Pagina 1 di 7
Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 16 nov 2020 21:55
da Nitrox
Rivolto a chi vende bottiglie che hanno preso i 100 punti di uno dei soliti guru e le rivende a quotazioni da furto ......
Così per dire eh , venti gg fa un enotecaro abbastanza vicino a me vendeva il Barolo 2016 di Bartolo Mascarello a euro 90 la bottiglia . Ora io non conosco il prezzo al negoziante che applica la cantina ma vogliamo parlare delle cifre che si vedono in giro anche qui sul forum......
Ma veramente c’è chi lo compera a 300 euro ? 250 ? 200 ?
Se c’è veramente qualcuno che esborsa queste cifre per me è un pirla ....
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 16 nov 2020 22:01
da Smarco
Quindi?
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 16 nov 2020 22:05
da Macca84
Nome e cognome dell'enotecaro... nessuna enoteca che io abbia chiamato, cercato, contattato, stolkerato ha quel prezzo.
Anche enoteche che gli anni passati riuscivi a trovarlo a prezzo decente quest'anno meno di 250 non lo vendono...
Queste fantomatiche enoteche che regalano o sono finte o non hanno le bottiglie...
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 16 nov 2020 22:21
da Nitrox
Smarco ha scritto:Quindi?
Quindi o tu sei uno di quelli oppure un pirla che acquista a delle cifre spropositate se mi rispondi così eh.... la sezione si chiama polemiche e opinioni questa è’ una polemica , o anche una opinione personale.
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 16 nov 2020 22:21
da gianni femminella
Senza fare nomi, talvolta compro bottiglie presso cantine che vendono a 20 ( per fare un esempio) che poi vedo in vendita ovunque a 50 o a 60.
Mi indigno , ma c'è poco da fare.
La mia osservazione è leggermente diversa dalla tua. Questa è una piattaforma gratuita, a disposizione di tutti. Se uno ha un negozio o un sito con costi più o meno elevati è ovvio che debba metterlo in conto e regolarsi di conseguenza, ma qui, in una vetrina a costo zero, ti do ragione al 100%, è amorale praticare prezzi così elevati.
... tanto non cambierà niente.
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 16 nov 2020 22:23
da Nitrox
Macca84 ha scritto:Nome e cognome dell'enotecaro... nessuna enoteca che io abbia chiamato, cercato, contattato, stolkerato ha quel prezzo.
Anche enoteche che gli anni passati riuscivi a trovarlo a prezzo decente quest'anno meno di 250 non lo vendono...
Queste fantomatiche enoteche che regalano o sono finte o non hanno le bottiglie...
Successo davanti a me che purtroppo sono arrivato tardi , la stessa enoteca che mi ha venduto il Tignanello 2016 a 70 euro e il Percarlo 2016 a 60....
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 16 nov 2020 22:24
da Nitrox
gianni femminella ha scritto:Senza fare nomi, talvolta compro bottiglie presso cantine che vendono a 20 ( per fare un esempio) che poi vedo in vendita ovunque a 50 o a 60.
Mi indigno , ma c'è poco da fare.
La mia osservazione è leggermente diversa dalla tua. Questa è una piattaforma gratuita, a disposizione di tutti. Se uno ha un negozio o un sito con costi più o meno elevati è ovvio che debba metterlo in conto e regolarsi di conseguenza, ma qui, in una vetrina a costo zero, ti do ragione al 100%, è amorale praticare prezzi così elevati.
... tanto non cambierà niente.
Non cambierà niente nel mondo di chi butta i soldi ma se ci si lamenta e non si compera cambierà eccome se cambierà....
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 16 nov 2020 22:38
da Smarco
Nitrox ha scritto:Smarco ha scritto:Quindi?
Quindi o tu sei uno di quelli oppure un pirla che acquista a delle cifre spropositate se mi rispondi così eh.... la sezione si chiama polemiche e opinioni questa è’ una polemica , o anche una opinione personale.
Quindi krug è un ladro? DRC è un ladro? Vietti è un ladro? Ornellaia ladro? Sassicaia Ladro? Masseto? Conterno?
