Pagina 1 di 1
Ingredienti in etichetta
Inviato: 25 nov 2020 17:36
da Ludi
Vi segnalo che in prima lettura il Parlamento Europeo ha approvato la nuova OCM (Organizzazione Comune del Mercato) che aggiunge tra le indicazioni obbligatorie sulle etichette dei vini:
- i valori nutrizionali
- gli ingredienti, eventualmente anche tramite link tecnologico (presumo codice QR).
Avevo appena terminato di scrivere il saggio sull'etichettatura per il volume "Wine Law", mi sa che dovrò rimetterci le mani....
Re: Ingredienti in etichetta
Inviato: 25 nov 2020 17:42
da Biavo
Prima o poi metteranno la data di scadenza...

Re: Ingredienti in etichetta
Inviato: 25 nov 2020 20:39
da Nizza
Chi dubita che info saranno piu' o meno identiche tra tetrapack/freschelli e docg+mga+bigliettoni?

Re: Ingredienti in etichetta
Inviato: 25 nov 2020 22:53
da MarcelloR
...non ci vedo nulla di strano, o mi sto perdendo qualcosa?
Re: Ingredienti in etichetta
Inviato: 26 nov 2020 10:37
da landmax
Sui valori nutrizionali non mi esprimo (me ne frega relativamente), mentre credo che l'indicazione degli ingredienti sia una buona notizia per il consumatore/bevitore, almeno in astratto. Poi tutto dipenderà dell'onestà dei produttori/imbottigliatori e dai relativi controlli. A proposito: quali sanzioni sono previste in caso di omessa indicazione?
Grazie
Max
Re: Ingredienti in etichetta
Inviato: 26 nov 2020 10:39
da Ludi
landmax ha scritto:Sui valori nutrizionali non mi esprimo (me ne frega relativamente), mentre credo che l'indicazione degli ingredienti sia una buona notizia per il consumatore/bevitore, almeno in astratto. Poi tutto dipenderà dell'onestà dei produttori/imbottigliatori e dai relativi controlli. A proposito: quali sanzioni sono previste in caso di omessa indicazione?
Grazie
Max
anche io penso che sia una buona notizia (necessità di riscrivere il mio saggio a parte

). E' una battaglia che i piccoli produttori hanno combattuto per anni.
Re: Ingredienti in etichetta
Inviato: 26 nov 2020 16:24
da Candidoshark
Ludi ha scritto:Vi segnalo che in prima lettura il Parlamento Europeo ha approvato la nuova OCM (Organizzazione Comune del Mercato) che aggiunge tra le indicazioni obbligatorie sulle etichette dei vini:
- i valori nutrizionali
- gli ingredienti, eventualmente anche tramite link tecnologico (presumo codice QR).
Avevo appena terminato di scrivere il saggio sull'etichettatura per il volume "Wine Law", mi sa che dovrò rimetterci le mani....
quali saranno i tempi (presunti) perchè diventi obligatorio?
Re: Ingredienti in etichetta
Inviato: 26 nov 2020 18:34
da Ludi
Immagino prima metà del 2021. Bisogna vedere quanta lobbying ci sarà per farlo cambiare.
Re: Ingredienti in etichetta
Inviato: 27 nov 2020 11:30
da br1861
Ludi ha scritto:Vi segnalo che in prima lettura il Parlamento Europeo ha approvato la nuova OCM (Organizzazione Comune del Mercato) che aggiunge tra le indicazioni obbligatorie sulle etichette dei vini:
- i valori nutrizionali
- gli ingredienti, eventualmente anche tramite link tecnologico (presumo codice QR).
Avevo appena terminato di scrivere il saggio sull'etichettatura per il volume "Wine Law", mi sa che dovrò rimetterci le mani....
Al momento la strada del QR mi sembra complicata, in alcuni paesi stranieri (es scandinavi) è vietato metterlo in etichetta (perché considerato strumento per la promozione del consumo del prodotto e quindi di alcool).
Re: Ingredienti in etichetta
Inviato: 27 nov 2020 12:30
da vinogodi
...personalmente e operando nel settore agroalimentare , ho sempre sofferto dell'occhio di riguardo del vino rispetto agli altri alimenti o bevande . Come se l'omertà sul contenuto "occulto" potesse creare un alone di mistero da non risolvere né dipanare oppure esplicitarne l'esatta valenza compositiva un limite commerciale combattuto a spada tratta dalle lobbyes di settore per non spaventare , o prevenire, il consumatore ignaro . Dal punto di vista di giustizia legislativa, concordo nel favorire la chiarezza e trasparenza della composizione e degli additivi utilizzati . Sulla tabella nutrizionale, una gran cagata , anche se mi divertirebbe confrontare gli apporti calorici (nel vino possiamo semplificarli nell'alcool e residui zuccherini.. .. mò nessuno berrebbe più un Ecsentia oppure un TBA... se a dieta) . Dal punto di vista funzionale, la vedo difficile perchè si dedicherebbe la retroetichetta solo ad elencare una bibbia di composti e coadiuvanti ammessi e , chiaramente , utilizzati . Tenuto conto , poi, che tutti i suddetti dipendono anche dall'andamento stagionale , dalla filosofia dell'enologo e dalle necessità tecniche contingenti , l'aggiornamento non sarebbe così semplice , senza parlare dei controlli per il rispetto della fedeltà del dichiarato...

