Pagina 1 di 1
Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 11:23
da ciscuz500r
Visto l'innalzamento dei prezzi delle ultime annate del Cheval des Andes e visto il punteggio ottenuto di recente… sono costretto a cambiar vino per le ricorrenze della consorte… ma qui mi trovo ad un vicolo cieco.
Non cerco solamente un vino dal gusto "internazionale, privo di corrispondenza sensoriale con il vitigno, potente e materico, vellutato, con tannini fini, che gioca soprattutto sulla frutta matura, poco floreale, si espressivo sui terziari, piacione, ruffiano ma anche quasi privo di acidità… direi un vino sbilanciato… come spesso si dice, marmellatoso...ma non marmellata d'arancia o limone!!
ci siamo andati vicini con il Kairos di Zymè, o con L'Amarone di Roccolo Grassi 2006, alcune Barbera, però sono bilanciati ahimè

...dunque "troppo acide"...
Cosa consigliereste? sono senza idee.
Penso che qualche vostra disavventura nell'assaggio potrebbe essere la mia soluzione.
Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 11:33
da vinogodi
ciscuz500r ha scritto:Visto l'innalzamento dei prezzi delle ultime annate del Cheval des Andes e visto il punteggio ottenuto di recente… sono costretto a cambiar vino per le ricorrenze della consorte… ma qui mi trovo ad un vicolo cieco.
Non cerco solamente un vino dal gusto "internazionale, privo di corrispondenza sensoriale con il vitigno, potente e materico, vellutato, con tannini fini, che gioca soprattutto sulla frutta matura, poco floreale, si espressivo sui terziari, piacione, ruffiano ma anche quasi privo di acidità… direi un vino sbilanciato… come spesso si dice, marmellatoso...ma non marmellata d'arancia o limone!!
ci siamo andati vicini con il Kairos di Zymè, o con L'Amarone di Roccolo Grassi 2006, alcune Barbera, però sono bilanciati ahimè

...dunque "troppo acide"...
Cosa consigliereste? sono senza idee.
Penso che qualche vostra disavventura nell'assaggio potrebbe essere la mia soluzione.
...MOntiano di Falesco (meglio il suo Vitiano) , Burdese o Merlot di Planeta , Guado al Tasso , Alto Petra di Petra , Mandrarossa Settesoli ...
Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 11:55
da zampaflex
Solo qualche stimatissima selezione de IL VATE può risolvere il tuo rovello.
PS: io con i recentemente nominati e sbeffeggiati produttori della cantina sociale di Canicattì, altamente considerati da Maroni, ci innaffiai il pranzo di nozze dodici anni fa. Nero d'avola e Chardonnay. Prezzo onestissimo, prodotto facile, gradito da tutti gli invitati che ovviamente non sono esperti spaccacapello ma semplici bevitori. E passo avanti galattico rispetto alla proposta del ristorante, ça va sans dire...
Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 13:45
da Spectator
..Purpureus/rosso,Ad Mira..schiardonnay di Nicola Ferri.Piacciono a tutti e costano..il giustissimo e anche meno!
Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 13:57
da symbolic
L'errante Bussola 2011 è perfetto per l'occasione
Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 14:26
da Nitrox
ciscuz500r ha scritto:Visto l'innalzamento dei prezzi delle ultime annate del Cheval des Andes e visto il punteggio ottenuto di recente… sono costretto a cambiar vino per le ricorrenze della consorte… ma qui mi trovo ad un vicolo cieco.
Non cerco solamente un vino dal gusto "internazionale, privo di corrispondenza sensoriale con il vitigno, potente e materico, vellutato, con tannini fini, che gioca soprattutto sulla frutta matura, poco floreale, si espressivo sui terziari, piacione, ruffiano ma anche quasi privo di acidità… direi un vino sbilanciato… come spesso si dice, marmellatoso...ma non marmellata d'arancia o limone!!
ci siamo andati vicini con il Kairos di Zymè, o con L'Amarone di Roccolo Grassi 2006, alcune Barbera, però sono bilanciati ahimè