Quanto costa produrre una bottiglia di vino? Probabilmente non arriviamo in questi casi elencati a 10€
quindi? Che facciamo un prezzo stabilito per tutti di uscita perché altrimenti chi vende il vino a 3€ in cantina dice ladro a questi sopra? O chi compra i vini sopra sono degli idioti per chi vende i vini a 3€?
Se c’è uno che prende Mascarello e lo rivende a 90€ non capisco perché tutti gli altri dovrebbero farlo, per quel che mi riguarda ne ho prese 6 bottiglie e le ho pagate 2000€ e le ho anche rivendute,in questo caso chi è più idiota di chi?
Capisco che siamo in polemiche e opinioni ma se fai una polemica o dai un opinione ci può stare una risposta no? Altrimenti saremo a monologhi e pugnette

Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 16 nov 2020 23:04
da Nitrox
Smarco ha scritto:Nitrox ha scritto:Smarco ha scritto:Quindi?
Quindi o tu sei uno di quelli oppure un pirla che acquista a delle cifre spropositate se mi rispondi così eh.... la sezione si chiama polemiche e opinioni questa è’ una polemica , o anche una opinione personale.
Quindi krug è un ladro? DRC è un ladro? Vietti è un ladro? Ornellaia ladro? Sassicaia Ladro? Masseto? Conterno?
Quanto costa produrre una bottiglia di vino? Probabilmente non arriviamo in questi casi elencati a 10€
quindi? Che facciamo un prezzo stabilito per tutti di uscita perché altrimenti chi vende il vino a 3€ in cantina dice ladro a questi sopra? O chi compra i vini sopra sono degli idioti per chi vende i vini a 3€?
Se c’è uno che prende Mascarello e lo rivende a 90€ non capisco perché tutti gli altri dovrebbero farlo, per quel che mi riguarda ne ho prese 6 bottiglie e le ho pagate 2000€ e le ho anche rivendute,in questo caso chi è più idiota di chi?
Capisco che siamo in polemiche e opinioni ma se fai una polemica o dai un opinione ci può stare una risposta no? Altrimenti saremo a monologhi e pugnette

Ahhh beh leggendo quello che hai scritto deduco che per te un minimo di etica non esista proprio.... ovvero in parte perché se hai pagato 2000 euro per 6 bottiglie allora ..... ma la mia domanda è: quanto costa una bottiglia di Mascarello a chi la compera come cliente iva compresa ? Poi tutto il discorso che hai fatto all’inizio proprio non l’ho capito , io non sto dando del ladro al produttore ma a chi specula del 400/500/600 %
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 16 nov 2020 23:06
da la_crota1925
solitamente il prezzo lo fa la richiesta, finché ci sarà gente disposta a pagare la cifra che chiedi il problema non sussiste. sarebbe bello conoscere l'appassionato che ti gira la bottiglia a prezzo di costo solo per darti l'opportunità di provare quel determinato vino, ma qui sul forum ormai è merce rara. ormai o sono commercianti professionisti o appassionati che cercano il piccolo business per comprarsi altre bottiglie.
da ex commerciante di vino posso dirti che negli ultimi 15 anni oltre ai continui aumenti da parte delle aziende, le bottiglie importanti vengono molto contingentate oltre ad obbligarti a comperare seconde e terze linee sovente invendibili (vedi il prezzo del sassicaia dove è arrivato e poi trovi guidalberto e difese letteralmente a prezzo di costo). è normale che se il commerciante riesce ad avere 6/12 bottiglie di sassicaia le venda al prezzo di mercato anche se ciò significa triplicare il prezzo di acquisto.
nel 2004 feci un importante investimento in primeurs sul lafite 2003, nel 2006 quando mi venne consegnato lo vendevo con il mio giusto ricarico a € 650,00 finché il buon Parker non decise di assegnargli i 100/100. La domanda subi un'impennata che portò il prezzo a circa 1000 €. Commercialmente parlando sarei stato un pirla se non mi fossi adeguato al nuovo prezzo calcolando che quello era il mio mestiere e pertanto cercare di trarre il massimo dell'utile.