.
PS: Sarebbe , comunque, la morte certa della categoria dei "VINI NATURALI" , ve l'assicuro...
Re: Ingredienti in etichetta
Inviato: 27 nov 2020 13:47
da Ludi
vinogodi ha scritto:.Sulla tabella nutrizionale, una gran cagata , anche se mi divertirebbe confrontare gli apporti calorici (nel vino possiamo semplificarli nell'alcool e residui zuccherini.. .. mò nessuno berrebbe più un Ecsentia oppure un TBA... se a dieta)
sono assolutamente d'accordo. Si tratta di una misura volta a scoraggiare il consumo di bevande alcoliche, secondo tecniche tipiche del nudging, ma ha gli stessi limiti di queste ultime: dopo un po', tendono ad essere ignorate dal consumatore, come nel caso della scritta "il fumo uccide". L'unico aspetto positivo è che inciderebbero, al limite, sui consumi di fascia bassa e infima: è molto più facile che a spaventarsi sia il consumatore medio di Chianti a 1,99 € del discount che quello dei GC di Borgogna (ti ci vedo, Marco, che rinunci ad aprire un DRC perchè leggi sulla retroetichetta che un bicchiere equivale a 120 calorie.....dopo che quello stesso bicchiere l'hai pagato 1.000 €

)
Re: Ingredienti in etichetta
Inviato: 30 nov 2020 11:29
da vinogodi
Ludi ha scritto:vinogodi ha scritto:.Sulla tabella nutrizionale, una gran cagata , anche se mi divertirebbe confrontare gli apporti calorici (nel vino possiamo semplificarli nell'alcool e residui zuccherini.. .. mò nessuno berrebbe più un Ecsentia oppure un TBA... se a dieta)
sono assolutamente d'accordo. Si tratta di una misura volta a scoraggiare il consumo di bevande alcoliche, secondo tecniche tipiche del nudging, ma ha gli stessi limiti di queste ultime: dopo un po', tendono ad essere ignorate dal consumatore, come nel caso della scritta "il fumo uccide". L'unico aspetto positivo è che inciderebbero, al limite, sui consumi di fascia bassa e infima: è molto più facile che a spaventarsi sia il consumatore medio di Chianti a 1,99 € del discount che quello dei GC di Borgogna (ti ci vedo, Marco, che rinunci ad aprire un DRC perchè leggi sulla retroetichetta che un bicchiere equivale a 120 calorie.....dopo che quello stesso bicchiere l'hai pagato 1.000 €

)
...per DRC no di certo, oppure Leroy ... però per un Brunello o un Chianti ci penserei due volte prima di berlo , se anche quello mi ingolfa con 1200 Calorie ...

-
Inviato: 10 dic 2020 14:20
da ThomasLar
i messaggi a cui rispondo restano in posta in uscita, non li vedo inviati.
Cè qualche problema sul mio account o sbaglio qualcosa nellinviare?
Grazie per il supporto.
G.