà stanno imparando a gestire decisamente meglio le annate calde sia in cantina ma soprattutto dal punto di vista agronomico: perché ogni annata/vendemmia è un bagaglio di esperienza in più, e... sbagliando s'impara.
Buone bevute
zampaflex ha scritto:SommelierSardo ha scritto:Tante realtà stanno imparando a gestire decisamente meglio le annate calde sia in cantina ma soprattutto dal punto di vista agronomico: perché ogni annata/vendemmia è un bagaglio di esperienza in più, e... sbagliando s'impara.
Discorso che vale per me per tutta Italia. Le temperature medie sono più alte, le ondate di caldo pur non estreme come nel 2003 ci sono praticamente sempre, eppure piano piano rispetto al primo decennio del millennio, in questo secondo di cattive riuscite globali possiamo contare solo sulla 2012 (2014 non la conto come non conto la 2002). Mentre 2005. 2007 e 2009 le ho spesso trovate un po' troppo calde. Segno che i produttori hanno imparato a gestire meglio la sfida climatica.
Alberto ha scritto:zampaflex ha scritto:SommelierSardo ha scritto:Tante realtà stanno imparando a gestire decisamente meglio le annate calde sia in cantina ma soprattutto dal punto di vista agronomico: perché ogni annata/vendemmia è un bagaglio di esperienza in più, e... sbagliando s'impara.
Discorso che vale per me per tutta Italia. Le temperature medie sono più alte, le ondate di caldo pur non estreme come nel 2003 ci sono praticamente sempre, eppure piano piano rispetto al primo decennio del millennio, in questo secondo di cattive riuscite globali possiamo contare solo sulla 2012 (2014 non la conto come non conto la 2002). Mentre 2005. 2007 e 2009 le ho spesso trovate un po' troppo calde. Segno che i produttori hanno imparato a gestire meglio la sfida climatica.
2005 calda?![]()
Tutto bene Luciano?
Mike76 ha scritto:Qual è un prezzo buono per Le Chiuse 15?
Alberto ha scritto:zampaflex ha scritto:SommelierSardo ha scritto:Tante realtà stanno imparando a gestire decisamente meglio le annate calde sia in cantina ma soprattutto dal punto di vista agronomico: perché ogni annata/vendemmia è un bagaglio di esperienza in più, e... sbagliando s'impara.
Discorso che vale per me per tutta Italia. Le temperature medie sono più alte, le ondate di caldo pur non estreme come nel 2003 ci sono praticamente sempre, eppure piano piano rispetto al primo decennio del millennio, in questo secondo di cattive riuscite globali possiamo contare solo sulla 2012 (2014 non la conto come non conto la 2002). Mentre 2005. 2007 e 2009 le ho spesso trovate un po' troppo calde. Segno che i produttori hanno imparato a gestire meglio la sfida climatica.
2005 calda?![]()
Tutto bene Luciano?
littlewood ha scritto:Alberto ha scritto:zampaflex ha scritto:SommelierSardo ha scritto:Tante realtà stanno imparando a gestire decisamente meglio le annate calde sia in cantina ma soprattutto dal punto di vista agronomico: perché ogni annata/vendemmia è un bagaglio di esperienza in più, e... sbagliando s'impara.
Discorso che vale per me per tutta Italia. Le temperature medie sono più alte, le ondate di caldo pur non estreme come nel 2003 ci sono praticamente sempre, eppure piano piano rispetto al primo decennio del millennio, in questo secondo di cattive riuscite globali possiamo contare solo sulla 2012 (2014 non la conto come non conto la 2002). Mentre 2005. 2007 e 2009 le ho spesso trovate un po' troppo calde. Segno che i produttori hanno imparato a gestire meglio la sfida climatica.
2005 calda?![]()
Tutto bene Luciano?
Fai male a nn contare la 014....ci sono dei piccoli capolavori in quell' annata...
littlewood ha scritto:pietroso vigna montosoli ... i miei acquisti
zampaflex ha scritto:littlewood ha scritto:pietroso vigna montosoli ... i miei acquisti
Adesso, vediamo se riesci a spiegarmi questa cosa...presa la 2013 a 30 euro. Butto un'occhio alla 15, la vedo solo a 90.
Caxxo è successo? Un cincinino di inflazione?
littlewood ha scritto:zampaflex ha scritto:littlewood ha scritto:pietroso vigna montosoli ... i miei acquisti
Adesso, vediamo se riesci a spiegarmi questa cosa...presa la 2013 a 30 euro. Butto un'occhio alla 15, la vedo solo a 90.
Caxxo è successo? Un cincinino di inflazione?
Il suo prezzo reale sarebbe 57...015 ultima annata e dimezzata la produzione perche' espiantata x mal d' esca. Ma e' veramente uno dei migliori vini di quell' annata