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 16 nov 2020 23:22
da Smarco
Nitrox ha scritto:Smarco ha scritto:Nitrox ha scritto:Smarco ha scritto:Quindi?
Quindi o tu sei uno di quelli oppure un pirla che acquista a delle cifre spropositate se mi rispondi così eh.... la sezione si chiama polemiche e opinioni questa è’ una polemica , o anche una opinione personale.
Quindi krug è un ladro? DRC è un ladro? Vietti è un ladro? Ornellaia ladro? Sassicaia Ladro? Masseto? Conterno?
Quanto costa produrre una bottiglia di vino? Probabilmente non arriviamo in questi casi elencati a 10€
quindi? Che facciamo un prezzo stabilito per tutti di uscita perché altrimenti chi vende il vino a 3€ in cantina dice ladro a questi sopra? O chi compra i vini sopra sono degli idioti per chi vende i vini a 3€?
Se c’è uno che prende Mascarello e lo rivende a 90€ non capisco perché tutti gli altri dovrebbero farlo, per quel che mi riguarda ne ho prese 6 bottiglie e le ho pagate 2000€ e le ho anche rivendute,in questo caso chi è più idiota di chi?
Capisco che siamo in polemiche e opinioni ma se fai una polemica o dai un opinione ci può stare una risposta no? Altrimenti saremo a monologhi e pugnette

Ahhh beh leggendo quello che hai scritto deduco che per te un minimo di etica non esista proprio.... ovvero in parte perché se hai pagato 2000 euro per 6 bottiglie allora ..... ma la mia domanda è: quanto costa una bottiglia di Mascarello a chi la compera come cliente iva compresa ? Poi tutto il discorso che hai fatto all’inizio proprio non l’ho capito , io non sto dando del ladro al produttore ma a chi specula del 400/500/600 %
Secondo me non hai capito proprio il discorso... perché chi rivende sarebbe uno speculatore e chi produce no? Perché un pecorino o un verdicchio(nomi alla cazzo non voglio sminuire) costano 5€ A rivenditore mentre un Barolo ne deve costare 50-80-350 al rivenditore?
Perché per masseto devo comprare Frescobaldi e tutta la sacra famiglia, mentre per comprare un.... kurni ad esempio non devo comprare nulla? O perché Selosse L importatore me lo da solo se compro altri prodotti che trovo facilmente a 10€ in meno
Potrei continuare all infinito ma mi fermo qui
Perché dovrei vendere Mascarello a 90 se c’è chi lo paga 300 o 400?
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 16 nov 2020 23:23
da Mike76
Il discorso, nel bene o male, è sempre quello: il prezzo lo fa il mercato, in tutti i suoi canali e figure.
Basta capire da che punto di vista si vuole giudicare la faccenda...
Se lo valutiamo da appassionati di vino, che comprano/vendono qui sul forum, ci possiamo anche indignare...protestare per i prezzi vertiginosi ecc. ecc... i nostri venditori di fiducia ci daranno le bottiglie con le lacrime agli occhi, prendendoci il minimo, per non farci pagare un prezzo che ribolle anche per loro...tutto per continuare a praticare il nostro hobby preferito, il bere bene, nonostante il mercato dei pezzi grossi ci porti via sempre di più le bottiglie davvero indimenticabili, destinandoli ai mercati degli incompetenti di lusso, quei fantomatici "cinesi" che non capiscono un cazzo di vino...
Se lo valutiamo dall'esterno, ovvero dal 99,9% periodico del Pianeta, il vino è un prodotto di lusso come un altro, e gli "speculatori" sono abili commercianti che ricavano profitto dalle debolezze o vanità altrui, tutto nella teoria perfetta del libero mercato.
La cosa bella è che, qualunque sia il tuo punto di vista, le cose continuanno ad andare così e tu non ci potrai fare una beata minchia.