...dunque "troppo acide"...
Cosa consigliereste? sono senza idee.
Penso che qualche vostra disavventura nell'assaggio potrebbe essere la mia soluzione.
Un Salice Salentino di De Castris oppure se vuoi spendere di più un Patriglione di Cosimo Taurino.
Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 15:06
da Nexus1990
Anche qualche primitivo... ho bevuto Attanasio qualche settimana fa, la prossima volta lo provo sulla crostata

Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 15:17
da dantespeaks
Un Tenuta di Fiorano rosso?
Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 16:14
da vinogodi
dantespeaks ha scritto:Un Tenuta di Fiorano rosso?
...se è quello di Alessandro jacopo Boncompagni Ludovisi ...è buono , non "piacione"...

Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 16:35
da Konstantin_Levin88
ciscuz500r ha scritto:Visto l'innalzamento dei prezzi delle ultime annate del Cheval des Andes e visto il punteggio ottenuto di recente… sono costretto a cambiar vino per le ricorrenze della consorte… ma qui mi trovo ad un vicolo cieco.
Non cerco solamente un vino dal gusto "internazionale, privo di corrispondenza sensoriale con il vitigno, potente e materico, vellutato, con tannini fini, che gioca soprattutto sulla frutta matura, poco floreale, si espressivo sui terziari, piacione, ruffiano ma anche quasi privo di acidità… direi un vino sbilanciato… come spesso si dice, marmellatoso...ma non marmellata d'arancia o limone!!
ci siamo andati vicini con il Kairos di Zymè, o con L'Amarone di Roccolo Grassi 2006, alcune Barbera, però sono bilanciati ahimè

...dunque "troppo acide"...
Cosa consigliereste? sono senza idee.
Penso che qualche vostra disavventura nell'assaggio potrebbe essere la mia soluzione.
La cosa è seria. Due possibilità:
- merlottone del Canton Ticino
- divorzio
...la seconda ha indubbiamente un rapporto q/p migliore
Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 16:49
da Nightfall
Secondo me puoi andare con il buon vecchio Patrimo di Feudi San Gregorio, sopratutto in annata calda.
Dovrebbe avere proprio tutte le caratteristiche che hai indicato

Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 17:16
da win_67
Quando ancora non capivo niente di vino, cioè come adesso, mi ricordo che ad un pranzo ci scolammo e non degustammo un Bonzarone Tenuta Bonzara, un cabernet. Mi piacerebbe sapere se la piacevolezza era dovuta ai fumi dell'alcol o se qualcun'altro l'ha bevuto.
Da un po' che non si legge il Vigna pedale, magari una riserva 2012 direi che abbia un buon qualità prezzo.
Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 18:53
da dantespeaks
vinogodi ha scritto:dantespeaks ha scritto:Un Tenuta di Fiorano rosso?
...se è quello di Alessandro jacopo Boncompagni Ludovisi ...è buono , non "piacione"...

Vero... ci sono frutto, acidità moderata, tannini fini, terziari ben integrati, di internazionale ci sono i vitigni ma senz'altro non rientra nella categoria "piacione", seppur (per quanto possibile) nel senso buono del termine. Però in quella dei vini buoni sì

Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 18:56
da littlewood
dantespeaks ha scritto:vinogodi ha scritto:dantespeaks ha scritto:Un Tenuta di Fiorano rosso?
...se è quello di Alessandro jacopo Boncompagni Ludovisi ...è buono , non "piacione"...

Vero... ci sono frutto, acidità moderata, tannini fini, terziari ben integrati, di internazionale ci sono i vitigni ma senz'altro non rientra nella categoria "piacione", seppur (per quanto possibile) nel senso buono del termine. Però in quella dei vini buoni sì

Ante '90 poi...

Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 19:16
da ciscuz500r
Caspita!!… siete stati parecchio utili.
variazioni di territorio/vitigno e di prezzo...molto bene!!
parto con la ricerca…
un sentito Grazie a tutti… vi farò sapere...
Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 19:20
da dantespeaks
littlewood ha scritto:dantespeaks ha scritto:vinogodi ha scritto:dantespeaks ha scritto:Un Tenuta di Fiorano rosso?
...se è quello di Alessandro jacopo Boncompagni Ludovisi ...è buono , non "piacione"...

Vero... ci sono frutto, acidità moderata, tannini fini, terziari ben integrati, di internazionale ci sono i vitigni ma senz'altro non rientra nella categoria "piacione", seppur (per quanto possibile) nel senso buono del termine. Però in quella dei vini buoni sì

Ante '90 poi...

Azz così vintage mi manca...

Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 19:33
da symbolic
Nexus1990 ha scritto:Anche qualche primitivo... ho bevuto Attanasio qualche settimana fa, la prossima volta lo provo sulla crostata

L'errante di Bussola che ho proposto io era veramente molto più buono su una crostata che su un pulled pork di cinghiale
Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 19:35
da Nexus1990
symbolic ha scritto:Nexus1990 ha scritto:Anche qualche primitivo... ho bevuto Attanasio qualche settimana fa, la prossima volta lo provo sulla crostata

L'errante di Bussola che ho proposto io era veramente molto più buono su una crostata che su un pulled pork di cinghiale
Non stento a crederci

Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 19:43
da symbolic
Nexus1990 ha scritto:symbolic ha scritto:Nexus1990 ha scritto:Anche qualche primitivo... ho bevuto Attanasio qualche settimana fa, la prossima volta lo provo sulla crostata

L'errante di Bussola che ho proposto io era veramente molto più buono su una crostata che su un pulled pork di cinghiale
Non stento a crederci

Il menu e il vino da bere sono cambiati molte volte alla fine ci siamo ritrovati con sto pulled pork, un Pergole Torte 2014 e sto Errante. Pergole era troppo leggiadro per il piatto, proviamo sto Bussola ma c'era qualcosa che non quadrava, poi arriva in tavola sta crostata di more che dovevamo provare con non so quale passito, ci provo questosto merlot (o cabernet non ricordo) di bussola e bam, abbinamento perfetto
Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 19:44
da Mike76
Un amarone fruttone e marmellatone... ce ne dovrebbero essere.
A memoria mi ricordo di un Amarone Tommasi praticamente dolce... acidità bassa, marmellata di more... sui tannini fini non saprei/non ricordo...

Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 20:00
da Nexus1990
symbolic ha scritto:Nexus1990 ha scritto:symbolic ha scritto:Nexus1990 ha scritto:Anche qualche primitivo... ho bevuto Attanasio qualche settimana fa, la prossima volta lo provo sulla crostata

L'errante di Bussola che ho proposto io era veramente molto più buono su una crostata che su un pulled pork di cinghiale
Non stento a crederci

Il menu e il vino da bere sono cambiati molte volte alla fine ci siamo ritrovati con sto pulled pork, un Pergole Torte 2014 e sto Errante. Pergole era troppo leggiadro per il piatto, proviamo sto Bussola ma c'era qualcosa che non quadrava, poi arriva in tavola sta crostata di more che dovevamo provare con non so quale passito, ci provo questosto merlot (o cabernet non ricordo) di bussola e bam, abbinamento perfetto
Qualche anno fa andavamo spesso a cena con amici in un bel ristorante di carne, all’epoca non ero molto appassionato, mi piaceva il vino ma nulla più. Gli amici chiedevano sempre Amarone a gran voce (uno di quelli marmellatosi) e io mi conservavo sempre un bicchiere per il dessert, ogni volta abbinamento ottimo

Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 02 dic 2020 20:36
da Tex Willer
Burdese Planeta, un piacione che acquisto sempre con gioia quando lo trovo sui 10 Euro. Pagarlo 20 anche no

Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 03 dic 2020 00:07
da Postino
Konstantin_Levin88 ha scritto:ciscuz500r ha scritto:Visto l'innalzamento dei prezzi delle ultime annate del Cheval des Andes e visto il punteggio ottenuto di recente… sono costretto a cambiar vino per le ricorrenze della consorte… ma qui mi trovo ad un vicolo cieco.
Non cerco solamente un vino dal gusto "internazionale, privo di corrispondenza sensoriale con il vitigno, potente e materico, vellutato, con tannini fini, che gioca soprattutto sulla frutta matura, poco floreale, si espressivo sui terziari, piacione, ruffiano ma anche quasi privo di acidità… direi un vino sbilanciato… come spesso si dice, marmellatoso...ma non marmellata d'arancia o limone!!
ci siamo andati vicini con il Kairos di Zymè, o con L'Amarone di Roccolo Grassi 2006, alcune Barbera, però sono bilanciati ahimè

...dunque "troppo acide"...
Cosa consigliereste? sono senza idee.
Penso che qualche vostra disavventura nell'assaggio potrebbe essere la mia soluzione.
La cosa è seria. Due possibilità:
- merlottone del Canton Ticino
- divorzio
...la seconda ha indubbiamente un rapporto q/p migliore
Da te istigato e per raccogliere l'appello di ciscuz500r, stasera a cena ho frettolosamente finito il nebbiolo avviato, per stappare una bottiglia di Crescendo 2016 prodotto e vinificato dalla Tenuta San Giorgio, merlot della DOC Ticino e come riportato orgogliosamente sulla retro "vino svizzero". Posso far altro che confermare che in effetti sembra rispondere bene ai requisiti richiesti per piacere alla signora. Trattandosi di omaggio non ho idea del prezzo (credo accessibile) e della reperibilità ( credo meno easy del prezzo). Però la bottiglia bevuta sembra confermare che la tipologia si presti all'uso.
Sebbene il racconto possa sembrare fantasioso, trattasi di storia di vita vissuta.
Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 05 dic 2020 10:08
da Alberto
Ronchedone Ca' dei Frati.
Se i Dal Cero non hanno cambiato stile nell'ultimo decennio...cosa che comunque auguro loro.
Certo però che in questo thread ho letto nomi che accostati alla definizione ciscuziana di "vino dal gusto "internazionale, privo di corrispondenza sensoriale con il vitigno, potente e materico, vellutato, con tannini fini, che gioca soprattutto sulla frutta matura, poco floreale, si espressivo sui terziari, piacione, ruffiano ma anche quasi privo di acidità… direi un vino sbilanciato… come spesso si dice, marmellatoso", fanno un po' (tanto) rizzare il vello...

Re: Vino Piacione...cerco aiuto
Inviato: 06 dic 2020 00:34
da l'oste
Alberto ha scritto:Certo però che in questo thread ho letto nomi che accostati alla definizione ciscuziana di "vino dal gusto "internazionale, privo di corrispondenza sensoriale con il vitigno, potente e materico, vellutato, con tannini fini, che gioca soprattutto sulla frutta matura, poco floreale, si espressivo sui terziari, piacione, ruffiano ma anche quasi privo di acidità… direi un vino sbilanciato… come spesso si dice, marmellatoso", fanno un po' (tanto) rizzare il vello...

Son d'accordo con te, ormai credo che ci sia una divisione non solo stilistica ma proprio "filosofica" delle tipologie di vino.
Il mercato, quello grosso (non noi disegnatori di zampe di mosche e strenui talebani) spinge ancora molto spesso vini standardizzati, sempre uguali, da comsumare giovani, con poche sorprese al consumatore. Pensare che invece bevo vino perchè mi aspetto sempre una (buona) sorpresa.