Pagina 1 di 1

Consiglio per un "novello" appassionato di vini

Inviato: 03 nov 2020 22:00
da Simonelbet
Salve, mi chiamo Simone e scrivo dalla Sardegna, sono sempre stato un appassionato di vini, ma con poche competenze in materia, diciamo un appassionato degustatore.
Ho quasi sempre bevuto vini della mia regione, ma di recente ho iniziato anche ad acquistare online qualche bottiglia non sarda.
Diciamo che finanza e tempo permettendo vorrei iniziare ad acquistare qualche bottiglia anche da conservare e far maturare nel tempo.
Ora la mia domanda principale è la seguente, premesso che possiedo una grotta ipogea scavata nel tufo, proprio sotto casa, temperatura, umidità e zero luce pressoché costanti 365 giorni l'anno, vorrei adibire uno o più ambienti a cantina.
In queste condizioni di luce e clima le bottiglie vanno comunque tenute in posizione orizzontale o inclinate? E le etichette vanno protette in qualche modo (es. cellophane)

Per il momento grazie e qualunque informazione e consiglio sono ben accetti.

Saluti Simone

Re: Consiglio per un "novello" appassionato di vini

Inviato: 04 nov 2020 07:17
da Kalosartipos
Per me: bottiglie sempre coricate ed etichette protette, se le vuoi mantenere per decenni..

Re: Consiglio per un "novello" appassionato di vini

Inviato: 04 nov 2020 09:09
da vinogodi
Simonelbet ha scritto:...premesso che possiedo una grotta ipogea scavata nel tufo, proprio sotto casa, temperatura, umidità e zero luce pressoché costanti 365 giorni l'anno...

Saluti Simone
...che culo... 8)

Re: Consiglio per un "novello" appassionato di vini

Inviato: 04 nov 2020 09:26
da Simonelbet
Kalosartipos ha scritto:Per me: bottiglie sempre coricate ed etichette protette, se le vuoi mantenere per decenni..


Immaginavo, esiste qualche altra accortezza particolare?
Grazie per la risposta.

Re: Consiglio per un "novello" appassionato di vini

Inviato: 04 nov 2020 09:29
da Simonelbet
vinogodi ha scritto:
Simonelbet ha scritto:...premesso che possiedo una grotta ipogea scavata nel tufo, proprio sotto casa, temperatura, umidità e zero luce pressoché costanti 365 giorni l'anno...

Saluti Simone
...che culo... 8)


In realtà si tratta di camere funerarie scavate dai punici nel V sec a.c. in seguito riutilizzate come rifugio dai primi cristiani durante le persecuzioni dell'impero romano e in tempi recentissimi utilizzate per produrre e conservare il vino di " casa", solitamente carignano coltivato a piede franco.

Re: Consiglio per un "novello" appassionato di vini

Inviato: 04 nov 2020 09:57
da bpdino
Simonelbet ha scritto:Ora la mia domanda principale è la seguente, premesso che possiedo una grotta ipogea scavata nel tufo, proprio sotto casa, temperatura, umidità e zero luce pressoché costanti 365 giorni l'anno, vorrei adibire uno o più ambienti a cantina.
In queste condizioni di luce e clima le bottiglie vanno comunque tenute in posizione orizzontale o inclinate? E le etichette vanno protette in qualche modo (es. cellophane)


Orizzontale, domopack e centinaia di euro risparmiati in cantinette, deumidificatori, condizionatori, elettricità ed amenità varie: il sogno quasi irrealizzabile di ogni appassionato!