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 16 nov 2020 23:36
da Postino
Mike76 ha scritto:
La cosa bella è che, qualunque sia il tuo punto di vista, le cose continuanno ad andare così e tu non ci potrai fare una beata minchia.
Aristotele spostati
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 16 nov 2020 23:38
da Smarco
Mike76 ha scritto:Il discorso, nel bene o male, è sempre quello: il prezzo lo fa il mercato, in tutti i suoi canali e figure.
Basta capire da che punto di vista si vuole giudicare la faccenda...
Se lo valutiamo da appassionati di vino, che comprano/vendono qui sul forum, ci possiamo anche indignare...protestare per i prezzi vertiginosi ecc. ecc... i nostri venditori di fiducia ci daranno le bottiglie con le lacrime agli occhi, prendendoci il minimo, per non farci pagare un prezzo che ribolle anche per loro...tutto per continuare a praticare il nostro hobby preferito, il bere bene, nonostante il mercato dei pezzi grossi ci porti via sempre di più le bottiglie davvero indimenticabili, destinandoli ai mercati degli incompetenti di lusso, quei fantomatici "cinesi" che non capiscono un cazzo di vino...
Se lo valutiamo dall'esterno, ovvero dal 99,9% periodico del Pianeta, il vino è un prodotto di lusso come un altro, e gli "speculatori" sono abili commercianti che ricavano profitto dalle debolezze o vanità altrui, tutto nella teoria perfetta del libero mercato.
La cosa bella è che, qualunque sia il tuo punto di vista, le cose continuanno ad andare così e tu non ci potrai fare una beata minchia.
Ti assicuro che il 98% delle persone che sono sul forum se entrano in un enoteca e comprano 12 bottiglie di mascarello 2016 a 90€ ci metto la mano sul fuoco che qui o altrove 6 le rivendono a 300€
(Senza fattura, senza dichiarazione è senza astuccio

)
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 16 nov 2020 23:45
da Mike76
Postino ha scritto:Aristotele spostati
Aristotele beveva il Retzina...è già stato punito...

Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 17 nov 2020 00:22
da endamb
Smarco ha scritto:Mike76 ha scritto:Il discorso, nel bene o male, è sempre quello: il prezzo lo fa il mercato, in tutti i suoi canali e figure.
Basta capire da che punto di vista si vuole giudicare la faccenda...
Se lo valutiamo da appassionati di vino, che comprano/vendono qui sul forum, ci possiamo anche indignare...protestare per i prezzi vertiginosi ecc. ecc... i nostri venditori di fiducia ci daranno le bottiglie con le lacrime agli occhi, prendendoci il minimo, per non farci pagare un prezzo che ribolle anche per loro...tutto per continuare a praticare il nostro hobby preferito, il bere bene, nonostante il mercato dei pezzi grossi ci porti via sempre di più le bottiglie davvero indimenticabili, destinandoli ai mercati degli incompetenti di lusso, quei fantomatici "cinesi" che non capiscono un cazzo di vino...
Se lo valutiamo dall'esterno, ovvero dal 99,9% periodico del Pianeta, il vino è un prodotto di lusso come un altro, e gli "speculatori" sono abili commercianti che ricavano profitto dalle debolezze o vanità altrui, tutto nella teoria perfetta del libero mercato.
La cosa bella è che, qualunque sia il tuo punto di vista, le cose continuanno ad andare così e tu non ci potrai fare una beata minchia.
Ti assicuro che il 98% delle persone che sono sul forum se entrano in un enoteca e comprano 12 bottiglie di mascarello 2016 a 90€ ci metto la mano sul fuoco che qui o altrove 6 le rivendono a 300€
(Senza fattura, senza dichiarazione è senza astuccio

)
Ok, faccio parte del 2%
Per me (e per tanti altri nel Forum, spero) il vino è condivisione.
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 17 nov 2020 07:26
da Macca84
Smarco ha scritto:Mike76 ha scritto:Il discorso, nel bene o male, è sempre quello: il prezzo lo fa il mercato, in tutti i suoi canali e figure.
Basta capire da che punto di vista si vuole giudicare la faccenda...
Se lo valutiamo da appassionati di vino, che comprano/vendono qui sul forum, ci possiamo anche indignare...protestare per i prezzi vertiginosi ecc. ecc... i nostri venditori di fiducia ci daranno le bottiglie con le lacrime agli occhi, prendendoci il minimo, per non farci pagare un prezzo che ribolle anche per loro...tutto per continuare a praticare il nostro hobby preferito, il bere bene, nonostante il mercato dei pezzi grossi ci porti via sempre di più le bottiglie davvero indimenticabili, destinandoli ai mercati degli incompetenti di lusso, quei fantomatici "cinesi" che non capiscono un cazzo di vino...
Se lo valutiamo dall'esterno, ovvero dal 99,9% periodico del Pianeta, il vino è un prodotto di lusso come un altro, e gli "speculatori" sono abili commercianti che ricavano profitto dalle debolezze o vanità altrui, tutto nella teoria perfetta del libero mercato.
La cosa bella è che, qualunque sia il tuo punto di vista, le cose continuanno ad andare così e tu non ci potrai fare una beata minchia.
Ti assicuro che il 98% delle persone che sono sul forum se entrano in un enoteca e comprano 12 bottiglie di mascarello 2016 a 90€ ci metto la mano sul fuoco che qui o altrove 6 le rivendono a 300€
(Senza fattura, senza dichiarazione è senza astuccio

)
Se dovessi trovarle a quel prezzo, anche solo 6 me le metto in cantina e me le bevo fra 20 anni...
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 17 nov 2020 08:23
da Nizza
Mike76 ha scritto:Il discorso, nel bene o male, è sempre quello: il prezzo lo fa il mercato, in tutti i suoi canali e figure.
Basta capire da che punto di vista si vuole giudicare la faccenda...
Se lo valutiamo da appassionati di vino, che comprano/vendono qui sul forum, ci possiamo anche indignare...protestare per i prezzi vertiginosi ecc. ecc... i nostri venditori di fiducia ci daranno le bottiglie con le lacrime agli occhi, prendendoci il minimo, per non farci pagare un prezzo che ribolle anche per loro...tutto per continuare a praticare il nostro hobby preferito, il bere bene, nonostante il mercato dei pezzi grossi ci porti via sempre di più le bottiglie davvero indimenticabili, destinandoli ai mercati degli incompetenti di lusso, quei fantomatici "cinesi" che non capiscono un cazzo di vino...
Se lo valutiamo dall'esterno, ovvero dal 99,9% periodico del Pianeta, il vino è un prodotto di lusso come un altro, e gli "speculatori" sono abili commercianti che ricavano profitto dalle debolezze o vanità altrui, tutto nella teoria perfetta del libero mercato.
La cosa bella è che, qualunque sia il tuo punto di vista, le cose continuanno ad andare così e tu non ci potrai fare una beata minchia.
Bere bene non e' un hobby, e' un dovere. Il vino e' un alimento (di cui si puo' fare a meno). Quindi, per bere schifezze non bevo. Ma non esiste che per bere del vino buono debbo indebitarmi.
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 17 nov 2020 09:38
da pstrada75
Allora, innanzitutto dato che sono passato in quel di Barolo un mesetto fa a ritirare le mie assegnazioni di Mascarello e Rinaldi cominicio con il rispondere alla domanda originale dato che nessuno sembra volerlo fare.
Barolo Bartolo Mascarello 2016 in cantina Euro 60 - Alan era di ottimo umore e alla fine mi sono portato via pure una magnum di 2014 (annata di nascita di mio figlio e ultima che aveva in cantina) a 140 Euro
Giuseppe Rinaldi i due Barolo 2016 a 45 Euro - Magnum a 110 (o 100 non ricordo).
Burlotto purtroppo l'ho scoperto tardi ma compro da uno degli importatori svizzeri qui e pagato sia Monvigliero che Cannubi intorno a gli 80 franchi (immagino il prezzo cantina sia la meta'....)
In queste ultime settimane tanti altri qui in Svizzera stanno iniziando a mettere fuori le loro offerte per questi vini....beh, i Barolo di Mascarello su i 350 CHF, Rinaldi a 300, Burlotto addirittura 360........e questi sono i prezzi di mercato che si trovano in giro qui.....
Che ti devo dire??? Ho la fortuna di avere queste assegnazione storiche e ovviamente non mi passa neanche per la testa di mollarle.
Ma non vedo nulla di scandaloso nel funzionamento dell mercato. Sono cose rare, oramai difficili da trovare in cui la domanda supera la richiesta di migliaia di volte. Se dovessi non avere piu' la mia assegnazione, pazienza a gli altri prezzi non comprerei mai e passerei a bere altro.
Ultima osservazione. Per ora MAI venduta una bottiglia....ma se lo dovessi fare sicuramente lo farei a i prezzi di mercato....perche' no? Cosa c'e' di scandaloso? Ovvio che da appassionato girano le palle ma purtroppo cosi' funziona e non resta che adeguarci.....
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 17 nov 2020 09:44
da shingo tamai
pstrada75 ha scritto:Allora, innanzitutto dato che sono passato in quel di Barolo un mesetto fa a ritirare le mie assegnazioni di Mascarello e Rinaldi cominicio con il rispondere alla domanda originale dato che nessuno sembra volerlo fare.
Barolo Bartolo Mascarello 2016 in cantina Euro 60 - Alan era di ottimo umore e alla fine mi sono portato via pure una magnum di 2014 (annata di nascita di mio figlio e ultima che aveva in cantina) a 140 Euro
Giuseppe Rinaldi i due Barolo 2016 a 45 Euro - Magnum a 110 (o 100 non ricordo).
Burlotto purtroppo l'ho scoperto tardi ma compro da uno degli importatori svizzeri qui e pagato sia Monvigliero che Cannubi intorno a gli 80 franchi (immagino il prezzo cantina sia la meta'....)
In queste ultime settimane tanti altri qui in Svizzera stanno iniziando a mettere fuori le loro offerte per questi vini....beh, i Barolo di Mascarello su i 350 CHF, Rinaldi a 300, Burlotto addirittura 360........e questi sono i prezzi di mercato che si trovano in giro qui.....
Che ti devo dire??? Ho la fortuna di avere queste assegnazione storiche e ovviamente non mi passa neanche per la testa di mollarle.
Ma non vedo nulla di scandaloso nel funzionamento dell mercato. Sono cose rare, oramai difficili da trovare in cui la domanda supera la richiesta di migliaia di volte. Se dovessi non avere piu' la mia assegnazione, pazienza a gli altri prezzi non comprerei mai e passerei a bere altro.
Ultima osservazione. Per ora MAI venduta una bottiglia....ma se lo dovessi fare sicuramente lo farei a i prezzi di mercato....perche' no? Cosa c'e' di scandaloso? Ovvio che da appassionato girano le palle ma purtroppo cosi' funziona e non resta che adeguarci.....
Un minuto di applausi
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 17 nov 2020 09:52
da bpdino
ma un sanissimo "esticazzi"?!
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 17 nov 2020 10:39
da zampaflex
Sarà il mercato, ma a me sta sui quaglioni vedere bottiglie che potevo liberamente comprare a X cinque anni fa, adesso prezzate 5X o 8X, e non avendo allocazioni mi tocca tenermi i soldi e la bile (di traverso) e cambiare obiettivo.
Dal mio punto di vista microeconomico, l'interesse estero per la Langa ha fatto solo male (e non è un'opinione ma un dato di fatto).
Ma ancora di più mi fa girare i santissimi vedere accaparratori dell'ultimo minuto razziare interi territori per prendere qualche boccia da rivendere per il cinquantello di cresta, che se avessero tra le mani patate, Rolex o carriole di letame non cambierebbe nulla.

Notizia di colore per chiudere.
Recentemente a qualche asta l'UFO Les Jardin Esmeraldins di Xavier Caillard (scommetto che qui non lo conosce il 99% degli utenti

) è stato aggiudicato a 1350 euro la boccia. Manco fosse DRC. Ah, il mercato...
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 17 nov 2020 10:58
da pstrada75
zampaflex ha scritto:Sarà il mercato, ma a me sta sui quaglioni vedere bottiglie che potevo liberamente comprare a X cinque anni fa, adesso prezzate 5X o 8X, e non avendo allocazioni mi tocca tenermi i soldi e la bile (di traverso) e cambiare obiettivo.
Dal mio punto di vista microeconomico, l'interesse estero per la Langa ha fatto solo male (e non è un'opinione ma un dato di fatto).
Ma ancora di più mi fa girare i santissimi vedere accaparratori dell'ultimo minuto razziare interi territori per prendere qualche boccia da rivendere per il cinquantello di cresta, che se avessero tra le mani patate, Rolex o carriole di letame non cambierebbe nulla.

Notizia di colore per chiudere.
Recentemente a qualche asta l'UFO Les Jardin Esmeraldins di Xavier Caillard (scommetto che qui non lo conosce il 99% degli utenti

) è stato aggiudicato a 1350 euro la boccia. Manco fosse DRC. Ah, il mercato...
Ovvio che dal punto di vista personale "microeconomico" ti girano i coglioni.....Caillard qualche anno fa si trovava a 50 euro o giu di li'.... e perche' scusa lo Jura, i vari Ganevat, Labet, Overnoy, Domaine des Miroirs? Qualche anno fa nessuno se li cagava, guarda i prezzi che girano ora.....
E purtroppo andra' sempre peggio.....ma come scrivevo piu' su alla fine chi se ne fotte, quando una cosa non ha piu' senso si passa ad altro.....

Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 17 nov 2020 12:09
da alexer3b
Basta comprare su altri canali (come l'enoteca descritta) e si risolve il problema. Bisogna abituarsi a queste bolle speculative, sono robe che investono a giro un territorio (vedi Jura) o un produttore (Burlotto & Co), bisogna mettersi anche a cercare altro, bisogna informarsi e saper leggere altrove e cercare altri vini perchè purtroppo, se vuoi spendere il giusto per la passione e allargare gli orizzonti, sei costretto a farlo.
Il vero problema è che spesso siamo noi stessi tarati da preconcetti che puntualmente vengono smantellati nella realtà dei fatti, quando ad esempio ci viene chiesto un parere su un vino senza sapere di cosa si tratti (non di indovinarlo ma di esprimere un parere). Allora succederebbe, ad esempio, che si potrebbe scoprire che la Falanghina nei Campi Flegrei ha un buon gruppo di produttori che sa farla molto bene, con longevità pazzesche. Non sono produttori feticcio, non sono quelli che se li metti su Facebook scatenano complimenti e mi piace, ma almeno non fanno male al portafogli e fanno godere di brutto. Però è Falanghina e per noi è serie C del vino, mentre come gonzi cerchiamo lo Chardonnay di questo o quello andando in pasto a coloro che, giustamente, cercano di ricavarne il massimo profitto da chi vive il vino soprattutto come uno status symbol.
Alex
Re: Ma non vi sentite un po’ dei ladri.....
Inviato: 17 nov 2020 12:48
da Mike76
Nizza ha scritto:Bere bene non e' un hobby, e' un dovere. Il vino e' un alimento (di cui si puo' fare a meno). Quindi, per bere schifezze non bevo. Ma non esiste che per bere del vino buono debbo indebitarmi.
Ogni tanto è salutare guardarsi dall'esterno, con gli occhi degli altri.
Bere bene è un dovere per noi forumisti, una sparuta setta di maniaci che bevono e poi scrivono le loro notine qui... rappresentiamo lo 0,000001% del mercato.
Una buona parte di gente ora sta scrivendo cazzate sui social, si improvvisa virologo, compra le scarpe della Lidl e beve il Bruciato (perché qualcuno lo dovrà pur bere, no?). Vallo a spiegare a quelli perché Rinaldi, che non trovi al supermercato, è meglio di Antinori.